Flavio Inviato 29 Luglio 2005 Segnala Inviato 29 Luglio 2005 E' una bella serata estiva e sono in giardino per chiudere le imposte; il vento fresco spazza il cielo, illuminato da un chiarore brillante: la luna piena. Mi ha sempre affascinato, la luna. Sin da quando mi dissero che l'uomo l'aveva violata la guardo con altri occhi (quando era ? Forse il 1969... 36 anni fa...). E d'improvviso mi tornano in mente dei versi. Non mi meraviglio: sono un membro onorario della Pattuglia Geriatrica e, di conseguenza, faccio parte di quella generazione che a scuola studiava le poesie a memoria. Compiango i miei figli, che non hanno subito questa "tortura" ma che non hanno dentro il cuore dei versi che sgorgano quando meno te lo aspetti. Che fai tu, luna, in ciel ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga di riandare i sempiterni calli ? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga di mirar queste valli ? Il canto del Leopardi mi ha sempre suggerito un'idea di viaggio. Sarà forse la scelta dei verbi (vai - riandare) ? Provo una strana sensazione, questi versi risvegliano qualcosa nel mio cuore, qualcosa che non riesco a definire. Rientro in casa e lo sguardo mi cade sulle chiavi della Vespa, abbandonate sul mobile della sala. E allora comprendo... Due parole con mia moglie, il suo sguardo un po' preoccupato, la sua testa che dondola per segnalare un inutile dissenso... Tempo due minuti e la serranda del box scricchiola alzandosi, altri due minuti ed il PX è acceso, il casco indossato, la rampa volata in prima, lo stop bucato in seconda, la discesa divorata in quarta... Ed ecco il lago, nel quale si riflette la luna piena. Finalmente è giunto il momento di portare a compimento l'impresa tante volte sognata quando avevo solo il 50ino. Cernobbio, due rotonde e la statale Regina si snoda in tutte le sue curve. Scelgo la strada bassa, quella che passa più vicino al lago. La conosco a memoria: quante volte l'ho fatta da ragazzino, in bicicletta, per andare a fare il bagno al lago... Moltrasio, Brienno, Argegno, l'isola Comacina che si staglia scura sulla superficie del lago, Tremezzo, Menaggio, Dongo... La strada è una sola, non si può sbagliare, anche se questi posti mi sono un po' meno familiari. La luna mi accompagna, è sempre lì con me, a "mirar queste valli" che risuonano solo del rumore della Vespa. Ed ecco la prima tappa: Colico. Da qui è una veloce picchiata verso Lecco su strade a me sconosciute (Dervio, Bellano, Varenna, Mandello, Abbadia Lariana), dove ad ogni incrocio devo tirare ad indovinare in pochi millisecondi da che parte andare. Lecco è alle spalle, ora si risale verso Bellagio, dove mi permetto un giretto sul lungolago, là dove solitamente c'è l'isola pedonale. E poi via: Lezzeno, Nesso, Pognana, Blevio... Le strade ora le conosco a memoria e la Vespa attraversa sicura i paesi addormentati; ed ecco piombo su Como, esattamente nella piazza da cui sono partito. Il cerchio si chiude, il lago di Como è stato "circumvespato". Gli ultimi cinque km che mi riportano a casa li faccio in terza, a 30 Km/h, per cercare di allontanare il più possibile il momento in cui spegnerò il motore... Già, il bello di un viaggio è il viaggiare in sè, non il raggiungimento di una qualche meta. Sono partito alle 22 ed ora sono le 2 di notte: quattro ore per fare 170 Km. Troppo lento ?? E chi se ne frega, alla faccia di quelli che "se non arrivi a 115 che Vespa è ?". Mia moglie dorme ed io, come dice Forrest Gump, sono "un po' stanchino". La luna piena è sempre là nel cielo, l'aria è ancor più fresca, sono soddisfatto e posso andare a dormire. Come dice il poeta: "Sognai, placide cose dei miei novelli anni sognai"... Cita
Lorenzo205 Inviato 29 Luglio 2005 Segnala Inviato 29 Luglio 2005 La luna quella notte è stata soltanto tua. Flavio, questo è fieno messo in cascina per tutta la vita. Non te lo ruberà mai nessuno. Con immensa geriatrica stima, Lorenzo. Cita
Vittosss Inviato 29 Luglio 2005 Segnala Inviato 29 Luglio 2005 che brutta roba spegnere il motore sotto casa....quando inizi ad allargare il + possibile il giro...a un certo punto ti ritrovi comunque nei pressi del tuo quartiere e inizi a girare intorno alla tua casa...cercando di respingere il + possibile il momento in cui dovrai fermarti e scendere.... partire è un po' morire forse ma tornare secondo me è peggio. ricordo minuti eterni seduto sulla vespa, sotto casa, motore spento ad aspettare chissà che...forse solo il coraggio di imbustare la vespa in box. Grande Flavio. Cita
Ospite Inviato 29 Luglio 2005 Segnala Inviato 29 Luglio 2005 Grande FLAVIO... Chissa' cosa avra' pensato la Luna nel vederti lungo tutti i 170 km di questa TUA fantastica notte in Vespa... Con Stima il DEVILS Cita
piggy Inviato 31 Luglio 2005 Segnala Inviato 31 Luglio 2005 Tu hai sognato, e col tuo racconto hai fatto sognare anche noi GRAZIE FLAVIO piggy Cita
Maska19 Inviato 1 Agosto 2005 Segnala Inviato 1 Agosto 2005 Bellissima Flavio, sei riuscito a farle percorrere anche a me quelle strade (mentalmente). Ciao Giulio Cita
Ivo Inviato 11 Agosto 2005 Segnala Inviato 11 Agosto 2005 Carissimo Flavione, Grazie di averci reso partecipi di questa tua "magica notte di luna piena". Un abbraccio e arrivederci a presto. ciao Ivo. Cita
zioSergio Inviato 12 Agosto 2005 Segnala Inviato 12 Agosto 2005 Mi scappa da rispondere... un po' tardi perchè leggo solo ora il post dopo il rientro dalle ferie... e poi, che membro fondatore della Pattuglia Geriatrica sarei se non ti facessi un po' di follow-up? Sai cos'ho fatto io in quelle 4 ore del tuo giro del lago? HA HA HA HA! Chiedilo a tua moglie! HA HA HA HA HA! Cita
Marben Inviato 13 Agosto 2005 Segnala Inviato 13 Agosto 2005 Splendido racconto e giro altrettanto suggestivo, sei un grande. Con i miei complimenti, Marco Cita
Oizirbaf Inviato 16 Agosto 2005 Segnala Inviato 16 Agosto 2005 Grande e bella questa nostalgia leopardiana coniugata ad un giro in solitario con la vespa. Quanto alla pattuglia geriatrica credo che i miei quarantatrè e rotti possano fruttarmi una iscrizione di diritto. Che ne dici? Cita
er_quaja Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 allungare il giro è un'arte... penso che al ritorno dall'ufficio in (6 km) io sia riuscito a fare 20 "allungatoie" diverse. dai 100 metri a 2 km. ma proprio mi scappa. ... rrelaxxx... Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 Sai cos'ho fatto io in quelle 4 ore del tuo giro del lago? HA HA HA HA! Chiedilo a tua moglie! HA HA HA HA HA! megakapott Cita
marx Inviato 25 Agosto 2005 Segnala Inviato 25 Agosto 2005 Bel giro complimenti! e bella descrizione,vien voglia di imitarti,ogni tanto mi viene voglia di tirar mattina in vespa girando per le strade deserte di roma.......per un motivo o per l'altro non mi riesce mai però l'allungo prima del rientro è d'obbligo!! avanti con la pattuglia geriatrica.........44! mi candido alla guida di GeriatriaVol Roma. Cita
Ospite Inviato 23 Settembre 2005 Segnala Inviato 23 Settembre 2005 Bellissima Flavio, sei riuscito a farle percorrere anche a me quelle strade (mentalmente).Ciao Giulio Cita
tnpx Inviato 1 Ottobre 2005 Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 ...grande flavio!!! ogni tanto sento questo prudore..questo bisogno che mi prende, incurante di qualsiasi altra cosa, e mi porta a percorre chilometri sulla mia vespa......e quando ritorni sei diverso....grazie vespetta e grazie flavio per questo piccolo viaggio notturno.. Cita
GiPiRat Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Bella! Proprio ieri pensavo di approfittare della prima burrasca per portare Aurora a vedere il mare veramente incazzato da sopra una scogliera. In vespa, naturlìc! Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 15 Dicembre 2005 Segnala Inviato 15 Dicembre 2005 E dovevi dire tutte queste cose per non dire che realmente sei andato a put...e ? Almeno dopo che sei arrivato a casa hai spento la vespa contento ? paolop Cita
Flavio Inviato 15 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2005 oliti]E dovevi dire tutte queste cose per non dire che realmente sei andato a put...e ? Almeno dopo che sei arrivato a casa hai spento la Vespa contento ? paolop Guarda che adesso so chi sei... Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono... Cita
vespistaD87 Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre.... cinque mesi son passati ma questo post lo leggo ancora sempre con piacere cose come queste nella vita non si scordano Cita
Ospite Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 eeeeeeh avete ragione, come vi capisco, è anche un piacere mio ma che mi fa tremendamente soffrire per aver venduto la vespa, povero me con un plasticone sono condannato a scooterista errante privo di valori. paolop Cita
Ospite Inviato 24 Dicembre 2005 Segnala Inviato 24 Dicembre 2005 Ecco... passo il tempo su Vol e non leggo mai i post degni di nota.Questo, bellissimo, è adirittura di luglio. Grazie Flavio per il tuo bellissimo racconto, è il più bel regalo di Natale che potessi ricevere. Storie come queste ti fanno ringiovanire e vanno ad accrescere il bagaglio emotivo di ognuno di noi. Nuova 125 Geriatra genovese. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini