Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Phiesgraph┬«, hai ragione! Non me n'ero accorto, altrimenti avrei chiesto spiegazioni in federazione. Ormai è tardino per farlo, perchè non spulci tu il sito della regione Sicilia?

Ciao e grazie, Gino

 
Inviato
Ciao ragazzi sn nuova dell'ambiente ma nn nuova nello spirito di vespista!! Cmq ho acquistato una Vespa 125 pxe dell'86 e aspetto cn ansia di pagar meno per il bollo e per l'assicurazione. Ma è vero ke devopresentare mesi prima la domanda d' iscrizione c/o un Vespa club o all' fmi?? Fatemi sapere vi prego così mi organizzo.Ciao Gino. :wink:

Se è per pagare meno il bollo (o non pagarlo proprio se non la usi), allora non devi presentare nulla a nessuno (a meno che non venga richiesto specificatamente dalla tua regione l'iscrizione della vespa al registro storico ASI o FMI), devi solo verificare nell'elenco di questo post, sempre in base alla regione di residenza, quanto devi pagare se circoli.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per la celere risposta...In effetti desidero andare in giro con la mia "super vespa" ma come sicilia nn c'è molto riguardo al bollo. E leggendo qua e la su qsto sito c'era chi consigliava di pensare in tempo all' aspetto burocratico per nn perdere tempo quando la vespa compirà i 20 anni. Per cui avendo intenzione di pagare meno chiedevo se devo muovermi adesso prima del giugno '06 (data in cui la mia vespa compirà il ventesimo compleanno).

  • 1 mese dopo...
Inviato

quando parli di moto, la categoria non include anche le 50 cc giusto, in quanto ciclomotori e costretti a pagare il bollo normale.

Inviato

I ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, quindi non sono inclusi nelle agevolazioni per moto d'epoca. La tassa di circolazione per i ciclomotori è di euro 19,11, ma può variare, anche se di poco, per alcune regioni, quindi dovete verificare all'ACI o presso le poste.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao Gpirat, io ho una vespa T5 dei agosto dell'87 significa che visto che è iscritta nell'elenco FMI (premetto non ho ancora pagato il bollo che scadeva a dicembre 2005) per tutto il 2006 dovrò pagare il bollo intero e dall'anno prossimo visto che sono residente in Sicilia pagherò 10,33?

Grazie Ivan

Inviato

Esatto, ma per quest'anno dovrai pagare anche mora e interessi (poca cosa in realtà, specie se lo paghi subito). Però l'hanno prossimo dovrai informarti presso la regione perchè le cose possono cambiare da un anno all'altro.

Ciao, Gino

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, io di leggi ci capisco veramente nagott... Ho una special del '75, che sto finendo di sistemare... Abito in piemonte; la vespa ha 31 anni; quindi di bollo dovrei pagare 20 euri all'anno senza doverla iscrivere a FMI o ASI? giusto?

Vi ringrazio in anticipo

Inviato

Dipende, ci sono mille soluzioni, legate anche alla posizione geografica. Ti consiglio di contattare un moto club FMI della tua zona (l'elenco lo trovi qui: http://www.federmoto.it ) e di provare a chiedere a loro quali sono le migliori offerte. Alcune assicurazioni, per le tariffe agevolate per veicoli d'epoca, si accontentano dell'iscrizione del proprietario al moto club FMI (da rinnovare annualmente).

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao ragazzi,

purtroppo per qualche tempo dovrete sopportare le mie continue domande su tutto sparse per le pagine del forum, abbiate pazienza ma sono un neofita.

Ho comprato ieri la mia prima et3, il proprietario che l'ha avuto per 2 anni non l'ha mai assicurata non avendola mai usata, e ha pagato il bollo del 2005. Per quest'anno mi dice che posso usarla senza fare il bollo del 2006 perchè spetterebbe a lui, e (non so cosa possa succedere se mi fermano) eventualmente sarebbe lui a risponderne pagando la tassa, mentre per quanto mi riguarda sono responsabile per quello del 2007.

Vivendo a milano, ho letto nel forum che per il bollo (vespa et3 del 1981), pagherei il bollo ridotto di 20 euro (visto che la userò per circolare), però leggevo anche di questo bollino blu, mi potete illuminare su cosa devo fare e come?

Grazie!!!!

Inviato

Il bollino blu non è altro che un'ulteriore balzello comunale. Per poter circolare i veicoli devono superare l'analisi dei fumi presso un'officina autorizzata che, se l'esito è positivo, rilascerà il bollino blu di validità annuale.

Costa pochi euro, ma non è questo che conta, quello che conta è il principio: che cavolo si fa a fare e perchè si paga la revisione obbligatoria biennale se poi c'è da fare anche quest'altra?

Devi informarti presso il comune o i vigili.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Allora: mio cugino è residente all'estero e possiede una Primavera ferma da anni. Un giorno o l'altro la rimetterà in strada e ci passerà le vacanze che trascorre in Italia.

La prima domanda è: finchè la Vespa non circola, è esentata dal pagamento di alcunchè. Giusto?

La seconda è: ove mai dovesse riutilizzarla, come deve comportarsi rispetto al bollo, (e già che ci siamo, anche rispetto all'assicurazione) visto che (beato lui) NON è residente in alcuna Regione d'Italia?

Grazie

Inviato
...

La prima domanda è: finchè la Vespa non circola, è esentata dal pagamento di alcunchè. Giusto?

...

Dipende, se ha 30 o più anni è giusto, altrimenti non so, se non conosco tutti i dati (PRA di ultima registrazione del veicolo).

...

La seconda è: ove mai dovesse riutilizzarla, come deve comportarsi rispetto al bollo, (e già che ci siamo, anche rispetto all'assicurazione) visto che (beato lui) NON è residente in alcuna Regione d'Italia?

...

Ma è cittadino italiano? La residenza in Italia non ce l'ha più? Da quanto tempo non si paga il bollo?

Magari è il caso di fare una visura al PRA e vedere se la vespa non sia radiata d'ufficio.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie GiPi.

Il cugino è tuttora cittadino italiano e credo che lo resterà, ma non sono sicurissimo sulla residenza, però la sua macchina ha la targa estera, quindi direi che al 99% è residente fuori.

Nel frattempo ho accertato che la Vespa è del 1975 e ha sempre pagato il bollo secondo le normative della Regione d'origine, anzi ha pagato pure troppo perchè dell'esenzione dopo i 20 e dopo i 30 non ne sapeva nulla e gliel'ho detto io un mese fa.

Ciao e grazie ancora.

Inviato

Ma se ha sempre pagato il bollo, anche più del dovuto, e ci metto la mano sul fuoco perchè è uno preciso, a parte i pochi euri, cosa potrebbe scoprire da questa visura?

Inviato
Ciao ragazzi,

purtroppo per qualche tempo dovrete sopportare le mie continue domande su tutto sparse per le pagine del forum, abbiate pazienza ma sono un neofita.

Ho comprato ieri la mia prima et3, il proprietario che l'ha avuto per 2 anni non l'ha mai assicurata non avendola mai usata, e ha pagato il bollo del 2005. Per quest'anno mi dice che posso usarla senza fare il bollo del 2006 perchè spetterebbe a lui, e (non so cosa possa succedere se mi fermano) eventualmente sarebbe lui a risponderne pagando la tassa, mentre per quanto mi riguarda sono responsabile per quello del 2007.

Vivendo a milano, ho letto nel forum che per il bollo (Vespa et3 del 1981), pagherei il bollo ridotto di 20 euro (visto che la userò per circolare), però leggevo anche di questo bollino blu, mi potete illuminare su cosa devo fare e come?

Grazie!!!!

ciao credo che bisogn afare un pò di chiarezza o meglio ancora ne ho bisogno io a questo punto...

il nostro amico ci scrive da milano, quindi lombradia e secondo l'elenco nel post la vespa deve essere iscritta e non inserita in una lista.

quindi deve iscriverla per circolare e pagare il bollo.

quindi iscriverla quanto costa?

e non è detto che venga iscritta...

chiedo perchè ho preso una vespa et3 dell'82 e sto iniziando il restauro ma vorrei farla di colore diverso da quelli con cui usciva questo modello.

riuscirò poi ad iscriverla?

e quanto pago.

per l'assicurazione mi hanno detto che se iscritta si può fare un'assicurazione su più moto al costo di una e poter permettere la circolazione di due mezzi contemporaneamente.

io e mio fratello faremo così se sarà possibile gestire due mezzi di diversa propietà.

grazie per le vostre risposte.

ilario

Inviato

Ecco cosa c'è scritto alla prima pagina:

LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004

TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20°ANNO: Tassa di circolazione di 20 Euro. Obbligatoria l'effettuazione del "bollino blu". LE MOTO DI 20 ANNI ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI NON PAGANO NULLA.

Quindi, è comunque una moto di oltre 20 anni, che paga il bollo solo se circola (tassa di circolazione), se fosse anche iscritta al R.S. FMI o omologata ASI, allora non pagherebbe proprio, anche se circolasse. Ma non la puoi iscrivere se non la fai del colore originale o, almeno, di uno dei colori originali per quel modello per quell'anno.

Naturalmente, se l'iscrivi, potrai fare l'assicurazione agevolata con più facilità. L'Helvetia ha una polizza cumulativa per veicoli d'epoca per 2 o 4 guidatori. Ma ce ne sono altre.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Aggiungo la mia situazione.

Abito in provincia di CT e nel giugno del 2006 un mio amico mi ha regalato il suo Vespone esattamente un P125X del 1979.

Abbiamo fatto regolamermente il passaggioe gli ho pagato l'assicurazione.

Al momento del bollo il mio amico mi ha detto che lui nn lo ha mai pagato inquanto all'aci gli hanno detto che la vespa passati i 20 anni deve pagare il bollo solo se circola. Lui la vespa l'aveva comprata nel 2003 da un privato e nn gli ha mai pagato il bollo.

Dopo aver preso il vespone sono venuto a conoscenza del vostro sito e adesso mi vengono alcuni dubbi:

1) secondo una ricerca (tramite numero di targa)sul sito dell'ACI e dell'Agenzia delle entrate l'ultimo bollo pagato risale al 2001 valido fino a gennaio 2002, La vespa a questo punto potrebbe risultare radiata d'ufficio (penso di no altrimenti non avrei potuto fare il passaggio a giugno 2006)????

2) E' Vera sta storia del pagamento del bollo che se il motociclo non circola nn si paga il bollo dopo i 20 anni???

3)perchè se cerco di fare il calcolo automatico del bollo tramite il sito dell'ACI e dell'AGENZIA DELLE ENTRATE inserendo il numero di targa mi viene visualzzato il messaggio "TASSA NON CALCOLABBILE"???Percaso me l'hanno radiata???

Che faccio pago il bollo o no???? Da premettere che ci ho girato da giugno 2006 a settembre 2006 e adesso è tutta smontata in fase di restauro.

Saluti

Armando Grasso

Inviato

1- se ti hanno dato il CdP, la vespa non è radiata.

2- dipende dalle regioni, per la tua sembra che sia così: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-38240.htm

3- perchè il sito non funziona sempre e, comunque, se effettivamente la tua regione considera d'epoca le moto con 20 o più anni, inserite nell'elenco dell'FMI, allora, per quel che riguarda il bollo, vengono cancellate dal database.

Se decidi di circolare, il bollo lo devi pagare, in forma ridotta, il giorno prima di circolare.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...