Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Carlo75, quindi se montassi il Polini avrei la tua cfg, ma tu però hai i 22/63 e albero ant o sbaglio??? !!!

No, io ho la 24/72 e l'albero originale..praticamente l'ho montato senza altri lavori che il 19 e la rapportatura.

Come velocità raggiungo circa 85kmh...ho detto "circa" perchè la punta massima è abbastanza variabile:se si ha un vialone chilometrico per tirarlo, arriva anche a 90kmh, viceversa a volte se si ha vento contrario si ferma a 80.

Questo cilindro è montato sulla mia Rush da circa 25.000km e si è dimostrato resistente ad ogni strapazzo..l'albero originale, come vedi, resiste benissimo anche col 112 :D . Al più potresti, come consiglia polini nelle istruzioni di questo cilindro, sostituire la gabbietta a rulli con una rinforzata (puoi ordinare questo particolare insieme al cilindro, è nel catalogo Polini).

Per qualche riguarda la dimensione dei travasi in effetti dalle foto sopra si direbbe che siano molto simili, il fatto che i polini sembrino più lunghi è proprio un'illusione ottica :oops:

Ciao :wink:

Inviato

Quindi sarebbe (e dico SAREBBE) meglio il 102 o il 112 per avere un bel coppione e una decina di km/h in + con i rapporti che ho sù???

Ma il 102 Pinasco alluminio oltre ad essere + affidabile è anche + performante del 102 Polini??? Non trovo informazioni a riguardo sui vari Sip e Pinasco.it :(

Grazie

Ciaooo!!!

Inviato

Ragazzi, nei mex privati mi viene proposto da un utente di VOL un Malossi 100 rettificato e con la possibilità di lavorazione dello scarico, com'è questo GT? Purtroppo con gli acquisti on-line ho avuto una brutta esperienza, qui posso andare tranquillo o mi conviene prenderlo nuovo??? Dei Malossi ne sento parlare poco, danno problemi???

Il GT dovrebbe essere questo, tra l'altro i travasi mi sembrano perfetti per il carter del 50, o sbaglio???

_alossi.277a676f9c835f504ae955f5d9cdfffb

malossi

_alossi.92159aab42ffbb9f4f5e9935e894f096

_alossi.d435e83f04cfb14fdb38f9f7b2e11173

malossi

malossi

malossi

malossi

malossi

malossi

Inviato

Mah io ho il Malox 132 e non me ne lamento, sicuramente i materiali e finitura dei cilindri Malox sono validi..il 102 Malox però effettivamente è poco diffuso rispetto al Polini, quindi non saprei dirti.A livello di prestazioni, montati senza lavori questi tre 102 (Pinasco, Malox, Polini) dovrebbero essere più o meno tutti equivalenti..vedi tu, se hai dei dubbi io sono del parere che è meglio spendere qulcosina in più ed andare sul nuovo :wink:

Cmq i travasi del Malox sono anche loro ben più grandi degli originali sul carter, la tua forse è un'impressione dovuta al fatto che la base d'appoggio del Malox ha i due lati quasi diritti, mentre sugli altri due c'è uno scalino (non so se mi sono spiegato... :? )

Ah tra i due Polini per pochi € in più sceglierei il 112, visto che vuoi avere il massimo della coppia "nulla sostituisce i cc" :wink:

Ciao :wink:

Inviato
Lo scarico però è diverso... riprende un po' la linea di quello del 132 malossi... non ti sembra carlo?

Si, in effetti il Polini ha lo scarico più "ovale" e più arrotondato, mentre il Pinasco lo ha di forma vagamente trapezioidale, con la parte più larga in alto, proprio come il Malox 132. Inoltre, anche se è difficile giudicare da una foto, sembra che forse la luce del Pinasco sia anche leggermente più alta (fasatura di scarico più spinta).

Invece per quanto riguarda i travasi, ieri sera per curiosità ho ripreso in mano il mitico 75 Pinasco in alluminio (l'avevo sulla Rush prima del 115) e confrontando la forma dei travasi con quelli di un 75 Polini seminuovo ho visto che la larghezza è identica, ma il Polini li ha circa 2 mm più lunghi (circa 26.5mm contro 24.5)..non so, può essere che questa differenza si conservi anche nei rispettivi 102, oppure no :? ..in ogni caso sono cmq molto simili..

Inviato

Dunque,

oggi sono passato dal ricambista a fare il punto della situazione (si fà per dire ovviamente :lol: ) lui sapeva già che ho i rapporti 18/67 e non lo sapevo perchè glielo avevo detto quando sono andato a prendere ganasce e guarnizioni e quindi stasera abbiamo parlato di cilindri da mettere.

Lui subito mi ha detto: guarda visto che hai il 75 e ti va così bene, per avere molta + coppia e un po' di velocità massima metti il 102 e sei perfetto.

Dapprima mi ha consigliato Olimpia che a detta sua è un po' meno spinto del Polini e con la mia cfg forse è meglio, ma io gli ho spiegato che già che cambio e provengo da Polini che và da Dio, vorrei rimetttere Polini e precisamente il 112 ma lui mi ha subito detto che è contro il suo interesse (perchè ovvio costa un po' di +) ma me lo sconsiglia perchè mi andrebbe addirittura un pochino meno e peggio del 102 perchè, senza fare nessun lavoro ai carter e mantenendo la cfg attuale di albero e rapporti, 57,5mm di pistone e 112cc di cilindro sono troppo grossi.

Parlando di frizioni, volevo prenderne una completa 4 dischi, ma mi ha detto che le 4 dischi danno un sacco di problemi e di cambiare solamente dischi e molla della mia originale se dovesse darmi problemi col 102, altrimenti lasciarla così com'è.

Inoltre mi ha detto che ovviamente il Pinasco in alluminio 102cc è un Signor Cilindro con blasone dalle ottime prestazioni ed un'affidabilità eccezionale oltre ad essere silenzioso e dalla cura costruttiva fenomenale, ma mi ha detto che come potenza effettiva e prestazioni è meglio il Polini che costa anche 35 eurini di meno :D , lui ha tutto disponibile subito in magazzino 112 Pol - 102 Pol - 102 Pinasco e anche Olimpia, ragazzi datemi una mano: cosa compro???

Volevo aspettare la prox estate a comprarlo (visto anche che ormai l'assicurazione mi scade e la Vespa non la prendo più), ma ormai già che sono "con le mani in pasta" lo prendo subito e semmai lo monto anche, chissà che da un anno all'altro cambi qualcosa (magari i prezzi) e poi mi passi la voglia :lol:

Grazie per i consigli :wink:

Ciaoooooooooo!!!

Inviato

E' una scelta difficile... l'olimpia lo lascerei perdere... rimangono i 2 polini e il pinasco... A me il pinasco ha fatto un'ottima impressione, l'unico problema è che nella confezione non c'erano (come nella foto che c'è qui sopra) le guarnizioni e i prigionieri dello scarico (quelli che si vedono sono quelli da mettere sul cilindro per la testa). Anche il polini (io avevo il 112) andava benone, solo che esteticamente era orribile: dopo quattro-cinque mesi era già mezzo arruginito all'esterno... all'interno però era lustro come se fosse stato appena montato. Bisogna tenere anche conto della differenza di prezzo...

Per la questione 102-112 non so, non ho mai montato il 102 polini, e quindi non ho potuto fare il confronto con il 112.

Inviato

Ciao

Per quanto riguarda l'Olympia son d'accordo con Carlo83, personalmente lo lascerei perdere:infatti come ammette lo stesso ricambista è un cilindro meno spinto degli altri, meno spinto significa anche che prende meno giri, mentre tu coi rapporti abbstanza corti (per un 102 intendo) hai bisogno di un cilindro capace di ruotare bello alto di giri, quindi con l'Olympia secondo me rischieresti di avere qualche delusione in velocità massima, anche rispetto al Polini racing che hai adesso.

Tra gli altri tre la scelta è in effetti piuttosto difficile, sinceramente non concordo al 100% con discorso del ricambista sul 102-112cc...infatti certamente la configurazione attuale (senza raccordo travasi e anticipo albero) è un pò "limitante" per un 112, ma lo è allo stesso modo anche per il 102, non capisco come possa andare di più quest'ultimo se la quantità di miscela che arriva è la stessa, al massimo potranno andare uguali..in ogni caso non credo che tra questi due le prestazioni possano essere molto diverse, anche se devo sottolineare che il mio è un discorso teorico, non ho mai provato 102 e 112 sullo stesso identico motore.

A questo punto la scelta è tua, io non voglio influenzarti più di tanto... secondo me se vuoi qulacosa di un pò diverso dal solito e che ti duri una vita puoi prendere in considerazione il Pinasco in alluminio, se invece vuoi "puntare al sodo" vai su uno dei due Polini (che come ti ha detto Carlo si arrugginiscono molto presto all'esterno..)

Per la frizione il problema della quattro dischi è che, avendo appunto più dischi, finchè non si consuma un pò (almeno per 500km) tende a trascinare e a non staccare bene, con conseguenti difficoltà di regolazione. Nel tuo caso in effetti, vista la potenza comunque "non esorbitante", sarà più che sufficiente (e meno problematica) la 3 dischi con molla rinforzata.

Ciao :wink:

Inviato

oggi smontando la ruota mi son trovato con sto incoveniente: mentre smontavo la ruota mi son ritrovato con una serie di 3 dadi avvitati al "tamburo"al posto di 4 io da bravo amante della sicurezza faccio per rimetterne un'altro ma vedo che il perno dove si avvita il bullone è spannato ora vi chiedo come si smonta quel perno?grazie per le risposte

_1102005_003_.466ae0f4e2c79cdd23ef21ca2b

_1102005_001_.9be94504d4d46728686dc7d7a7

01102005_003_

01102005_001_

_1102005_003_.c3f087cf0ae434a2d56c0efbe8

_1102005_001_.b945ac0d08074209522c34352b

_1102005_003_.381d47840590c2cf5e8df1eee7

_1102005_001_.badda0d960d19bc70286803c0a

01102005_003_

01102005_001_

01102005_001_

01102005_003_

01102005_001_

01102005_003_

01102005_001_

01102005_003_

01102005_001_

01102005_003_

01102005_001_

01102005_003_

Inviato

Paoloecw, il perno è montato sul tamburo ed unisce il cerchio appunto al tamburo, è un prigionero inserito da dietro e ribattuto così da bloccarsi, ha una testa simil esagonale ma non credo che riesci a svitarlo con una brugola, puoi provare a svitarlo dal davanti con una pinza o pappagallo e mettere un prigionero o bullone nuovo su cui poi avvitare il dado quando hai inserito il cerchio, ma se il tamburo, visti anche gli "spannamenti", è messo male prendi un tamburo nuovo con tutti i prigionieri e ti togli il pensiero :wink:

Provvisoriamente puoi anche andare con un dado in meno, basta che ti ricordi quanto prima di intervenire :)

Comunque quando hai necessità così "impellenti" ti consiglio di aprire un topic nuovo con titolo inerente alle tue difficoltà, cosicchè i frequentatori del forum leggono al volo e capiscono il problema, questo topic probabilmente non viene letto da tutti ed inserire un mex completamente OT in questa discussione non ha molto senso :?

Carlo&Carlo,

grazie per consigli e spiegazioni, settimana prox vedo un po' che prendere, ma credo che mi orienterò verso il Polini 102 :D , se dovesse andar peggio del 75 (ma non credo almeno per la coppia) a ripristinare il tutto ci vuole poco (Vespa è bello anche per questo :wink: ), ed il 102...o lo tengo o me lo rivendo 8) . E' inutile che prendo il Pinasco alluminio che è eterno, primo perchè costa di +, poi visto che appunto è eterno, se un domani mi venisse l'ispirazione di fare qualche elaborazione + spinta mi dispiacerebbe quasi smontarlo e non utilizzarlo oppure venderlo, quindi metto il Polini, lo sfrutto ben bene e quando e sè dovrò smontarlo e sostituire con un altro + performante lo cambierei senza troppi "patemi" :lol: come faccio adesso col 75.

Buona serataaaaa!!! :wink:

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

suvvers!!!!!!!!!!!!!!!!!

vedo adesso dalla 2à foto in prima pagina che hai il cuscinetto dell'albero ruota schermato!!!!!!!!!

il mio ha le sfere in evidenza!

ma ti hanno cambiato tutto!!!!!! e per cambiare quel cuscinetto, come per la campana da 67, hanno per forza aperto il motore

ripeto sulla fortuna

continua la storia.........

:lol:

Inviato

Cioè scusa, non ho capito :roll: ...quel cuscinetto che ha una paratia nera davanti??? Perchè non dovrebbe essere così??? Che 'azz cambia a vedere le sfere o no??? :lol:

Ti riferisci al cuscinetto indicato dalla freccia???

Ciao! :wink:

P.S.O.T.:Rgian un'informazione, come ti va a te la navigazione su VOL, se a te va bene devo chiedere all'assistenza Alice un controllino sulla mia linea :(

frizione_720.jpg.dba0764bc32bbd0a1385acf

frizione_720.jpg.dba0764bc32bbd0a1385acf

frizione_720.jpg.3bc9c015a5906f9423df0be

frizione_720.jpg.fc5fee9490df00392f9efb4

frizione_720.jpg

frizione_720.jpg

frizione_720.jpg

frizione_720.jpg

frizione_720.jpg

frizione_720.jpg.5b2a7e55fcec3407af59e210fa684828.jpg

Inviato

si mi riferisco a quello della freccia!

gli ultimi cuscinetti skf hanno la paratia per nn fare entrare porcherie!

il mio che nn era mai stato cambiato era ancora con le sfere scoperte

anche a me la navigazione è lenta..ed io ho un 'ottima linea

figurati che anche chi ha la fibra con fastweb riscontra talvolta dei problemi

Inviato

Ma perchè dovrebbe aver cambiato anche quel cuscinetto lì??? Cioè dici che oltre ad aver fatto fare alla Vespa tutti i lavori per farla andare un po' di + già che erano lì hanno fatto anche una revisione completa di cuscinetti e paraoli???

Sarebbe fantastico :shock::shock::D

Tanto ormai mi sembra certo che per la 4a marcia e per la primaria 18/67 (oltre ai travasi ecc.) il mio motore è stato aperto e lavorato...

Di bene in meglio :wink:

Ciao!

Inviato

si, dato che c'erano hanno fatto un lavoro completo di cuscinetti

se dovessi poi aprire il motore e vedere i cuscinetti dell'albero con la copertura potrai pensare che abbiano cambiato anche quelli

enjoy ;)

fai bene il rodaggio

ora fa + freddo, falla scaldare bene

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...