Ciao1234 Inviato 15 Gennaio 2022 Segnala Inviato 15 Gennaio 2022 Ciao, il mio motore ha un carburatore 19 mm polini cp con 85 carter albero originale marmitta proma vorrei trovare la carburazione ideale, visto che non sono esperto mi servirebbe qualche consiglio. Innanzitutto vorrei capire come verificare la carburazione, se devo controllare la candela, ascoltare come gira il motore ecc.. il motore con una 18/67 decisamente corta ed un polso un polso inesperto faceva circa 23-24 km/l ora montando un pignione drt 19 ancora non so come consumi quanto sia migliorata la situazione, ma comunque la candela mi lascia un po perplesso nera nel bordo e nocciola piuttosto chiaro sulle estremità dell elettrodo. Cita
Dart Inviato 16 Gennaio 2022 Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 Ciao, la carburazione si fa sia ad orecchio che con la prova candela. Partiamo dalla prova candela, che serve asclusivamente per verificare il getto del max. Va fatta con una candela con alle spalle almeno un 500 km, si tira tutta la 3a, raggiunti i giri massimi si tira la frizione, si spegne immediatamente il motore ci si ferma, sempre a motore spento, e si controlla. Quello che conta è l'elettrodo, che deve essere nocciola, o caffèlatte. Se è bianca sei magro, se è marrone sei grasso. Il resto della carburazione si fa ad orecchio e a sensazione. Il minimo è a posto quando la Vespa, a motore caldo, lasciata al minimo, gira rotonda, non sale di giri e non affoga. Se sale di giri sei magro, se scende di giri o affoga sei grasso, quindi sali o scendi di 1 o 2 punti di getto. Se sta costante affini con la vite di regolazione miscela finchè non senti che meglio di così non gira. Per fare queste prove alza leggermente il minimo, una volta a posto lo porti di nuovo al regime ideale. i transitori li controlli in primis accelerando lentamente da fermo, e come per il minimo, se metti 1/8 di gas deve girare rotonda, senza salire o scndere di giri, poi la si prova viaggiando, parti da una carburazione base, che sai essere utilizzata da chi ha il tuo stesso motore (o un motore simile) poi affini, se peggiora torni indietro e vai nell'altro senso, se peggiora ugualmente la carburazione era a posto. Sui transitori influiscono, per il primo 1/8 il getto minimo e lo smusso della valvola, poi spillo e polverizzatore, da 1/8 a 1/4 la corona circolare tra la parte cilindrica del spillo e il diametro del polverizzatore, da 1/4 a 3/4 la corona tra il diametro del polverizzatore e la parte conica dello spillo, da 3/4 in su la corona circolare tra la punta dello spillo e il diametro del polverizzatore e il getto del max. Da 1/4 a 3/4 conta anche la lunghezza del polverizzatore. Sui transitori conta anche l'altezza dello spillo (o meglio la tacca a cui lo metti). Infatti più alzi lo spillo, prima comincia ad influire la parte conica e di conseguenza prima comincia ad ingrassare. Se sei tutto alto o tutto basso, e ancora non sei a posto devi sostituire lo spillo, con uno con la parte conica più lunga o più corta. Il tutto, naturalmente, a grandi linee, che in ogni fase ci sono interferenze e accavallamenti. Cita
500turbo Inviato 16 Gennaio 2022 Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 9 ore fa, Ciao1234 ha scritto: Ciao, il mio motore ha un carburatore 19 mm polini cp con 85 carter albero originale marmitta proma vorrei trovare la carburazione ideale, visto che non sono esperto mi servirebbe qualche consiglio. Visto che non sei esperto, mi chiedo perchè non sei andato a montare il classico SHBC19 che con un getto facevi tutto. Polini CP19 è molto più preciso di carburazione, ma non adatto ai principianto. Anche perchè hai mille variabili come tipo spillo, altezza spillo, valvola gas, polverizzatore, oltre ovviamente a getto minimo e massimo. 9 ore fa, Ciao1234 ha scritto: ma comunque la candela mi lascia un po perplesso nera nel bordo e nocciola piuttosto chiaro sulle estremità dell elettrodo. La candela ti può dar un'idea ma non sempre la verità. Io ormai non la guardo nemmeno più. Anche perchè a parità di carburazione mi basta cambiar grado termico o addirittura marca candela che la colorazione varia. Cita
Dart Inviato 16 Gennaio 2022 Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 40 minuti fa, 500turbo ha scritto: La candela ti può dar un'idea ma non sempre la verità. Io ormai non la guardo nemmeno più. Anche perchè a parità di carburazione mi basta cambiar grado termico o addirittura marca candela che la colorazione varia. Concordo solo in parte, vero che se hai esperienza alle spalle puoi evitare di guardare la candela, capisci se il getto del max che usi è quello giusto... anche se io, una controllatina gliela do sempre... diciamo che mi fa stare più tranquillo, pur non levando mai 2 dita dalla leva della frizione... Però, se sei ben carburato e hai il grado termico giusto, come candela, cambiando marca, o variando di un punto il grado, l'elettrodo può diventare un po' più chiaro o un po' più scuro ma mai bianco o nero... inoltre, senza esperienza lo ritengo ancora un passo indispensabile da compiere per evitare di trovarsi con la ruota dietro bloccata... Cita
Ciao1234 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 A questo punto potrei pensare di sostituire il carburatore con un phbg di 19 sarebbe una buona idea ??? Facendo quella procedura risulta che la mi candela sia totalmente bianca, ma ho anche notato che la candela si sporca di olio perché sembra con chiudere sembra che sfiati dalla candela posso provare intanto a sostituirla ?? Cita
500turbo Inviato 16 Gennaio 2022 Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 4 ore fa, Ciao1234 ha scritto: phbg di 19 sarebbe una buona idea ??? E cosa cambierebbe? Col PHBG19 hai sempre spillo, polverizzatore e ghigliottine. O pensi di comprarlo sperando sia già carburato? 🙂 Cita
Ciao1234 Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2022 A scusa volevo intendere shbc Cita
Alevespa Inviato 17 Gennaio 2022 Segnala Inviato 17 Gennaio 2022 Con SHBC ti semplifichi la vita, alla fine hai meno parametri da settare.... 1 Cita
500turbo Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 in 08:10 , Alevespa ha scritto: Con SHBC ti semplifichi la vita, alla fine hai meno parametri da settare.... Poi dubito che su un cilindro 85 e albero originale possa sentir la differenza tra un Polini CP e il vecchio SHBC 😁 1 Cita
Alevespa Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Poi dubito che su un cilindro 85 e albero originale possa sentir la differenza tra un Polini CP e il vecchio SHBC 😁 Decisamente...... Cita
Ciao1234 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2022 Vabbene significa che monterò il classico shbc, tanto il polini so già a chi venderlo quindi non ho problemi da quel punto di vista. Cita
Dart Inviato 19 Gennaio 2022 Segnala Inviato 19 Gennaio 2022 Direi che, alla fine, è la soluzione migliore... meno sbattimenti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini