Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho preso a buon prezzo una p200e del 1982 color sabbia...unico proprietario 24000 km perfetta...unico difetto di cui mi sono accorto solo dopo averla fatta mia un taglio sul telaio!!!!!

Ho sentito dire che è un difetto tipico dell'anno 1982....

il taglio è partito dal foro (lato motore) da cui fuoriesce il gancio comandato dalla levetta sotto la sella che agancia la sacca laterale..

Sembra che le prime serie a cui fu apportata questa modifica (agancio sacche) si rompino tutte li...

chiedo se qualcuno ha avuto lo stesso difetto e come ha risolto...

nella speranza che non accada anche dall'altro lato...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sì era un problema frequente. Venne risolto nelle serie successiva saldando dei rinforzi in prossimit├â dei due fori. L'intervento veniva eseguito anche post vendita nelle officine Piaggio. Ti conviene sentire, prima di tutto, un Piaggio Center, meglio se di vecchia data, chiedendo i costi dell'operazione. Altrimenti si pu├â┬▓ tentare una saldatura fai da te.

Inviato

si, chiedi a 2IS, è successo anche a lui, e lo stesso problema l'ha vispicedda sul suo 200

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Decisamente è preferibile smontare il blocco!!!!

oppure:1) smontare serbatoio, carburatore, pedanina centrale e copritesta; 2) sfilare dall'interno del serbatoio le guaine gas ed aria;

Un bravo saldatore con l'aiuto di un pezzo di lamierino da interporre, volta per volta, tra il punto da saldare e parecchi stracci bagnati da poggiare su parti verso le quali è facile che si possa propagare l'alta temperatura (occhio ai tamponi di banco), può operare.

Io l'ho fatto con un amico, per fortuna togliendo il blocco, ed ha preso fuoco la morchia umida nel sottosella..... per fortuna eravamo all'aperto e con una pompa da giardino pronta all'uso!!

Cià

Inviato

allora quando avviene il taglio lì ti devi sbrigare a saldarlo con dei rinforzi, saldare solo quel pezzo senza rinforzi non basta perchè è lì che la vespa concentra tutto il peso, se non fai alla svelta il telaio si creperà sempre di + fino ad arrivare al tunnel, a quel punto è da buttare...te lo dico per esperienza perchè ne ho viste di vespe tagliate lì e la saldatura se fatta non in modo eccellente salta via quasi subito...

Inviato

si, parlo proprio di crepe some quella indicata

ma come sono normali?

c'è un taglio che fa la ruggine!

io pensavo mi avessero tirato una sportellata,

ma poi l'ho visto uguale sull'altro lato!

Inviato

il taglio è partito dal foro (lato motore) da cui fuoriesce il gancio comandato dalla levetta sotto la sella che agancia la sacca laterale..

Scusa. Mica ho capito dove sta 'sto taglio. Io sul mio non ho nessuna levetta sotto la sella che aggancia la sacca laterale. Ci puoi postare una foto?

alaneco

Inviato

infatti c'è sulle altre serie....non sulle prime,..sulle prime c'è la classica molletta che la tiri la giri e agganci le chiappe, sugli altri modelli

tipo arcobaleno e PX125E ecc....visto che le chiappe se le fregavano fecero che sotto la sella c'erano 2 levette che comandano gli agganci per la chiappa dx e sx tu le apri , agganci la chiappa e chiudi..ce l'hanno anche i nuovi px..

Inviato

Il mio è un P200E dell'82 e le chiappe si staccano da fuori e non da sotto il sellone. Vuol dire che è stato immatricolato nell'82 ma in realtà è stato prodotto nell'81?

alaneco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...