Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Se fosse il motore originale, per pulire l'alluminio dei carter, senza snaturare troppo l'originalità  arrivando a lucidarlo, basta un buon sgrassatore o anche dell'aceto bianco, altrimenti ci sono prodotti specifici. Le macchie non superficiali, purtroppo sono più problematiche da togliere, in quanto la lega di alluminio ha una sua caratteristica di assorbilità.

Nel tuo caso però vedo che il motore non è quello di primo equipaggiamento del'71, ma più recente, (anzi, sarebbe consigliabile controllare la sigla per vedere se nel giusto abbinamento col telaio) e quindi ha una diversa lega di alluminio e aspetto esteriore, in questo caso puoi intervenire con la pallinatura o sabbiatura con bicarbonato, in quanto non intaccherrano la particolarità delle superfice.

 

Inviato

ciao a tutti e grazie per le risposte.

Gli ingranaggi del cambio li ho posizionati tutti nello stesso modo, ossia parte "piatta" sotto e parte "tonda" sopra, quindi devo girare (sotto sopra) l'ingranaggio della seconda che risulterebbe inversa rispetto alla prima? Oppure devo girare tutti gli ingranaggi? Ho visto un video per rimetterli ma era un 4 marce e li ho messi tutti nello stesso modo.

Grazie a tutti.

Inviato
6 ore fa, vespa979 ha scritto:

Se fosse il motore originale, per pulire l'alluminio dei carter, senza snaturare troppo l'originalità  arrivando a lucidarlo, basta un buon sgrassatore o anche dell'aceto bianco, altrimenti ci sono prodotti specifici. Le macchie non superficiali, purtroppo sono più problematiche da togliere, in quanto la lega di alluminio ha una sua caratteristica di assorbilità.

Nel tuo caso però vedo che il motore non è quello di primo equipaggiamento del'71, ma più recente, (anzi, sarebbe consigliabile controllare la sigla per vedere se nel giusto abbinamento col telaio) e quindi ha una diversa lega di alluminio e aspetto esteriore, in questo caso puoi intervenire con la pallinatura o sabbiatura con bicarbonato, in quanto non intaccherrano la particolarità delle superfice.

 

Ciao. Domani pomeriggio guardo la sigla sul carter e ti faccio sapere... non credo però che sia stato cambiato. Grazie mille

Inviato

Se l'ingranaggio della prima ti risulta allineato alla crociera lascialo stare e prova a girare quello della seconda...vedi se in quel modo la crociera risulta allineata anche alla seconda e che in folle non tocchi da nessuna parte

Inviato

Ho guardato sul telaio della vespa e la siglia è V5A1T mentre sul carter è segnato V5A9M (credo sia 9 ma si legge davvero poco. E' un problema come diceva VESPA979 oppure è giusto l'abbianamento del 1971?

Inviato

Buongiorno di nuovi a tutti,

dopo qualche giorno di stop ai lavori, ieri mi sono messo ed è successo il danno. Per estrarre (paraltro non è uscito minimamente) il cuscinetto interno, quando ho avvitato la chiave apposta anzichè incastrarsi ed alzare leggermente il cuscinetto ha spinto la parte sotto e si ha rotto il carter. Allego foto. Cosa posso fare? secondo voi a chi devo rivolgermi? Si può saldare saldare o aggiustare vero? Mi si spezza il cuore per sto danno e acnora devo risolvere come estrarlo senza peggiorare la situazione. Avevo anche scaldato la parte per agevolare l'uscita... HELP 😢20201206_104925041_iOS.thumb.jpg.2520cefca710c1d27aeb1f821d0a8d84.jpg20201206_104918928_iOS.thumb.jpg.51d96c5226ffbd697e0c2d3c7ada98eb.jpg

Inviato

Ah cazzaccio. Vediamo se c'è qualche utente del forum che sa consigliarti cuna buona rettifica nella tua zona. Di dove sei?

Comunque tranquillo, si può saldare solo che c'è da rifare la sede del cuscinetto. Ci vuole una officina di rettifica competente.

Io per non sapere né leggere e né scrivere, li faccio sostituire sempre in rettifica.

Inviato
Il 1/12/2020 in 15:57 , Teo50R ha scritto:

Ho guardato sul telaio della vespa e la siglia è V5A1T mentre sul carter è segnato V5A9M (credo sia 9 ma si legge davvero poco. E' un problema come diceva VESPA979 oppure è giusto l'abbianamento del 1971?

Quella sigla motore è inesistente, la tua 50 R, in base al numero di telaio, se precedende o successivo al 752189 , puo' montare di regola o il V5A1M o il V5A2M.

Io controllerei anche se le due parti del carter sono gemelle, (ho qualche dubbio), verifica che puoi fare leggendo alla base di appoggio del cilindro i relativi numerini punzonati.

Per il danno, l'unica soluzione è togliere il materiale deformato e fare una saldatura con riporto di alluminio. È un lavoro che va fatto con perizia in quanto c'è da ripristinare la sede cuscinetto con le dovute tolleranze e con un certo costo.

Inviato
2 ore fa, pelle ha scritto:

Ah cazzaccio. Vediamo se c'è qualche utente del forum che sa consigliarti cuna buona rettifica nella tua zona. Di dove sei?

Comunque tranquillo, si può saldare solo che c'è da rifare la sede del cuscinetto. Ci vuole una officina di rettifica competente.

Io per non sapere né leggere e né scrivere, li faccio sostituire sempre in rettifica.

Ciao, abito in provincia di Novara. in zona c'è un rettificatore "Borgo rettifica" che è certficato FIR. Rettificano motori e spero faccia anche i carter, domani proverò a telefonare e andare giù se sono aperti.... Altrimenti non saprei proprio, magari chiedere a qualche meccanico?

Intanto oggi facendo moltissima attenzione (l'avessi fatto prima..) sono riuscito ad estrarre i due cuscienetti senza ulteriori danni.

L'altra soluzione che mi rimane è se qualcuno conosce un rettificatore in gamba tentare di contattarlo per spedire il pezzo e far fare il lavoro. Secondo voi quanto potrà costare il lavoro? Idee? Giusto per sapere se il prezzo che mi diranno è in linea o meno.

Grazie a tutti

Inviato
2 ore fa, vespa979 ha scritto:

Quella sigla motore è inesistente, la tua 50 R, in base al numero di telaio, se precedende o successivo al 752189 , puo' montare di regola o il V5A1M o il V5A2M.

Io controllerei anche se le due parti del carter sono gemelle, (ho qualche dubbio), verifica che puoi fare leggendo alla base di appoggio del cilindro i relativi numerini punzonati.

Per il danno, l'unica soluzione è togliere il materiale deformato e fare una saldatura con riporto di alluminio. È un lavoro che va fatto con perizia in quanto c'è da ripristinare la sede cuscinetto con le dovute tolleranze e con un certo costo.

Ciao. Ho guardato e potrebbe essere che essendo i numeri più lunghi delle lettere è un due con la gambetta finale consumata.Anche il 5 in fondo è un pò consumato.  I carter sono accoppiati 057-057 giusti. Quindi sarebbe v5a2m e numero 7xx57. Sul telaio vespa ho v5a1t e il numero di telaio 76xxx6

  • 2 settimane dopo...
Inviato
12 ore fa, cera89 ha scritto:

Occhio a quelle soffiature nella saldatura, verifica che non perda olio da li

ok... farò una prova prima di montare altre cose... posso riempirlo anche solo con acqua e vedere se perde?

Grazie

Inviato

Buonasera a tutti.

ho portato la vespa dal carrozziere smontata. Vari pezzi da sabbiare e verniciare più tutta la carrozzeria di colore originale (chiaro di luna metallizzato) senza fretta (io non ne ho) circa 700 euro. Dite che è un buon prezzo?

Inoltre continuando se pur lentamente con i lavori al carter sto cercando la crociera da cambiare. Ne ho trovate di tutti i prezzi dai 32 ai 95 euro... un bel gap! Ora considerando che la vespa rimane 50cc 3 marce ne ho trovata una su ebay (spero di non andare contro nessuna regola mettendo il sito) che dice essere orginale a 65 euro + sped.  Dite che è un buon compromesso? Onestamente 95 euro per una seppur super resistente al momento non credo mi serva.. pensavo di tenere quella già montata ma come dice qualcuno forse meglio cambiarla.

Intanto vi presento la mia vespa prima dell'inizio dei lavori.

Grazie

 

20180911_124249535_iOS.thumb.jpg.c206d972e18f09ef0c1e499db3722041.jpg

Inviato

700 euro, se chi fa il lavoro non fa dei mappazzoni con lo stucco per fare prima, è una cifra onesta a mio dire...

per la crociera, anche se il motore resta un 50, ti sconsiglio quelle troppo economiche...metti che si rovina ed iniziano a saltarti le marce ti tocca riaprire il motore

metti qualche foto della tua crociera, vediamo in che stato si trova

Inviato

Prendi una crocera 3 marce originale Piaggio.

Per il restauro, lo ripeto sempre, non andare da un qualunque carrozziere ma cercane uno specializzato in vespe, altrimenti rischi che non sia la corretta piegatura allo scudo se piegata, che metta troppo stucco nelle pedane che poi salta, ecc...ecc...

Inviato

Il carrozziere non è proprio specializzato in vespe, nel senso che non fa solo quelle, però una conoscente ha fatto già una o due vespa da loro e si è trovata molto bene. Sono una piccola carrozzeria famigliare e da come mi hanno detto sono onesti, per questo chiedevo conferma sul prezzo. Gli ho anche portato il bordo nuovo in alluminio e mi ha detto che ci pensa lui perchè conosce uno che ha la macchinetta per metterlo, quindi vuol dire che un'idea di cosa ha in mano c'è.

Per la crociera prenderò quella originale... qualcuno dice che sia Olympia impacchetta Piaggio... io onestamente non saprei nemmeno valutare se Olimpia sia buono o meno.

Grazie sempre a tutti

Inviato

Buongiorno a tutti,

ieri mi son messo con la vespa ed in realtà mi sono quasi fermato subito. 2 problemi sempre su sti benedetti carter.

Il primo problema è sempre legato alla saldatura fatta. Ho tolto il cuscinetto a rulli per controllare ed in effetti il fondo della sede del cuscinetto è molto irregolare. Il cuscinetto entra ed esce bene e va fino in fondo ma il problema sarebbe quando innesto il perno che trovando un fondo irregolare balla o non entra bene. Secondo voi a chi mi posso rivolgere per sistemare la cosa? allego foto

20201223_133547104_iOS.thumb.jpg.658fd572b3b81d02448980fd546cf5eb.jpg

 

 

Il secondo problema è l'altra parte del carter... inizio ad essere sconsolato... mentre provavo alcuni pezzi, ed in particolare a montare il selettore del cambio e fissarlo con l'apposita vite in alto ho sentito un TAC strano. Premesso che non tirato forte ma alla fine ciò che ho trovato è una crepa nel carter... insomma sti carter possono essere così delicati? riperto che non ho stretto abbestia anche perchè era una prova. La crepa non si è allargata ma è lunga e facilmente se non la chiudo trasuderà olio... che posso fare? sono disperato. Durante lo smontaggio non mi sono mai caduti, forse era già leggermente crepato per qualche altra botta. devo saldare anche questo all'interno oppure posso usare qualche prodotto che sigilla e che conoscete voi?

20201223_124617746_iOS.thumb.jpg.80959d5011a3c76b3b738cff46594d7b.jpg20201223_124657132_iOS.thumb.jpg.35cb266d39a704e49a6626a4ab293658.jpg

 

 

In questi giorni pensavo di portami avanti e invece non solo sono fermo ma ho pure danni da riparare. Comunque in anticipo buon Natale a tutti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...