Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
4 ore fa, Alevespa ha scritto:

  dal budget che hai a disposizione.

 

Direi che il budget è la cosa più importante.

 

 

E altra cosa importante, quando si pensa di affrontare un'elaborazione, bisogna esser SICURI che il motore sia abbastanza fresco.

  • Like 1
Inviato

Quanti km hai? Perché per montare un GT performante devi avere un motore con pochi km alle spalle o revisionato da poco, specie l'albero motore, se ciò non fosse e se ti affidi ad un professionista, il tuo budget è finito prima di cominciare ad elaborare.

In poche parole stai dando poche informazioni perché ti si possa aiutare. Il PX 150 è uscito nel 1978 e prodotto in decine di varianti.

Inviato

Bene, l'albero mettilo nuovo e posticipato, tipo Tameni o Mazzucchelli, visto che vuoi elaborare.

Poi metti anello alla campana della frizione, o monta una 8 molle, o una frizione artigianale.

Poi, già che è aperto metti la 4a corta a 36 denti del 125 e monta primaria 22/65.

Infine il GT, senza lavorare i travasi non avrai mai la massima resa, ma, io, monterei un VMC Stelvio che, qualcuno dice, abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Carburatore lascerei il suo solo adeguando i getti, che, avendo tu un 150, dovrebbe limitarsi alla mera sostituzione del getto del max.

Inviato
Il 24/10/2022 at 21:57, Pax 73 ha scritto:

sono un novellino del mondo vespa

 

11 ore fa, Pax 73 ha scritto:

Come faccio a sapere qual'è l'albero giusto?

 

Son dell'idea che sia meglio affidarsi ad un meccanico. ( che sappia fare elaborazioni ). Ed il budget 600-700€ sarà un po' ristretto considerando che sarà da revisionare completamente.

Inviato

Io invece sono ottimista e visto che non è la prima volta che apro un motore, ho pensato bene di chiedere info qui dove c'è gente tipo dart che sa quello che dice , seguire i consigli e così facendo trovarmi un passatempo serale 💪💪💪

Inviato
1 ora fa, Pax 73 ha scritto:

Io invece sono ottimista e visto che non è la prima volta che apro un motore, ho pensato bene di chiedere info qui dove c'è gente tipo dart che sa quello che dice , seguire i consigli e così facendo trovarmi un passatempo serale 💪💪💪

Ok, allora non strafare e nei dubbi chiedi qui che è un attimo fare errore madornali 🙂

 

P.S. la mia paura è che tu fossi completamente inesperto di meccanica

Inviato

Io partirei con un'elaborazione semplice semplice ( ed economica)

Ovvero:

DR 177 ( perdona parecchi errori di carburazione

Albero anticipato Mazzucchelli

Padella Faco Racing ( è una Malossi non marchiata )

Frizione rinforzata

Tutto quello che può servive per la revisione del motore

 

Terrei tutto il resto originale, compreso carburatore ( ovviamente va cambiato il getto )

  • Like 1
Inviato
45 minuti fa, Pax 73 ha scritto:

Dimmi ancora una cosa , perché la marmitta a padella e non un'espansione a serpentone???

Perché rispetto ai serpentoni di 30 anni fa che ancora insistono a vendere , vanno decisamente meglio, in coppia , potenza e allungo.

 

Esempio: sul Malossi 221 che avevo , ho provato sia il serpentone Malossi che la padella Malossi. La padella forse faceva 300-400 giri in meno, ma su strada come ripresa in generale ne aveva decisamente di più.

Stessa cosa per serpentone Polini e padella Polini provati sul VMC 177. La padella va più forte. Il serpentone fa giri motore inutili ma non ha potenza.

In sintesi, le nuove padelle vanno più forte dei vecchi serpentoni.

Inviato
2 ore fa, Pax 73 ha scritto:

Dimmi ancora una cosa , perché la marmitta a padella e non un'espansione a serpentone???

 

2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Perché rispetto ai serpentoni di 30 anni fa che ancora insistono a vendere , vanno decisamente meglio, in coppia , potenza e allungo.

 

Esempio: sul Malossi 221 che avevo , ho provato sia il serpentone Malossi che la padella Malossi. La padella forse faceva 300-400 giri in meno, ma su strada come ripresa in generale ne aveva decisamente di più.

Stessa cosa per serpentone Polini e padella Polini provati sul VMC 177. La padella va più forte. Il serpentone fa giri motore inutili ma non ha potenza.

In sintesi, le nuove padelle vanno più forte dei vecchi serpentoni.

E, oltre a quanto ha detto 500turbo, visto che i tempi sono cambiati, se hai un motore elaborato è sconsigliato dare nell'occhio...

Inviato
2 minuti fa, Pax 73 ha scritto:

Ok e la frizione dite che va sostituita, è meglio metterne una più resistente/performante???

Già che apri cambia i dischi e, o metti un anello alla tua campana o prendi direttamente una campana con anello.

Inviato
3 minuti fa, Dart ha scritto:

Se invece vuoi cambiare, metti una 8 molle o un'artigianale (ma il prezzo sale, e non di poco) lascia perdere la 7 molle.

 

Come mai sconsigliate la 7 molle? Io ce l'ho, proprio su una PX150E, e mi trovo benissimo. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...