nessuno00 Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Qualcuno mi può aiutare? Mi servirebbero delle immagini del fanalino posteriore ( anche solo l'interno) e del fanale anteriore interno, parabola, ghiera cromata, in parole povere qualsiasi particolare che possa aiutarmi a identificare se quelli che ho sono corretti. Quello posteriore non capisco come collegarlo senza mandare tutto a massa, quello anteriore mi sembra diverso da altri che ho visto, inoltre ho un secondo fanale anteriore, ma mi sa che la parabola non è la sua. Già che ci siamo se avete foto anche delle selle, del devio luci e del cavalletto e del tampone su cui appoggia quando è alzato. Scusate per la mole di domande e gazie mille a chiunque possa essermi d'aiuto. Daniele Cita
willieklacid Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Se non sbaglio sul fanalino dietro ci dovrebbe essere su un lato un pezzettino rotondo in plastica attaccato su una lamella. nel pezzetino di plastica ci dovrebbe essere il morsetto che da corrente alla lampadina. Se non sbaglio sono le scarpette del cavalletto che fanno da tampone. per il faro anteriore, le selle e il devio non posso aiutarti fanalino fanalino fanalino fanalino fanalino fanalino Cita
freegiox Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Secondo me quello non e' originale di una Vn1... la Vn1 non ha lo stop! Ha un faro solo! Probabilmente e' stato sostituito per ovviare al problema che dal 58 era d'bbligo avere la luce di stoper circolare. Cita
willieklacid Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Si e di un VBA. Ho messo quella foto per far capire com'è il sistema per la corrente senza far andare a massa l'impianto. ciao willie Cita
nessuno00 Inviato 23 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2005 Queste sono le foto del fanalino che c'è montato sulla vespa. 125_vn1__008a 125_vn1__007 125_vn1__006 125_vn1__004 125_vn1__004 125_vn1__006 125_vn1__007 125_vn1__008a 125_vn1__004 125_vn1__006 125_vn1__007 125_vn1__008a 125_vn1__004 125_vn1__006 125_vn1__007 125_vn1__008a 125_vn1__004 125_vn1__006 125_vn1__007 125_vn1__008a 125_vn1__004 125_vn1__006 125_vn1__007 125_vn1__008a Cita
nessuno00 Inviato 23 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2005 Questo invece è il fanale che avevo in casa Marca Siem 125_vn1__019 125_vn1__017 125_vn1__017 125_vn1__019 125_vn1__017 125_vn1__019 125_vn1__017 125_vn1__019 125_vn1__017 125_vn1__019 125_vn1__017 125_vn1__019 Cita
nessuno00 Inviato 23 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2005 Aggiungo anche foto delle selle e cofano lato motore. Ho dei dubbi sull'originalità delle selle. Con la seconda montata il tappo del serbatoio tocca nella sella 125_vn1__024 125_vn1__020 125_vn1__020 125_vn1__024 125_vn1__020 125_vn1__024 125_vn1__020 125_vn1__024 125_vn1__020 125_vn1__024 125_vn1__020 125_vn1__024 Cita
ho6vespe Inviato 23 Settembre 2005 Segnala Inviato 23 Settembre 2005 allora, io ho una vn1, il corpo faro è giusto, perchè ha il buco della spia di posizione. La cornice faro che hai montato non è la sua, l'altra sembrerebbe essere quella corretta. La '55 non aveva la bisella, a quanto ne so, ma solo il cuscino posteriore opzionale (correggetemi se sbaglio). Il fanale posteriore è quello rettangolare in alluminio, aveva solo la posizione, quindi ha le lamelle come quello postato d willie, ma ovviamente con solo un attacco. Come fa ad andare a massa, c'è un solo filo che va dietro, lo attacchi e si accende, la massa penso sia il telaio, non farti ingannare dal fatto che è nero.. ciao Cita
freegiox Inviato 23 Settembre 2005 Segnala Inviato 23 Settembre 2005 Quel faro posteriore NON E' DI UN VB1 NE DI UN VBA. Dunque come dice ho sei vespe il faro posteriore e' quello quadrato con una lampadina sola, tieni presente che "teoricamente" dovresti avere due fili ma siccome la massa e' data dalla carrozzeria hai un solo filo che fa attaccato sul gancetto isolato con la plastica traparente altrimenti va tutto l'impianto a massa. Se non si accende (e se sicuro che il filo di fase funziona) puo' darsi che il telaio troppo arrugginito (oppure appena riverniciato) non sia abbastanza conduttore per far si' che la massa arrivi sino al faro. Puoi ovviare al problema attacando un filo sul polo negativo del faro e facendolo arrivare sulla carrozeria in un punto privo di vernice o ruggine. Cita
nessuno00 Inviato 26 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2005 Grazie a tutti per le risposte. Appena inizio il restauro mi rifaro vivo per chiedere ulteriori informazioni. Grazie a tutti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini