Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi e arrivata non e marrone come l'amico fortunato Vespino86 ma e un Primavera del 77 Blu conservato. Ditemi come partire per fare un lavoro da manuale...appena riesco a fare le foto le posto cosi mi potete dire ancora meglio il da farsi!

cREDO CHE IL PRIMO PASO SIA UN BEL LAVAGGIO...credo che ill vecchio proprietario non l'abbia mai comprata dal giorno in cui l'ha portata a casa nuova! Pensate aveva ancora la candela originale PIAGGIO!

Fatemi sapere...

GRazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Beh, per prima cosa...io modificherei l'ortografia...he he he...caro no stop..troppo entusiasmo...e si dimentica l'uso delle dita sulla tastiera...hi hi hi...dai, non prendertela...ti prendo solo un po' per il c**o....

Beh, finalmente l'hai trovata...bravo...Io inizierei con una bella pulita...una lucidata alla carrozzeria...

una pulita al motore..se ha tanta "cracia"...poi, se non ci sono problemi, la terrei tutta così com'├â┬¿, al massimo 2 pneumatici nuovi...così viaggi al sicuro.

Mah, una pulita al carburatore, magari al serbatoio, per vedere se c'è tanta schifezza dentro...e poi sei a posto.

Passa a farla vedere!!!

Ciao

Glaz

Inviato

Dagli una bella pulita con l'acua zero dell'arexons, due ritocchi dove la vernice è saltata e poi una bella lucidata con un po' di olio di gomito...

Poi monta 2 gomme nuove con relative camere d'aria, puntine, condensatore, olio del cambio e candela nuovi, vedi un po' se la marmitta è intasata (nuova viene 20 euro della sito) e una pulita al carburo..

E via.. verso mille milioni di Km...

Complimenti, è proprio bella!

Inviato

Beh...adesso hai una buona scusa per farla marrone metallizzato :) A parte gli scherzi, spero che sia stato un buon affare...e'in condizioni piu'che discrete, io la smonterei e la ripulirei tutta....e'facile e non costa eccessivamente revisionarla quel tanto che basta.

Nel mentre ti dico che ho ritrovato a Modena la mia prima Vespa Primavera che credevo demolita (si, quella che era proprio marrone metallizzato con sella scamosciata!!!) e sto trattando con la tipa che la possiede che m'ha sparato 'na cifra per come e'messa e che colorazzo (rosso piaggio) ha ora...ma giuro che me la porto a casa e la rimetto tutta a nuovo come era allora...parola di LC ;-)

Ciao FC

Inviato

Grazie ragazzi dei vostri suggerimenti e anche grazie a GLAz che mi ha fatto una consulenza a domicilio in quei di sabato!!!

Vedro' di mettere in pratica i vostri consigli!!! e per ogni problema sapro a chi chiedere!

Per Largo Ciospe la candidata al Cremino e l'altra mia Primavera anno 1975...nel cervello frulla sempre l'idea del marrone metalizzato con sella beige!!!

Grazie ragazzi

Inviato

Ragazzi datemi una mano, avendo deciso di accoppiare alle mie amate special una vespa di cil maggiore ormai da tempo anch'io mi sto cercando una primavera, ma mi hanno sparato dei prezzi improponibili (almeno per il mio portafoglio)!

Per capire se sono io che non mi regolo e pretendo troppo o realmente i prezzi son assurdi come mi sembrano (da sempre mi son sempre e solo occupato solo e sempre del "mercato delle special"), quale potrebbe essere un prezzo ragionevole per una primavera?

Datemi una mano che non ci sto capendo più nulla e rischiò di prendere un bel granchio! Drugo

Inviato

Vai su secondamano.it e comincia a cercare con pazienza, io le mie a prezzo onesto le ho trovate li'...poi dipende sempre cosa vuoi spendere, a troppo poco si trova ben poco...cmq Mucca credo che aveva uno che si voleva disfare di una Primavera prima serie a prezzo molto onesto (anche se non so com'e' messa)...se non avessi l'affaire LC da concludere, la prendevo io :)

Cmq basta cercare un po' e si trova, le Primavere e le ET3 sono piuttosto comuni. Prezzi? Soggettivo....da zero a x! Ma secondo la mia personale esperienza, una Primavera da rimettere ma regolare e marciante almeno 200-350 Euro, discreta 500, in condizioni buon conservato o restaurato almeno 700. Una ET3 da rimettere ma regolare e marciante almeno 300-400 Euro, discreta 500-700, in condizioni conservato o restaurata i prezzi arrivano anche a 1500 Euro, data anche la notevole richiesta molto superiore al modello base...poi potete dire anche la vostra, ma piu' o meno siamo a questi livelli 2├é°me, anche se come nel caso della Rovigotta (che vedo raccogliere molti consensi) si puo'strappare un ottimo prezzo (650 ├óÔÇÜ┬¼) contro un mezzo decisamente + che ok...dipende da tante cose, soprattutto dalla ragionevolezza dei due contrattanti :)

Ciao FC

Inviato

Gazie del consiglio LC, ora provverò a sondare questa nuova via che mi hai indicato!

x quanto riguarda l'ooportunita accennatami come posso contattare Mucca? Drugo

Inviato
e la pedana...adesso aspetto i vostri consigli...

Il conservato è un concetto prima di essere uno stato del mezzo.

Mi spiego . . .

Una conservato perfetto è solo quel mezzo che si è fatta una vita imballato in un deposito e pure lui qualche infiorescenza di ruggine la dovrebbe avere per la sola umidità dell'aria.

Quindi visto lo stato generale del mezzo, puoi . . .

1) lavarla per bene, togliendo tutto lo sporco possibile e passare del trasparente sui punti dove affiora la lamiera per non far proseguire la ruggine.

Questa è un'operazione che potresti compiere più volte nel tempo; tenendo a bada i punti critici.

L'effetto generale sarà di assoluto conservato.

2) Passare del convertitore di ruggine (ferox) pulire le sbavature e ritoccare a più mani con vernice dell'identico tipo e colore i punti consunti e poi lucidare con pasta abrasiva.

Se il lavoro è fatto bene non sembrerà quasi nulla.

E' chiaro che se devi farne un'uso quotidiano la meccanica v├â revisionata tutta, tenendo quanto pi├â┬╣ puoi i pezzi originali, ma ├â┬¿ altresì chiaro che la Vespa continuer├â a consumarsi . . .

Complimenti mi sembra proprio un bel pezzo.

Inviato

Grazie Vespamodelli per i tuoi utili consigli!

per il trmine conservato e stato da me utilizzato in modo non del tutto appropriato e lo so...ma con l'intento di evidenziare che questa Vespa non ha subito nel tempo alcuna modifica se non quelle dovute al tempo e all'usura!

Per il tuo consiglio di lavare...sono piu o meno al quarto giorno di lavoro per rimuovere lo sporco...e aimhe si vada piano piano sono sempre piu contento di questo mio ultimo acquisto![ ore di lavoro... ma poi la soddisfazione del vedere il risultato!]

Per il fatto di passare della vernice trasparente sulle zone a lamiera(dove non c'e piu vernice) non so...e una scelta giusta o poi il trasparente salta subito all'occhio!!!

Inoltre ho bisogno di un po di consigli a riguardo della zona pedana dove purtroppo la ruggine e stata piu agguerrita!!! sull'uso del Ferox sono un po titubante...la pellicola nera mi spaventa...come potrei fare per evitarlo(antiruggine???) e poi ritocco a pennello[ma viene bene???]!

Aspetto i vostri utilissimi consigli.

Grazie a tutti

Inviato

Guarda se ci sono punti aggrediti dalla ruggine che necessitano di interventi più consistenti, puoi delimitare l'intervento a specifiche zone.

Che so, le pedane.

Sgratti, spazzoli, stucchi, passi il fondo e rivernici solo le pedane, sfumando ai bordi.

Resta sempre il 90% di Vespa conservato.

Per il ferox è consigliabile per piccole parti.

La pellicola nera la fà solo sul metallo, quello che sbava sulla vernice lo puoi lavare via.

Il trasparente una volta applicato và poi passato con la pasta abrasiva per uniformare al resto della vernice originale e in ogni caso è per piccole parti non per trattamenti estesi.

Io preferisco vedere affiorare il fondo e parte del metallo che vedere un cattivo ritocco, poi dipende dal mezzo.

Sulla mia TS, gli interventi sono stati fatti negli anni, volta per volta sui graffi le ammaccature o le pari consunte eccessivamente, in pratica non è mai stata riverniciata del tutto ma ha un'aspetto abbastanza vissuto e ha subito degli interventi seri sulle pedane e sul tunnel.

La tua mi sembra in ottimo stato generale e qualche ruga non gli toglie fascino . . . lo apporta!!!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Approfitto per riaprire la discussione sul tema...visto i superbi consigli da voi forniti a tutti i miei dubbi e le mie questioni!

Questa volta la cosa si fa piu' difficile il mezzo e piu vecchio e come dire io mi sento molto inesperto e con tanta paura di sbagliare e rovinare il tutto!

Trattasi di un VL3 acquistato ieri l'altro che intenderei mantenere nella sua condizione visto che si tratta di un unicopropietario e visto che mi sto affezzionando alla ruggine!!!

Sicuramente le condizioni non sono quelle del Primavera(20anni di differenza!) ma vorrei ulteriormente un vostro aiuto soprattutto sul da farsi sulla pedana.

:arrow:

vl3_1956__pedane.jpg.8ae2098fe6c8a1cdabe

vl3_1956__sotto.jpg.4293dd0d2cacdc9a8bfc

vl3_1956__pedane.jpg.99f5961fbc36e89d6d2

vl3_1956__sotto.jpg.dc438dbf97646608a6bd

vl3_1956__pedane.jpg.7e08149fde988264c74

vl3_1956__sotto.jpg.fdcf60735436e205f808

vl3_1956__pedane.jpg

vl3_1956__sotto.jpg

vl3_1956__sotto.jpg

vl3_1956__pedane.jpg

vl3_1956__sotto.jpg

vl3_1956__pedane.jpg

vl3_1956__sotto.jpg

vl3_1956__pedane.jpg

vl3_1956__sotto.jpg

vl3_1956__pedane.jpg

vl3_1956__sotto.jpg.9c4c0f22579a6c31ba5f

vl3_1956__pedane.jpg.63c2f7d438e4c63b678

Inviato

Trattasi di un VL3 del 1956.

Dai ragazzi ditemi un po cosa fareste voi!

Si sicuro per prima cosa mi mettero armato di acqua sapone e tanta voglia per rimuovere lo sporco...ma poi???

LAscio cosi e do una passata di trasparente sopra_oppure ritocco a pennello [anche se mi sa che prendendo il colore suo ci sara' sempre la differenza tra una vernice nuova e una di quasi 50anni!!!]

Consigli ragazzi aspetto i vostri preziosi consigli.

Ciao a tutti nO_sTOP

Inviato

Vedo di caricare altre foto!!!

Per quanto riguarda la pedana la ruggine non e passante e soprattutto concentrata nella parte centrale dove l'acqua non riesce a scolare...

Nell'ora di pranzo provvedo a caricare qualche ulteriore foto cosi da avere ulteriori vostri utili consigli!

Inviato

Comunque in linea di principio . . . se riesci a fare interventi localizzati prova a tenere il resto "conservato", le differenze inevitabili di colore le puoi sfumare e poi a lucidatura generale si affievoliscono.

Se gli interventi sono numerosi ed estesi . . . se non rivernici tutto rischi una scacchiera.

Però, in questi casi, sta a te devidere che tipo di intervento, io tento fino all'ultimo di conservare, ripulire, mantenere e sostituire il minimo indispensabile.

Ma ogni mezzo ha la sua storia e le sue condizioni, e con quelle ti devi confrontare.

Anche riverniciature di 20/30 anni fà non saranno originali di fabbrica ma appartengono alla storia di quel mezzo e andrebbero conservate, secondo me.

Tanto di vespe restaurate da maniaci c'è n'è a bizzeffe ma tutte finte!!!

Inviato

Vespamodelli sono della tua stessa idea e penso che il tutto anche la ruggine e ogni traccia del passato contribuisca a rendere unico e vissuto un oggetto...in questo caso le nostre Vespe!

Posto queste foto aspettando i vostri consigli!

[la ruggine c'e ma la Vespa la vorrei tenere cosi senza riverniciare o cambiare niente!]

Vi ringrazio nO_sTOP

:arrow:

vl3_1956_sx.jpg.45bed98257420f580882a3a8

vl3_1956_fronte.jpg.276a78da74bd5f177fa6

vl3_1956__dx.jpg.7de9c9a4d5ed00146c2a173

vl3_1956_sx.jpg.5bb22b4661ffb1b635cb2d7a

vl3_1956_fronte.jpg.78529f32914473a91897

vl3_1956__dx.jpg.71082a94ce55bf75a840c32

vl3_1956_sx.jpg.453c096a31a9b6d80e1e904d

vl3_1956_fronte.jpg.fcbd749352059b1afd48

vl3_1956__dx.jpg.8e98e718e5cd5592e7bd4b0

vl3_1956_sx.jpg

vl3_1956_fronte.jpg

vl3_1956__dx.jpg

vl3_1956__dx.jpg

vl3_1956_fronte.jpg

vl3_1956_sx.jpg

vl3_1956__dx.jpg

vl3_1956_fronte.jpg

vl3_1956_sx.jpg

vl3_1956__dx.jpg

vl3_1956_fronte.jpg

vl3_1956_sx.jpg

vl3_1956__dx.jpg

vl3_1956_fronte.jpg

vl3_1956_sx.jpg

vl3_1956__dx.jpg.c4b8d0064f83e79546f2077

vl3_1956_fronte.jpg.dfa808cdc97d81ca5945

vl3_1956_sx.jpg.ca036c4363be84656926dc25

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...