Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho acquistato il cavalletto ausiliario Cuppini per la sostituzione della ruota di scorta.

A parte il fatto che ho dovuto allargare di 3 mm il foro di attacco al prigioniero dell'ammortizzatore perchè era troppo stretto, oggi è fallito anche il secondo tentativo di installazione perchè il cavalletto fa troppo spessore e non risco a mettere la rondella spaccata prima del dato che blocca il prigioniero dell'ammortizzatore.

Montare il prigioniero dell'ammo senza rondella non mi sembrava una buona idea.

Una volta ho visto il post di Kl01 sul montaggio del motore ed in una foto si vedeva chiaramente il cavalletto Cuppini.

Kl01, come l'hai bloccato? Hai utilizzato un prigioniero più lungo oppure un dado autobloccante con guarnizione? Altro?

Ma guarda tu se per montare un cavalletto ci devo perdere le ore...

 
Inviato
Ho acquistato il cavalletto ausiliario Cuppini per la sostituzione della ruota di scorta.

A parte il fatto che ho dovuto allargare di 3 mm il foro di attacco al prigioniero dell'ammortizzatore perchè era troppo stretto, oggi è fallito anche il secondo tentativo di installazione perchè il cavalletto fa troppo spessore e non risco a mettere la rondella spaccata prima del dato che blocca il prigioniero dell'ammortizzatore.

Montare il prigioniero dell'ammo senza rondella non mi sembrava una buona idea.

Una volta ho visto il post di Kl01 sul montaggio del motore ed in una foto si vedeva chiaramente il cavalletto Cuppini.

Kl01, come l'hai bloccato? Hai utilizzato un prigioniero più lungo oppure un dado autobloccante con guarnizione? Altro?

Ma guarda tu se per montare un cavalletto ci devo perdere le ore...

Sono d'accordo con te che non ha senso commercializzare un cavalletto supplementare come il Cuppini che necessita di alcune modifiche per andare sui motori degli attuali PX.

Ciò detto; anche io ho allargato il foro del perno ammortizzatore, era piccolo, ha il diametro del foro del PX punte platinate, anche se io credo di averlo allargato di un solo millimetro e non di tre, ma forse mi sbaglio.

In un primo momento, dopo avere perso un pomeriggio di domenica, ho chiuso il lavoro senza mettere la rondella spaccata, però dopo ho comprato un perno più lungo di 1 cm e l'ho sosituito, mettendo al suo posto la rondella spaccata. Il perno più lungo è uguale a quello che tiene la marmitta al braccio del forcellone, stesso diametro e stessa lunghezza.

Piuttosto da quello che scrivi non hai avuto problemi con il motorino d'avviamento, cosa che invece da me interferiva con il Cuppini, impedendomi la corretta posizione di montaggio; ho risolto il problema facendo una piccola smussata in alto nella piastra del Cuppini, in modo da lasciare la spazio per il dadetto inferiore del motorino, ho tagliato materiale per un quadrato di circa 1,5 cm di lato.

Inviato

Kl01, grazie per le dritte. Acquisterò quindi un perno della marmitta.

I buchi della mia piastra erano tutti uguali, in pratica il buco per il perno dell'ammortizzatore aveva la dimensione di quello dei prigionieri dei carter, ├â┬¿ demenziale ma ├â┬¿ così, quindi ci ho dovuto lavorare un po' con la lima. Per fortuna il metallo ├â┬¿ dolce e si fresa facilmente.

Per quanto riguarda il motorino di avviamento all'inizio anch'io stavo per modificare la piastra, poi ci ho riflettuto un attimo ed ho trovato il modo di accomodarlo senza modifiche:

in pratica ho tolto il prigioniero che tiene fermo il supporto del motorino di avviamento al carter, poi ho svitato il bullone che fissa il motorino al sostegno a staffa inferiore. Allentare questo bullone mi ha permesso di ruotare la staffa ed infilare la piastra Cuppini dietro, quindi riposizionare la staffa e rimettere prigioniero e bullone.

Alla fine la piastra Cuppini rimarrebbe tra il carter ed il sostegno del motorino, che essendo davanti, non interferisce.

Quando lo installo faccio una foto e ti faccio vedere.

Grazie un sacco Kl01

Inviato

Anch'io ti posto una foto del mio così le confrontiamo, appena la faccio la metto su VOL.

Inviato

Ecco le foto del mio cavalletto:

come ho spiegato il supporto del motorino di avviamento sta davanti, come si nota dalle foto.

Il cavalletto chiuso scompare dentro la chiappa, sono riuscito ad installarlo grazie al consiglio di Kl01 che mi ha detto di acquistare un perno per la marmitta, più lungo di quello dell'ammortizzatore, ma dello stesso diametro (grazie Kl01).

Queste le mie conclusioni:

ritengo l'aggeggio utile, in ogni caso la qualità del pezzo non vale assolutamente i 24 euro necessari ad acquistarlo.

Se volete prenderlo tenete conto di doverlo modificare per installarlo e mettete in conto anche l'acquisto di un perno ammortizzatore più lungo.

Io ormai l'ho comperato e quindi l'ho voluto installare a tutti i costi, ma se dovessi tornare indietro con la consapevolezza della fatica che mi è costato montarlo e della qualità del pezzo non lo ricomprerei.

_issaggio.87e15915af3e7eaa59d5480e3f013e

_on_chiappa.df7b6f89118b82759221da621ba5

_hiuso.e6ec8d8dfa5f791419d3efea0a4b8958

_perto.6319a506ddcabbdb181115c07036783f

fissaggio

con_chiappa

chiuso

aperto

_issaggio.7216a2a963f9168a07c5e3323f01d9

_on_chiappa.d500c53dd17e5c635378332505d3

_hiuso.be582e07edd7fe0e3f828775b8bd2fc9

_perto.d1864527a0ceda6c1b50db80c3b4f4e4

_issaggio.384632588bc3b3ad7a100d9b52e276

_on_chiappa.c55055e76d7276f2b3d1131b32a2

_hiuso.af3d309e254059ecd66bc6f0c9ceb828

_perto.cf531791d62ed0701c21af499c3b3ecd

fissaggio

con_chiappa

chiuso

aperto

aperto

chiuso

con_chiappa

fissaggio

aperto

chiuso

con_chiappa

fissaggio

aperto

chiuso

con_chiappa

fissaggio

aperto

chiuso

con_chiappa

fissaggio

aperto

chiuso

con_chiappa

fissaggio

Inviato
ma è veramente utile gustav o no?

Quando avevo la PK mettevo una cassetta della frutta per sostenere il posteriore se dovevo cambiare una gomma, tuttavia se buchi per strada e non hai l'accortezza di portarti una cassetta della frutta appresso, per sostituire la gomma devi sdraiare la vespa su un lato, non ci sono santi.

Il cavalletto evita questo, la gomma la puoi smontare con la Vespa "in piedi".

Valuta tu quanto questo possa essere utile, c'è gente che non si fa scrupoli a sdraiare la Vespa su un fianco, altri, come me, invece ci tengono a salvaguare la carrozzeria dai graffi.

Detto questo onestamente, ti ripeto, il cavalletto non vale la spesa e la fatica per modificarlo ed installarlo.

Io ormai ce l'ho e me lo tengo.

Inviato

ma guarda che casini per un cavalletto. a questo punto penso di aver avuto culo, l'ho montato l'altro ieri (ma io non ho il motorino di avviamento) ed è andato su subito... meno male.

care cose

Inviato

La domanda sorge spontanea: dopo che si ha la vespa su tre "zampe", la ruota come esce??? Io di solito la faccio uscire da sotto, forse togliendo la ruota di scorta si guadagnano centimetri, ma secondo me è ancora il più semplice il metodo di sdraiarla sul fianco, senza cofano motore, magari portandosi dietro un piccolo tappetino per evitare graffi...

Inviato
La domanda sorge spontanea: dopo che si ha la Vespa su tre "zampe", la ruota come esce??? Io di solito la faccio uscire da sotto, forse togliendo la ruota di scorta si guadagnano centimetri, ma secondo me è ancora il più semplice il metodo di sdraiarla sul fianco, senza cofano motore, magari portandosi dietro un piccolo tappetino per evitare graffi...

Mi è sorto lo stesso dubbio ...

Poi io col Bajaj avrei problemi ancora maggiori: la scocca è identica a quella dei primi VNB (quindi è nata per i cerchi da 8") e già di per se sfilare una ruota da 10" è difficoltoso, per non parlare di quando si inserisce un cerchio con pneumatico gonfio...

Inviato
Anche a me pare una soluzione esagerata...

No a me non dispiacerebbe, sia per preservare la carrozzeria da probabili graffi, sia per evitare problemi se si cambia la ruota con il "pieno" nel serbatoio... Ma temo che anche questa soluzione sia tutt'altro che pratica...

Inviato

io nel bauleto metterei un bel lenzuolo vecchio cosi sdrai la vespa x terra senza problemi graffi che ne dite?

Inviato

Ho visto quel cavalletto un anno fa o gi├â┬╣ di lì a casa di Orso che l'aveva montato su una delle sue Vespe. Ma non mi ha parlato delle difficolt├â del montaggio (conoscendolo, deve avere tirato tante di quelle saracche al cavalletto che quello si ├â┬¿ montato da solo).

Comunque, posso affermare che la sostituzione della ruota posteriore è possibile anche senza sdraiare la Vespa (l'ho fatto un paio di volte, sia in box sia per strada): è sufficiente avere un portapacchi robusto. Dopo avere smollato e tolto i dadi, e avere preparato la ruota di scorta per terra nelle vicinanze, si solleva la Vespa di qualche centimetro tenendola tramite il portapacchi, e si sfila la ruota a terra sostituendola con quella di scorta. Quest'ultima operazione (anche se non semplicissima) può essere eseguita con un braccio solo. Evitare di farlo sotto il sole, ovviamente...

Inviato

anche io di solito faccio così come descrive zioSergio: ultimamente sono diventato un'esperto visto che per mettere mano alla frizione ├â┬¿ necessario smontare (e rimontare) la ruota...

Devo dire che devo togliere il parafanghino dietro. Anche voi dovete farlo?

Ciao a Tutti

Inviato

Che classe di resistenza è il bullone originale Piaggio di fissaggio dell'ammortizzatore alteleio? Non è che mi prendete una vite che non resiste ai carichi? Opeggio , ha la stessa classe di resistenza ma, per effetto della zincatura mi si infragilisce?

OKKIO a cambiare bulloni di sicurezza!!!

B1

Inviato
Che classe di resistenza è il bullone originale Piaggio di fissaggio dell'ammortizzatore alteleio? Non è che mi prendete una vite che non resiste ai carichi? Opeggio , ha la stessa classe di resistenza ma, per effetto della zincatura mi si infragilisce?

OKKIO a cambiare bulloni di sicurezza!!!

B1

Si ci avevo pensato anch'io, la tua osservazione è giusta. Il metallo sembrerebbe uguale, la zincatura di pessima qualità .

Domenica ci ho fatto più di 200 km in montagna, ci ho preso un sacco di buche, fatto decine di tornanti e peso più di 90 chili.

Per adesso ha retto.

Comunque un controllo di usura lo faccio, anche se da ieri sto veramente pensando di togliere il cavalletto, soprattutto alla luce delle osservazioni fatte dagli altri: in effetti può essere utile solo per far girare la ruota liberamente e centrare i bulloni, ma alla fine lo spazio per toglierla e metterla non c'è comunque e devi sollevarla per forza.

Va beh, 24 euro buttati, me ne devo fare una ragione...

Inviato

B1 secondo me tu sei un genio travestito da vespista!!! Come fai a tenere conto proprio di tutto???? A volte tieni conto di problemi che alla povera gente come me non passano neanche per la testa!!!! Mitico!!!

Inviato
B1 secondo me tu sei un genio travestito da vespista!!! Come fai a tenere conto proprio di tutto???? A volte tieni conto di problemi che alla povera gente come me non passano neanche per la testa!!!! Mitico!!!

No, sono un travestito geniale, è diverso, se voi, micione, ti spiego.... :)

Io metterei un bel bullone almeno in classe 10.9 fosfatato che èp un trattamento che non rischia di infragilire la struttura del metallo. Poi la fosfatazione ti fà da antigrippante e falsa meno la lettura della coppia di serraggio (cmq, consiglio di umettare i bulloni d'olio sui piani d'appoggio e di procedere per serraggi per coppie successive)

Ciao vado a pranzo

B1

Inviato
B1 secondo me tu sei un genio travestito da vespista!!! Come fai a tenere conto proprio di tutto???? A volte tieni conto di problemi che alla povera gente come me non passano neanche per la testa!!!! Mitico!!!

Quoto & sottoscrivo.

io nel bauleto metterei un bel lenzuolo vecchio cosi sdrai la Vespa x terra senza problemi graffi che ne dite?

Alla fine penso che questa sia la soluzione più semplice ed efficace....

Inviato

Alla fine mi avete circuito e mi sono convinto a smontarlo.

Smontandolo mi sono accorto di una cosa terrificante: il cavalletto toccava la copertura in gomma dei contatti della freccia. 200 km fatti sono stati sufficienti ad usurare la gomma. Qualche altro centinaio di Km e mi sarebbe andata in corto la freccia!

Per B1:

sulla testa del bullone originale è stampigliato 3F 8.8, sulla testa del bullone più lungo invece 2F 5.8

Cosa significano questi valori? Sono indicativi della resistenza del pezzo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...