Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Sei troppo veloce nelle risposte, on ti sto dietro... che sarebbe anche un bene non avermi dietro,😎 però le risposte si stanno acavallando Cita
Matteino22 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Alevespa ha scritto: Questo proviene dalla testa Non è normale però.. ho visto sul bordo della testa si c’è del olio nero... protrebbe influire? Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 5 minuti fa, Alevespa ha scritto: Questo proviene dalla testa Eggià, tira giù la testa e spianala... sai come si fa? Carta da 500, la fissi bene su un piano perfettamente liscio (un vetro è l'ideale) e ci passi sopra la testa con movimento circolare, facendo attenzione a premere in maniera uniforme, finchè non vedi che l'intera circonferenza del piano di tenuta è stata seppiata. Cita
Alevespa Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Fai come dice Dart, è un metodo infallibile. Potrebbe influire? non credo, o almeno non in modo così determinante. Ma va sistemato. Inoltre, quando tiri la testa, dinamometrica ( sarebbe meglio) e sequenza a croce nel serraggio Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 La testa l'hai chiusa con la dinamometrica o con lo spannometro? Cita
Matteino22 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2021 In questo momento, Dart ha scritto: La testa l'hai chiusa con la dinamometria o con lo spannometro? Il problema è che non l’ho chiuso io il blocco... Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Alevespa ha scritto: Fai come dice Dart, è un metodo infallibile. Potrebbe influire? non credo, o almeno non in modo così determinante. Ma va sistemato. Inoltre, quando tiri la testa, dinamometrica ( sarebbe meglio) e sequenza a croce nel serraggio Esatto. Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 In questo momento, Matteino22 ha scritto: Il problema è che non l’ho chiuso io il blocco... E' il fatto che la testa sia stata chiusa così mi lascia qualche dubbio su come è stato chiuso il carburatore... Cita
Alevespa Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Quindi facciamo un po il punto: - fare controllo che ha suggerito Dart togliendo il tappo del carico olio - Spianare testa e serrarla correttamente - controllare come è stato serrato il carburatore, se uniformemente e se la guarnizione sotto ad esso c'è e sta bene E' necessario cominciare a togliere dubbi e fare i controlli 👍 Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Il carburatore tassativo 16 Nm e un po' per prigioniero, altrimenti c'è il rischio che s'imbarchi e aspiri aria. Cita
Matteino22 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Dart ha scritto: E' il fatto che la testa sia stata chiusa così mi lascia qualche dubbio su come è stato chiuso il carburatore... Controllerò testa e carburatore. Mi sapete dire le coppie di serraglio? Io ho la dinamometrica della beta quindi posso stringere da me questa volta Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 1 minuto fa, Alevespa ha scritto: Quindi facciamo un po il punto: - fare controllo che ha suggerito Dart togliendo il tappo del carico olio - Spianare testa e serrarla correttamente - controllare come è stato serrato il carburatore, se uniformemente e se la guarnizione sotto ad esso c'è e sta bene Aggiungo di controllare quale ghigliottina monta. Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Carburatore scritto sopra, testa 16-18 Nm Per il carburatore prima metti a 14 e tira, poi metti a 16 e rifinisci. Le specifiche dicono 16 -20, mi pare ma tu stai a 16 che tirando troppo si rischia anche di deformare la guida della ghigliottina, specie se il carburatore è stato precedentemente chiuso alla come viene viene. Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 24 minuti fa, Matteino22 ha scritto: Ho notato questo sputacchia mento sulla marmitta Due cose, cos'è quella guaina che passa tra collettore e pancia della sip road? E.. la Vespa quando hai fatto la foto... la stavi rullando al banco? 😁 Cita
Matteino22 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2021 16 minuti fa, Dart ha scritto: Due cose, cos'è quella guaina che passa tra collettore e pancia della sip road? E.. la Vespa quando hai fatto la foto... la stavi rullando al banco? 😁 La guaina è acceleratore, dovrò provvedere a farla passare diversamente perché li si romperà sicuro col calore.. sempre quel meccanico che mi ha fatto il blocco l’ha fatta passare li... stavo facendo la revisione.. Cita
Matteino22 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2021 Questa è la candela dopo aver percorso 30 km per andare e tornare dalla revisione. Con tanto di qualche accelerata ogni tanto fino a 60 e poi 40 per pochino e mi ristabilizzavo a 50km/h. Ah considerate che ho rapporti originali ! come colore non sembra male vero? stringerò con dinamometrica carburatore e testa come mi avete consigliato e vi farò risapere! mi siete stati di grande aiuto! GRAZIE INFINITE DELLA PAZIENZA! Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2021 Segnala Inviato 26 Aprile 2021 A me non sembra male, diciamo che con il 112 dovrebbe essere un po' più nera, anche se un altro utente, con il Pinasco, su questo forum ha la candela come dovrebbe essere ai medi, se guardi il Topic sul Magny Cour grippato vedi come dovrebbe essere la candela girottando ai medi regimi. Però, non sei magro da grippaggio e quando, finito il rodaggio, farai la prova candela ai regimi corretti, postaci la foto e ti diremo se va bene. In ogni caso, visto che non costa nulla, metti a posto la testa, controlla il carburatore, guarda che ghigliottina monti e fai la prova del tappo olio. Cita
lore06 Inviato 11 Settembre 2023 Segnala Inviato 11 Settembre 2023 ciao a tutti, sto facendo un 177 dr ghisa lavorato. Testa lucidata con squish diminuito, cilindro lavorato lucidando lo scarico e ho anche abbassato la camicia lateralmente a destra e a sinistra, pistone con i lati seeger smussati per agevolare l'entrata dei gas nei travasi laterali e smussato il pistone nel 3° travaso sempre per agevolare l'entrata dei gas nel travaso. monto una marmitta polini original con carburatore 22 spaco senza miscelatore con airbox pinasco e filtro a cono polini con carter e vaschetta raccordati, albero anticipato e l'anticipo ancora non so a quanto farlo... potreste darmi consigli sui getti, freni aria e ghigliottina da utilizzare?? e a quanto posso fare l'anticipo? monto anche una primaria a DD 23/64 Cita
Dart Inviato 12 Settembre 2023 Segnala Inviato 12 Settembre 2023 Ciao, premesso che il DR in ghisa è poco più, come prestazioni, di un 150 originale, hai scritto molto ma detto poco. Su che motore lo monterai? Hai abbassato lo squish, rispetto a cosa? Cioè, quanto era in partenza? Hai lucidato lo scarico, lo hai anche alzato? Quanti gradi hai ottenuto? Idem per i travasi laterali, a quanto hai portato le fasi? I travasi e la valvola, sui carter hai intenzione di lavorarli? Se si, a quanti gradi in totale pensi di portare l'aspirazione? Il carburatore da 22 (Spaco? Sicuro?) se non raccordi è inutile (e cmq su un DR è inutile lo stesso). Solitamente, rispetto ad un gt originale, con il DR si porta solo il getto max a 105/108, ma nessuno può dirti quanta benzina richiederà il tuo motore una volta assemblato. In ogni caso partirei con freno aria 160, emulsionatore BE3, getto minimo 48/160 o 50/160, ghigliottina 1. Infine la primaria, che cambio hai? Cmq su un DR la 23/64 la vedo molto lunga. Cita
500turbo Inviato 12 Settembre 2023 Segnala Inviato 12 Settembre 2023 6 ore fa, lore06 ha scritto: monto una marmitta polini original con carburatore 22 spaco senza miscelatore con airbox pinasco e filtro a cono polini con carter e vaschetta raccordati, albero anticipato e l'anticipo ancora non so a quanto farlo... Spendere soldi per si22, airbox e filtro a cono e con tanto di albero anticipato per poi andare a montare un DR. A volte non vi capisco. Quando magari con un VMC SuperG ( 160€ ) si20 e filtro originale andava pure il doppio. 1 Cita
lore06 Inviato 12 Settembre 2023 Segnala Inviato 12 Settembre 2023 17 ore fa, 500turbo ha scritto: Spendere soldi per si22, airbox e filtro a cono e con tanto di albero anticipato per poi andare a montare un DR. A volte non vi capisco. Quando magari con un VMC SuperG ( 160€ ) si20 e filtro originale andava pure il doppio. il motore l'ho comprato già così e vorrei ottenere qualcosa in più con pochi soldi da spendere, più in là penso di prendere un vmc stelvio Cita
lore06 Inviato 12 Settembre 2023 Segnala Inviato 12 Settembre 2023 (modificato) 17 ore fa, Dart ha scritto: Ciao, premesso che il DR in ghisa è poco più, come prestazioni, di un 150 originale, hai scritto molto ma detto poco. Su che motore lo monterai? Hai abbassato lo squish, rispetto a cosa? Cioè, quanto era in partenza? Hai lucidato lo scarico, lo hai anche alzato? Quanti gradi hai ottenuto? Idem per i travasi laterali, a quanto hai portato le fasi? I travasi e la valvola, sui carter hai intenzione di lavorarli? Se si, a quanti gradi in totale pensi di portare l'aspirazione? Il carburatore da 22 (Spaco? Sicuro?) se non raccordi è inutile (e cmq su un DR è inutile lo stesso). Solitamente, rispetto ad un gt originale, con il DR si porta solo il getto max a 105/108, ma nessuno può dirti quanta benzina richiederà il tuo motore una volta assemblato. In ogni caso partirei con freno aria 160, emulsionatore BE3, getto minimo 48/160 o 50/160, ghigliottina 1. Infine la primaria, che cambio hai? Cmq su un DR la 23/64 la vedo molto lunga. Innanzitutto ti ringrazio per le informazioni. Le fasi le ho lasciate come le originali per corsa 57, ho solo lucidato il condotto scarico visto che dr lo da con la vernice all'interno, il pistone idem l'ho levigato nei lati sotto i seeger e sulle finestre sul pistone che servono per far passare i gas nel 3°travaso per facilitare l'entrata dei gas nei tre travasi, monto su carter vnx1m, px 125 e. Lo squish rispetto a quello originale da 1.5 lo abbasserò a 1.2 (perche ancora non l'ho abbassato), riguardo il carburatore ho un(22 spaco pinasco) e ho raccordato carter e vaschetta al carburatore, mi hanno dato quello con il motore, il motore l'ho preso con questa configurazione e lo sto revisionando e sto provando a dargli qualche mezzo cavallo in più, e riguardo il cambio penso sia quello originale e visto che il cluster lo devo cambiare prenderò un 4° corta. per l'anticipo intendo se potete consigliarmi a che grado farlo, vorrei ritardarlo un po per avere più potenza per tirare bene la 23/64. Modificato 12 Settembre 2023 da lore06 Cita
lore06 Inviato 12 Settembre 2023 Segnala Inviato 12 Settembre 2023 17 ore fa, Dart ha scritto: Ciao, premesso che il DR in ghisa è poco più, come prestazioni, di un 150 originale, hai scritto molto ma detto poco. Su che motore lo monterai? Hai abbassato lo squish, rispetto a cosa? Cioè, quanto era in partenza? Hai lucidato lo scarico, lo hai anche alzato? Quanti gradi hai ottenuto? Idem per i travasi laterali, a quanto hai portato le fasi? I travasi e la valvola, sui carter hai intenzione di lavorarli? Se si, a quanti gradi in totale pensi di portare l'aspirazione? Il carburatore da 22 (Spaco? Sicuro?) se non raccordi è inutile (e cmq su un DR è inutile lo stesso). Solitamente, rispetto ad un gt originale, con il DR si porta solo il getto max a 105/108, ma nessuno può dirti quanta benzina richiederà il tuo motore una volta assemblato. In ogni caso partirei con freno aria 160, emulsionatore BE3, getto minimo 48/160 o 50/160, ghigliottina 1. Infine la primaria, che cambio hai? Cmq su un DR la 23/64 la vedo molto lunga. le foto sono di ieri, sotto i seeger ho fatto come le finestre del 3° travaso... Cita
Dart Inviato 13 Settembre 2023 Segnala Inviato 13 Settembre 2023 Ok, però, già il DR scampana di suo, se porti lo squish a 1.2 peggiori solo la situazione e scalderai molto di più, oltre al battito. Per l'anticipo è il contrario, più hai anticipo più hai resa ai bassi, più ritardi più migliori l'allungo a scapito dei bassi, ma, non è che anticipi o ritardi a sentimento, che, il rovescio della medaglia è che più anticipi più scaldi, fino a bucare il pistone. Con il DR non andrei oltre i 20° e sono già tanti. Il 22 lo dovrai carburare tu, tenendo presente che Pinasco l'ER lo fa per motori più prestanti del tuo, quindi sarà già grasso. Tutti i lavori di affinamento e miglioramento che stai facendo, su quel GT, ti porteranno via tanto tempo ma ti daranno poco o nulla, in fatto di prestazioni. 23/64 anche con 4a corta è un bel rischio su un motore che farà 9/10 CV. Cita
lore06 Inviato 13 Settembre 2023 Segnala Inviato 13 Settembre 2023 10 ore fa, Dart ha scritto: Ok, però, già il DR scampana di suo, se porti lo squish a 1.2 peggiori solo la situazione e scalderai molto di più, oltre al battito. Per l'anticipo è il contrario, più hai anticipo più hai resa ai bassi, più ritardi più migliori l'allungo a scapito dei bassi, ma, non è che anticipi o ritardi a sentimento, che, il rovescio della medaglia è che più anticipi più scaldi, fino a bucare il pistone. Con il DR non andrei oltre i 20° e sono già tanti. Il 22 lo dovrai carburare tu, tenendo presente che Pinasco l'ER lo fa per motori più prestanti del tuo, quindi sarà già grasso. Tutti i lavori di affinamento e miglioramento che stai facendo, su quel GT, ti porteranno via tanto tempo ma ti daranno poco o nulla, in fatto di prestazioni. 23/64 anche con 4a corta è un bel rischio su un motore che farà 9/10 CV. ok grazie mille ler la spiegazione, io facevo gli scooter quindi cose di carburazione le so e dell'anticipo avevo capito male grazie a te ho chiarito, quindi riguardo i getti e ghigliottina mi consigli sempre le stesse cose che mi hai già detto? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini