geoturbo Inviato 24 Maggio 2004 Segnala Inviato 24 Maggio 2004 Ciao, ho un P150X con Polini 177 (+ travasi albero e valvola). Il problema è che la mia vespa è sempre sporka nella parte posteriore del carter. Esce miscela dal foro di regolazione della carburazione del minimo... anche il filtro del'aria risulta essere piuttosto bagnato... Potrebbe essere l'anticipo? (l'avevo regolato ad occhio sui 19°) Escluderei le guarnizioni del carburatore, già cambiate... HELP!!! geoturbo Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 controlla se esce benzina a motore fermo se lasci il rubinetto aperto, potrebbe essere lo spillo conico...per il resto è normale che con l'albero motore anticipato ci siano una certa quantità di rifiuti in aspirazione....... Cita
geoturbo Inviato 25 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Grazie MrOizo, a motore fermo non perde... devo considerare normale allora la perdita? La regolazione dell'anticipo puo' influire sulla quantità di "rifiuti in aspirazione"? Altri pareri? Saluti, geoturbo Cita
italopapi Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Potrebbe anche essere che tu hai montato uno spruzzo troppo grosso e quindi la benzina non viene bruciata tutta e vene sputacchiata fuori anche tramite (forse) l'anticipo non corretto,in quanto una messa in fase fatta a occhio non mi farebbe dormire sonni tranquilli. Cita
geoturbo Inviato 25 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2004 Di grazia... sembra + complikato del previsto. Proverò a posticipare un po' e vedere se diminuisce il probl... Il getto max che ho su è del 122 ma la candela è nocciola, nn vorrei smagrire troppo... Anche una errata carburazione potrebbe accentuare il problema? Grazie a tutti! Cita
italopapi Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 prova prima col posticipare e vedi, pultroppo quando si ha elaborato non si trova subito la fase e la carburazione giusta, sarebbe bello, pero' con pazienza, tempo e camminando sempre con un giravite appesso a volte si compie il miracolo. Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2004 Segnala Inviato 25 Maggio 2004 secondo me il 122 è un pò pochino, inoltre per mia esperienza personale, per non avere problemi col polini 177 occorre stare un pò sul grasso, io con il padellino monto il 125....comunque i rifiuti all'aspirazione sono normali, a questo punto, dagli una pulita ogni tanto....poi, in effetti ogni motore ha una storia a sè...pensa un pò, il mio agli inizi sputacchiava un bel pò, mentre adesso rifiuta di meno....boh, la vespa è sempre la stessa, la uso sempre a manetta, bah! Cita
superfede Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 Se hai anticipato l'albero è normale che ai bassi regimi la miscela che viene ciucciata dentro venga poi sputata fuori dal filtro, è il motivo per cui è bagnato e per cui poi vedi le colature. E' una questione di fluidodinamica, di quanto hai anticipato l'albero? Cita
Ospite Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 Ho fatto tagliare l'albero di 20mm... Perchè chiedevi superfede? Forse xò ho aperto poco la valvola rispetto ai 2-2,5mm consigliati da Marco... Ora ho ritardato un po' l'anticipo, e in questi giorni starò a vedere se perde meno. Aloha, geo Cita
superfede Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 Perchè, ai bassi, se l'albero è molto anticipato (e il tuo lo è, andrebbe anticipato a 19, che è già parecchio), la miscela viene risucchiata nel carter dalla depressione appena si apre la valvola, ma siccome l'anticipo è elevato si crea un onda di contropressione che la risputa fuori, tipo una pallina che rimbalza, bagnando il filtro e colando poi fuori. Anticipando meno l'albero l'onda di contropressione si forma lo stesso, ma viene intrappolata dalla valvola che si chiude. OK? L'anticipo dell'accensione non comporta variazioni in questo senso. Cita
geoturbo Inviato 28 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2004 In effetti la variaz dell'anticipo non ha influito... si bagna ancora... Vuol dire quindi che ho un motore troppo spinto! Ci farò l'abitudine mi sa geoturbo Cita
FMonline Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 ehilà geo!!! allora ti sei dato ai lavori!!! crispoletti... e pure te, ad occhio, hai l'albero anticipato un casotto... Ma quanto ti fa ora la vespa??? io sono ancora alle prese con la mia che a più di 95-100 non vuole saperne... sta benedetta quarta non riesco a fargliela digerire!!! I travasi come li hai fatti??? hai foto? io posso solo dirti che erano dei "crateri"... cioè aperti tutti per bene fino in fondo... ciao beli! Corrado Cita
geoturbo Inviato 28 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2004 Ehi FM! T'ho mandato una mail. La vespa mi fa i 105 indicati chinato sottol manubrio coi rapporti del P150X originale, e coi consumi sto dal 4 al 5%. I travasi li ho fatti piuttosto piccolini, quasi il minimo indispensabile, ma coll'albero devo aver exaggerato un po'... Ci si sente, geo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini