Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho tirato giù il motore della mia 200 Arcobaleno, che, purtroppo, da quando l'ho presa non ho ancora avuto il piacere di mettere in moto (causa statore e volano da sostituire, come avevo detto in un altro post).

A detta del vecchio proprietario questa Vespa consuma troppo rapidamente l'olio del motore, e quindi bisognerebbe verificarne la causa.

Anche per questo motivo, mi è venuta voglia di smontare il motore e dargli una sistemata, considerando anche che ha 34.000 km sulle spalle...

Da premettere che è la prima volta che faccio una cosa del genere, anche se credo (spero :wink: ) che non avrò grossi problemi: ho trovato una guida molto dettagliata sullo smontaggio ed il rimontaggio dei PX, e poi, soprattutto, perchè ci siete voi!

In linea generale come mi converrebbe procedere? Cosa sarebbe bene sostituire? E' sufficiente prendere tutte le guarnizioni nuove?

E per la pulizia come devo comportarmi? Per l'esterno pensavo a spazzola di ferro, retina metallica e benzina; per l'interno vanno bene lo stesso o rischio di rovinare qualcosa?

Ultima domanda: dite che è meglio se non lo apro :( ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

8) Io penso che ti prudono gia' le dita e non vedi l'ora di aprire il motore, questa e' una malattia tipica da vespista (non curabile :lol: ) pero' se apri il motore visto che il suddetto ha gia' un po' di chilometri sulla groppa allora devi considerare che vi sono diverse cose da cambiare e non solo tutte le guarnizioni, bensi' dovresti cambiare ancora, i paraolio, i cuscinetti,forse la crociera del cambio,fare forse la rettifica al cilindro o se il cilindro e' buono almeno cambiare il pistone,e la frizione? quindi come vedi questa e' un'azione che deve essere pensata bene se e' da fare o meno. Per pulire il motore io personalmente lo porterei al lavaggio e ci darei una passata con la pistola a pressione, ma un paio di litri di nafta, un pennello e olio di gomito fanno lo stesso effetto, gli ingranaggi vanno messi a bagno di nafta e asciugati . Beh buon divertimento,ciao

Inviato
8) Io penso che ti prudono gia' le dita e non vedi l'ora di aprire il motore, questa e' una malattia tipica da vespista (non curabile :lol: )

Eh eh eh eh eh :twisted::twisted::twisted: quanto è vero!!!

pero' se apri il motore visto che il suddetto ha gia' un po' di chilometri sulla groppa allora devi considerare che vi sono diverse cose da cambiare e non solo tutte le guarnizioni, bensi' dovresti cambiare ancora, i paraolio, i cuscinetti,forse la crociera del cambio

ok, questi interventi li metto in conto

fare forse la rettifica al cilindro o se il cilindro e' buono almeno cambiare il pistone

no, questo non vorrei farlo (a meno che non vedo i pezzi davvero rovinati)

e la frizione?

già , la frizione! Me ne ero dimenticato!! Il vecchio proprietario mi ha detto che è da sostituire... quindi ci metto anche la frizione!

quindi come vedi questa e' un'azione che deve essere pensata bene se e' da fare o meno.

A dire la verit├â sono anni che ci penso, pi├â┬╣ o meno ogni volta che porto una Vespa dal meccanico: mi dico, se ce la fa lui, perch├â┬¿ non dovrei farcela io? E così, piano piano, ho cominciato a sostituire da solo i vari cavi quando si rompevano (freni, frizione, acceleratore, etc.), poi sono passato all'impianto elettrico, poi ai freni, al carburatore, alla forcella, ad altri piccoli interventi, e ora mi sembra proprio arrivato il momento di compiere il gran passo!!

Tanto al max se qualcosa va storto non ci perdo niente a mettere il motore in una scatola e portarlo dal mio meccanico, scusandomi in ginocchio per aver pensato di poter fare a meno di lui :oops:

Per pulire il motore io personalmente lo porterei al lavaggio e ci darei una passata con la pistola a pressione, ma un paio di litri di nafta, un pennello e olio di gomito fanno lo stesso effetto, gli ingranaggi vanno messi a bagno di nafta e asciugati

OK

Beh buon divertimento,ciao

Eh eh, grazie!! :D

Inviato

Beh io l'ho aperto nel weekend pasquale per sostituire la corciera. Ho approfittato per dare una guardata generale, sostituire il paraolio volano che non era meso tanto bene, tutte le guarnizioni, ho disincrostato la testa ed il cielo del pistone. Un lungo lavoro, ma ricco di soddisfazioni: soprattutto ora che la Vespa va molto di più, la sento piu pronta, piu performante.

E' stato un intervento veloce perchè non potevo stare per molto con la Vespa ferma, comunque ho dato una buona revisione generale.

PEr cui, con calma , precisione e pazienza fallo anche tu. Prenditi appunti, tieniti riferimenti sulle varie fasi che affronti, su come sono montati i pezzi (posizione esatta volano, verso degli ingranaggi secondari ecc.)

Inviato

Ho cominciato l'opera di smontaggio :D !

Intanto ho trovato una prima "sorpresa": sulla testata c'è scritto "USA" :shock: !

Ne deduco quindi che è di un modello "America", giusto?

Questo cosa comporta? Vantaggi, svantaggi, o niente in particolare?

Poi mi sono bloccato, perchè dovrei smontare il pistone, ma mi manca la pinza adatta per togliere l'anello seger (a proposito, si pronuncia "segher"?), che ho visto in una foto sulla guida di cui parlo più sopra: se devo comprarla cosa devo chiedere? O c'è un altro modo per togliere quegli anelli?

0000.jpg.1a3b25981e5ad4b2ef0731c96de0428

0000.jpg.1a3b25981e5ad4b2ef0731c96de0428

0000.jpg.efa77201af2c4632df9d89fa0a8fd9b

0000.jpg.1d016b3ca10ab75b6a27884d1762b20

0000.jpg

0000.jpg

0000.jpg

0000.jpg

0000.jpg

0000.jpg.9c20e274ac38c420b82e05569d542cb5.jpg

Inviato
NO. è una cosa abbastanza comune.

Non lo sapevo (non nascondo una certa ignoranza in materia...), quindi è tutto regolare, giusto?

@garelli66:

la guida si trova sul libro "Chi Vespa mangia le mele", Giorgio Nada Editore; il volume, però, credo che non sia più in commercio (io l'ho acquistato una decina d'anni fa).

Inviato

l'estate scorsa io e un mio amico abbiamo aperto un blocco del T5 per rimetterlo a nuovo...era la prima volta che aprivo un blocco, però ce l'abbiamo fatta a richiuderlo; però nn risparmiare sui rivcambi e nn fare in fretta i lavori, altrimenti è tutto tempo sprecato

Inviato

OK, pinza recuperata da un amico, domani pomeriggio si continua!

Le fasce le cambio di sicuro; per il pistone non so, magari appena posso posto qualche foto così mi dite che ne pensate.

Inviato

AGGIORNAMENTO:

ho smontato anche il pistone, la frizione e il carburatore; ho anche tolto tutti i bulloni che uniscono i due semicarter, e ora devo solo separarli (domani pomeriggio, oggi si è fatto troppo tardi).

Problema del giorno: come si tolgono le "mezzelune" dall'albero motore?

A prima vista mi sembrano incastrate! Per ora non ho provato con molta convinzione a toglierle, ma esiste forse un metodo in particolare?

Inviato

Altro che dormirci sopra, ├â┬¿ che devo fare il presidente di seggio!! Si comincia oggi pomeriggio e si finisce lunedì sera, quindi il motore dovr├â aspettarmi fino a martedì... non vedo l'ora di ricominciare :D

Inviato

AGGIORNAMENTO (FINALMENTE)!!!!

Oggi ho avuto un paio d'ore per giocherellare col mio motore; risultato: ho sostituito i dischi della frizione, separato i due semicarter, smontato gli ingranaggi della trasmissione secondaria e la crocera (dubbio: ma si chiama "crocera" o "crociera"?), poi mi sono dovuto fermare.

Problemi:

1) non riesco a togliere la chiavetta lato frizione (quella lato volano è venuta via facilmente), anche se sono cmq riuscito a smuoverla un po'... mha, domani ci riprovo; a proposito, le due chiavette sono identiche o cambia qualcosa?

2) l'albero della trasmissione secondaria non ne vuole sapere di venire via (e pensare che la guida dice semplicemente "sfilare l'albero dalla sua sede": seee, come se fosse facile!): che faccio? Martello di gomma? O ci sono altri metodi?

3) stesso discorso per l'albero della messa in moto: stessa procedura?

Inviato

Le chiavette sono diverse, quella lato frizione è più grossa. Per toglierla usa un cacciavitino e dai piccoli colpetti, vedrai che riesci ad alzarla dalla sua sede.

L'albero del primario, una volta tolto il dado che lo blocca, lo martelli sempre da quel lato con un martello di gomma. Vedrai che esce. Attento che sfilandosi, dall'altra parte cadranno tutti i rullini. preparati con qualcosa per raccoglierli, tipo un vasetto sotto, anche perchè sono piccoli e rotolano ovunque.

L'albero dell'avviamento và anch'esso smartellato col solito martello di gomma, dal lato dove và attaccata la pedivella. Ti consiglio di cambiare l'OR che stà dentro la sua sede nel carter.

Inviato
Le chiavette sono diverse, quella lato frizione è più grossa. Per toglierla usa un cacciavitino e dai piccoli colpetti, vedrai che riesci ad alzarla dalla sua sede.

Ok, domani la sistemo io!

L'albero del primario, una volta tolto il dado che lo blocca [CUT]

Grazie per la dritta del vasetto, ma per ora devo ancora smontare l'albero del secondario... è di quello che stavo parlando!! Cmq credo che il metodo sia sempre quello del martello di gomma, giusto?

L'albero dell'avviamento và anch'esso smartellato col solito martello di gomma, dal lato dove và attaccata la pedivella. Ti consiglio di cambiare l'OR che stà dentro la sua sede nel carter.

Ok, qui cmq mi sento un po' scemo :oops:: non ero riuscito a sfilarlo solo perch├â┬¿ non avevo sganciato la molla: tolta la molla l'albero ├â┬¿ venuto via liscio liscio... bh├â┬¿, in ogni caso meglio così!

Inviato
Anche per il secondario martello di gomma dal lato dove c'├â┬¿ attaccato il tamburo, lì dovrai andarci un p├â┬▓ pi├â┬╣ pesante.
Già ; altro che martello di gomma, comunque attento a non rompere la punta, sul PX punte platinate si spezza e poi non si può mettere la coppiglia.

Per i 21 rallini che formano il cuscinetto ad aghi: metti un foglio di carta o uno straccio pulito sotto il primario cambio, così quando esce l'asse li vedi cadere sul foglio o straccetto che sia, li contio e li conservi con cura.

Inviato
altro che martello di gomma

Martello di gomma un paio di palle!!!

Dopo aver passato una buona mezz'ora a smartellare (con varie gradazioni: timoroso di far danni > colpetti decisi > colpi forti > furia scatenata tipo martello pneumatico) ci ho rinunciato e ho portato il carter da un amico meccanico che mi ha smontato l'albero con una pressa :shock:!

Bhe, adesso è tutto smontato :D:D:D

Ora si passa al lavaggio, e poi al rimontaggio!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...