Gianluca_67 Inviato 12 Aprile 2022 Segnala Inviato 12 Aprile 2022 Buona sera a tutti, ho una domanda, forse fatta un milione di volte, ma non me ne vogliate, sono novizio (soprattutto novizio di vespa!!!): Ho una vespa PX150E ARCOBALENO con mix separato dell'86. L'ho completamente ristrutturata in tutto e per tutto (come uscita da mamma Piaggio ieri). Nel ristrutturarla gli ho montato un gruppo termico PINASCO 177, cilindro in ghisa (quindi normale, nulla di che) ma non ho fatto nessun anticipo, raccordatura o altro. Montato carburatore originale (nuovo) Dellorto SI 20-20 (quello di serie). Domanda: devo cambiare getto del massimo, freno d'aria o emulsionatore, getto del minimo o similare, rispetto all'originale ? Se "SI" che numero di getto/i ? . . . consigli ? La vespa funziona bene e gira molto bene "a caldo", invece a freddo (diciamo dopo 5 minuti che è accesa sul cavalletto al minimo prima di partire) parte e sembra frenata (imballata se accelero), faccio fatica a spiegare con precisione, ma il concetto è quello. Siccome sono proprio alla prima esperienza con la vespa, chiedo se secondo voi è normale o c'è qualcosa da sistemare. Forse carburazione ? - Ma ripero, a caldo gira molto bene (rotonda e non perde un colpo, sia in accelerazione che in decelerazione). In tal caso, consigli ? Parte, si accende (con aria tirata) al primo colpo e poi tolgo aria e continua a girare bene. Grazie anticipatamente a chi potesse, volesse essermi di aiuto anche solo per un consiglio, contronto o parere. Grzie - Gianluca Cita
Dart Inviato 12 Aprile 2022 Segnala Inviato 12 Aprile 2022 Allora, intanto se il carburatore è nuovo difficilmente è un Dell'Orto, molto più probabile sia uno Spaco. Una configurazione base per il tuo cilindro potrebbe essere 160/BE3/105, come gruppo max e 48/160 come minimo. Ghigliottina direi una 01. Se è uno Spaco la vite dietro 1,5 giri, se è un Dell'Orto 2,5 (cambia il passo della vite tra i 2 carburatori). Comunque, dovresti postare la configurazione attuale. P.S. Uso il condizionale perché ogni motore è a se, quindi si può dare solo una base di partenza, Cita
Dart Inviato 12 Aprile 2022 Segnala Inviato 12 Aprile 2022 P.S. Nessun mezzo endotermico andrebbe tenuto 5 minuti al minimo appena acceso, una Vespa poi, con quel coso chiamato carburatore, ancora meno, che si imbratta la candela. I motori, tutti, si accendono e si parte, senza salire di giri per i primi km. Scaldarlo da fermo fa più male che bene. 1 Cita
Gianluca_67 Inviato 12 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2022 Grazie Dart, allora vedo di smontare e darti i numeri precisi montati. Comunque sicuro carburatore Dellorto. Considero la partenza da freddo un gran consiglio. Sono un motociclista e la moto la scaldo sempre 5 minuti (tempo di chiudere il box, vestirmi e partire .... intendiamoci). Sarò più preciso e posterò anche la foto della candela. Grazie ancora dei consigli. Gianluca Cita
Gianluca_67 Inviato 28 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2022 Il 12/4/2022 in 19:02 , Dart ha scritto: Allora, intanto se il carburatore è nuovo difficilmente è un Dell'Orto, molto più probabile sia uno Spaco. Una configurazione base per il tuo cilindro potrebbe essere 160/BE3/105, come gruppo max e 48/160 come minimo. Ghigliottina direi una 01. Se è uno Spaco la vite dietro 1,5 giri, se è un Dell'Orto 2,5 (cambia il passo della vite tra i 2 carburatori). Comunque, dovresti postare la configurazione attuale. P.S. Uso il condizionale perché ogni motore è a se, quindi si può dare solo una base di partenza, Ciao Dart e ciao tutti, riprendo il post con qualche dato richiesto: Getto max. 110 Emulsionatore BE3 Freno d'aria 160 Getto minimo 48-160 Pignone DTR Z23. Potrebbe andare bene il tutto o consigliabile cambiare qualcosa ? Grazie infinite - Gianluca Cita
Dart Inviato 28 Aprile 2022 Segnala Inviato 28 Aprile 2022 110 potrebbe essere troppo, quindi mura, scendi di 2 punti e vedi se migliora. Il pignone poco importa e poco centra con il tuo difetto, invece servirebbe sapere che ghigliottina hai. P.S. Fai una prova candela, come va fatta, non alla c.d.c.... Cita
Gianluca_67 Inviato 28 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2022 Grazie Dart, sempre rapido e preciso La ghigliottina ho quella si serie originale (forse la 1 ma non ne sono sicuro) Candela proverò e metterò le foto ... mai guardata. Però la vespa non mura a caldo, ma solo a freddo. Quando si scalda va benissimo. Ciao e grazie - Gianluca Cita
Dart Inviato 29 Aprile 2022 Segnala Inviato 29 Aprile 2022 SI, si, l'avevi scritto, per quello ti ho scritto di fare la prova candela. Se è nocciola, non toccare nulla, che a freddo non ti mura, ratta, lo fanno molti motori. Se invece la candela è scura, scendi di 2 punti come ti ho scritto, rifai la prova candela e vedi se la Vespa migliora o no, a freddo. Cita
Dart Inviato 29 Aprile 2022 Segnala Inviato 29 Aprile 2022 La ghigliottina controllala, che solitamente il 20/20D di scatola esce configurato per il 125, e quindi potrebbe montare una 08 o una 09 (se configurato per l'arcobaleno) Ma, dato che il tuo meccanico ha già adeguato gli altri getti, può darsi che abbia cambiato anche la ghigliottina, e, se l'ha fatto, è un buon meccanico per Vespe, che quello non lo fa nessuno che non sia un preparatore, spesso manco adeguano i getti. 1 Cita
Gianluca_67 Inviato 12 Settembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Il 28/4/2022 in 20:41 , Dart ha scritto: 110 potrebbe essere troppo, quindi mura, scendi di 2 punti e vedi se migliora. Il pignone poco importa e poco centra con il tuo difetto, invece servirebbe sapere che ghigliottina hai. P.S. Fai una prova candela, come va fatta, non alla c.d.c.... Ciao Dart, finalmente ho fatto la prova candela e ti allego le foto. Cosa ne pensi ? Cita
Gianluca_67 Inviato 12 Settembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Il 28/4/2022 in 15:11 , Gianluca_67 ha scritto: Ciao Dart e ciao tutti, riprendo il post con qualche dato richiesto: Getto max. 110 Emulsionatore BE3 Freno d'aria 160 Getto minimo 48-160 Pignone DTR Z23. Potrebbe andare bene il tutto o consigliabile cambiare qualcosa ? Grazie infinite - Gianluca Per ricapitolare, confermo quanto sopra, ghigliottina 01 E in carburatore è un 20/20 spaco (scusa il mio post sopra, ma ho letto dell'orto ... Non avevo visto by spaco) con 2 giri pieni dal tutto chiuso. Grazie ancora dei tuoi preziosi aiuti e quelli di tutti - Gianluca Cita
Dart Inviato 12 Settembre 2022 Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Mi ricordo che tu abbia motore originale. Quella candela è troppo fredda per avere un risultato attendibile. Originale ci vorrebbe una P86M, che corrisponde ad una Champion L86C o d una NGK B6HS. 2 Cita
Gianluca_67 Inviato 12 Settembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Il 28/4/2022 in 15:11 , Gianluca_67 ha scritto: Ciao Dart, no, ho un 177 pinasco in ghisa. Questa candela l'ho messa come da foglietto che c'era dentro al gruppo termico. Ma se devo cambiare dimmi. Anzi, io monto tendenzialmente (da quando ero ragazzino) NGK .... hai altro da consigliarmi, magari di meglio ? Ciao e grazie - Gianluca Cita
Dart Inviato 12 Settembre 2022 Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Allora va bene, vedo però una situazione strana, incrostazioni cristallizzate sull'elettrodo superiore, scuro l'elettrodo inferiore e bianca la ceramica intorno a quest'ultimo. Dai una pulita alla candela con apposita spazzola d'ottone, fai un centinaio di km in uso solito e poi fai la prova in 3a, come va fatta. 1 Cita
Gianluca_67 Inviato 12 Settembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2022 Ok, grazie infinite. Quindi NGK posso tenere o meglio CHAMPION, BOSCH, LODGE ? Candele all'iridio si usano sulle vespe ? Ciao e grazie della tua gentilezza e conoscenza - Gianluca Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini