Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti.

Poco tempo fa ho preso una Vespa P200E con avviamento elettrico.

La batteria montata al momento e' morta, e ho a casa (per altri motivi) una ottima Yuasa YTZ12S - sigillata, al gel, 210A di spunto. E' un po' piu' grande della batteria di serie (non ho ancora aperto, credo sia una YB9 - 130A di spunto), e ha caratteristiche nettamente superiori.

Per vari motivi, non uso la Vespa molto spesso, e mi seccherebbe avere a che fare con un impianto elettrico che "mangia batterie a motore spento" - non so se sia il caso del PX o meno.

Posto che ovviamente devo fare i controlli del caso sulla capacita' di ricaricare la batteria (raddrizzatore, statore, etc), mi domando se:

- Qualcuno ha mai messo una batteria al gel alla Vespa (hanno sensibilente meno autoscarica)

- Qualcuno ha avuto problemi facendo questo.

Domanda stupida, me ne rendo conto.. ma in realta' le batterie al gel e quelle al Pb acido tradizionali hann una tensione di fine carica leggermente diversa.

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Eccomi - mi rispondo e faccio un'altra domanda.

La batteria ci sta (un po' a forza). Ma l'impianto elettrico non da segni di vita (a batteria: collegata, a batteria non va assolutamente nulla. Niente luci, niente frecce, niente stop, niente avviamento elettrico).

Le luci funzionano solo con il motore in moto. Non so se sia normale o meno (la mia vespa precedente era un XL senza impianto elettrico, e parlo di 25 anni fa). C'e' per caso qualcosa che dovrei controllare prima di mettermi a verificare la continuita' dei cavi?
Il fusibile da 7.5 e' OK 😁 e la batteria pure.

Grazie in anticipo!

Inviato

Ti rispondo solo per non farti sentir solo.

 

Anche perchè vorrei aiutarti, puoi chiedermi quel che vuoi di meccanica, ma sulla roba elettrica son ignorante forte.  🤣

Prova a portar pazienza e vediamo se qualcun'altro meno ignorante riesce a dar mano. 

Inviato (modificato)

...mi unisco al coro delle bestie in elettricità/elettronica.

Posso provare a confonderti ancora di più le idee:

1) mi risulta che con la batteria carica vanno solo due cose: clacson ed accensione[bestia] e pure le frecce[bestia], le luci non si accendono mica (salvo modifiche al'impianto originale),

2) perciò il tuo problema - se la batteria è ben carica - è l'accensione,

fai una ricerca sul forum, possono essere diverse le cause, l'accensione funzionava con la batteria precedente ? quando provi ad accendere lo senti il "tic" del relè ? se senti il tic allora è il motorino il problema, potrebbe anche solo essere un contatto sporco dal motorino.

Se non senti tic, bisogna guardare a monte, interruttore sul manubrio (anche solo ossidato) o relè (dovrebbe anche nel 200 esserci un pulsante di consenso dentro la leva della frizione, qualche volta non si spinge bene con la leva questo pulsante e non si accende...).

A.

Modificato da ilCrisci
somaro
Inviato
9 ore fa, ilCrisci ha scritto:

1) mi risulta che con la batteria carica vanno solo due cose: clacson ed accensione, le luci non si accendono mica (salvo modifiche al'impianto originale),

Perfetto - quindi la batteria copre solo una parte. Il resto e' tutto alternatore (a differenza degli scooter). L'impianto elettrico non da segno di vita alcuna: niente click del rele' avviamento, ma.. ehm.. cough cough... devo schiacciare la frizione per mettere in moto... (cough cough...)?? Io stavo schiacciando solo il freno "attippo scooter"!!

Inviato
1 ora fa, ilCrisci ha scritto:

per l'accensione e. devi tirare la frizione ..

Oh cacchio... e c'e' anche nello schema sotto la voce "pulsante consenso". Ero convinto che in realta' il pulsante consenso fosse sul freno posteriore (o anteriore). Evidentemente mi sbagliavo... DOmani riprovo! :D

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Un saluto a tutti, e ritorno qui per un aggiornamento. Dopo un intervento chirurgico (mio, non alla vespa) e qualche altra visita in (che mese di ....!), ho avuto modo di fare un secondo tentativo.

Incredibile, se tiri la frizione la Vespa parte! :D

Mi sono fatto un giretto di due ore (anche per riprenderci la mano.. erano 20 anni che non guidavo una Vespa e ora sono solo abituato agli automatici), ed e' andato tutto benissimo!

Manca ancora un po' di coordinamento frizione / freno posteriore / acceleratore in salita, ma ci stiamo lavorando!

PS: vespa rumorosa, alla prima occasione butto quel cesso di Sito...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...