Magno37 Inviato 9 Luglio 2021 Segnala Inviato 9 Luglio 2021 Buonasera a tutti, ho un 50r con 75 olimpia e carburatore 16/16, fino a qualche giorno fa girava benone poi una sera in un rettilineo sento che appena tocco l'acceleratore muore e si spegne, ho pensato subito al getto del massimo quindi provo a tirare l'aria, la vespa riparte e torno a casa. Il giorno seguente smonto il carb e noto che il getto era sporco ma il filtrino nel carburatore no, rimonto, mezza pedivellata e riparte tutto regolare. Passati un paio di giorni e circa 30/40km rimango nuovamente a piedi ma questa volta si spegne mentre sono al minimo, tiro l'aria ma niente, fortunatamente ero in discesa e provo a farla partire a strappo dopo circa 30 metri borbottando riparte ma dopo circa un km si spegne definitivamente. ho rismontato il carburatore e avevo nuovamente i getti sporchi, pulisco tutto e metto un filtrino di carta sul tubo benzina, rimonto e non riesco più a farla partire ne con la pedivella ne a strappo, dopo una trentina di pedivellate ha fatto uno scoppio molto forte dalla marmitta tipo un petardo. la candela fa una bella scintilla ed è bagnata , compressione ne ho e le puntine sono a 40 (come prima). cosa potrebbe essere secondo voi? Grazie mille ps il serbatoio non ha ruggine ed il fondo è bello pulito Cita
pelle Inviato 10 Luglio 2021 Segnala Inviato 10 Luglio 2021 Prova comunque a cambiare candela mettendone una nuova e poi facci sapere. Può essere che vedi una bella scintilla ma magari non lo è. Cita
Magno37 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2021 Grazie per la risposta, ne ho già provate 4 ma niente, ho provato anche a mettere con una siringa miscela nel cilindro ma non ne vuole sapere Cita
Magno37 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2021 Aggiornamento: ho lasciato per circa 20 ore la vespa senza candela, vado per riprovare e noto che la quantità di benzina che entra nel cilindro è praticamente nulla, bagna a malapena un pezzetto di carta assorbente. I getti sono puliti, la benzina passa dal filtrino e anche dallo spillo ( ho provato senza vaschetta) e soffiando senza getto del massimo esce aria nel Venturi. Anche tappando l’entrata dell’aria non aspira benzina da quello che ho capito la benzina arriva fino al carburatore ma non va oltre, è come se il motore non riuscisse a tirarsela potrebbe essere qualcosa che sfiata? Cita
pelle Inviato 11 Luglio 2021 Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Mah...al di là delle prove che hai fatto sul carburatore, vedi di pulirlo per bene e di assicurarti che oltre ai giglè, anche tutti i passaggi siano liberi. Col filtrino, che io non metto mai e che ritengo superfluo, dovresti stare tranquillo, tuttavia, dai una bella pulita al serbatoio, smontando anche il rubinetto. Se hai modo, prova con un altro carburatore. Cita
Alevespa Inviato 12 Luglio 2021 Segnala Inviato 12 Luglio 2021 COncordo al 100% con quanto suggerito da Pelle. il fatto che si imbratti il getto ma non il filtro è sinonimo di sporco annidiato nei passaggi Cita
Magno37 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Ho provato un altro carburatore e non parte, apro il gt e si è crepato il pistone rompendo anche un segmento. purtroppo sfilandolo dal cilindro il pezzetto è finito nell’albero quindi devo aprire tutto e rimuoverlo Cita
pelle Inviato 12 Luglio 2021 Segnala Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, Magno37 ha scritto: Ho provato un altro carburatore e non parte, apro il gt e si è crepato il pistone rompendo anche un segmento. purtroppo sfilandolo dal cilindro il pezzetto è finito nell’albero quindi devo aprire tutto e rimuoverlo Azzz. Puoi anche capovolgere il motore a vedere se il frammento esce, ma credo che una revisione generale albero/cuscinetti/paraoli, sia buona cosa. Cita
Alevespa Inviato 12 Luglio 2021 Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Potresti provare a capovolgere il blocco, come suggerito, e vedere se il frammento esce. lava anche tutta la camera di manovella con benzina o petrolio, in modo da rimuovere detriti.... magari sei fortunato. Se non ha girato da quando è caduto il pezzo, non ha ancora fatto danno. Cita
Magno37 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Preferisco aprire così controllo anche la valvola, non vorrei che cercando di farlo partire si sia rigata. per fortuna ho un altro blocco completo nel caso prendo il carter da quello Cita
Magno37 Inviato 13 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2021 Per fortuna ho deciso di aprire il motore, si sono rotti anche i tamponi di gomma dell’avviamento ed erano maciullati negli ingranaggi Cita
Alevespa Inviato 13 Luglio 2021 Segnala Inviato 13 Luglio 2021 Hai fatto bene. Con la "scusa" fai una bella revisione Cita
Magno37 Inviato 14 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2021 (modificato) Ora ho ordinato un nuovo gruppo termico, secondo voi quale può essere stata la causa della rottura del pistone sul fianco? non vorrei che mi capitasse anche con quello nuovo Modificato 14 Luglio 2021 da Magno37 Cita
pelle Inviato 14 Luglio 2021 Segnala Inviato 14 Luglio 2021 Cambia o revisiona albero motore e sostituisci cuscinetti di banco. Cita
Alevespa Inviato 14 Luglio 2021 Segnala Inviato 14 Luglio 2021 26 minuti fa, Magno37 ha scritto: Ora ho ordinato un nuovo gruppo termico, secondo voi quale può essere stata la causa della rottura del pistone sul fianco? non vorrei che mi capitasse anche con quello nuovo Posta qualche foto mostrante la rottura. Di solito i gruppi Olimpia sono decenti..... Cita
Magno37 Inviato 19 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2021 Scusate il ritardo ecco le foto Cita
Alevespa Inviato 20 Luglio 2021 Segnala Inviato 20 Luglio 2021 Una bella sbeccata accidenti.E' partito il punto dove c'è il fermo fascia. Cita
pelle Inviato 20 Luglio 2021 Segnala Inviato 20 Luglio 2021 Ma lo spinotto o della fascia è più a sinistra e pare sano. L'altro è simmetricamente dal lato opposto. La domanda è: ma non è che le fasce sono da 1,5 mm e il canale è da 2 mm? Che tutto sto gioco tra fasce e canale mai visto... Secondo me la fascia ha ruotato sotto lo spinotto e una punta è finita in corrispondenza del terzo travaso e sporgendo ha puntato sul cilindro e quello che è successo si vede dalla foto... Cita
Vito.73 Inviato 20 Luglio 2021 Segnala Inviato 20 Luglio 2021 Sono d’accordo con pelle, sembrano le fasce sbagliate e poi quel pistone lo vedo pulitissimo, vorrei i miei essere così quando lì tolgo. Non è che sono state cambiate le fasce di recente con un ricambio sbagliato? Cita
pelle Inviato 20 Luglio 2021 Segnala Inviato 20 Luglio 2021 Mi sa di sì. Proprio recentemente ho cambiato le fasce ad un 75 DR e non riuscivo a trovarle da 2 mm. Solo da 1,5. Le ho dovute ordinare in rettifica. Cita
Magno37 Inviato 20 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2021 (modificato) Confermo ho cambiato le fasce di recente, e prendendole originali Olympia pensavo fossero quelle corrette e non ho misurato il gioco. ora ho controllato il nuovo gt ed effettivamente le altre non hanno questo gioco Modificato 20 Luglio 2021 da Magno37 Cita
pelle Inviato 20 Luglio 2021 Segnala Inviato 20 Luglio 2021 Facilmente i pistoni di qualche anno fa hanno le fasce da 2 mm e ora invece sono da 1,5. La valvola come è messa? Alla fine ti poteva andare anche peggio... Cita
Magno37 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2021 La valvola è a posto, per sicurezza l’ho fatta visionare da un signore che ha lavorato una vita in Piaggio. Ora la vespa gira regolarmente l’unico problema è in rilascio, quando tolgo gas si sentono gli scoppietti come se avesse il minimo alto, molto alto, poi fermandosi dopo qualche secondo scende e tiene il minimo normale. devo verificare ancora il colore della candela ma ho l’impressione che entri aria da qualche parte o qualche problema al carb Cita
pelle Inviato 23 Luglio 2021 Segnala Inviato 23 Luglio 2021 Svita mezzo giro la vite della carburazione e vedi se la situazione migliora. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini