PonyExpress Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, prima di aprire questa nuova discussione ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte corrispondenti ed esaustive, quindi chiedo venia ai moderatori. Sto restaurando una Vespa 50 Special 4 marce del 1978 ferma da circa 15 anni (ricoverata marciante), monta gruppo termico Polini 75 cc + carburatore 19, non avendo smontato carter motore / albero ecc ecc, non conosco lo stato dei componenti, se originali e se l'albero è anticipato e il rapporto marce (credo sia tutto originale comunque). La calotta interna della testa del cilindro presenta delle imperfezioni (come da foto allegata), chiedo consiglio se è possibile fare una piccola rettifica (se si come?), se meglio cambiare la testa o l'intero gruppo termico e in questo caso che gruppo mi consigliate 75/102?....(non voglio cambiare albero e rapporti marce ne frizione, forse una marmitta più performante) Considerate che l'utilizzo è sporadico per casa-lavoro (30 km al giorno primavera/estate) prediligo spunto/ripresa e buona velocità di crociera che velocità massima. Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi degli utili consigli Cita
DoubleG Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Ciao e benvenuto. Quei segni sulla testa sono causati da pezzi di fascia elastica che si sono rotti ed hanno girato nel cilindro e (spero di no) in camera di manovella. Ti consiglio di smontare e verificare lo stato di cilindro, pistone, biella e valvola, poi in base a quel che trovi si deciderà il da farsi. 1 Cita
pelle Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Eh si, se non smonti tutto non si può sapere. Magari sono segni vecchi e il motore è già stato sistemato in passato. Ma il motore girava prima di smontarlo? 2 Cita
PonyExpress Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2024 Ciao DoubleG, ciao Pelle grazie dei consigli, anch'io ci avevo pensato, ma avrei voluto evitare di smontare tutto il motore, ma temo di non avere scelta, smonterò tutto e vi aggiornerò sulle condizioni. In teoria le Vespa era marciante, ma non so aveva qualche problema al motore...speriamo di no. Domanda: se albero motore, biella e cilindro sono a posto cosa mi consigliate di fare?...sostituire la sola testa?...sostituire tutto il gruppo termico?... o si può fare una piccola rettifica? Cita
DoubleG Inviato 13 Febbraio 2024 Segnala Inviato 13 Febbraio 2024 Se fosse tutto a posto la testa puoi anche lasciarla com'è. 1 Cita
Alevespa Inviato 14 Febbraio 2024 Segnala Inviato 14 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 16:51, DoubleG ha scritto: Ciao e benvenuto. Quei segni sulla testa sono causati da pezzi di fascia elastica che si sono rotti ed hanno girato nel cilindro e (spero di no) in camera di manovella. Ti consiglio di smontare e verificare lo stato di cilindro, pistone, biella e valvola, poi in base a quel che trovi si deciderà il da farsi. Sembra anche sia stata "lavorata" in termini di abbassamento Cita
PonyExpress Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2024 Ciao Alevespa, cosa intendi per abbassamento? Ad ogni modo questo weekend dovrei riuscire a smontare e verificare lo stato interno del motore, e postare alcune foto. Cita
PonyExpress Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2024 Ciao a tutti, questa la situazione del cilindro, ho evidenziato un paio di segni presenti per questo chiedo ai più esperti se può essere grippato. Posterò quanto prima altre foto del pistone e interno gruppo ingranaggi. Cita
pelle Inviato 17 Febbraio 2024 Segnala Inviato 17 Febbraio 2024 A me sembra un cilindro che ha preso delle belle scaldate. Vedrai che se tocchi vicino alla testata dove non arrivano le fasce, sentirai un bello scalino. Le grippate si vedono meglio sul pistone. In ogni caso, butta tutto nel cestino e revisiona il motore. Visto che aprirai, valuta se passare al corsa lunga, ovvero albero e gruppo termico della 125. Un altro pianeta. Cita
PonyExpress Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 19 Febbraio 2024 Rieccomi con le note dolenti: purtroppo dalle foto che ho inserito si capisce che anche il pistone è messo male, mi manca lo smontaggio del corpo ingranaggi / albero motore per capire se anche li ci sono dei problemi (spero di no). Ad ogni modo visto che dovrò sostituire l'intero gruppo termico, accetto suggerimenti su che cilindrata e marca montare, premesso che vorrei utilizzare la vespa per tragitto casa lavoro in primavera/estate (30 km andata e ritorno) e qualche giretto nei we, non voglio cambiare albero motore e rapporti, pensavo di non andare oltre 102 cc.....consigli? Grazie a tutti per i suggerimenti e commenti! Cita
Vito.73 Inviato 19 Febbraio 2024 Segnala Inviato 19 Febbraio 2024 Io ti consiglierei il pinasco alluminio dopo 10000 km revisionato a causa dei prigionieri spezzati, ma il cilindro fasce ecc. erano perfetti e credimi che lo risparmiato poco Cita
PonyExpress Inviato 2 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2024 Ciao a tutti, piccolo aggiornamento dopo diversi giorni di assenza dove non ho potuto procedere con il restauro....sono arrivato al punto di non ritorno, ovvero ho smontato completamento il motore e pulito il tutto, spero d aver fatto un buon lavoro. Cita
PonyExpress Inviato 2 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2024 Mi sono dimenticato di segnalare che il carter della frizione presenta una piccola crepa evidenziata con cerchio azzurro, mi consigliate di sostituire il carter con un modello con alberino aperto (vedi seconda immagine) o con medesimo modello?....potete darmi anche una spiegazione del perché sia meglio uno piuttosto che l'altro? Ne ho trovati alcuni usati completi di alberino a circa 30€....grazie a tutti per i preziosi consigli! Cita
pelle Inviato 2 Aprile 2024 Segnala Inviato 2 Aprile 2024 Per la piccola crepa, ti puoi far dare un paio di punti di saldatura a TIG presso un'officina di rettifiche motori o dove riparano i radiatori. Il secondo modello in foto, a occhio mi sembra di una HP o simili, quindi per montarlo ti ci vuole il relativo gruppo frizione/spingidisco con relativi adattamenti o volendo mi pare di ricordare esista uno spingidisco di Crimaz per la monomolla della special. Il vantaggio è che la leva diventa di burro. Cita
PonyExpress Inviato 3 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2024 Grazie per il riscontro Pelle, credo che opterò per sostituirlo con uno identico usato, anche perché ho notato che anche la molla ha perso elasticità. saluti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini