Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho sempre questo problema alla frizione: non stacca. anche tirando tutta la leva nulla da fare.

allora ho cambiato i dischi, ho cambiato il nottolino di ottone dello spingidisco e anche il piattellino su cui spinge...messi nuovi.

ho cambiato la leva della frizione con una con maggiore escursione ( quindi tira di più il cavo ) e ho regolato mille volte il cavo frizione ma nulla da fare....è milgiorata ma non stacca ancora bene.

volevo chiedervi che cacchio posso ancora provare: giusto per non cambiare tutto....secondo voi per ordine di importanza e priorità che cosa dovrei controllare / cambiare..??

ho notato anche che la molla che si occupa del ritorno delo spingidisco ├â┬¿ un p├â┬▓ molle ma potrebbe anche essere normale......potrebbe anche essere lì il problema???

voi cosa controllereste???

grazie a tutti.

 
Inviato

che frizione hai montato? So che le frizioni ad 8 molle tendono ad avere quel problema.

Da qualche parte (credo qui su VOL) ho letto di qualcuno che ha rimosso il sughero da uno o più dischi per migliorare le capacità di stacco e rendere più fluido lo sfrizionamento.

Scusa se non sono più preciso.

Inviato

''la molla che si occupa...'' intendi LE molle che fanno si che la frizione ''attacchi''? se si, più ''molle'' sono meglio stacca e anzi, tende a slittare a frizione non tirata se hai un motore che spinge...

se hai montato la frizione a 4 dischi non c'è niente da fare, è difficile che stacchi del tutto perchè non ha lo spazio tale da far staccare disco in sughero da disco in metallo...

Inviato

sette molle per 200, molle e 4 dischi Malossi, più sensibile alle regolazioni ma stacca abbastanza bene, al semaforo dalla quarta in prima e in folle non ho grossi problemi, quindi stacca bene

Inviato

ioho la stessa cosa che hai tu, campana sip con anello di rinforzo, molle dr e dischi dr (stavano assieme alle molle) cmq a mè la prima volta era capitatoc che non staccava infatti se hai la campana della sip devi praticamente rosicchiare un po' di metallo ai dentelli sui dischi o con una lima, frullino, mola , e devi stare attento anche a non piegarli quando li metti. fatto ciò diventa una bomba,

Inviato

no, per molla intendevo intendevo quella del bracietto che aziona lo spingidisco, quella che si occupa del ritorno del braccietto una volta che viene rilasciato.....!!

potrebbe essere anche un rpblema di olio???,, che in qlc modo vada cambiato???, ci ho fatto 4000 km e il problema è apparso dopo un lavaggio con idropulitrice...che sia entrata dell'acqua??, voi che dite??...cmq in settimana quello lo cambio di sicuro.....poi eventualmente apro....

e sefosse la campana che sta pere rompersi???, si vedrebbe a occhio??, perchè ieri ho smontato la ruota post. ma esternamente la campana non presentava rotture.

ancora grazie.

Inviato

no no...il sughero non lo devi togliere!!!

al massimo per migliorare la qualità del flusso d'olio togli quella parte di sughero che è incisa...ma non togliere assolutamente tutto il sughero...sennò come fa ad attaccare!?!?!

la campana ├â┬¿ difficile che si rompa...se non hai grosse elaborazioni comunque inizieresti a sentire la frizione dura e la sentiresti saltare...poi di botto un clak e la vespa si spegne....così ha fatto a me almeno! :D

la molla dell'alberino non ha molta importanza...adesso con la 3 dischi e olio nuovo penso che risolverai!

adri, si si, la limatina glie l'ho data....però forse li ho piegati inserendoli perchè erano duretti a entrare....la prossima volta che apro controllo....e provo i DR! grazie!

Inviato

si per├â┬▓ se sono duretti ad entrare vuol dire che non li hai limati bene, quelli ci devono sguzzare per far staccare la frizione, io fossi in t├â┬¿ li proverei uno ad uno e calcola che ci devono essere almeno 2mm di spazio tr├â il dentino e l'anello della frizione così stai sicuro.

Inviato

messo olio nuova sae30 ma problema rimane...a questo punto il problema è:

1) nel pacco frizione

2) leva e tutto il resto del sistema spingidisco

altre soluzioni non ci sono.....

forse riesco a recuperare un pacco frizione e lo monto e vedo come si comporta....

che palle però.

Inviato

Anche io ho lo stesso problema: a parte che ho rifatto il motore (aggiustato il parastrappi, cambiato il paraolio e altre fesserie...) ora mi trovo con una frizione che non stacca. Devo dire che ho fatto la "cazzata" a non immergere i dischi in olio per una mezza giornata prima di montarli. Che possa essere questo il problema? E, secondo voi, facendo girare a vuoto un po' il motore, i dischi si bagnano a sufficenza? Cioè stasera quando torno a casa dovrebbe staccare tranquillamente?

