Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite antonio
Inviato

sono il felice possessore di un vespa px 150 comprata a giugno del 1998 era il primo modello uscito con il freno a disco ora il contachilometri segna km 10241

Prima ho posseduto una vespa 50 a tre marce di mio padre, poi un vespa pk 50.

Volevo porvi alcune domande:

Dal 1998 ad oggi ho rotto 12 file della frizione. cambiando anche la guaina il problema si potrebbe risolvere come dice il mio meccanico ?

Che tipo di olio mi consigliate io sto usando un olio sintetico della esso,

Che tipo di candela mi consigliate, visto che la dovrei cambiare sono 2 anni che non la cambio e vorrei farlo io, però non faccio molti chilometri la vespa dal mese di novembre a marzo rimane ferma .

Vi ringrazio anticipatamente

e un saluto a tutti i vespisti

 
Inviato

Dal 1998 ad oggi ho rotto 12 file della frizione. cambiando anche la guaina il problema si potrebbe risolvere come dice il mio meccanico ?

in che punto si rompe?

Che tipo di olio mi consigliate io sto usando un olio sintetico della esso,

io uso il minerale, non credo che su una vespa normale serva molto di più, cmq anche il sintetico va bene, è un ottimo prodotto

Che tipo di candela mi consigliate, visto che la dovrei cambiare sono 2 anni che non la cambio e vorrei farlo io, però non faccio molti chilometri la Vespa dal mese di novembre a marzo rimane ferma .

NGK gradazione 7 (la casa dice 6 ), anche se qualcuno ha notato qualche malfunzionamento con le NGK

Inviato
Con i cavi svedesi la durata migliora poi BR7HS un buon olio sintetico per miscela e per il cambio elf SAE 80-90 o selenia stessa gradazione

candela dalla 7 per uso cittadino alla 9 per tapponi over 200km no stop.

olio miscela: se il motore ├â┬¿ di serie qualsiasi olio (anche minerale) va bene, l'unico problema possono essere le incrosytazioni all'interno della caera di scoppio. io, personalmente uso il Selenia Hi sccoter 2t, non ├â┬¿ un olio sintetico da impiegare su motori elaborati ma ha un punto di fiamma molto basso che, con il rapporto di compressione basso dei Piics, favorisce la combustione e non ti riempie la marmitta. Inoltre ha un contenuto un ceneri bassissimo così non ti ottura la luce di scrico.

Per l'olio del cambio fai attenzione che si aun olio EP (Pressioni estreme) e che corrisponda alla specifica API GL4. Io uso il Castrol per ingranaggi e EP SAE 80W API GL4 ma negli ultimi due tagliandi sto provando 80W-90 sempre EP ma con classificazione API GL5, quello per coppie ipoidi omologato dal'esercito USA per i differenziali con alte coppie motrici. Ad orecchio sembra + pastoso negli innesti e, la temperatura del carter, non raggiunge i 120°, quindi penso sia accettabile

Ciao

B1

Inviato
Ad orecchio sembra + pastoso negli innesti e, la temperatura del carter, non raggiunge i 120°, quindi penso sia accettabile

B1 tu hai messo un sensore di temperatura anche nel carter?

Sei il mio mito!

Inviato
Ad orecchio sembra + pastoso negli innesti e, la temperatura del carter, non raggiunge i 120°, quindi penso sia accettabile

B1 tu hai messo un sensore di temperatura anche nel carter?

Sei il mio mito!

Sono all'ultimo stadio si dice! eh, eh, eh!

La misurazione non è precisa con gli stikers però mi da un idea di cosa succede aumentando l'additivazione EP (+ additivi =+ temperatura aimè!) adesso mi voglio metere una bella termocoppia per misurare la temperatura del sottocandela, non è come misurare la temp della camera di scoppio, però mi può dare giaà dei parametri.... ti tengo informato....

B1

Inviato

Sono all'ultimo stadio si dice! eh, eh, eh!

La misurazione non è precisa con gli stikers però mi da un idea di cosa succede aumentando l'additivazione EP (+ additivi =+ temperatura aimè!) adesso mi voglio metere una bella termocoppia per misurare la temperatura del sottocandela, non è come misurare la temp della camera di scoppio, però mi può dare giaà dei parametri.... ti tengo informato....

B1

B1 ti sarei grato se mi tenessi informato, io vivo di queste inutilità :wink: . La termocoppia sottocandela esiste in kit se non sbaglio.

Ma gli stikers con i sensori dove li hai trovati? E che kit utilizzi per il display?

Inviato
Ragazzi mi sembrate fuori di cotenna... Chiedete al Turbo, lui annusa, caso mai ci passa un dito, e vi dice la temperatura con l'approssimazione di 5 gradi. :shock:

Non è scientifico

E' un dato soggettivo, metodi da stregone! :) eh, eh, eh!

Inviato

Anch'io lo rompo spesso, proprio vicino alla pallina/barilotto che si incastra nella leva. Ci sono rimedi?

controlla bene l'asola della leva, se vedi che ha scalettature o un consumo strano cambiala, poichè potrebbe essere quella che ti sega il pallino. peggio ancora se hai una leva invertita (quella del freno messa sottosopra). poi spalmaci un po di grasso sia sul pallino che sull'asola.

Inviato

HO AVUTO E USATO ALLO SPASIMO UN VECCHIO PRIMAVERA 125 CHE MI HA ACCOMPAGNATO PER 12 ANNI. FUNZIONAVA

SEMPRE, SI ACCENDEVA SEMPRE, NON TEMEVA PIOGGIA O NEVE. ORA PASSATI 15 ANNI MIO MARITO MI HA REGALATO

UN BELLISSIMO PX150 (DICEMBRE 2003) CHE MI HA DATO E MI STA DANDO UN SACCO DI PROBLEMI, TANTO DA LASCIARLO IN GARAGE PERCHE' NON CONCEPISCO L'IDEA DI USCIRE IN MOTO E NON SAPERE SE LA VESPA MI LASCERA' PER STRADA.

L'HO PORTATA 4 VOLTE (2 VOLTE E' VENUTO IL CARRO ATTREZZI A PRENDERMI, LE ALTRE 2 A SPINTA) IN ASSISTENZA PIAGGIO MA IL PROBLEMA NON E' MAI STATO RISOLTO. FA FATICA AD ACCENDERSI, SI INGOLFA COSTANTEMENTE, CONSUMA

COME UNA SPUGNA E MI PIANTA PER STRADA, MENTRE VADO, COME SE FOSSE FINITA LA BENZINA.

I VARI CONCESSIONARI HANNO PENSATO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DANDO UNA PULITINA AL CARBURATORE E CAMBIANDO LA CANDELA (SONO CAPACE DI FARLO ANCH'IO TANTO E VERO CHE IN 650 KM HO CAMBIATO LA CANDELA

GIA' 4 VOLTE...) ED OVVIAMENTE IL PROBLEMA PERMANE. IN SETTIMANA FARO' UN'ENNESIMA VISITA AL CONCESSIONARIO

OVE L'HO ACQUISTATA, MA NON SONO CERTA CHE IL PROBLEMA VENGA RISOLTO. SONO ASSOLUTAMENTE PROFANA

E NON SONO IN GRADO DI BATTERE I PUGNI ESIGENDO LA SOSTITUZIONE DI QUESTO E QUEL PEZZO (LA MOTO E' IN

GARANZIA). QUALCUNO DI VOI POTREBBE INDICARMI OVE POTREBBE ESSERE IL DIFETTO? VI RINGRAZIO.

MARINA

Inviato

HO AVUTO E USATO ALLO SPASIMO UN VECCHIO PRIMAVERA 125 CHE MI HA ACCOMPAGNATO PER 12 ANNI. FUNZIONAVA

SEMPRE, SI ACCENDEVA SEMPRE, NON TEMEVA PIOGGIA O NEVE. ORA PASSATI 15 ANNI MIO MARITO MI HA REGALATO

UN BELLISSIMO PX150 (DICEMBRE 2003) CHE MI HA DATO E MI STA DANDO UN SACCO DI PROBLEMI, TANTO DA LASCIARLO IN GARAGE PERCHE' NON CONCEPISCO L'IDEA DI USCIRE IN MOTO E NON SAPERE SE LA VESPA MI LASCERA' PER STRADA.

L'HO PORTATA 4 VOLTE (2 VOLTE E' VENUTO IL CARRO ATTREZZI A PRENDERMI, LE ALTRE 2 A SPINTA) IN ASSISTENZA PIAGGIO MA IL PROBLEMA NON E' MAI STATO RISOLTO. FA FATICA AD ACCENDERSI, SI INGOLFA COSTANTEMENTE, CONSUMA

COME UNA SPUGNA E MI PIANTA PER STRADA, MENTRE VADO, COME SE FOSSE FINITA LA BENZINA.

I VARI CONCESSIONARI HANNO PENSATO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DANDO UNA PULITINA AL CARBURATORE E CAMBIANDO LA CANDELA (SONO CAPACE DI FARLO ANCH'IO TANTO E VERO CHE IN 650 KM HO CAMBIATO LA CANDELA

GIA' 4 VOLTE...) ED OVVIAMENTE IL PROBLEMA PERMANE. IN SETTIMANA FARO' UN'ENNESIMA VISITA AL CONCESSIONARIO

OVE L'HO ACQUISTATA, MA NON SONO CERTA CHE IL PROBLEMA VENGA RISOLTO. SONO ASSOLUTAMENTE PROFANA

E NON SONO IN GRADO DI BATTERE I PUGNI ESIGENDO LA SOSTITUZIONE DI QUESTO E QUEL PEZZO (LA MOTO E' IN

GARANZIA). QUALCUNO DI VOI POTREBBE INDICARMI OVE POTREBBE ESSERE IL DIFETTO? VI RINGRAZIO.

MARINA

Ospite m.bezzo@tiscali.it
Inviato

HO AVUTO E USATO ALLO SPASIMO UN VECCHIO PRIMAVERA 125 CHE MI HA ACCOMPAGNATO PER 12 ANNI. FUNZIONAVA

SEMPRE, SI ACCENDEVA SEMPRE, NON TEMEVA PIOGGIA O NEVE. ORA PASSATI 15 ANNI MIO MARITO MI HA REGALATO

UN BELLISSIMO PX150 (DICEMBRE 2003) CHE MI HA DATO E MI STA DANDO UN SACCO DI PROBLEMI, TANTO DA LASCIARLO IN GARAGE PERCHE' NON CONCEPISCO L'IDEA DI USCIRE IN MOTO E NON SAPERE SE LA VESPA MI LASCERA' PER STRADA.

L'HO PORTATA 4 VOLTE (2 VOLTE E' VENUTO IL CARRO ATTREZZI A PRENDERMI, LE ALTRE 2 A SPINTA) IN ASSISTENZA PIAGGIO MA IL PROBLEMA NON E' MAI STATO RISOLTO. FA FATICA AD ACCENDERSI, SI INGOLFA COSTANTEMENTE, CONSUMA

COME UNA SPUGNA E MI PIANTA PER STRADA, MENTRE VADO, COME SE FOSSE FINITA LA BENZINA.

I VARI CONCESSIONARI HANNO PENSATO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DANDO UNA PULITINA AL CARBURATORE E CAMBIANDO LA CANDELA (SONO CAPACE DI FARLO ANCH'IO TANTO E VERO CHE IN 650 KM HO CAMBIATO LA CANDELA

GIA' 4 VOLTE...) ED OVVIAMENTE IL PROBLEMA PERMANE. IN SETTIMANA FARO' UN'ENNESIMA VISITA AL CONCESSIONARIO

OVE L'HO ACQUISTATA, MA NON SONO CERTA CHE IL PROBLEMA VENGA RISOLTO. SONO ASSOLUTAMENTE PROFANA

E NON SONO IN GRADO DI BATTERE I PUGNI ESIGENDO LA SOSTITUZIONE DI QUESTO E QUEL PEZZO (LA MOTO E' IN

GARANZIA). QUALCUNO DI VOI POTREBBE INDICARMI OVE POTREBBE ESSERE IL DIFETTO? VI RINGRAZIO.

MARINA

Ospite matteinn
Inviato

hey B1, hai detto che per le tappe lunghe è preferibile usare candele ngk br8hs o br9hs, mentre per l'uso cittadino è meglio la 7? Qual'è la differenza tra queste candele? Io per ora ho usato solo la 7, ma ho anche una 8 di riserva..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...