Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Salve a tutti mi chiamo Antonio è sono della Sardegna, possiedo una vespa pk xl Volevo chiedervi informazioni e soprattutto se avete qualche risposta a questo problema che mi succede da qualche settimana.. Allora il mio problema sta nella frizione della vespa che in poche parole non stacca assolutamente.. E ok fino a qui ci siamo,mi metto a smontare la frizione vecchia e noto subito che i dischi erano incollati è andavo sostituiti, dopo aver cambiato i dischi con dei nuovi di sughero (premetto che ho sostituito solo i dischi di sughero e non quelli di ferro e messi per quasi 16 ore a bagno d'olio minerale 15w50 ) Rimonto tutto è il problema persiste La frizione non stacca, riapro la frizione per ricontrollare e noto che i dischi di sughero erano come quasi esplsosi era pieno di piccoli pezzetti di sughero dappertutto e olio incollato appiccicato nei dischi e nella pareti interni della frizione, naturalmente i dischi (nuovi) erano incollati e, quindi vanno sostituiti un altra volta.. Per olio motore uso il sae 30 4t Per i dischi della della frizione è stato usato il 15w50 Quindi chiedo il vostro parere quale potrebbe essere il problema? Che stia sbagliando l'olio per la frizione? Fatemi sapere Grazie in anticipo Antonio Cita
Alevespa Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Beh com eprima cosa devi lavare tutto il blocco internamente... per togliere la poltiglia di olio / materiale di attrito. In merito al pacco frizione: hai fatto caso se la molla lavorava correttamente e quindi il pacco scorre nelle sedi del cestello? il nottolino del comando frizione è in ordine? Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Come lo lavo internamente? io non vorrei aprirlo il motore... Il nottolino lavorava bene nello spingi disco.. Per la molla non so come provare.. Cita
500turbo Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Ma no ma no, lascia così. Cosa vuoi che sia se gira un po' di porcheria negli ingranaggi. Per il problema dei dischi, potrebbe essere anche un difetto di fabbricazione. Materiale d'attrito incollato male sul disco. Capitato già una volta a me. Ma è un'ipotesi. Per la questione olio, ok il SAE30. 15w50 dipende. Se è olio per motori motociclistici va bene perchè ha gli additivi anti-slittamento per le frizioni a bagno d'olio. Se è olio per auto, direi che non va bene. Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Quindi che sia qualche paraolio rotto lo escludiamo? Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Olio 15w50 non è per auto era olio 4 tempi Cita
500turbo Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 14 minuti fa, Antoniooo ha scritto: Quindi che sia qualche paraolio rotto lo escludiamo? Cosa centrano i paraolii? 🙄 14 minuti fa, Antoniooo ha scritto: Olio 15w50 non è per auto era olio 4 tempi E le auto non sono 4t? 🙄 Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 L'olio usato per bagnare i dischi della frizione è questo Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Cosa centrano i paraolii? 🙄 E le auto non sono 4t? 🙄 Non so magari si potrebbe essere rotto il paraolio lato frizione? Oppure non c'entra niente ? Riguardo l'olio ho mandato la foto Cita
500turbo Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 2 ore fa, Antoniooo ha scritto: L'olio usato per bagnare i dischi della frizione è questo Quello lo puoi buttare nel bidone della spazzatura. 3 ore fa, 500turbo ha scritto: Se è olio per motori motociclistici va bene perchè ha gli additivi anti-slittamento per le frizioni a bagno d'olio. Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Quindi non andava bene? Uso allora il sae 30 4t Per bagnare i dischi? 13 minuti fa, 500turbo ha scritto: Quello lo puoi buttare nel bidone della spazzatura. Cita
500turbo Inviato 28 Gennaio 2021 Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 10 minuti fa, Antoniooo ha scritto: Quindi non andava bene? Non è quello adatto. Sae30 va bene , anche se non è quello che preferisco. E' un olio di vecchia concezione e non sarebbe l'ottimale per gli ingranaggi. Ma era che consigliava UNA VOLTA la Piaggio. Quello della foto è un olio per motori 4t, ovvero deve lubrificare pistone, albero e bronzine di banco. L'olio motore Vespa deve lubrificare ingranaggi cambio e tenere bagnati i dischi frizione. Sono due utilizzi diversi. Con gli ultimi modelli di Vespa a marce, la Piaggio consiglia un 80w90, che è un olio specifico per trasmissioni. Cita
