Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dunque, riassunto:

-ho un px 125 del '97, con polini 177 senza ulteriori lavorazioni, sito plus, 40.000 km

- giorni fa mi sono partite le molle del parastrappi (me le ha fatte vedere...praticamente ridotte in pezzettini..)

-il meccanico di fiducia (con esperienza vespistica)ovviamente mi deve aprire il motore in due (lo ha gia' fatto), cambiando:

-gruppo parastrappi (ha messo le molle doppie del 200 , possibile che abbia capito cosi'?)

-crociera

-cuscinetti

-ingranaggio accensione pedale

-alberino

-frizione (questo su mia richiesta optando per la frizione del px 150, visto che la frizione della vespa del 97 ha una frizione di merda(cosa) )

-guarnizioni e paraoli

Gia' che aveva aperto il motore, quasi quasi mi metterei l'albero anticipato,volevo comprarlo, ma il meccanico (visto che nn ho molti soldi) ha detto che si puo' anticipare direttamente l'originale.

Io avevo dei dubbi sull'equilibratura di un albero anticipato manualmente, ma lui mi ha tranquilizzato.

Mi ha detto che nn e' il caso di raccordare i travasi o cambiare primaria.

Il tutto per 350-400 euri (prezzo perche' sono io).

Datemi tutte le dritte possibili, soprattutto sull'anticipo dell'albero.

quello che voglio dal px e':

-affidabilita'

-media comodita'

-discrezione per le forze dell'ordine

-buona potenza (anche a descapito della comodita')

-durata.

grazie a tutti.

 
Inviato

Se anticipi l'albero devi anche allargare i travasi, altrimenti non serve a nulla; se allarghi i travasi allora devi mettere la frizione del 200, con relativa primaria, perchè il 177 lavorato ha troppa coppia per la frizione del 150 che slitterebbe o si aprirebbe. Inoltre dovresti mettere il carburatore da 24, il 20 è piccolino, il rischio è di grippare se tiri. Come vedi, se apri i travasi servono a catena tutta una serie di operazioni, anche costosette, per garantire l'affidabilità del motore.

Inviato

grazie superfede.

Anticipando l'albero senza raccordare i travasi non comporta nessun miglioramento anche minimo?

se facessi cosi' non dovrei fare altri lavori, no? (carburatore, frizione,etc etc)

grazie ancora

Inviato

Se metti mano all'albero un pochino lo sbilanci, mi pare ovvio; ecco, secondo me i pochi vantaggi in prestazioni che avresti (senza lavorare i travasi) andrebbero vanificati dagli svantaggi dello sbilanciamento e del costo. Io non lo farei.

Inviato

Anticpare l'albero serve ad avere un maggiore "tempo" di apertura della valvola per far arrivare pi├â┬╣ benzina.Per├â┬▓ mantenendo lo stesso carburatore e gli stessi travasi che vantaggio avresti?Anticipare l'albero vuol dire perdere coppia ai bassi per guadagnare agli alti , ma agli alti per guadagnare devi avere un carburatore che ti faccia passare una maggiore quantit├â di aria/benzina durante il tempo di apertura della valvola, la maggiore quantit├â di benzina deve avere un passaggio maggiore a livello di travasi per arrivare al cilindro.IL pericolo ├â┬¿ avere una certa difficolt├â di carburazione anticpando solo l'albero.Sinceramente sono dell'opinione che i lavori fatti a met├â comportano dei rischi.Sei sicuro che dopo sia affidabile?Magari carburi alla perfezione ai medi, ma agli alti sei magri o peggio sei giusto agli alti ma magro ai medi.Il cilindro polini ├â┬¿ nato ed ├â┬¿ stato progettato per avere una serie di lavori al carter, albero, aspirazione.Ogni adattamento differente da quello per cui ├â┬¿ nato i cilindro comporta problemi sia di prestazioni che di adattamento della carburazione.Prova a leggere nella sezione argomenti l'artiucolo sul polini 177 in modo da chiarirti le idee.Altro piccolo problema.Hai i rapporti originali e gi├â in questo modo in quarta giri piuttosto alto .Aumentando ancora i cavalli avresti i rapporti eccessivamente corti.Visto che hai aperto il motorefai i travasi, l'aspirazione un carburatore di 24 e la primaria con relativa frizione del 200.Altrimenti lascia il motore così com'├â┬¿.

CIao

MArco.

Inviato

ok..mi avete convinto..

riassumendo:

oltre a tutti i lavori di routine da fare anche:

-primaria e frizione del 200,

-anticipo albero

-raccordatura travasi

-carburatore 24

Cosi' facendo:

-il motore sara' affidabile?

-anche per lunghe percorrenze? (magari girando a manetta)

- il rumore e lo sgamo per i "controlli" sono ammissibili? e le eventuali revisioni?

- che prezzo si aggira la somma di questi pezzi/lavori? carburo 24+primaria200+frizione 200+raccordatura travasi

che andrebbero sommati al preventivo preesistente.

grazie ancora amici

siete oro colato

Inviato

comunque da quanto ho capito la vespa ha 40000 Km e l'albero a 40000 Km con un polini 177 comincia a diventare un po' (pericoloso)quindi cambialo con un mazzucchelli e avrai altri 50000 Km da percorrere tranquillamente.

Inviato

comunque da quanto ho capito la vespa ha 40000 Km e l'albero a 40000 Km con un polini 177 comincia a diventare un po' (pericoloso)quindi cambialo con un mazzucchelli e avrai altri 50000 Km da percorrere tranquillamente.

Inviato

ho parlato con il mecc. secondo lui con la campana della vespa 200 ho i rapp troppo lunghi , tipo che in salita in quarta si siede...

cmq io sono rimasto deciso, e riassumendo faccio fare:

-raccordare travasi e aspirazione

-campana della px 200

-frizione del px 200

- anticipare l'albero

-carburo 24 (se mi restano i soldi..)

E' un lavoro fatto bene?

mi date la benedizione?

dai..galvanizzatemi...convincetemi che li sto spendendo bene.. :o:)

ciao! e grazie...

dite..dite...

Inviato

è vero, in quarta in salita il polini 177 coi rapporti 200 si siede un pò, però in autostrada con un rapporto un pò più rilassato si va che è un piacere, ripeto, stanno davanti solo i 210 ben fatti!

Inviato

La crociera ├â┬¿ da cambiare, subito. Con la campana del 200 non ti si siede, perch├â┬¿ hai la quarta del 125 che ├â┬¿ corta rispetto a 150 e 200; ├â┬¿ la marcia ottimale. L'albero non ha problemi a sopportare 40000 km con un 177, al limite gli fai rifare l'imbiellaggio che così ti ritrovi un albero nuovo con pochi ├óÔÇÜ┬¼. Il 20/20 andrebbe anche bene, solo che agli alti non riesce a mandare abbastanza miscela al cilindro che non viene bagnato bene, sulle lunghe tirate secondo me (ma ├â┬¿ un opinione) scalda un p├â┬▓ troppo. Ah, nell'elenco delle cose da fare non ho letto LAVORARE LA VALVOLA, la polini raccomanda 4 mm in anticipo e 4 in ritardo, tu non superare i 3 mm per ciascuna parte, sull'albero mi pare fossero 19 mm da asportare misurati sull'arco della valvola.

Inviato

Valà valà .

rifare l'imbiellaggio significa portare l'albero in officina di rettifica e fargli sostituire il perno sul quale ruota la biella e allineare i due semigomiti. Non costa granchè, non dovrebbe neanche essere necessario ma se vuoi star tranquillo....

Ciao

Inviato

ho gia' un 'erezione in vista di quando sara' pronta...

voi che ce l'avete gia' cosi' configurata, mi raccontate un po'? impressioni? annedoti?

sodisfatti? coppia? vel?

ahhhhhhhhh

:P:P:P

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...