50erreturin Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 (modificato) Ciao a tutti, dopo essermi cimentato con il rifacimento totale del motore della mia 50 R (se vi interessa, trovate l’epopea tutta in questo topic), un mio caro amico che non vedevo da anni, ad una grigliata dove l’alcool e il cibo, in alte valli Piemontesi, avevano ottenebrato le nostre menti, ha deciso di affidarmi la sua Special del 1980, in condizioni abbastanza derelitte, abbandonata da 6 anni in un garage polveroso dopo che aveva dovuto toglierla dalla strada per problemi al motore. Ecco qualche foto che testimonia la condizione iniziale, sporca, piena di morchia, ma l’intenzione era quella di fare un bel conservato revisionando completamente la meccanica. Ho iniziato, prima dell'estate, ad occuparmi del motore. Pieno di morchia, esausto dai tanti km fatti (il mio amico ne ha fatti almeno 20000, ma di strada ne ha fatta sto Vespino). Per smontarla ci è voluta dell'archeologia Vespistica, i bulloni erano nascosti sotto strati di morchia e fango. Eccoci con il motore sul banco, pronto per un primo smorchiamento per trovare almeno i bulloni del carter. Guardate quanta morchia, pazzesco!! Cominciamo con un minimo di smorchiamento, dei primi 3 cm di morchia almeno. Cominciamo a guardare dentro il motore: Grippatone, tanto per iniziare. Un 75 polini d'annata. Blocco aperto senza troppe sorprese, ma vi aggiornerò nei prossimi post per non appesantire troppo. Vi do un'anticipazione comunque: cuscinetti di banco distrutti, ma nel complesso una bella base. Sono già andato avanti, soprattutto con il motore. Rimanete sintonizzati su queste frequenze. Modificato 25 Ottobre 2021 da 50erreturin Cita
50erreturin Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Argh, mi accorgo che ho sbagliato sezione, vi chiedo scusa. Qualche moderatore può spostare il topic in restauri? Cita
Alevespa Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Lava bene tutto, anche il motore... io lo avrei tirato lucido prima di aprirlo, ma è solo il mio modo di fare. Valuta bene lo stato della carrozzeria: si vede un taglio sulla pancia sx e il parafango non sembra messo benissimo.... ma prima va pulita per benino e poi si valuta 👍 Cita
50erreturin Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 7 minuti fa, Alevespa ha scritto: Lava bene tutto, anche il motore... io lo avrei tirato lucido prima di aprirlo, ma è solo il mio modo di fare. Valuta bene lo stato della carrozzeria: si vede un taglio sulla pancia sx e il parafango non sembra messo benissimo.... ma prima va pulita per benino e poi si valuta 👍 Hai ragione, ma era talmente messo male e sapevo che dovevo aprirlo comunque che ho tolto il grosso e poi mi sono lanciato nell'apertura. Tanto è tutto da cambiare, cuscinetti, paraoli, gruppo termico, non si salvava nulla. Nemmeno l'albero purtroppo, ha la sede cuscinetto ovalizzata lato volano. La carrozzeria ho iniziato a smontarla da un paio di settimane, purtroppo l'intenzione iniziale di fare un conservato si è rivelata poi non fattibile visto che abbiamo, come dici giustamente tu, la pancia sx spaccata e il parafango, ma poi aggiungo che ha bozze sullo scudo varie causate da cadute, dietro è marciotta sul supporto targa, e le pedane sono spaccate dietro ma (credo) recuperabili. Insomma, è da rifare. Sto valutando anche la forcella: il parafango toccava leggermente sullo scudo e, pur essendo lui messo malino, la forcella sembra leggermente storta, ma devo controllare bene. Oggi metto altre foto e vi aggiorno, sono andato avanti in sti giorni. Cita
cera89 Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Che bella! Mi sembra di rivivere il restauro della mia (1982, stessa morchia anche 😅)...seguo con interesse 😉 Secondo me con un po' di impegno riesci anche a conservarla...certo sarà un lavoro certosino soprattutto fare i ritocchi a campione nelle zone dove c'è bisogno di saldare, ma valuta bene... Cita
50erreturin Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 25 minuti fa, cera89 ha scritto: Che bella! Mi sembra di rivivere il restauro della mia (1982, stessa morchia anche 😅)...seguo con interesse 😉 Secondo me con un po' di impegno riesci anche a conservarla...certo sarà un lavoro certosino soprattutto fare i ritocchi a campione nelle zone dove c'è bisogno di saldare, ma valuta bene... Che onore vederti qui Cera89, i tuoi restauri Special mi sono piaciuti talmente tanto che li sto usando come riferimento! A me piacerebbe proprio tanto conservarla, ma mi scontro con la volontà del proprietario che vorrebbe rifarla e purtroppo ho un altro problema: non sarò io a fare la carrozzeria e non credo di trovare un carrozziere disposto a sbattersi per provare a conservarla. Conta che anche tutto il bordo scudo era massacrato (ne mancava un bel pezzo a causa di una botta) e anche tutto il labbro della sede del bordo è tutto da ribattere. Aggiungi i punti che ho già menzionato (comprese le pedane che speriamo di salvare, ma hanno comunque anche una delle traverse spaccate) e secondo me diventa difficile la strada del conservato. Vi metto qualche altra foto per capire meglio la condizione della carrozzeria. Grazie dei commenti! Cita
cera89 Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 @50erreturin troppo gentile! Beh da una parte capisco la volontà del proprietario, anch'io volevo farla nuova a tutti i costi... Vi consiglio però di conservare il parafango originale riparandolo (se hai seguito il mio restauro sai bene di cosa parlo) e, se anche quello è originale, il nasello in plastica con la modanatura che ha il logo Piaggio serigrafato. Un'altra cosa che mi viene in mente così al volo sono le strisce della pedana in alluminio con i relativi "puntali", anche quelle se non sono rovinate son sempre meglio delle riproduzioni odierne Cita
50erreturin Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Parafango originale: secondo te è l'originale? Anche a me sembra, e voglio recuperarlo ad ogni costo! Posto poi qualche foto di dettaglio per fugare i dubbi. Non mi sembra irrecuperabile! Il nasello in plastica è messo male: forse salviamo la modanatura. Le strisce pedana in alluminio sono state tolte con la massima cura e mi sembrano recuperabili. Ho provato a lucidarne una e mi sembra che ci siamo. Così come la cresta parafango, buona, originale piaggio e da lucidare. Cita
cera89 Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 A parte la botta frontale, il parafango mi sembra che abbia le linee sinuose di un originale dell'epoca...ma aspettiamo anche altri pareri. Bene per il resto, avanti così 👍 Cita
50erreturin Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Tornando al motore, questo era il gioco del cuscinetto lato volano (la gabbia delle sfere era spaccata e credo che le sfere non siano scappate solo perchè non potevano uscire): A questo punto, facendo le somme tra gruppo termico grippato e cuscinetti di banco finiti, ho chiamato il mio amico e il dialogo è stato questo: - "Ma sta Vespa la usavi? Andava ancora quando l'hai fermata?" - "Sì andava, era solo un po' rumorosa"😳Sti motori sono immortali. Questo VMA4M andava ancora nonostante la grippata e i cuscinetti andati, e aveva pure compressione (testato io con la pedivella). Pazzesco! Cita
Alevespa Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Sul parafango ho un dubbio: non dovrebbe avere il labbretto come il primavera? Cita
cera89 Inviato 26 Ottobre 2021 Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 Il bordino lungo il perimetro sembra esserci, anche se non molto marcato (si nota zoomando l'ultima foto postata)...nella parte anteriore forse si è piegato con il colpo che ha preso. Comunque @50erreturin il motore dovrebbe essere V5A4M, non VMA...confermi? Cita
50erreturin Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2021 (modificato) 10 minuti fa, cera89 ha scritto: Il bordino lungo il perimetro sembra esserci, anche se non molto marcato (si nota zoomando l'ultima foto postata)...nella parte anteriore forse si è piegato con il colpo che ha preso. Comunque @50erreturin il motore dovrebbe essere V5A4M, non VMA...confermi? Sì scusate, è un V5A4M, ho sbagliato una lettera! Per il parafango vi faccio qualche foto più dettagliata domani, oggi non riesco, ma a me sembra che il bordino ci sia! Modificato 26 Ottobre 2021 da 50erreturin Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini