Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Ho appena montato un malossi 210 con specifiche wob5 con relativa testa e carter lavorati primaria 23/64 e 4à corta marmita originale e carburatore "delleorto"24/24 con relativo filtro ( quello con i buchi )e getto del 130 e anticipo a 18┬░. Il problema che mi si manifesta è questo 1à2à3à le tira che è una meraviglia la quarta riprende bene anche da basso numero di giri poi comincio a sentire dei vuoto ( presumo dovuti all'alimentazione ) e non sale piu di giri piu o meno sui 90 km/h. Premesso che o gia provato a attuare alcune modifiche che ho trovato sul vol ma senza risolvere il problema. Qualcuno di voi sa aiutarmi per favore? Grazie e a presto.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si la 4°corta l'ho messa. Le velocità precise non le so so solo che dopo aver tirato la 3°fino in fondo quando cambio la vespa non prende più giri e si manifestano dei piccoli vuoti che non sono ancora riuscito a capire a cosa siano dovuti. Ciao e grazie.

Inviato

Scusate se non ho risposto subito ma causa lavoro riesco a rispondere solamente adesso. Per quanto riguarda il carburatore ho un 30 dellorto che proverò a montare questo fine settimana per la marmitta ho una leovinci che proverò a montare anche quella ma mi resta solo un problema la carburazione. Se riuscivo però prima di montare il tutto mi sarebbe piaciuto farla funzionare col 24 e marmitta originale almeno per nascondere un pò la cosa.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Con le specifiche che hai, il problema puoi solamente in parte attenuarlo con l'utilizzo di una RZ (right hand o rh2000) come dice bene Bibo35.

Se monti la leovinci andrà ancora peggio.

La sola cosa da fare e scendere con i rapporti a 22/65. Ma per fare ciò devi aprire il motore.

E comunque rimani con l'ammissione rotativa e un 24/24

Il problema è negli accoppiamenti che hai fatto. Il Malossi 210 va bene solo con l'ammissione lamellare, se no è tempo perso, e senza lamelle e grossi carburatori in basso non è un gran chè. Il lavoro fatto da W5 lo fa girare ancora più in alto. Ma in alto nella tua configurazione ci va annaspando in quanto non gli arriva la benzina necessaria da quel piccolo carburatore che hai. Un po' come un'atleta che deve correre usando un boccaglio. L'atleta c'è, certo che c'è, ma in condizioni simili non si può esprimere.

Persoinalmente non credo che riuscirai a fare un motore godibile in questo modo. Vai a perdere tempo e soldi in quanto cercherai di recuperare quello che non puoi usando espansioni differenti e provando stratagemmi differenti che miglioreranno delle volte la situazione senza mai farla ottimale.

Lo so che quello che sto scrivendo non ti farà piacere ma credimi cerco solo di farti risparmiare tempo soldi e frustazioni.

Nel tuo caso o ti decidi nel gran salto, lamelle grande carburatore, espasioni adeguate e rapporti giusti o buttaci su un Polini che se utilizzi il tuo mezzo principalmente in città va benone con un 122-125 e anticipo regolato con lo strobo a non più di 18┬░.

ciao

Max

Inviato

Ciao Max Curare, non ci conosciamo ma da un po' stò apprezzando i tuoi interventi, sempre molto chiari e competenti.

Bene, dopo questa sviolinatina vengo al (ai) miei quesiti, che vorrei tu contribuissi a chiarire, sperando che non dia noia il fatto di agganciarmi a questo post dal momento che sono certo che le tue risposte potranno essere di aiuto sia a rally180 sia a quanti si apprestano ad affrontare un progetto simile al mio: vorrei mettere insieme un bel motore, brillante ma affidabile. Non mi interessano prestazioni estreme soprattutto in allungo, prediligo la spinta in basso, la coppia, mi piace correre in salita nei tornanti in montagna. La base è un blocco 200, ovviamente, purtroppo con una bella valvolina sana sana, che però ho deciso di sacrificare in favore dell'ammissione lamellare.

Direi Malossi 210, non il W5, che come hai appena finito di scrivere gira più in alto di quanto mi interessi, ma il cilindro base.

Ho un PHBH 30, credo BD ma non mi ricordo e non lo ho sotto mano, una 4a corta, la primaria originale 200, un paio di castelli frizione 7 molle da rinforzare, una Sip performance (collettore per il 125/177 ma se ho capito bene dovrebbe bastare sostituirlo con quello x il 200), un volano Pk Sip da 1,8 kg., un paio di teste da modificare opportunamente.

Ora i quesiti:

- dove trovo foto e descrizione di una lavorazione non esasperata ai carter, che prediliga appunto la coppia?

- quale pacco lamellare, contando che NON voglio dover togliere il pane di bocca alla mia bambina per comprarlo?

- quale setup di base per il 30/30?

- il volano Pk è adatto? Sappi che ora è montato su un polini 177 valvola rotante con tutti gli annessi e connessi, lo trovo godibilissimo e un ottimo compromesso ma secondo mè ha il problema che ha un'alettatura ridottissima, non raffredda abbastanza da rendere il motore affidabile (in meno di 3000 km il polini ha totalizzato una scaldata e una grippata). Magari il Malossi di alluminio ha meno problemi di raffreddamento? Il volano 200 elestart senza ghiera mi lascerebbe molto più tranquillo e pesa solo 3 etti in più!

- quale albero? spalle piene? W5 special lip? originale tanto è uguale?

- la testa lavorata come da specifiche Malossi è la soluzione migliore o si può fare di meglio?

- la Sip è adatta? ed esiste il collettore per il 200?

- qche altro consiglio, trucco, SEGRETO?

Ehm, ho esagerato?

grazie sin d'ora, spero tu abbia qche minuto per risfoderare una volta in più la tua competenza!

saluti

mario

Inviato

ciao Mario/ve,

dove trovo foto e descrizione di una lavorazione non esasperata ai carter, che prediliga appunto la coppia?

non saprei, prova sul sito di MB development.

- quale pacco lamellare, contando che NON voglio dover togliere il pane di bocca alla mia bambina per comprarlo?

Il Malossi. Segui il post di willieklacid su LAVORAZIONE TRAVASI POLINI 208, in quanto lui sta per montarlo. Spesso sono necessarie piccole modifiche.

- quale setup di base per il 30/30?

144

55

AV263

X3

clip 3 posizione dall'alto

valv.30

Inviato

sempre per Mario/ve,

il volano Pk è adatto?

si, è adatto, ma per i lunghi tragitti monta quello dell'elestart. Ti farà perdere forse un paio di cavalli ma raffredda meglio. Per la città e scampagnate brevi OK il PK.

- quale albero? spalle piene? W5 special lip? originale tanto è uguale?

l'originale anticipato. Lo spalle piene per montarlo devi modoficare opportunamente i carter se no ti darà una collezione di cuscinetti lato volano rotti per mancanza di adeguata lubrificazione. Naturalmente devi modificare la valvola di ammissione dei carter, sopratutto in larghezza, per far lavorare al meglio il blocco lamellare.

- la testa lavorata come da specifiche Malossi è la soluzione migliore o si può fare di meglio?

si può fare di meglio, ma il meglio è nemico del bene, quindi se non si ha una certa esperienza è più saggio accontentarsi del bene. Puoi comprare già testate lavorate da SIP, Worb5 o Scooter Center, vanno bene.

- la Sip è adatta? ed esiste il collettore per il 200?

la SIP è adatta ed esiste in versione PX200, ma nel tuo caso meglio una RZ right hand o RZ rh2000 (se ti piace a sinistra). Hanno un pelino in più di coppia della SIP.

Inviato

sempre per Mario/ve (ho dovuto tagliare la risposta se no non passava),

qche altro consiglio, trucco, SEGRETO?

anticipo a 17 misurato con lo strobo

Squish band assolutamente da controllare. Il suo valore può variare da 1,3mm fino a 1,7mm dipende dalla foma della testa. Quindi informati e se non sei sicuro non andare meno di 1,5mm.

Grado della candela 3 per Bosch, 27 Denso, 9 NGK. Per i lunghi percorsi a velocità sostenuta adottare il valore subito inferiore (2 - 29 - 10)

rapporti 22/65, se viaggi spesso 23/65 (solo se viaggi, ma veramente non viaggi probabili o teorici o del non si sa mai) e quarta corta nelle due configurazioni.

Ehm, ho esagerato?

no, perchè?

grazie sin d'ora,

di niente, è stato un piacere.

saluti

mario

saluti

Max

Inviato

Grazie mille Max, comincerò presto e mi farà sicuramente comodo qualche altro tuo consiglio, spero di trovarti altrettanto disponibile!!!

saluti

mario

Ps: tanto per cominciare subito: l'albero lo anticipo di quanto? taglio dritto o taglio piaggio? grazzzz

Inviato

Innanzi tutto scusate se non mi sono fatto più sentire ma per diversi problemi non ho avuto il tempo.

Allora dopo una centralina bruciata e altre diverse prove i problemi dei vuoti sono praticamente spariti penso che fossero inputabili al filtro del serbatoio visto che la vespa è appena uscita da un restauro e da molti anni di inattività.

Stassera leggendo in un altro post ho letto i rapporti consigliati per un gt malossi e ho notato che consigliavano una 22/65 se non addirittura una 21/65. Va bene che io monto una 23/64 e ho gia capito che non riuscirò mai a tirarla senza cambiare marmitta e carburatore, però in attesa di questo volevo capire perchè anche la 3°non riesco e tirarla più di così.

Adesoo sono in attesa degl' ultimi aquisti (marmitta ) ho trovato un lamellare malossi e ho un phbh30 poi riapriro il blocco e ripartiro da zero ma prima di fare tutto questo volevo cercare di farla andare con la configurazione che ho adesso ( carburatore originale e padellino originale ) mi sapete aiutare in questo per favore.

Ciao e grazie a tutti.%7Boption%7D

Inviato

Innanzi tutto scusate se non mi sono fatto più sentire ma per diversi problemi non ho avuto il tempo.

Allora dopo una centralina bruciata e altre diverse prove i problemi dei vuoti sono praticamente spariti penso che fossero inputabili al filtro del serbatoio visto che la vespa è appena uscita da un restauro e da molti anni di inattività.

Stassera leggendo in un altro post ho letto i rapporti consigliati per un gt malossi e ho notato che consigliavano una 22/65 se non addirittura una 21/65. Va bene che io monto una 23/64 e ho gia capito che non riuscirò mai a tirarla senza cambiare marmitta e carburatore, però in attesa di questo volevo capire perchè anche la 3°non riesco e tirarla più di così.

Adesoo sono in attesa degl' ultimi aquisti (marmitta ) ho trovato un lamellare malossi e ho un phbh30 poi riapriro il blocco e ripartiro da zero ma prima di fare tutto questo volevo cercare di farla andare con la configurazione che ho adesso ( carburatore originale e padellino originale ) mi sapete aiutare in questo per favore.

Ciao e grazie a tutti.%7Boption%7D

Inviato

Innanzi tutto scusate se non mi sono fatto più sentire ma per diversi problemi non ho avuto il tempo.

Allora dopo una centralina bruciata e altre diverse prove i problemi dei vuoti sono praticamente spariti penso che fossero inputabili al filtro del serbatoio visto che la vespa è appena uscita da un restauro e da molti anni di inattività.

Stassera leggendo in un altro post ho letto i rapporti consigliati per un gt malossi e ho notato che consigliavano una 22/65 se non addirittura una 21/65. Va bene che io monto una 23/64 e ho gia capito che non riuscirò mai a tirarla senza cambiare marmitta e carburatore, però in attesa di questo volevo capire perchè anche la 3°non riesco e tirarla più di così.

Adesoo sono in attesa degl' ultimi aquisti (marmitta ) ho trovato un lamellare malossi e ho un phbh30 poi riapriro il blocco e ripartiro da zero ma prima di fare tutto questo volevo cercare di farla andare con la configurazione che ho adesso ( carburatore originale e padellino originale ) mi sapete aiutare in questo per favore.

Ciao e grazie a tutti.%7Boption%7D

Inviato

Innanzi tutto scusate se non mi sono fatto più sentire ma per diversi problemi non ho avuto il tempo.

Allora dopo una centralina bruciata e altre diverse prove i problemi dei vuoti sono praticamente spariti penso che fossero inputabili al filtro del serbatoio visto che la vespa è appena uscita da un restauro e da molti anni di inattività.

Stassera leggendo in un altro post ho letto i rapporti consigliati per un gt malossi e ho notato che consigliavano una 22/65 se non addirittura una 21/65. Va bene che io monto una 23/64 e ho gia capito che non riuscirò mai a tirarla senza cambiare marmitta e carburatore, però in attesa di questo volevo capire perchè anche la 3°non riesco e tirarla più di così.

Adesoo sono in attesa degl' ultimi aquisti (marmitta ) ho trovato un lamellare malossi e ho un phbh30 poi riapriro il blocco e ripartiro da zero ma prima di fare tutto questo volevo cercare di farla andare con la configurazione che ho adesso ( carburatore originale e padellino originale ) mi sapete aiutare in questo per favore.

Ciao e grazie a tutti.%7Boption%7D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...