Vespato Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 Continuando a studiare su come poter elaborare pur mantenendo "affidabile" il motore del mio p200e, mi sono deciso ad affrotare l'argomento modifica gt originale (KL01)+pistone moto d'acqua. Questo perche tali pistoni oltre ad avere un trattamento anti attrito, dispongono anche di due fasce(in qualche caso anche tre). Purtroppo partono da un diametro di 70 mm e quindi mi chiedevo, fino a quanto mi posso spingere con l'alessaggio del gt originale? Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 Bella domanda; credo che siamo proprio al limite, ti conviene chiedere a un torniere rettificatore, saprà rendersi conto dei limiti. Adesso non ricordo bene la misura, ma credo che il diametro esterno del cilindro non sia molto più grande, forse siamo tra 72 e 74 mm, e questo già limita il diametro che tu ipotizzi. Cita
-2IS- Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Continuando a studiare su come poter elaborare pur mantenendo "affidabile" il motore del mio p200e, mi sono deciso ad affrotare l'argomento modifica gt originale (KL01)+pistone moto d'acqua.Questo perche tali pistoni oltre ad avere un trattamento anti attrito, dispongono anche di due fasce(in qualche caso anche tre). Purtroppo partono da un diametro di 70 mm e quindi mi chiedevo, fino a quanto mi posso spingere con l'alessaggio del gt originale? Scusami, ma se il motore ├â┬¿ originale il pistone ha gi├â 2 fasce ed ├â┬¿ affidabilissimo. Come fai ad adattare il pistone di una moto d'acqua? Prima devi controllare il comportamento del pistone al PMS e PMI, oltre che vedere come (e se) corrisponde alle luci del cilindro... Certo, un motore da 220cc farebbe comodo, col corsalunga diventa un 230 effettivi... Cmq pensandoci bene, il Pinasco ├â┬¿ da 69, e all' esterno deve essere per forza non pi├â┬╣ largo di un cilindro piaggio. Alla luce di questo, salire a 70mm non mi pare così impossibile...quindi buon lavoro!!! facci sapere, ciao Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Scusami, ma se il motore è originale il pistone ha già 2 fasce ed è affidabilissimo. Come fai ad adattare il pistone di una moto d'acqua? Prima devi controllare il comportamento del pistone al PMS e PMI, oltre che vedere come (e se) corrisponde alle luci del cilindro... La scelta è ricaduta sui pistoni per moto d'acqua per due motivi, il primo perchè questi hanno un rivestimento all'esterno tipo teflon che nelle moto d'acqua serve ad evitare incrostazioni in caso di trafilaggio acqua marina, nel mio caso invece la cosa puo essere sfruttata per ridurre l'attrito; due perche' questi pistoni sono molto piu simili a quelli dei kart e pur avendo un ridottissima convessita' della testa mantengono rinforzi interni in grado di esasperare al massimo l'anticipo senza rischiare di bucare il pistone stesso. Per quanto riguarda la compatibilita' in teoria ci siamo, in pratica è tutta da verificare. P.S. Attualmente monto un pistone originale di terza maggiorazione del diametro di 69,4 mm. Cita
-2IS- Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Scusami nn ho capito bene. Hai il cilindro originale del 200 o quello Pinasco?? nel primo caso l'alesaggio è 66.5, io ho portato l'esempio del Pinasco perchè è quello col maggiore alesaggio, per spiegare che se un cilindro da 69 è affidabile, può diventarlo pure uno da 70... Cita
Vespato Inviato 11 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Scusate ero io non loggato comunque i pistoni sono tipo questi però con due fasce! Cita
Vespato Inviato 11 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Il cilindro è originale 2IS, e comunque esternamente è identico al Pinasco. Cita
-2IS- Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Io avevo capito che avevi il Pinasco, perchè per un cilindro originale 69.4mm mi sembravano un po' troppi per un 200 originale, anche considerando una terza maggiorazione... Di solito la maggiorazione avviene a intervalli di 4 decimi, se sei alla terza rettifica con un alesaggio di 69.4, le rettifiche le hanno fatte abbastanza pesanti, perchè hai circa 2mm in più del normale..., cioè in pratica hanno tolto 1mm per ogni rettifica... Però secondo me puoi stare tranquillo, se non hai avuto problemi finora, probabilmente non li avrai neanche a 70mm, almeno lo spero per te. Se riesci nell'impresa saresti il primo a fare un'elaborazione del genere, quindi a lavoro finito fossi in te farei una bella recensione recensione... ciao Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 E' arrivato il cilindro da cannibbalizzare! Ora avrei bisogno di sapere come fare per ottenere il massimo della coppia ai medi, ovvero come intervrnire sui travasi? Cita
-2IS- Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Beh, già di suo il 200 ha una buona coppia ai medi. Io non li toccherei i travasi, al max aumenterei la compressione ribassando di qualche decimo la testa, mantenendo un RC di 12/1 al massimo. Con questa configurazione, però, sarebbe consigliabile ritardare di pochissimo l'anticipo, diciamo sui 21/22 gradi... Normalmente questa operazione fa perdere un po' di bassi, ma grazie alla testa ribassata e all'aumento di cilindrata secondo me guadagni soltanto (soprattutto in raffreddamento) senza perdere nulla. ciao Cita
Vespato Inviato 27 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2005 Guardate cosa ho trovato! L'immagine è piccola ma si capisce. 2_18l1_200ccpistonassy_asso 2_18l1_200ccpistonassy_asso 2_18l1_200ccpistonassy_asso 2_18l1_200ccpistonassy_asso 2_18l1_200ccpistonassy_asso 2_18l1_200ccpistonassy_asso Cita
geoturbo Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 P.S. Attualmente monto un pistone originale di terza maggiorazione del diametro di 69,4 mm. Mi sembra di ricordar di aver visto anche la maggiorazione 69.8... Un po' nebulosa la questione... Per l'affidabilità dovresti andar sul Malossi o Pinasco, se vuoi provar a mettere il 70mm a tutti i costi e dire "questo l'ho fatto io" è un'altra strada, ma metterei in preventivo che potrei grippare in ognimomento (mano sinistra sempre sulla frizione)... ciao Cita
-2IS- Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 mmhhh, sbaglio o è un pistone per Ape ??? Cita
zcase Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 Sono un p├â┬▓ scettico su questa cosa... 1) non credo che i rinforzi all'interno del cielo del pistone possano scongiurarne la foratura, perch├â┬¿ il foro si crea per fusione del materiale, non per sfondamento. 2) bisogna verificare la possibilit├â di alesare così tanto il cilindro originale. Se la camicia ├â┬¿ troppo fine, pu├â┬▓ creare problemi di affidabilit├â nel momento in cui si scalda, in quanto v├â a deformarsi. 3) bisogna verificare l'altezza del pistone e l'altezza dal cielo all'asse spinotto. Se la differenza ├â┬¿ poca si pu├â┬▓ colmare utilizzando una biella di diversa lunghezza o delle guarnizioni per riportare i travasi alla stessa fasatura. 4) bisogna verificare il diametro dello spinotto, se ├â┬¿ diverso ├â┬¿ necessaria una biella diversa (a patto di trovarne una adatta). 5) dato che il pistone ├â┬¿ a 3 fasce, bisogna stare attenti che una di queste non vada a chiudersi proprio sopra un travaso. Se hai la possibilit├â di misurare i due pistoni prima di imbarcarti nell'impresa, verifica queste cose e poi, se ├â┬¿ tutto ok, prova... ma resta l'incognita dello spessore della camicia del cilindro. Ciaoo Cita
Vespato Inviato 27 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2005 Per quanto riguarda il pistone quello a tre fasce è denominato sr 200 e fa parte di un kit di trasformazione "Lambretta", l'alessaggio a 70mm ivece inizia a dare qualche problema specialmente in corrispondenza dei travasi centrali perchè li la camicia è un po più sottile, io comunque vado avanti ho chiamato la "Vigiani" a Firenze per avere le misure comparative dei pistoni vespa e lambretta , Speriamo bene. Cita
Ospite Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 3) bisogna verificare l'altezza del pistone e l'altezza dal cielo all'asse spinotto. Se la differenza è poca si può colmare utilizzando una biella di diversa lunghezza o delle guarnizioni per riportare i travasi alla stessa fasatura. sei uno che sulle cose ci ragiona e anche tanto, colgo l'occasione per chiederti se non pensi che una biella di lunghezza diversa lasci invariato al PMS ma faccia anche completamente cambiare la geometria del motore ad ogni grado? Forse la frase non è delle più felici; voglio dire che secondo me cambiare la lunghezza della biella non è come alzare o abbassare la testata, ottieni lo stesso risultato soltanto al PMS, ma negli altri punti durante la rotazione dell'albero le fasi in gradi risultano tutte cambiate, per un fatto proprio di geometria. Ogni tanto ci penso, mi metto un foglio davanti e butto giù due schizzi e quattro calcoli, ma ancora non ho trovato una soluzione geometricamente presentabile, ho come intuito qualcosa ma ancora non l'ho metabolizzato e chiarito del tutto. Se vogliamo possiamo cmq parlarne. Cita
Ospite Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 per il pistone: c'├â┬¿ molto da lavorare, il 200 ha una lavorazione delle luci ruotata rispetto allo spinotto, non ├â┬¿ così simmetrico rispetto all'asse spinotto. Cita
zcase Inviato 30 Maggio 2005 Segnala Inviato 30 Maggio 2005 Ho fatto un paio di scarabocchi con il cad... scusate la qualit├â ... Ipotetico motore con corsa 114mm (!!!) e bielle di lunghezze differenti (170mm e 150mm), il cilindro ovviamente sulla biella de 170 ├â┬¿ 20mm pi├â┬╣ in alto che in quello da 150mm. Partendo dal pms (0├é┬░) dove i pistoni sono alla medesima distanza dal bordo superiore del cilindro, e andando a ritroso di 45├é°di rotazione dell'albero alla volta, si vede come ci sia effettivamente una differenza di altezza del pistone, che a 90├é°├â┬¿ massima. Praticamente se facciamo la rotazione al contrario di come l'ho rappresentata io, ovvero dal pmi al pms, si nota come con la biella pi├â┬╣ lunga le fasi vengono abbassate. La velocit├â del pistone nei pressi del pmi con una biella pi├â┬╣ lunga ├â┬¿ pi├â┬╣ elevata, il tempo di permanenza al pmi ├â┬¿ inferiore. Al pms invece la velocit├â ├â┬¿ pi├â┬╣ bassa, e il tempo di permanenza al pms ├â┬¿ superiore. Inoltre con la biella pi├â┬╣ lunga, nel primo tratto di corsa del pistone dal pms al pmi (da 0├é°a 90├é°sul mio bruttissimo disegnino), il braccio di leva sull'albero ├â┬¿ inferiore a quello che si ottiene con la biella corta, il che in questa fase ├â┬¿ controproducente in quanto ├â┬¿ la fase attiva del ciclo (i gas che stanno bruciando spingono in basso il pistone). Adesso che mi ci hai fatto pensare, KL01, hai ragione... non ├â┬¿ la stessa cosa montare bielle diverse, non s├â┬▓ per├â┬▓ nella realt├â quali potrebbero essere gli effetti. Ciaoo Cita
zcase Inviato 30 Maggio 2005 Segnala Inviato 30 Maggio 2005 Se ho detto qualche cavolata, fatelo pure presente... adesso non ho il tempo di rileggere... Ciaoo Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2005 Segnala Inviato 30 Maggio 2005 Adesso che mi ci hai fatto pensare, KL01, hai ragione... non è la stessa cosa montare bielle diverse, non sò però nella realtà quali potrebbero essere gli effetti. secondo me è uno dei piccoli segreti che rendono coppioso il 200 ... Cita
Ospite Inviato 4 Giugno 2005 Segnala Inviato 4 Giugno 2005 Ma se io non facessi i richiami dei travasi al pistone cosa cambierebbe??? Cita
Vespato Inviato 8 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2005 Grazie a tutti dei consigli e scusate se non ho risposto per tempo. Nel frattempo ho troveto un cilindro da cannibbalizzare ma non so se è il dieci o il dodici hp boh comunque allego foto. 7e_1 7e_1 7e_1 7e_1 7e_1 7e_1 Cita
Ospite Inviato 8 Giugno 2005 Segnala Inviato 8 Giugno 2005 ma .... dov'era? conservato in fondo al mare? E' pieno di ruggine, anche nella canna. Cita
Vespato Inviato 9 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2005 Non lo so l'ho comprato su e-bay, penso comunque che la ruggine vada via (spero). P.S. X kl01 riesci a capire se è un 10 o un 12 hp, grazie anticipataamente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini