Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

da qualke tempo il motore della mia vespa emana troppo calore.

è un px arcobaleno 200 dell'84

il problema, naturalmente, non è il gt, ma il tamburo, che raggiunge dopo un uso anche di poki km delle temparuture che in alkuni casi sono superiori a quelle della marmitta.

ho provato a mollare il freno posteriore, con il risultato che quasi non funzia, ma il calore rimane.

ieri dopo circa 5km da solo (di solito sono 35km con mia moglie) ho fatto un pò di prove toccando il tamburo ed altri parti: il tamburo scottava, il cerchio pure, i carter erano a temperature, per me normali, in quasi tutte le parti, l'unico posto che sembrava più caldo si trova tra il motore ed il retro del tamburo, dove quindi il tamburo è praticamente appoggiato al motore, toccando la parte superiore e emanava abbastanza calore, ma il tamburo era proprio bollente.

naturalmente il mio terrore principale è la rottura del perno che tiene la ruota (non volgio nemmeno pensare a cosa succederebbe a 90km/H con mia moglie dietro).

ho smontato il tamburo non ho notato punti di sfregamento particolari, naturalmente era bello lucido dove toccano le ganasce, il paraolio sembrava buono, l'ho levato e rimesso (nel wk se riesco lo sostituisco), era pure parecchio lucido nel punto dove il tamburo si incastra dentro il paraolio (credo sia normale), altri punti non ne ho notati.

se ho visto bene i pezzi che potrebbero interessare questo problema sono, oltre il tamburo, i numeri: 13 -1 - 2 - 3 - 4.

-io sono arrivato a smontare massimo il 13 e l'1 (il 13 è il bullone che tiene il tamburo vero????)

-il 2 ed il 3 li ho visti li dentro e non ho idea di dire in che condizioni siano

-il 4 è un pezzo unico???? (sarà lui la causa dei miei problemi???)

prima di smontare il tamburo ho provato, con la vespa buttata a terra sul lato sx, a far girare la ruota ... non ho notato/sentito alkun segno di sfregamento o cqm di bloccaggio, secondo me gira liberissima.

in questo fine settimana volgio rismontarla sostituendo paraolio e ganasce (credo di esserne in grado) eventualemnte il cuscinetto è difficile da sostituire???? bisogna aprire i carter o si fa sempre dal lato del tamburo???

ditemi qualkosa vi prego, altrimenti se continua così piuttosto gli metto su il motore 125 che ho a casa che spero non abbia problemi, ma almeno non dovrebbe avere il problema di perdermi la ruota di dietro.

ciao francesco

_ambio.f906c3c0ee22f3cb7cefa67711c91116

cambio

_ambio.cd887d314f97c27531ec2ba94542ef3a

_ambio.37e85e2c5eecab3907a15fd81e558501

cambio

cambio

cambio

cambio

cambio

cambio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

capisco il tuo terrore , io l'asse ruota l'ho rotto per un difetto di fusione dell'asse (o almeno così mi hanno detto) a 40 km/h circa, e non ├â┬¿ una bella cosa credimi... cmq se la temperatura ├â┬¿ davvero troppo alta deve fare attrito da qualche parte, cerca di controllare se percaso la ralla interna del cuscinetto ruota abbia preso gioco con l'asse (in pratica l'asse ruota e il cilindro interno del cuscinetto non girano solidali ma si muovono tra loro provocando un attrito non da poco che fa scaldare l'asse e di lì tutto il resto...). se anche lì ├â┬¿ ok allora forse il calore che senti ├â┬¿ quello normalmente provocato dalla somma di quello del motore, del tamburo, dei ceppi freno e della gomma quando vai in 2... insomma ├â┬¿ normale... e credimi che ce ne vuole per rompere l'asse ruota, che a meno di difetti evidenti come nel mio caso, inizia a criccarsi e ovviamente te ne accorgi dal gioco che prende e da come vibra e flette...

cmq controlla , non fa mai male... ammetto che sono diventato talmente paranoico che ogni due settimane controllo il serraggio del mozzo posteriore...

Inviato

Se hai gioco di cuscinetto te ne accorgi perchè muovendo il mozzo (quando è freddo) con le mani questo ballerà in su e giù; ma il paraolio dovrebbe anche portare i segni di questo movimento non corretto.

Secondo me il problema potrebbe essere dato da qualche problema con le ganasce, forse la camma è senza grasso e resta un pò bloccata, tenendoti leggermente frenato il vespone, e ciò comporta l'innalzamento della temperatura del tamburo.

Controlla che azionando il freno questo ritorni a posto, che i ceppi dei freni (le ganasce) tornino in posizione di riposo facilmente senza incontrare resistenza alcuna.

Inviato

Dimenticavo: se vuoi essere sicuro monta il motore 125 e quello 200 mandamelo, ti pago le spese di spedizione;

chiaramente lo faccio soltanto per toglierti dai guai e dai pericoli di questo motore 200, non pensarai che me ne voglio

impossessare a costo zero, tu sai che i 200 a me non interessano, no? ;););););)

Inviato

quindi :

smontando tamburo e togliendo il paraolio se il mozzo si "agita" è fottuto il cuscinetto ....

altrimenti controllo la camma .............. ehm!!! cosa è la camma, il meccanismo che fa funzionare le ganasce contro il tamburo???

il pedale del freno torna a posto, le ganasce controllerò domani.

mi confermate cmq che prima di perdere la ruota mi devo accorgere di movimenti strani sul posteriore???

Inviato
Dimenticavo: se vuoi essere sicuro monta il motore 125 e quello 200 mandamelo, ti pago le spese di spedizione;

chiaramente lo faccio soltanto per toglierti dai guai e dai pericoli di questo motore 200, non pensarai che me ne voglio

impossessare a costo zero, tu sai che i 200 a me non interessano, no? ;););););)

:o

te possino ..... :x

Inviato

Ho appena controllato: ho fatto 13 km per tornare a casa dall'ufficio: circa una decina di extraurbano (ho frenato pochissimo) e circa 3 di città trafficata:

anche il mio tamburo posteriore è bollente, non ce la si fa a lasciarci sopra la mano. I carter sono caldi, ma non proprio bollenti (nonostante abbia fatto qualche km di seguito a gas completamente aperto).

Secondo me potrebbe essere normale, i freni a tamburo scaldano parecchio, comunque è anche vero che con ruota e freni non si scherza.

Inviato
quindi :

smontando tamburo e togliendo il paraolio se il mozzo si "agita" è fottuto il cuscinetto ....

altrimenti controllo la camma .............. ehm!!! cosa è la camma, il meccanismo che fa funzionare le ganasce contro il tamburo???

il pedale del freno torna a posto, le ganasce controllerò domani.

mi confermate cmq che prima di perdere la ruota mi devo accorgere di movimenti strani sul posteriore???

Fai così: corica la vespa di lato e poi afferri la ruota per vedere se ha gioco, se si muove allora vuol dire che hai il mozzo lento oppure che il cuscinetto sta salutandoti per sempre. Chiaramente un minimo (MINIMO) di gioco c'├â┬¿ sempre.

La camma ├â┬¿ quella parte sfaccettata che quando tiri il freno si gira e ti apre le ganasce del freno, che così possono toccare la pista all'interno del tamburo e frenare.

Il pedale del freno torna ... bè. è già qualcosa, difficilmente nella vespa (al contrario delle moto) il pedale torna su mentre le ganasce restano serrate, nelle moto può succedere che la molla di richiamo tiri su la leva del freno ma che le ganasce restino invece bloccate, nella vespa no perchè non ci sono molle di richiamo del pedale indipendenti dalla camma.

Inviato

se ho visto bene i pezzi che potrebbero interessare questo problema sono, oltre il tamburo, i numeri: 13 -1 - 2 - 3 - 4.

Chiedo scusa per l'intervento non pertinente.... ma posso chiederti dove hai trovato quell'esploso del cambio?? in rete?? o è tratto da un manuale di officina?

Grazie!

Ciao!

Mighel.

Inviato

nessun altro ha notato se il tamburo posteriore riscalda un sacco come ha notato gusta???

io purtroppo non ho potuto mettere mani, nel poco tempo che ho avuto disponibile, ho sistemato il serbatoio e già che c'ero la sella.

cmq la ruota posteriore ha un pò di gioco, io (nella mi inesperienza totale) lo misurerei in circa 1mm, se la agito fa un piccolissimo tlik-tlik, ma pokissimo.

mi sto autoconvincendo che è andato il cuscinetto ....... sigh!!!1

Inviato
nessun altro ha notato se il tamburo posteriore riscalda un sacco come ha notato gusta???

io purtroppo non ho potuto mettere mani, nel poco tempo che ho avuto disponibile, ho sistemato il serbatoio e già che c'ero la sella.

cmq la ruota posteriore ha un pò di gioco, io (nella mi inesperienza totale) lo misurerei in circa 1mm, se la agito fa un piccolissimo tlik-tlik, ma pokissimo.

mi sto autoconvincendo che è andato il cuscinetto ....... sigh!!!1

calma calma

potrebbe essere la normale tolleranza, verifica su qualche altro vespone

Inviato

ieri sera, preso dalla paura, ho smontato:

il mozzo è fermo nella sua posizione, lateralmente non si muove neanche di un "centimillimetro", si muove, secondo me meno di 1mm, se lo tiro verso fuori.

non ho notato punti di sfregamento strani, la vespa era ferma da circa mezz'ora, il calore era rimasto solo sul mozzo, molto poco, e sul carter nell'alloggiamento del paraolio, un pò di più.

ho richiuso .... e speriamo bene!!!!!

Inviato

Ok provo pure io......

....in effetti avevo già notato un eccessivo riscaldamento del tamburo post....

....nel mio caso la responabilità la davo all'eccessivo sfruttamento di sto benedetto e unico freno....dhehehe........

....non avevo pensato al mozzo e relativo cuscinetto sigh sigh!!!!!!(o non ci volevo credere??!!??!!)

....mano sulle p***e x ora controllo l'ossillazione del mozzo.

Inviato

vespa px125e '83 ho fatto dal centro a casa che in vespa sono 5 min a dir tanto, una frenata generosa sui viali ma nulla di pi├â┬╣. arrivo a casa e controllo il mio tamburo posteriore, e in effetti ├â┬¿ molto caldo, dopo pochi secondi diventa problematico tenerci sopra le dita. la vespa non ha mai dato problemi ed ├â┬¿ uscita da un mese dal meccanico. premetto che a 17 anni l'esperienza ├â┬¿ quella che ├â┬¿, ma inizio a pensare che sia normale un surriscaldamento così accentuato e in così poco tempo.

Inviato

Normale. E comunque i tamburi delle Vespe dagli anni 70 in poi sono tutti ventilati, quindi in movimento la temperatura si mantine costante, sebbene relativamente elevata. Certo se abusi dei freni e non ricorri al freno motore qualche problema può sorgere.

Comunque sempre meglio controllare che la ruota giri libera...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

l'ho rismontato nuovamente questo fine settimana, il problema sembra diminuito, uso parecchio il freno davanti e quando mi fermo tocco il tamburo posteriore ed il calore mi sembra normale.

quando l'ho rismontato ho provato a giocare con il perno:

verso fuori si muove di pokissimo, quasi impercettibile ( mi pare che mi abbiano detto che sia normale)

se invece lo muovo in su-giù non si muove di un mm .... la parte esterna quindi il cuscinetto che si vede dietro il paraolio tiene bene

il problema è che mi sembra che abbia un piccolissimo-piccolissimo movimento all'interno.

nella mia ignoranza totale -mai aperto un motore - penso al cuscinetto interno.

se così fosse: ci posso camminare fino a questo inverno o devo aprire subito e provvedere???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...