Ciao a tutti Gian

Inviato

I dischi devi immergerli nell'olio prima di montarli se no succede che quando avviii il motore questi non fanno intempo a bagnarsi creando un effetto vuoto tra i dischi con il ferodo e quelli in acciaio.

Mi era capitata una cosa simile per rimediare ho rismontato la frizione ho leggermente piegato i dichi di acciaio e passato con la carta vetra fine quelli in sughero e controllato che non interferissero troppo con i denti della campana

Inviato

Ho guardato i dischi ieri sera ed in effettiiii (purtroppooooo etc. etc.) in alcune zone erano secchi e la vespa NON staccava (c@220, ormai ho i bulloni sventrati a forza di montare e smontare sta frizione). Quindi li ho messi in bagno d'olio (per motori 2 tempi non avevo quello per cambio, spero sia lo stesso). A questo punto guardando la frizione mi è venuto un dubbio: ma come si fa a fare in modo che l'anellino (vedi http://scooterhelp.com/tips/engine/_clutch/pclutch05.jpg, l'anello che viene tenuto in mano) non giri? Ho letto qui su vespaonline che alcuni usano l'attack(?!?!?)... mentre altri il frenafiletto. A parte che non so nenanche cosa sia il frenafiletto (è una pasta, pellicola o cosa altro).

Quindi il quesito finale è: ma sto anello deve girare o no? E se gira come lo blocco? Che sintomi ha la frizione se dovesse girare? Per sicurezza stasera l'anellino lo compro nuovo.

Altro quesito: ma come mai ai dischi raffigurati qui http://scooterhelp.com/tips/engine/_clutch/pclutch01.jpg manca un dente (esattamente sopra il pollice del tipo...) Cioè questi denti mancanti dei 2 piatti, devono essere allineati tra di loro?

Inoltre a forza di smontarli e rimontarli mi sa che non mi ricordo più come erano messi. Infatti leggevo che devono essere leggermente incurvati: ma da che parte? Cioè messi in posizione con la campana che guarda in su (a mo di tazza) i dischi in acciaio devo toccare al centro o ai bordi?

Come al solito vi ringrazio dell'attenzione. Ciao a tutti Gianluca

Inviato

ah....mi è venuta in mente una cosa....

non hai il iscelatore giusto?bene, allora tra cuscinetto e campana della frizione ci va uno spessore.... questo: 00005955_002.jpg

http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=10628&SID=a36c12866a75353640bfe97b42ab2641

se per caso non c'è o lo hai tolto o che....la frizione scende di quei 2-3 mm che ti rompono il ca22o e non ti fanno staccare....controlla!

comunque i dischi non serve che siano incurvati, la curvatura aiuta ma non è sempre necessaria...io non l'ho mai usata e non so dirti come vadano orientati.... non centra l'allineamento dei ''buchi'' sui dischi!

Inviato

Allora, ieri sera sono arrivato all'epilogo spero della storia. Penso che RIX abbia ragione, infatti ho anche io quel pezzo che però alla fine NON ho montato perchè non mi ricordavo se era di questa o un'altra vespa, e in più non ci stavo capendo più un c@220...

In definitiva ho rimontato i dischi che si erano bagnati d'olio e non funzionava ancora. Allora ho guardato la "scodella", quella con il leveraggio per la frizione e mi sono accorto che c'erano dei segnetti all'interno. Senza pensarci 2 volte l'ho smontato da un altro motore (donatore d'organi), l'ho pulito e l'ho messo su. Solo che era tardi (le 23. 00) quindi prove con motore acceso non potevo farle: ho solo provato pedalando e ho visto che con frizione tirata il pistone non si muoveva più di tanto, anche se andando giu piano di pedalina, qualche giro lo faceva, ma penso sia normale. Ad un certo punto faccio per sistemare i fili del cambio e tac, si sfilaccia uno dei due... ma vaff... Ho piantato li tutto e sono andato a letto.

Morale: che cavolo succede ad andare via senza lo spessore? Potrebbe scappare fuori la chiavetta d'ottone? Mah, comunque domani sera penso di finirla e vi faccio sapere.

Gianluca

Inviato

Ok allora vedo di rimontarlo... ma che (@220... mi tocca rismontare la frizione.

Certo è che con spessore, ha veramente poca "zona morta" il leveraggio della frizione (non la leva al manubrio ma quella sotto il motore). Sarà di 0.5cm massimo. È normale :?:

Ciao a tutti

P.S.: certo che, FoxPeugeot, ne prende di testate al minuto il tuo avatar :)

Inviato

Dunque dopo aver smontato e rimontato quella stramaledetta frizione almeno 15 volte mi sono deciso di montare un pacco frizione usato. Ebbene quello stacca che è una meraviglia.

Dunque: la mia frizione nuova era composta da parti non piaggio. Anche se ad occhio nudo non vedo differenze qualche cavolo di differenza ci deve essere. Per adesso comunque ho risolto così.

Ciao a tutti Gianluca

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...