Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

si effettivamente a questo fatto non ci avevo pensato , ora che ci penso mi sembra che anche worb 5 adotti una soluzione del genere , per le foto appena ho un po di tempo le metto , comunque il cerchio è uguale identico a quello del px nuovo

ciao Nicola

 
  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Da quel che sapevo lo spalle piene va bene di sicuro per aspirazioni lamellari al cilindro (infatti le spalle dell'albero non influiscono sul flusso della miscela - credo gli scuter siano così, e le varie Mito, Aprilia RS, RD 350...), e x quanto riguarda le elaborazioni vespa avevo visto una lavorazione lamellare con immissione proprio sul travaso frontescarico del carter con un albero a spalle piene...

Sarei curioso anch'io di sapere se lo spalle piene va meglio di un albero "normale" o special lip nel caso di pacco centrato (vedi Bibo - ma dove hai trovato qualcuno che ti faccia quel stracavolo di lavoro?!?! :shock: ). Come dice FurlanPX, ammettendo che il flusso è direzionato all'interno delle spalle anche x me è solo una questione di volume del carter pompa... andrebbe misurato per sapere qual è l'albero che va bene...

Per contro nei cilindri con luce di scarico alta, come il malossi, in quanto creano una depressione durante la corsa minore, lo special lip è meglio.

Io sapevo che lo Special Lip "prende più giri" di un lamellare con albero normale o anticipato... forse la sua azione si sente di + per motori che girano in alto...

Inviato

ho un Amico che ha un officina..... un diavolo che se dice di fare una cosa la fa!!!! poi bene o male che venga e tutta esperienza che ne viene per tutti e due. io gli riporto la teoria che apprendo sul forum e da amici poi gliela spiego e lui mette in pratica il tutto.... ovviamente i motori non sono guasi mai affidabili alla prima ma rilavorandoci sopra...... lui ha esperienza su sputer che ovviamente sono il suo pane quotidiano e sui restauri di vespe, adesso ci stiamo mettendo su a imparare a modificare "bene" le vespette. lui il preparatore io il collaudatore... che coppia e???

Inviato

lui il preparatore io il collaudatore... che coppia e???

Tipo la Yamaka e Valentino... :wink:

Sto da tempo cercando a Ts qualcuno che mi faccia delle saldature sul carter ma ne ho trovato solo uno con la saldatrice al Tig rotta... aspetto che la ripari, e chissà quanto mi verrà... anch'io voglio un Amico come il tuo! :x

ciauz

Inviato

ciao a tutti,

ho letto molto attentamente questo post e innanzitutto devo concratularmi con Bibo35 per il bellissimo lavoro. Avrei due domande dato che sono agli inizi ma molto appassionato: a Bibo35, vorrei domandare come si fa a fare un'aspirazione così? Si fa saldare una parte al cilindro? Ma io non vedo tracce di saldatura...

la mia seconda domanda è: viene citato alcune volte Curare. Chi sarebbe? Un'altro utilizzatore o chi altro.

Scusate la mia ignoranza ma sono nuovo del campo.

A presto e grazie per le preziose informazioni che divulgate.

Inviato

ciao visitatore, innanzitutto ti consiglio di registrarti così avrai un nome :)

Ti rispondo per curare, è stato un membro del forum per poco tempo ma ha dato tanto, ora se n'è andato e non tornerà più quindi inutile cercarlo. Se vuoi fare un'aspirazione lamellare nella tua vespa ti consiglio di montare un collettore di quelli già pronti, avrai ottimi risultati e spenderai poco(almeno per il malossi), in più avrai meno lavoro da fare.

ciao ciao

Inviato

Io il pacco lamellare l'ho messo così, sul semicarter frizione, longitudinale ed inclinato verso destra.

C'è da dire che l'albero del t5 ha già la spalla destra piena e la sinistra quasi, quindi di problemi di bassa pressione nel carter pompa non dovrei averne.

Dalla'albero ho tolto solo un pò di bordino di chiusura valvola ed "anticipato" per avere il l'x condotto di aspirazione a valvola un pò più libero. In tutto pochi grammi di acciaio, nemmeno 10 forse.

Il carter è stato lavorato per permettere al flusso di raggiungere il centro dell'abero ed insinuarsi fra le spalle.

Per adesso non ho avuto il tempo di metterlo in moto, ma ho fiducia che andrà bene....l'unico problema è laresistenza del carter alle vibrazioni, adesso è molto sottile ed ho davvero paura che coltempo possa creparsi....ma posso rinforzare in un secondo tempo.

_lamellare_t5_4.0b08704abc0366ab23ba5e77

_lamellare_t5_3.4baa194f7b912ec6bcef5d05

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

_lamellare_t5_4.0171b43d568135cc0d12ee7b

_lamellare_t5_3.aa9b22c004f5ae55f5a57e92

_lamellare_t5_4.a421e1a7b5ca45378042f889

_lamellare_t5_3.099e7b33dcbfcabeb2ff97a3

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_4

1lamellare_t5_3

1lamellare_t5_4

Inviato

il pacco lamellare è del rotax 123, o 127, non ricordo.... l'ho saldato giro giro tranne che sull'accoppiamento dei carter e all'interno. Dove non ho saldato ci ho messo un' impasto di metallo bicomponente epossidico e milliput, già testato all'interno di un travaso (cilindro in ghisa) per correggere un errore di fresatura.

Il foro che mi è venuto fuori sul carter frizione l'ho dovuto chiudere facendo saldare una piastrina sagomata, con l'attenzione di non scaldare troppo il carter...

I semicarter si sono accoppiati bene, ma per rimettere il cuscinatto lato frizione ho do vuto martellare come un pazzo, nonostante avessi scaldato i carter e messo il cuscinetto nel congelatore. Avevo paura che si spaccasse tutto.

Bisogna davvero usare la massima attenzione saldando i carter, sennò si rischia di buttare via tutto...

Inviato
Io il pacco lamellare l'ho messo così, sul semicarter frizione, longitudinale ed inclinato verso destra.

C'è da dire che l'albero del t5 ha già la spalla destra piena e la sinistra quasi, quindi di problemi di bassa pressione nel carter pompa non dovrei averne.

Dalla'albero ho tolto solo un pò di bordino di chiusura valvola ed "anticipato" per avere il l'x condotto di aspirazione a valvola un pò più libero. In tutto pochi grammi di acciaio, nemmeno 10 forse.

Il carter è stato lavorato per permettere al flusso di raggiungere il centro dell'abero ed insinuarsi fra le spalle.

Per adesso non ho avuto il tempo di metterlo in moto, ma ho fiducia che andrà bene....l'unico problema è laresistenza del carter alle vibrazioni, adesso è molto sottile ed ho davvero paura che coltempo possa creparsi....ma posso rinforzare in un secondo tempo.

Ma allora mettiamole tutte le foto, anche quelle dell'amico con i capelli bianchi che ha realizzato l'opera ...

_amellare_t5_1.e56ad0281fbeccd1ee191bf7a

_amellare_t5_2.61b82e2ed3b19a4f47b7c939a

_sc00021-1.ac07165ccff0f8901a3b946339308

lamellare_t5_1

lamellare_t5_2

dsc00021-1

_amellare_t5_1.334489320fae091f4fcfbabf0

_amellare_t5_2.deeec7de42ddc1ae598f7f881

_sc00021-1.77b1a492c2835298edf6a93fa299c

_amellare_t5_1.b98e9f54d6055168c3f1bea84

_amellare_t5_2.b71319fb34cefbb9bc43775db

_sc00021-1.5af5aac6c0b62175a8ec7c6504776

lamellare_t5_1

lamellare_t5_2

dsc00021-1

dsc00021-1

lamellare_t5_2

lamellare_t5_1

dsc00021-1

lamellare_t5_2

lamellare_t5_1

dsc00021-1

lamellare_t5_2

lamellare_t5_1

dsc00021-1

lamellare_t5_2

lamellare_t5_1

dsc00021-1

lamellare_t5_2

lamellare_t5_1

Inviato

Ottimo lavoro!!! davvero...

io comunque...speriamo che me la cavo!!!

Ho quasi intenzione di tenere il mio albero mazzucchelli corsalunga anticipato così com'è e di fare un lavoretto del genere...

lo schizzo è una vera ciofeca,ma almeno si capisce cosa intendo:

-valvola chiusa.

-pacco lamellare sul 3 travaso del carter(magari asportando un po' di camicia dal cilindro per liberare spazio...) leggermente inclinato in modo che il flusso quando il pistone sale va dritto verso l'alto senza fare giri strani.e quando lo scarico è aperto,il passaggio è già spianato...

-albero qualsiasi(probabilmente il mio antcipato),tanto il flusso di gas non lo tocca quasi nemmeno...

-carburatore rivolto verso la targa invece che verso il manubrio(cambia qualcosa ???)così forse guadagno un po' di spazio

-non so se mettere le lamelle parallele o perpendicolari alla biella...

_mmagineskizzo.97d2326ac8c94b49fd9301c5a

immagineskizzo

_mmagineskizzo.dcca7d13f5a130db2422ca48b

_mmagineskizzo.8a6ebe70dd230abff81af9c71

immagineskizzo

immagineskizzo

immagineskizzo

immagineskizzo

immagineskizzo

immagineskizzo

Inviato

fabius666 è un bel lavoro quello che vuoi fare, ma molto difficile a mio parere, hai un'elevata possibilità di buttare i carter, e in più dovresti asportare un prigioniero mettendolo lì. Il paco così a prima vista lo metterei a 45°rivolto verso la targa in modo che sia diretto verso il cilindro, in più in questo caso potresti sfruttare l'albero a masse piene.. però dovresti vedere il rapporto di compressione primario, magari dopo è troppo elevato.... è una cosa nuova la tua fabius, si possono fare solo ipotesi. Tempo fa vidi delle foto su un lavoro realizzato uguale a quello che vuoi fare tu.. ma oltre alle foto non so altro. Ciao ciao

Inviato

>si, ma lì c'è un prigioniero dei carter in mezzo

lo so... e c'è anche pochissimo spazio,anche se dal disegno che è sproporzionato non si vede...

La mia è solo un idea di principio che ha bisogno di molti altri elementi per diventare concreta...ma in teoria in un mondo ideale dovrebbe funzionare meglio che col malossi al posto della valvola e in questo modo l'albero sta per i caSSi suoi e non può disturbare più di andto i flussi...

oggi ho preso le fasature del mio polini col corsalunga...ora si tratta di smontare tutto e prendere le misure del carter,fare un disegno e poi trovare qualcuno così pazzo da realizzarlo (l'ho già trovato)...

Solo che di pacchi lamellari non ne so granchè,ho amici che smanano con scooter e qualche motorella:ne monterò uno di recupero che possa essere accoppiato con un carburatore 28-30 senza che diventi una strozzatura...è che volendo fare tutto bene e centrato si va a sbattere contro il pezzo del carter lato volano che fa da convogliatore d'aria...

Quando mi sarò impratichito farò i vari esperimenti con le lamelle e i pacchi lamellari seri.ora non mi va di spendere soldi per un pacco che non so come montare.

prima cercherò una cuspide per avere in mente delle misure e po porterò a saldare...dei carter,pagati 35 euro non me ne importa molto...

Inviato

per i pacchi lamellari Curare mi ha consigliato Tassinari per malossi. IO domani comincio a chiudere il tutto e rimetto in moto la bimba... allora mettero su un albero special lip, pacco lamellare tassinari anche se quello dell rd, e carburatore oko 30. nei prossimi giorni vi dico come va.... Un IMMENSO grazie a Aspes e a Curare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...