emanuele83 Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo Cita
dade Inviato 9 Maggio 2004 Segnala Inviato 9 Maggio 2004 questo è quello che mi hanno detto anche a me...sia il costo,sia la maggiore durata di quelli a sfere... Cita
Biondo85 Inviato 9 Maggio 2004 Segnala Inviato 9 Maggio 2004 secondo me puoi montare anche l'skf del special io ho 100 polini e molto altro che spinge di più del 125 et3 e non mi ha mai dato problemi Cita
Biondo85 Inviato 9 Maggio 2004 Segnala Inviato 9 Maggio 2004 cmq non fidarti ti conviene chiedere a qualche esperto Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 anche io ho rifatto i cuscinetti alla Primavera e non ho messo il suo cuscinetto a rulli (codice N204) ma bensì il normale cuscinetto a sfere 6204 (come quello della ruota dietro)... la differenza non ├â┬¿ tanto nella resistenza del cuscinetto ma nella sua durata: il cuscinetto a sfere non ti esploder├â mai durante il suo funzionamento normale, ma comincerai a sentire qualche rumorino che ti indica che ├â┬¿ ora di cambiarlo un po' prima di quanto ti aspetteresti. in soldoni: ho rifatto un motore con 35000km sulle spalle e il cuscinetto a rulli aveva ancora la sua da dire; l'ho cambiato con quello a sfere ma non credo che mi far├â 30000km. in sostanza: se sei uno smanettone che vede l'interno del motore pi├â┬╣ spesso di quando la carrozzeria veda lo shampoo allora metti le sfere, risparmi e vai lo stesso; se nella tua vita apri il motore solo una volta ed ├â┬¿ tua intenzione non aprirlo pi├â┬╣ allora 35 euro non sono poi così tanti!!! ciao Cita
SergioGE Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 A me si è rotto il cuscientto a rulli nel 2000 (20 anni) e 78.000 km sul groppone fatti in città con DR130 (che è molto + spinto rispetto all'originale). L'avevo pagato circa 60.000 lirette quindi la cifra corrisponde. Come ha detto visitatore se apri spesso il motore puoi anche risparmiare sul cuscinetto sennò ti conviene spendere qualche eurino in più. C'è però un'altra faccenda: bisogna vedere come si rompe un cuscinetto; a me si è grippato ed ha rigato l'albero per cui ho dovuto sostituire anche quello. Cita
tdi110cv Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 ciaooooomi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo Personalmente , e al contrario di qualsiasi altro parere , io sul mio 130 doppia alimentazione ho sempre usato per il volano solo e esclusivamente quei cuscinetti autolubrificanti SKF ... non ricordo la sigla forse T25 ma non ne sono sicuro. E ti garantisco che di strada ne ho fatta una marea senza alcun problema. Avevo infatti all'inizio il problema che qualsiasi cuscinetto montavo si usurava in una maniera assurda ... Il perchè e' semplice ... quello lato frizione e' lubrificato in maniera ben superiore in confronto a quello lato volano quindi ecco che l'usura e' sempre maggiore. Non costa una esagerazione e ti garantisco che e' fenomenale ... ciao e nel caso fammi sapere. Cita
emanuele83 Inviato 10 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2004 grazie per le numerose risposte!!!! allora, ricapitolando sono portato a comprare un cuscinetto a sfere, autolubrificante non originale (vedrò cosa mi dicono sia meglio dove li vendono) però il problema è un altro... la ghiera esterna... non ne vuole sapere di uscire!!!! come faccio?? non ho un estrattore adatto... come posso fare??? mi hanno detto di raffreddare nel freezer il pezzo, scaldare l'esterno e poi provare, ma senza estrattore... se mettessi un cuscinetto interno alla sede della ghiera esterna??? cosa ne dite??? grazieee Cita
Lodibe Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 Mettere il cuscinetto all'interno della sede del vecchio cuscinetto non è molto indicato!!!Anzi.... Se non riesci ad estrarlo portalo da un meccanico...una bella scaldata al carter e viene via in 2 minuti. Cita
palli Inviato 11 Maggio 2004 Segnala Inviato 11 Maggio 2004 ecco, intanto che lo porti a un meccanico, uno bravo far├â un lavoro migliore: ti salda (con tre o quattro punti) una bella rondellona all'anello esterno che ├â┬¿ rimasto nella sua sede e poi fa forza su di essa con una vite o con un brutale martello di plastica. se si scalda un po' il carter ├â┬¿ anche meglio, ma comunque esce anche così, a freddo, e se il lavoro ├â┬¿ fatto bene la sede non si rovina per niente. ah, mi raccomando: il cuscinetto, che tu lo prenda a rulli o a sfere, prendilo di classe C4, che ├â┬¿ la classe di tolleranza adatta per i cuscinetti di banco. ciao Cita
emanuele83 Inviato 11 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2004 buona alla saldatura non avevo pensato... ci pensa mio padre allora... se la cava bene con la saldatrice grazie a tutti e vi faccio sapere... Che si fottano i 35 euri della piaggio!!!! ciaoooo Cita
Biondo85 Inviato 11 Maggio 2004 Segnala Inviato 11 Maggio 2004 sono d'accordo...che si fottano i 35 euro Cita
xdelta15 Inviato 18 Novembre 2018 Segnala Inviato 18 Novembre 2018 Alla fine quanto dura questo cuscinetto a sfere su ET3 con volano originale? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini