Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 44 minuti fa, Mecago ha scritto: Ciao Dart, per il cuscinetto lato frizione, ho effettuato prima il montaggio che mi sembrava più stretto, cioè quello cuscinetto-albero motore, e poi ho montato l'assieme albero-cuscinetto nel semi-carter. Che ne dici? - a questo punto direi che compro una gabbia a rulli con 2 tacche e quando mi arriva verifico (come riesco) il gioco, cos'altro potrei fare? PS: L'albero motore l'ho fatto verificare ad un centro rettifiche e mi ha detto che era a posto per quanto riguarda il gioco biella-albero, avrei dovuto cambiarlo comunque secondo te? Chiedevo se l'hai tirato dentro con un apposito strumento (o meglio, cos'è quel cilindro sopra al cuscinetto nella foto dove si vede il cuscinetto mezzo infilato) o se l'hai preso a mazzate per infilarlo nell'albero... Come ho scritto, avendo il piede di biella non nuovo, devi andare a sensazione. Hai scritto spinotto 15 mm... guarda che qua si parla di centesimi. Se ti hanno detto che era a posto no, però vedi riga sopra. Cita
Mecago Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Quel cilindro sopra il cuscinetto è l'estrattore della ghiera a castelletto del cuscinetto lato ruota (con anche la vecchia ghiera posizionata sopra) che ho usato per battere con un martello di gomma sulla pista interna del cuscinetto dell'albero motore. Quindi come vedi non ho usato un attrezzo ma almeno non ho forzato le piste e le sfere del cuscinetto. Avrei dovuto metterci una rondellona e un dado per spingerlo più delicatamente forse... Per lo spinotto ho scritto 15 mm ma ovviamente la misura mi risultava identica al decimo o anche al mezzo decimo che si riesce a misurare con un normale calibro. Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 1 ora fa, Mecago ha scritto: Quel cilindro sopra il cuscinetto è l'estrattore della ghiera a castelletto del cuscinetto lato ruota (con anche la vecchia ghiera posizionata sopra) che ho usato per battere con un martello di gomma sulla pista interna del cuscinetto dell'albero motore. Quindi come vedi non ho usato un attrezzo ma almeno non ho forzato le piste e le sfere del cuscinetto. Avrei dovuto metterci una rondellona e un dado per spingerlo più delicatamente forse... Il problema di quel sistema è che potresti aver scentrato l'albero, inoltre avresti dovuto mettere almeno uno spessore adeguato a 180° rispetto all'occhio di biella, perché avendo il fissaggio eccentrico ed avendo tu lavorato al centro dell'albero, ad ogni colpo (o colpetto che sia) hai fatto "pressione" sul vuoto perché sotto al cuscinetto non c'è nulla a contrastare il colpo ricevuto e non avendo neanche messo uno spessore tra le spalle dal lato opposto hai fatto si che la spalla flettesse ogni volta sul perno rischiando sia di compromettere l'accoppiamento tra i 2 sia si scentrare l'albero, col rischio di avere poi vibrazioni e, nel peggiore dei casi, che la spalla tocchi nella valvola. Il cuscinetto lo si infila prima nel carter e poi si tira dentro l'albero, anche usando un attrezzo home made (ma si trovano in commercio), perché vorrei sapere se hai di nuovo battuto per inserire l'albero, compreso di cuscinetto nel carter. Altro sistema, meno ortodosso ma altrettanto funzionale è mettere l'albero nel congelatore una notte, poi il cuscinetto in forno a 90°, con questo sistema il cuscinetto entra nell'albero a caduta, poi rimetti l'albero compreso di cuscinetto nel congelatore e poi scaldi con un phon il carter tutto attorno al foro e di nuovo l'albero entra a caduta (con un phon per capelli, eh, non con quello industriale così non danneggi il paraolio esterno che ha il tuo motore e che hai inserito prima). 1 Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Lo stesso sistema del phon e del congelatore lo usi anche per mettere prima il cuscinetto nel carte e poi l'albero nel cuscinetto, se non vuoi costruirti l'attrezzo specifico, perché, di norma, prima si monta il cuscinetto sul carter poi si inserisce l'albero, questo sistema garantisce il giusto accoppiamento. 1 Cita
Mecago Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Dart, hai perfettamente ragione, non ho pensato al fatto che stavo battendo sul "vuoto", che idiozia, non capisco come non ci abbia fatto caso 😰. Il mio problema è che faccio tutto di fretta, nelle mezz'orette che mi rimangono tra impegni di lavoro e famiglia, ma immagino che siamo in molti in questa situazione quindi non è una scusa valida 🙂. Per inserire l'albero nel carter ho battuto molto di meno, perché è entrato molto più facilmente. Il sistema freezer-forno ho provato ad usarlo per inserire il cuscinetto lato ruota nel carter ma non sono riuscito, non entrava per caduta e neanche accompagnato con colpetti. Quindi poi l'ho inserito usando una barra filettata (anche qui ho avuto qualche difficoltà perché come riscontro ho usato un pezzo di compensato, che si vede anche in una foto, che era troppo flessibile e quindi faceva avanzare il cuscinetto troppo a "scatti", ma alla fine è entrato). Tornando all'albero, quando l'ho smontato sono rimasti assemblati all'albero entrambi i cuscinetti, che poi ho tolto con grande difficoltà. Ho visto in alcuni video la sequenza corretta, che tu mi hai giustamente indicato, ma mi sembrava impossibile far entrare l'albero nel cuscinetto (essendo così stretto come accoppiamento) mentre chiudevo i due semicarter. Quindi ho provato ad inserire i cuscinetti nelle sedi dei carter per qualche millimetro e mi sembrava che non fosse difficilissimo, quindi li ho tolti e ho deciso di montarli prima sull'albero. Avrei dovuto però evitare di forzare l'albero, comprando (o al massimo inventandomi) un attrezzo che li inserisse avvitando un dado, o come minimo avrei dovuto mettere un supporto a 180° rispetto all'occhio di biella come dicevi. Ora, c'è qualche speranza che non abbia fatto danni? C'è un modo per verificarlo? Ora che è inserito in uno dei semicarter mi sembra che l'albero giri abbastanza bene ma non credo significhi molto. Faccio meglio ad iniziare a cercare un albero nuovo da comprare (con anche altri due cuscinetti nuovi)? 😭 Grazie ancora. Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 2 ore fa, Mecago ha scritto: Ora, c'è qualche speranza che non abbia fatto danni? C'è un modo per verificarlo? Ora che è inserito in uno dei semicarter mi sembra che l'albero giri abbastanza bene ma non credo significhi molto. Faccio meglio ad iniziare a cercare un albero nuovo da comprare (con anche altri due cuscinetti nuovi)? 😭 Grazie ancora. Vabbè, dai, al prox motore non ripeterai l'errore... Per verificare che tutto sia a posto serve un comparatore, vedi foto, solitamente lo hanno nelle rettifiche (magari hanno pure di meglio...). Se albero non è più a posto te ne accorgerai alla prima accensione, diciamo che le casistiche sono 3, la più probabile che tu abbia minimamente scentrato l'albero e ciò ti creerà solo qualche vibrazione in più, quasi a parimerito la possibilità che tu non abbia fatto danno alcuno, raramente succede che l'albero patisca molto e si scentri fino a far toccare la valvola, sii ottimista... o vai in rettifica. L'albero non è certamente da cambiare per quello, in fin dei conti quando reimbielli, separano le 2 parti e poi riassemblano, centrando l'albero. Cita
Mecago Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Esatto, tutta esperienza, la prossima volta non sbaglierò (o almeno sbaglierò qualcos’altro). Ok ci penso un po’, intanto grazie. Cita
Mecago Inviato 11 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2023 Ciao di nuovo, non ho ancora preso una decisione definitiva per l’albero (se farlo controllare dal centro rettifiche o lasciarlo così) ma penso che opterò per l’ottimismo. Per la chiusura del carter ho letto che è sconsigliato qualsiasi mastice (nero, rosso o altro), mentre ho capito che l’ermetico vittoria può andare bene, corretto? Intanto l’ho comprato. Come si usa? Si bagna la tenuta di carta o si spalma sui carter? Altra domanda: cosa devo controllare del selettore delle marce? Devo smontarlo nei vari pezzettini? Conviene cambiarlo interamente? Grazie mille Francesco Cita
Dart Inviato 11 Novembre 2023 Segnala Inviato 11 Novembre 2023 6 minuti fa, Mecago ha scritto: Ciao di nuovo, non ho ancora preso una decisione definitiva per l’albero (se farlo controllare dal centro rettifiche o lasciarlo così) ma penso che opterò per l’ottimismo. Per la chiusura del carter ho letto che è sconsigliato qualsiasi mastice (nero, rosso o altro), mentre ho capito che l’ermetico vittoria può andare bene, corretto? Intanto l’ho comprato. Come si usa? Si bagna la tenuta di carta o si spalma sui carter? Altra domanda: cosa devo controllare del selettore delle marce? Devo smontarlo nei vari pezzettini? Conviene cambiarlo interamente? Grazie mille Francesco Si, concordo. Invece, riguardo al mastice (io uso l'Arexons, ma è praticamente la stessa cosa) se usi le nuove guarnizioni BGM o Athena (io ho usato le prime su un motore TS che ho chiuso pochi gg. fa) non serve altro, e credo che @500turbo possa confermare. Riguardo al preselettore devi principalmente controllare che il perno non abbia gioco longitudinale, cioè, muovendo la ruota dentata il perno con la molla che serve a tenere in posizione la ruota stessa nelle varie marce innestate, non deve muoversi dove a sua volta è imperniato... a parte il gioco di parole, spero di essermi spiegato. Stessa cosa per il perno interno, quello che si innesta sull'alberino della crocera. Cita
Mecago Inviato 11 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2023 Ciao Dart, Ho controllato che il kit di guarnizioni che ho non è né BGM né Athena. Se non uso ermetico devo bagnare d’olio la guarnizione, giusto? Se invece voglio usare l’ermetico non devo bagnarla d’olio, ma applicare solo ermetico su entrambi i carter, corretto? Ho provato a dare una pulita al selettore e non mi sembra che abbia giochi eccessivi, sia quello in direzione assiale del perno principale, che in direzione radiale del pernetto che si innesta sull’alberino della crocera. Quindi non serve disassemblarlo più di così, giusto? Grazie mille del supporto Cita
Dart Inviato 11 Novembre 2023 Segnala Inviato 11 Novembre 2023 38 minuti fa, Mecago ha scritto: Ciao Dart, Ho controllato che il kit di guarnizioni che ho non è né BGM né Athena. Se non uso ermetico devo bagnare d’olio la guarnizione, giusto? Se invece voglio usare l’ermetico non devo bagnarla d’olio, ma applicare solo ermetico su entrambi i carter, corretto? Ho provato a dare una pulita al selettore e non mi sembra che abbia giochi eccessivi, sia quello in direzione assiale del perno principale, che in direzione radiale del pernetto che si innesta sull’alberino della crocera. Quindi non serve disassemblarlo più di così, giusto? Grazie mille del supporto Quelle guarnizioni hanno poco spessore, penso sia meglio se le usi con l'ermetico, che, bagnarle nell'olio non ti mette al riparo da eventuali piccole perdite dovute a mancata perfetta planarità tra i 2 carter. Se il perno non ha gioco indicato dalla freccia verde nel punto cerchiato in rosso, nella foto sotto, muovendo la ruota dentata come da frecce blu, che solitamente i fori del perno si asolano, allora puoi rimontarlo com'è, ingrassalo solo bene. Cita
Mecago Inviato 11 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2023 Ah, ok ora ho capito. Il gioco mi sembra molto piccolo quindi lo rimonto così ingrassandolo bene. Grazie e buona serata! Cita
Mecago Inviato 5 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2024 Ciao a tutti, I lavori procedono, vi aggiorno: Il carrozziere ha finito (dopo quasi 2 anni), ai miei occhi non sembra un brutto lavoro… comunque è bello vedere il telaio così! Metto le foto qui sotto. Intanto ho chiuso il motore. Ho inserito la gabbia a rulli lato preselettore con qualche difficoltà. Ho spalmato l’ermetico su entrambi i semicarter, applicato la guarnizione e chiuso iI tutto. Ho notato che l’albero motore non gira completamente libero ma riesco a muoverlo a mano con una certa difficoltà prendendolo dai due semialberi o muovendo la biella. Inizialmente mi ero preoccupato ma poi ho visto in questo video (https://youtu.be/p_6sYpewQt0?si=HUU-Wbb_7azYvRwK) che anche il loro si muove esattamente come il mio, che ne pensate? Vi allego anche qualche foto dei pezzi della frizione. Alcuni hanno qualche segno di usura, la campana ad esempio mi sembra un po’ consumata ai bordi, anche il piatto “boccolo”, e c’è anche un bicchierino con un foro: conviene sostituirli? Tornando al preselettore del cambio, ho smontato il pernetto per vedere in quale stato fosse e mi sembra abbastanza segnato (vedi foto). Ne compro uno nuovo appena posso dato il costo ridicolo. Prossimi passi: pensavo di iniziare il riassemblaggio del mozzo della forcella e in parallelo il cablaggio di guaine e cavi elettrici, non prima di comprare i pezzi che ancora mi mancano, come ammortizzatori, cavi dell’impianto elettrico (il GL nasce con la batteria ma la mia non l’aveva e non vorrei rimetterla. Il cablaggio da comprare è uguale a quello del px?), devio luci ed eventualmente il contachilometri (anche se vorrei conservarlo ma non so come controllare se funziona, vi metto la foto, si può restaurare in qualche modo?) Grazie mille Ciao Francesco 1 Cita
Dart Inviato 6 Aprile 2024 Segnala Inviato 6 Aprile 2024 Dalle foto, per quel poco che si riesce a capire (le foto ingannano sempre, nascondono eventuali difetti), pare un bel lavoro, ora viene il difficile... 😉 Leggo che hai deciso di cambiare il perno del selettore, fai bene. La frizione... considerato i danni che può fare se esplode e viste le condizioni della tua, cambierei tutto e ne prenderei una nuova completa e già assemblata, solo da montare, e se pensi di mettere un 177, anche un domani, prendila con anello di rinforzo. Ti metto una foto di una mia frizione esplosa, così ti rendi conto dei possibili danni a tutto il motore (anche se a me è andata bene e non ci sono stati altri danni, tranne il fatto di dover aprire il blocco per pulire tutto, ma solo perché quando è successo ero fermo ad un semaforo). Il contakm si restaura, ci sono restauratori che lo fanno e torna nuovo, ma, se hai un po' di manualità e pazienza lo puoi anche fare tu. La difficoltà sta nell'aprirlo senza danneggiare la ghiera. 2 Cita
Mecago Inviato 12 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2024 Ciao Dart, Mamma mia come si è combinata la tua frizione! Ok ne compro una completa, grazie della dritta. Mi sai dare un consiglio sul cablaggio dell’impianto elettrico? Visto che non voglio la batteria, devo comprare quello del px? C’è qualcosa a cui devo stare attento? Grazie ancora Cita
Dart Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Ciao, no, quello del PX non va bene, è 12v, quindi con regolatore di tensione, e poi ha le frecce, per assurdo è più simile quello della Primavera. Dovresti comprare quello per la GL, ma se non vuoi la batteria forse quello per Sprint, SV, GT, GT-R, Super ecc dovrebbe andare bene. Tocca capire se la GL ha il pulsante del pedale del freno NA o NC. Magari @DoubleG può esserti d'aiuto, ne sa più di me, di parti elettriche. 1 Cita
DoubleG Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Forse l'impianto del px a puntine senza frecce. Bisogna confrontare gli schemi e vedere se si può adattare. Cita
DoubleG Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 O meglio ancora quello del TS. @Mecago dici che hai tolto la batteria...l'hai semplicemente scollegata o hai fatto delle altre modifiche? Cita
Mecago Inviato 13 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2024 @DoubleG quando ho preso la Vespa da mio suocero era già senza batteria. Sotto il cofano sinistro ho trovato solo il blocchetto che vedi in foto, potrebbe essere un regolatore di tensione? grazie Cita
DoubleG Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 (modificato) Quello è il raddrizzatore di tensione, serviva (serve) per trasformare in continua la tensione alternata dello statore. Modificato 13 Aprile 2024 da DoubleG Cita
DoubleG Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Come diceva @Dart, se la tua aveva l'impianto in cc bisogna vedere se il pedale del freno ha lo switch NO o NC. Cita
Mecago Inviato 13 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Ho trovato qualche foto di quando l’ho smontato, tra l’altro si è rotto, quindi devo ricomprarlo. Appena vado in garage lo pulisco un po’ e cerco di capire se è NC o NO 1 Cita
Mecago Inviato 13 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Eccomi, allora, lo switch è normalmente chiuso, vi lascio le foto. Comunque è identico a questo: https://www.lavespadue.it/it/ricambi-accessori-per-vespa-ape/parti-elettriche/interruttori-stop/interrutore-pulsante-stop-pedale-freno-grigio-piccolo-nc-per-vespa-125-vnb1-150-vba-vbb1-vgla-gl-gs-vs4-vs5-160-gs-180-ss-r-o-1816.1.25.1042.gp.7300.uw Cita
DoubleG Inviato 13 Aprile 2024 Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Ma quando il pedale del freno è a riposo, il pulsante è premuto? Cita
Mecago Inviato 13 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2024 Sì, quando il pedale è a riposo il pulsante è premuto, quindi il circuito è aperto. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini