swirl Inviato 23 Luglio 2018 Segnala Inviato 23 Luglio 2018 Ciao , forse non tutti sanno che da qualche mese a questa parte devono essere attestati e certificati i chilometri effettivi da parte di chi esegue le revisioni periodiche. è capitato ad un'amico un pò di giorni fà ,il quale all'ultima revisione aveva già il cavo rotto, ma due anni fà non venivano riportati sul bollino che attaccano sul libretto .. dovendo quest'anno rifare la revisione, lo strumento ovviamente segnava gli stessi km di due anni prima... Morale.. ha dovuto ripristinare il corretto funzionamento dello strumento e dopo aver percorso almeno una trentina di chilometri in più di quelli segnati ,ha potuto fare la revisione con esito positivo, al contrario non cè verso di farla passare... Altra problematica se sostituiamo lo strumento, dobbiamo eseguire il lavoro presso un'officina che certifica tramite data e ricevuta il motivo per cui è stato sostituito. Tutto ciò da quanto ho capito , nasce dal fatto che ci sono troppe frodi da parte di chi compra e vende ,al fine di trarre dalla vendita stessa un maggior profitto a danno dell'acquirente. Cita
Franzpero Inviato 24 Luglio 2018 Segnala Inviato 24 Luglio 2018 Ciao, mannaggia ne inventano sempre una nuova!..... Ad Agosto sono di revisione speriamo che non si rompa il maledetto! Grazie per l'informazione. Francesco Cita
Alevespa Inviato 24 Luglio 2018 Segnala Inviato 24 Luglio 2018 Davvero ce n'è sempre una nuova.... alla faccia della revisione Cita
visualdrome Inviato 24 Giugno 2019 Segnala Inviato 24 Giugno 2019 Ciao, io ho "da sempre" il contachilometri "squagliato": evidentemente a causa di alta temperatura i numeri non scorrono più e sono "incollati" (la velocità funziona). Fino ad adesso mai un problema. Ora che devo fare la revisione potrebbero nascerne? Cita
swirl Inviato 14 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2019 Il 24/6/2019 in 13:41 , visualdrome ha scritto: Ciao, io ho "da sempre" il contachilometri "squagliato": evidentemente a causa di alta temperatura i numeri non scorrono più e sono "incollati" (la velocità funziona). Fino ad adesso mai un problema. Ora che devo fare la revisione potrebbero nascerne? Ciao visualdrome , Il problema nasce l'anno scorso quando hanno deciso di certificare i chilometri e riportarli sul tagliandino che ti applicano sul libretto di circolazione al momento della revisione . Prima di questa nuova legge , i km che avevamo,venivano salvati dal centro revisioni ma non riportati sul tagliandino , quindi non gli importava neppure se il nostro strumento funzionava o meno, ad oggi invece tutti quelli che hanno fatto negli anni passati la revisione con gli stessi km se torniamo oggi con gli stessi ,non ci passano il collaudo . Quindi le soluzioni sono due: o troviamo uno strumento usato con uguali o superiori km percorsi ,( in questo caso possiamo istallarlo anche da soli e fare la revisione) ,Oppure se vogliamo acquistarne uno nuovo ,dobbiamo per forza andare dal meccanico per farlo istallare e farci rilasciare una dichiarazione con tanto di foto dei km prima e dopo , e la motivazione della sostituzione dello stesso . Oramai funziona cosi... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini