Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi la guarnizione che c'è tra tubo benza e carburo era arancione e mi riempiva la vaschetta e intasava il filtro benzina di roba arancione. Ho comprato il kit guarnizioni nuovo e invece di essere uguale a prima e quindi arancione, è una normale guarnizione di cartone marroncina. è giusto così? ora le fanno così? perchè quella di prima non mi sembrava di cartone... non vorrei aver sbagliato... le fanno cos' ora?

 
Inviato

A me sinceramente nn sembra che oggi quella guarnizione sia di cartone: l'ultimo kit che ho preso della dell'orto, mi sembrava contenesse una guarnizione arancione come l'originale.

Ciao, ;)

Inviato

Il kit che ho preso io non conteneva nessuna guarnizione arancione e l'unica che entrava (perfettamente) era di cartone... però non mi convince sta cosa... anche perchè, forse mi sbaglio, ma ad occhio mi pare inzuppata, (cmq non pare perdere...) però boh magari è giusto che ora sia di cartone! Qualcuno mi sa dire?

Inviato

Ho capito.

Sulla mia Vespa non è in cartone, ma in gomma, come nella foto che hai postato.

In questo post puoi vedere le foto che ho scattato (si vede chiaramente nella foto_7) per spiegare come sostituire i getti del carburatore:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-17302.htm

Strano che la tua sia di cartone, comunque puoi provare ad ungere il cartone con del grasso per migliorarne l'impermeabilità.

Inviato
ascolta ho visto il post sui getti. Il gommino che blocca la vite che regola il minimo io ce l'ho montato al contrario... non importa?

no, invece importa, mettilo bene altrimenti non tiene correttamente, ti scombina la carburazione ma soprattutto ti entra sporcizia ed acqua dal buco.

Certamente il problema non ha entità drammatiche, ma che ti costa, sono 2 viti da svitare!

Per la guarnizione verifica che tenga, se non perde benzina va bene così.

Inviato

Ascolta gustav ho girato quella guarnizione ma ho difficolta a tenere il minimo. l'ho rigirata come era prima e va meglio anche se come ti dicevo sono costretto a tenerlo leggermente alto se no al semaforo tende a spegnersi. ho registrato l'audio fa schifo perchè è fatto col cel ma senti. ti sembra troppo alto?

Inviato

mi avete fatto venire un dubbio sul gommino intorno alla vite del minimo (non sapendo come si va a veder il post): la parte che va in basso è quella più larga? io l'ho montata così ma mi rimane spazio tra essa e la vite: non vorrei si infiltrasse aria e altro...

Inviato

ah, ecco... Quando l'ho smontata la prima volta a suo tempo per pulire il filtro la parte stretta non era incastrata nel foro sul coperchio. Pensavo fosse una forzatura, invece così rimedierei all'eventuale passaggio d'aria. Giusto? Thanks!

Inviato
mi avete fatto venire un dubbio sul gommino intorno alla vite del minimo (non sapendo come si va a veder il post): la parte che va in basso è quella più larga? io l'ho montata così ma mi rimane spazio tra essa e la vite: non vorrei si infiltrasse aria e altro...

Infatti va al contrario: la parte più larga va verso l'alto, la parte più stretta verso il filtro.

Inviato

ragazzi, mettetevi d'accordo: mi mettete in crisi! Con la parte in basso (come Paolo) da 22000 km non mi sta dando problemi ma lo spazietto tra vite e gommino mi preoccupa per le infiltrazioni. Allora? potete guardare su uno schema tecnico che io non ho?

Inviato
Ma se la lascio al contrario viste che mi gira meglio la Vespa? Che problemi potrei avere?

Forse va meglio perchè pesca più aria.

Il normale collettore della scatola del filtro prende aria da sotto la sella.

A parte l'effetto polmone che fa lo scatolato del telaio, la presa d'aria sotto la sella permette di aspirare aria più pulita e fredda rispetto all'aria polverosa e calda che c'è sotto il cofano.

In caso di forti acquazzoni inoltre la parte sotto il cofano è meno riparata dall'acqua.

Aggiungici il fatto che una vite di fissaggio del filtro ingombra e se metti l'O Ring (così si chiama quel gommino) al contrario risulta schiacciato.

Comunque nulla di grave, se sei convinto che la vespa vada meglio lascialo così, non credo proprio che causi problemi gravi.

io preferisco avere tutto in ordine.

Inviato

ma non è che l'O-ring lento (il mio cruccio!) lascia infiltrare aria direttamente dal fianco della vite del minimo nel tubo Venturi del collettore senza averla filtrata?

Forse Paolo ha qualche piccolo problema visto che se tutto è in ordine il box filtro dovrebbe essere dimensionato a sufficienza, (e se anche se il soffietto fosse screpolato non dovrebbe risentirne: o è una stupidaggine?)...

Inviato

ma si guarda con la guarnzione messa correttamente ho problemi da fermo al minimo. Messa al contrario li risolvo in parte, cioè non mi si spegne però sono costretto a tenerlo leggermente alto. Cioè ad orecchio sarebbe perfetto un quarto di giro di vite del minimo in meno però se lo lascio così dopo 20 - 30 secondi si spegne. oppure si spegne se do un colpo di acceleratore, quando torna giu si spegne. se invece lo lascio leggermente alto (un quarto di giro di vite in +) non si spegne però gira leggermente alto

Inviato
ma si guarda con la guarnzione messa correttamente ho problemi da fermo al minimo. Messa al contrario li risolvo in parte, cioè non mi si spegne però sono costretto a tenerlo leggermente alto. Cioè ad orecchio sarebbe perfetto un quarto di giro di vite del minimo in meno però se lo lascio così dopo 20 - 30 secondi si spegne. oppure si spegne se do un colpo di acceleratore, quando torna giu si spegne. se invece lo lascio leggermente alto (un quarto di giro di vite in +) non si spegne però gira leggermente alto

Vuol dire che non va bene la carburazione: stai carburando grasso se ti si spegne in rilascio dopo aver accelerato. Chiudendo male il buco con l'O Ring fai entrare più aria e compensi i sintomi di una carburazione fatta male.

Secondo me il problema va affrontato e risolto carburando bene, non montando male l'O Ring, che ne dici? :wink:

Inviato

Paolo, ma tutti 'sti problemi sono nati provando a rivoltare l'O-ring. Non è che cambiando le guarnizioni, smontando il carburatore, si è mosso qualcosa? Chissà se il problema si sarebbe presentato lo stesso con il solo ribaltamento dell'O-ring.

(Piccola pausa. Se volete dedicarvi un momento di sollazzamento, guardate la differenza tra gli italiani e gli europei, che ha già visto kl01 in "problemi ricorrenti lunga percorrenza", e accendete l'audio!

http://tcc.itc.it/people/rocchi/fun/europe.html )

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...