Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Be', in realtà il sapone o detersivo per piatti si asciuga velocemente ed una volta asciugato non ha più l'effetto lubrificante del grasso. Basta metterne appena un velo diluito con acqua. Fatto diverse volte, anche per le manopole in gomma del manubrio senza problemi

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora dico la mia, gli pneumatici di tipo tubeless se montati sui cerchi vespa è impossibile che girino sul cerchio, neanche se ci metti il grasso da giunti omocinetici. Il tallone è talmente forte che per farlo andare a battuta metto sempre la pressione oltre 3 Bar.

Se poi parliamo di pneumatici non tubeless di qualità oscena, allora probabilmente la questione cambia. Tuttavia su una VNB anni fa un rivenditore poco serio mi rifilò degli pneumatici da carretta (si, quelli coi tacchettoni), risultato si sono usurati tempo zero e forse ho rischiato la vita che si erano anche deformati ma mai forati sul cerchio.

Inviato

Eccomi di nuovo. Allora, questa sera ho controllato i cerchi e il copertone che non sembrano avere problemi; entrambi belli regolari e senza imperfezioni. Un dubbio però ce l'ho: metà cerchio, quello più "fine" era bello incollato nel copertone mentre l'altro, quello più "largo" con il foro della camera d'aria, si è staccato troppo facilmente dallo pneumatico. E' bastato toccarlo leggermente che è caduto. A 'sto punto mi viene da pensare che il problema fosse questo. Adesso ho rimontato tutto, serrato bene i dadi e pompato la gomma bella piena in modo che la camera d'aria faccia pressione sullo pneumatico e lo "dilati" per bene sul cerchio facendolo aderire. Domani monterò la ruota sulla Vespa. Se il problema fosse questo mezzo cerchio, come devo fare per farlo incollare meglio allo pneumatico? E' la prima volta che mi capita, di solito staccare il cerchio dallo pneumatico è un'impresa

Inviato

Potrebbe essere il cerchio in lega ad avere problemi di tolleranze. Sono "cinesata" o roba buona?

Comunque, fai una prova, smonta il cerchio davanti e controlla se anche quello ha lo stesso problema, se è così cambia cerchi, altrimenti, se quello davanti è ok, montalo dietro e metti davanti l'altro.

Inviato
8 ore fa, Kikko10 ha scritto:

E' un Continental Conti Twist 3.50 x 10 M/C 59M

Continental dovrebbe essere buono.

Forse è come dice Dart, cerchio fuori tolleranza, anche se FA Italia non è male come marca.

Fai una prova invertendo la ruota destro/sinistro per vedere se è sempre il cerchio "fino" ad andare senza sforzo. In questo caso è il cerchio fiori tolleranza. Diversamente il copertone ha ceduto nel tallone.

Inviato
Il 9/11/2020 in 11:07 , pelle ha scritto:

Mai successo, però dovresti farci vedere come la monti per capire se sbagli qualcosa.

Noto solo ora questa discussione. 

La camera fallata ci può stare anche se le camere aria Michelin ( ma vi posso consigliare anche le Continental ) sono ottime.

Ma... due valvole rotte di fila a me fa pensare ad un'errata procedura di montaggio.

 

Che poi a dir la verità sul PX ormai i cerchi in ferro non li uso più. Ormai son passato ai più sicuri cerchi tubeless. Anche se mi dite " eh ma io non ho mai bucato " , provate a bucare con la camera d'aria. Spero con tutto il cuore che non vi facciate del male.

Inviato

Io proverei a montare la ruota dietro all'anteriore e viceversa per vedere se è un problema che si manifesta sul cerchione che da "trazione" cioè quello posteriore. Per quanto riguarda FA io ho avuto una pessima esperienza con i loro cerchioni tubeless: passava aria tra la spalla dei copertoni e la spalla dei cerchioni. È andato bene solo il primo montaggio: quando ho dovuto cambiare i copertoni per due volte di fila dopo un po'di km iniziavano a perdere aria come descritto. Alla fine mi sono disfatto dei cerchi tubeless

Inviato
53 minuti fa, Mod4ever ha scritto:

Io proverei a montare la ruota dietro all'anteriore e viceversa per vedere se è un problema che si manifesta sul cerchione che da "trazione" cioè quello posteriore. Per quanto riguarda FA io ho avuto una pessima esperienza con i loro cerchioni tubeless: passava aria tra la spalla dei copertoni e la spalla dei cerchioni. È andato bene solo il primo montaggio: quando ho dovuto cambiare i copertoni per due volte di fila dopo un po'di km iniziavano a perdere aria come descritto. Alla fine mi sono disfatto dei cerchi tubeless

Io gli FA li monto dal 2017 e cambiate... 8 gomme sullo stesso cerchio ( 1 Metzeler ME1, 3 Unilli TH558 , 1 Sip Performer , 3 Pirelli Angel ). Zero perdite fino adesso con lo stesso cerchio.

Mi preoccuperei che non sia stato il gommista a compromettere la tenuta della spalla stallonandoli. 

 

Inviato

Io da qualche anno monto i pinasco sconponponibili perché mi voglio arrangiare a cambiare le gomme, ormai ho preso l abitudine di gonfiare i cerchi meta con aria compressa e meta con la bomboletta ripara tubless.... l unica maniera per eliminare piccole perdite dei tubless sconponibili a parer mio....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...