Antoniooo Inviato 28 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2021 Quindi morale della favola il problema era proprio l'olio? Cita
archimedematelica Inviato 29 Gennaio 2021 Segnala Inviato 29 Gennaio 2021 i problemi sono + di 1.. olio sbagliato ..poi perchè bagnare i dischi con un tipo di olio sbagliatissimo e metterne un'altro nel blocco ..comunque sbagliato.. dischi frizione molto scadenti o ammuffiti in qualche magazzino alluvionato. blocco motore pieno di morchie segatura di sughero e altro...lavare e rilavare.. poi dischi nuovi (surflex o adige o originali piaggio) bagnare i dischi non significa tenerli in ammollo per 1 giorno ( in officina piaggio sostituiscono la frizione in 1 ora..) e riparti per moltimila km.. olio castrol garden 2t ( è un sae 30 minerale per miscela ..stesse caratteristiche dell'olio Esso sae 30 che piaggio raccomanda ) quello che avanza è anche ok per fare la miscela e non incrosta ora non credo serva un tutorial su come dare una sommaria lavata interna al blocco senza aprirlo importante montare correttamente la frizione e controllare che stacchi a dovere prima di inserirla nella campana.. Cita
Antoniooo Inviato 29 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2021 27 minuti fa, archimedematelica ha scritto: i problemi sono + di 1.. olio sbagliato ..poi perchè bagnare i dischi con un tipo di olio sbagliatissimo e metterne un'altro nel blocco ..comunque sbagliato.. dischi frizione molto scadenti o ammuffiti in qualche magazzino alluvionato. blocco motore pieno di morchie segatura di sughero e altro...lavare e rilavare.. poi dischi nuovi (surflex o adige o originali piaggio) bagnare i dischi non significa tenerli in ammollo per 1 giorno ( in officina piaggio sostituiscono la frizione in 1 ora..) e riparti per moltimila km.. olio castrol garden 2t ( è un sae 30 minerale per miscela ..stesse caratteristiche dell'olio Esso sae 30 che piaggio raccomanda ) quello che avanza è anche ok per fare la miscela e non incrosta ora non credo serva un tutorial su come dare una sommaria lavata interna al blocco senza aprirlo importante montare correttamente la frizione e controllare che stacchi a dovere prima di inserirla nella campana.. Scusami,ma io non so proprio come pulirlo internamente senza aprirlo.. Cita
500turbo Inviato 29 Gennaio 2021 Segnala Inviato 29 Gennaio 2021 41 minuti fa, archimedematelica ha scritto: bagnare i dischi non significa tenerli in ammollo per 1 giorno Mai capita la storia di mettere i dischi in ammollo. La superficie del sughero va bagnata e basta. Non deve mica assorbire l'olio. Anzi, facciamo finta che assorba veramente l'olio. Ecco io in quel caso mi preoccuperei perchè sei andato a modificare la consistenza del materiale di attrito. Per quanto riguarda quei dischi rovinati, rimango sul difetto del prodotto e la scarsa qualità del prodotto stesso. Ovviamente un olio non destinato ad un uso su una frizione non è proprio il massimo. Cita
Alevespa Inviato 29 Gennaio 2021 Segnala Inviato 29 Gennaio 2021 Mah metterli in ammollo tipo marinatura anche no... io li bagno abbondantemente un po prima di montare e bona lè.... Sul come lavare internamente: togli il tappo di scarico dell'olio, scarichi tutto, poi con abbondante benzina o miscela lavi tutto con pennello o meglio pistola e compressore. Scaricato tutto, aspetti che asciughi la benzina e carichi olio nuovo (adatto) Cita
500turbo Inviato 29 Gennaio 2021 Segnala Inviato 29 Gennaio 2021 9 ore fa, Alevespa ha scritto: io li bagno abbondantemente un po prima di montare e bona lè.... Ma si infatti, è per averli già bagnati alla prima accensione. Poi appena va in moto l'olio arriva subito fino alla frizione. Cita
Alevespa Inviato 1 Febbraio 2021 Segnala Inviato 1 Febbraio 2021 Esatto..il sottolio non è necessario 😁 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini