Ale88 Inviato 14 Settembre 2005 Segnala Inviato 14 Settembre 2005 Ciao a tutti ragazzi di questo super forum. Vorrei approfondire con voi guru il discorso delle fasature di un cilindro. La mia domanda è: in base a quale legge si alzano le luci di aspirazione e lo scarico all' interno di un cilindro per ottenere prestazioni maggiori ? quanta differenza ci deve essere mediamente tra lo scarico e le luci di alimentazione ?? ho letto da 60┬░(+ripresa) a 65┬░(+allungo) è vero ?? Vi pongo questo interrogativo nn perche' appena avro' 1 risp correro' a smontare la vespa ma solo x ampliare le mie cnoscenze e poi visto ke ho il dremel con gli accessori e alcuni cilindri da buttare proverei senza far danni. Ben vengano le spiegazioni. Sono tutto orecchie. Ciao a tutti e grazie Cita
Ale88 Inviato 15 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2005 perche' nessuno me lo spiega ??? Dai ??? Vorrei imparare. Ciao a tutti. Cita
Ospite Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 compra il libro "elaboriamo il 2 tempi"........oppure chiedi a pierluigi quello di scooter magazine!!!! Cita
Ale88 Inviato 15 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2005 ok lo comprerò a breve e ho visto ke costa circa 30€ ma se è un valido acquisto no problem. Me lo consigliate ?? Cita
Tari Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 risparmia 30€ e cercalo sul forum, mi sembra che qualche tempo fa sia stato pubblicato in pdf ciao Cita
Ospite Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 puoi scaricare elaboriamo il 2 tempi con emule. cerca col serve razorback 2 Cita
500 Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 Lo trovi nel mio spazio web http://utenti.lycos.it/carmania/personale/elaboriamo2tempi.zip Cita
Ospite Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 La legge è il "rendimento volumetrico" e volendo anche il "time area" o "coefficiente di riempimento" .Ti sei dimenticato un'altra parte molto importante l'aspirazione i tre diagrammi sono legati fra di loro da un certo equilibrio. Cita
Ospite Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 ossia tu alzando una luce aumenti l'area e il tempo che essa rimane aperta,se la allarghi aumenti l'area.Questi interventi portano in teoria ad un aumento di portata del flusso che nel caso dell'aspirazione e del travaso maggiorano la quantità di misciela fresca introdotta nel carter pompa e all'interno del cilindro e nel caso dello scarico aumenti la percentuale di gas combusti e non solo che riesci ad evaquare. Cita
Ale88 Inviato 16 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2005 grazie visitatore dei tuoi consigli. Puoi spiegarti meglio rispetto a: "un'altra parte molto importante l'aspirazione i tre diagrammi sono legati fra di loro da un certo equilibrio." qual'è questo equilibrio ??? Cita
Ospite Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 L'equlilibrio è che non va bene un motore che ha tantissima aspirazione poco travaso e molto scarico o poco scarico è un motore che non rende.Io ti consiglio di misurare quello che hai così ti fai un'idea e da lì parti.Tieni presente che il motore della vespa non vuole un diagramma di travaso elevato 120°124°con l'aspirazione a disco puoi arrivare anche a 190°200° per lo scarico 180┬░a195┬░.Se poi ti piace la teoria comprati più che elaboriamo il 2t qualche "Super Moto Tecnica"intorno al 1989 lì di teoria ce ne quanta ne vuoi Cita
Ale88 Inviato 16 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2005 grazie andrea x i tuoi consigli. Volevo kiederti una cosa: Ma ammesso ke io abbia un cilindro e lo abbia elaborato alzando le fatature di travaso e di scarico devo necessariamente ingrandire i travasi sulla base di un cilindro cioè queli ke poggiano sul carter o no ?? se si in base a cosa devo ingrandirli ?? Come faccio a capire di quanto ?? Andrea grazie ancora mi stai togliendo un sacco di dubbi. Ciao Cita
andrea_c Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Se alzi non serve allargare i travasi sulla base del cilindro,e anche se allarghi qualche mm 2-3 non c'è bisogno di riprofilare.Con operazioni più invasive se devi proprio,cerca di ripristinare il più possibile le inclinazioni dei travasi originali la stessa convergenza del condotto,chi ha progettato il gt avrà fatto degli studi sulla fluidodinamica di quel condotto o ha sicuramente una certa esperienza e sà che un condotto conformato in quella maniera con quegli angoli dà certi risultati. Una maniera rapida per alzare le fasature di travaso e scarico è mettere uno spessore da 1,2 1,5mm fra carter e cilindro e ti permette anche quando il pistone è al PMI di far aprire completamente le luci cosa che con i gt che normalmente sono in commercio non avviene mai Cita
Ale88 Inviato 17 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2005 grazie 1000 andrea mi sei stato di enorme aiuto x risolvere i miei dubbi. Ma se alzo le fasature con la guarnizione alla base del cilindro diciamo ke il maggior vantaggio è quello di far aprire le luci al max al PMI. Ma così facendo nn aumenta la distanza tra il cielo del pistone e la testa ?? Ciò nn comporta nessuna perdita di prestazioni ??? Ciao e grazie x i consigli Cita
andrea_c Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 sicuramente quanto gli hai aggiunto sotto lo devi minimo togliere sopra ma comunque lo sqush e il rapporto di compressione li avresti dovuti controllare Cita
andrea_c Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 io solitamente monto lo spessore e controllo lo squish e abbasso il cilindro e la testa per arrivare al valore voluto di squish e RC (1,5mm= motore stradale) dipende dall'uso che ne devi fare io sotto il 1mm non andrei Cita
Ale88 Inviato 18 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2005 grazie andrea sto leggendo elaboriamo il 2t ed è davvero appassionante (sono a pag 56) e fino ad ora tutto ok. Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini