VespaLover Inviato 14 Novembre 2021 Segnala Inviato 14 Novembre 2021 Ciao a tutti,oggi stavo girando tranquillamente con la mia vespa 50 L,102 malossi,24/72 dd,espansione giannelli e 19 19 dell'orto(motore chiuso da poco),noto che il motore fa un rumore bruttissimo,tipo che avessi sbiellato,tra la paura e il panico generale,arrivo a casa,smonto il volano e noto che la chiavetta è spaccata in due,la sede del volano si è un pò allargata,mentre per fortuna la sede dell'albero sembra rimasta intatta.Ora,siccome non voglio rischiare di spanare anche quella,preferisco evitare di montare chiavetta nuova e partire come se nulla fosse,poiche,se la chiavetta si è spanata c'è un perche,e quel perche è la sede del volano,che è allargata,cosa posso fare?trovare un volano nuovo o potrei anche rifargli la sede magari da un tornitore?dalla foto può sembrare che la sede del volano non sia così rovinata,ma vi assicuro che passandoci col dito si sente che ha preso una bella botta. Ps.quando provai il motore per la prima volta si sentiva che qualcosa nell'elettronica non andava,ma solo sulla metà dell'accelleratore,poi una volta presi i giri sembrava funzionare tutto al meglio,propio come se il volano non girasse assieme all'albero con la stessa velocità,facendo rendere poco il motore,poi come già detto,quando arrivavo a giri motore più alti,tutto andava bene.Ingenuamente ho lasciato perdere pensando che fosse lo statore o le puntine regolate male,fino ad oggi,in cui credo di aver scoperto la vera ragione,ovvero la sede del volano spanata. Cita
Dart Inviato 14 Novembre 2021 Segnala Inviato 14 Novembre 2021 La chiavetta serve a centrare il volano, non deve lavorare, se lavora è normale che si rompa. quindi il tuo problema non è la sede volano, ma il fatto che il volano non era streto alla giusta coppia. E poi dai una carteggiata con carta fine sia alla parte conica dellìalbero che a quella del volano. Cita
VespaLover Inviato 14 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2021 Quello che dici è giusto,il fatto è che già in precedenza era successo di arrivare quasi a schiavettare,segnando inevitabilmente la sede del volano e dell'albero(albero che venne sostituito anche per questo),l'ulteriore schiavettata che ho avuto oggi potrebbe avergli dato il colpo di grazia,quindi vorrei evitare di montare il volano con la sede spanata rischiando di spanare anche quella dell'albero,a questo punto sostituisco il cono del volano,pulisco tutto e rimonto,in modo tale da poter girare tranquillo Cita
500turbo Inviato 15 Novembre 2021 Segnala Inviato 15 Novembre 2021 Hai tirato il volano con la chiave dinamometrica con la giusta coppia di serraggio? Cita
VespaLover Inviato 26 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Novembre 2021 Alla fine ho deciso di comprare un volano nuovo usato,l'ho montato e ho stretto più che potevo,ma purtroppo mi da sempre quel problema di rendere poco ai bassi giri,oggi ho anche provato a ruotare lo statore in senso antiorario per dargli più coppia sui bassi giri,lavoro che risulta inefficace.cosa mi consigliate? Cita
Alevespa Inviato 26 Novembre 2021 Segnala Inviato 26 Novembre 2021 Due consigli: uno, tira il volano con la dinamometrica, non " più che potevo", due: fatti regolare l'anticipo bene, non spostando a caso lo statore.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini