CIOP Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Come gia' detto precedentemente ne ho preso una , versione ET3 con l'intenzione di provarla sotto la mia apetta 50 (115 polini) e cronometro in mano divertirmi un po selezionando varie curve di anticipo .............. dunque ieri pomeriggio con anticipo statico a 17°mi sono cronometrato su un tratto lungo circa 400m con partenza quasi da fermo ...... ed ho staccato con il cronometro un tempo di 47" oggi pomeriggio (stessa temperatura di ieri) ho montato la centralina "delayer" impostando la curva di anticipo 9 e dopo aver portato l'anticipo statico a 26°ho fatto la stessa prova di ieri ........... ebbene i risultati sono eclatanti ........... piu' reattiva ai bassi ed ai medi e nonostante monto la padella originale adesso ho un allungo come avessi un'espansione ........ sullo stesso percorso ho staccato un tempo di 38" aumentando la velocita' max della 3a che sono riuscito a tirarla tutta di ben 5 km/h !!!!!!!!!!!!!!!!! certo questa e' stata una prova un po empirica ma basta ed avanza x capire che questa centralina ha cambiato decisamente il carattere del mio 115 polini ............ ora ce da sbattersi un po' x trovare la combinazione giusta x avere il miglior compromesso ma penso propio di aver speso bene i miei 50 euro ! questa una descrizione dell'andamento della curva di anticipo da me selezionata : 2000 g/' 22┬░.5 3000 g/' 21┬░.0 4000 g/' 19┬░.5 5000 g/' 18┬░.0 6000 g/' 16┬░.5 7000 g/' 15┬░.0 non e' sicuramente la curva di anticipo ideale ma funziona ......... he he he CIOP Cita
bibo35 Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 bhe le premesse non sono niente male..... vediamo cosa ne viene fuori su un malossone.... dai sotto sul motorazzo Cita
AdrianoPX Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 ma per px a quel prezzo c'è qualcosa?? Cita
CIOP Inviato 23 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 vai su elvenresearch.com e troverai anche quella x PX mi sembra sempre x 50 euro , oppuramente prova anche su ebay , sono all'asta ........... e' indispensabile pero' munirsi anche di pistola stroboscopica x poter stabilire con precisione il grande anticipo statico di partenza ............. altrimenti potete anche usare le tacche di riferimento del piatto bobine ed impostare la centralina "delayer" selezonando le prime curve che danno poco ritardo ......... avrete cmq un buon allungo scaldando meno il vostro gruppo termico a vantaggio della tanto amata affidabilita' ...................... CIOP Cita
FurlanPx Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 ora costa 65 euro la delayer... cmq c'è sia per px che per et3 allo stesso prezzo Cita
150sv Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 scusate , ma dovrebbe essere il contrario , cioè piu giri piu anticipo , cosi non va bene ..... Cita
tigro11 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 150 sv NO!! in questo caso fnderesti il Pistone, se non prima tiri un bel ingripatone. Saluti Cita
150sv Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 non ho esperienza nei 2 tempi , ma nei 4 tempi è cosi come dico io , l' anticipo serve per fare in maniera che la miscela aria-benzina esploda quando il pistone è al punto morto superiore ,questo lasso di tempo è pressoche costante percui si modifica l'unica variabile possibile cioè l'anticipo che al variare dei giri aumenta per avere lo scoppio al punto morto superiore, certo che se si esagera brucia prima del punto morto e sono dolori , come tu giustamente dici , ma se l'anticipo è giusto non succede niente anzi , poi bisogna vedere anche la compressione ma in linea generale dovrebbe essere un ragionamento che non cambia tra 2 tempi e 4 tempi. sono pronto a essere smentito anche subito. Cita
contenello Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 ehi Ciop ma sei sicuro che su un tratto di 400 metri ti abbia dato un tempo migliore di 9 secondi? se non ti 6 sbagliato allora questa centralina è una vera manna dal cielo.. Cita
geoturbo Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Me sa che prima o poi questa me la sparo anch'io... Per 150sv, il fatto che la detonazione dura lo stesso tempo sia a 1000 che a 10000 giri è vero, il che presupporrebbe che l'anticipo a 1000 giri debba essere più basso che a 10000 giri per il discorso che a 10000 giri il tempo per l'accensione è minore... (mmmh, si capisce cosa voglio dire?) ma intervengono molti altri fattori (ti devi fidare, ehm non li ricordo ) per i quali i gradi di anticipo devono essere diminuiti all'aumentare dei giri pena un surriscaldamento eccessivo e\o un bel buco nel pistone!! Cita
FurlanPx Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 150sv anche io ragionavo come te una volta, infatti nel 4t è così, ma nel 2 tempi invece è il contrario. Il motivo reale non lo so, PENSO che accendendo prima si brucia più miscela e si evita che ne esca di incombusta per lo scarico(siccome la velocità lineare del pistone a bassi giri è anch'essa bassa la miscela ha più tempo tra un giro e l'altro di fuoriuscire), quindi brucierà per più tempo(scaldando di più) ma lo scoppio sarà meno violento, mentre accendendo più tardi la miscela si accenderà più compressa e quindi si avrà uno scoppio più potente e meno duraturo di quello ad anticipo elevato, quindi minor calore e più potenza(ma cioò sarà utile solo ad alti regimi in quanto la velocità lineare del pistone sarà molto elevata e quindi i gas freschi hanno meno tempo di poter uscire incombusti e si può tenere l'anticipo meno elevato). 150sv, in poche parole nel 4t tutto questo ragionamento non vale perchè ci sono le valvole e tutto questo problema di evitare che i gas escano incombusti non si pone. Cmq ci tengo a precisare che quello che ho scritto è una mia idea, in quanto non ho torvato nessuno che me lo ha saputo spiegare, e io non ho mai chiesto a quelli che so che sanno infatti la prossima volta che lo sento gli chiedo per averne la certezza, ciao ciao Cita
fabius666 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 in teoria a un regime di rotazione basso in un 2t la compressione effettiva (che è data dal rapporto di compressione per il riempimento del cilindro) è bassa,mentre a un regime alto e soprattuto con le espansioni è addirittura più alta del rapporto di compressione nominale (sovralimentazione)e un rapporto di compressione più alto crea delle fortissime turbolenze nella camera di scoppio,cosa che fa sì che la miscela si accenda in maniera più rapida e più completa.poi va detto che la miscela più compressa tende ad espandersi più velocemente di quela poco compressa e quindi sommando questi due fattori si ha che:ad alti regimi l'anticipo va diminuito,visto che la miscela si incendia prima e poi che con un anticipo alto il motore picchia in testa,siccome la miscela si comincia espandendosi rapidissimamente rischia di avere il picco di massima pressione prima del PMS... di quello che succede sul 4t moltissime cose sono diverse,perchè non ha espansioni nè carter in pressione...nè tantomeno luci aperte mentre il pistone sta salendo... Cita
geoturbo Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Giusto! Riporto dal Elaboriamo il 2 Tempi pagg. 70-71: "...La durata della combustione è quasi eguale sia a 1.000 giri come a 12.000, per cui man a mano aumentano i giri sarebbe necessario aumentare l'anticipo onde arrivare sempre al massimo della pressione al momento giusto. Teoricamente raddoppiando il numero di giri dovrebbero raddoppiare anche i gradi di anticipo. Per fortuna non è così, man a mano aumentano i giri del motore cresce anche la turbolenza all'interno della camera di scoppio per cui la combustione è favorita a tal punto da richiedere anticipi sempre più ridotti o addirittura un ritardo...." Cita
150sv Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 ok ragazzi , sono contento di aver imparato qualcosa di nuovo , io avevo letto "elaboriamo il motore " 1 e 2 , ma non "elaboriamo il 2 tempi" , sono libri molto validi !! saluti Cita
fabius666 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 OT: come mai ti interessi di 4t ?? io se non ho un'espansione sotto il sedere mi sembrano tutte caffettiere...infatti le uniche 4t che mi piacciono sono i vecchi aste e bilancieri tipo harley o inglesotte monocilindriche...non scambierei una 250 tipo NSR,RS o RGV per il prototipo Honda ufficiale di Melandi o Gibernau e preferirei il Ciao truccato a una moderna stradale 4t tipo GSX o R1 comunque non capisco questa moda:hanno messo il 4t dappertutto,anche nelle cilindrate piccole e nelle roccaforti del 2t come il cross...immagino che per sviluppare un 450 a liquido cattivo,leggero e compatto come un banale 250 2t ci siano voluti sforsi di progettazione immani...e anche se poi alla fine col 4t fai i tempo migliore,perchè è prevedibile anche per gli imbranati dei manubri larghi non vedo come possano una anciata di secondi in meno sopperire alla grinta e alla scorbuticità e a volte anche alla brutalità, che rendono i 2t sopra i 250cc così emozionanti da guidare... insomma ,anche arrivando ultimi per me quegli orsi che hanno ancora il coraggio di guidare una rude 500 a 2 tempi in fuoristrada saranno sempre i migliori Cita
FurlanPx Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 questioni di inquinamento penso.. Cita
fabius666 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 guarda che le cross mica girano in centro,anzi..non girano proprio,perchè non omologate...che senso ha fare una moto da usare 2 ore la settimana se non piove a 4 tempi ecologico e continuare a girare tutti i giorni incolonnato nel trafficco con un bel turbodiesel "fabbricaPolveriSottili" ??? il 2 tempi è sempre stato un segmento di nicchia a partire dagli anni '70,Specie le cilindrate alte...che senso ha proibire la circolazione e l'omologazione a 30 o 100 mezzi e consentirla invece a mezzi inquinanti di massa come i diesel per trasporto personale??? Cita
Dado2087 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 cmq la botta di accensione della candela avviene dopo il pms (cioe il picco massimo), e come avete gia detto le espansione che sono calcolate per aumentare i giri, danno il giusto ritorno ad un regime piu alto e appunto creano le turbolenze che favoriscono l'accensione. e per questo che bisogna ritardare e non anticipare sul 2 tempi. sul 4 tempi invece da quel che so non esistendo fasature le valvole fan sempre lo stesso e quindi bisogna anticipare perche i tempi si restringono ma la benzina e sempre uguale penso... Cita
Dado2087 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 cioe le fasature forse ci sono ma non sono stessa cosa e lavorano a 720 gradi Cita
150sv Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 risposta OT : mi piacciono i vecchi motori in generale , la vespa è una passione recente. io ho avuto per un brevissimo periodo un swm 125 del 1981 che ho sistemato , era impossibile da guidare su strada , o tutto o niente , quindi i 4t nel fuoristrada io li vedo molto meglio , piu facili e morbidi . Cita
FurlanPx Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 l'ho buttata li quella dell'inquinamento, non ne sono sicuro..perchè poi se ci pensi i kart continuano a restare 2t, in fondo potrebbe essere anche per la diversa erogazione che ha un 4t rispetto a un 2t, cioè meno brusca e più lineare e nel cross è una cosa che va bene, fino ad ora il 4t non era usato per questioni di peso, ma ora i cross 4t pesano come i 2t, quindi.. però ripeto sono mie supposizioni. Cmq per il discorso del diesel dovrebbero inquinare meno dei benzina, almeno così dicono, però se non li porti a revisionare di tanto in tanto cominciano a fumare in maniera paurosa.. ciao ciao Cita
AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 bè..la centralina elven mi è arrivata stamane, adesso però da quanto anticipo mi consigliate di partire??intendo quello statico, la vespa monta sempre un 177 con tutti i lavori, 28, e zirri Cita
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 premetto che non sono alla ricerca di prestazioni estreme, voglio solo "ottimizzare un pinasco 177"; ho la elven delayer da qualche settimana e mi sono accorto che è impossibile da tarare per un uso ottimale poichè offre un " delta" quasi costante che non va bene per i motori tipo vespa; dopo averne parlato con un "guru" dei racing kits, lui mi ha confermato che l'anticipo ideale per i kits vespa-lambretta dovrebbe essere: parte a 1000 g/m da 18°per avere un buon minimo; dai 2000 ai 4000 dovrebbe stare sui 23°per la coppia ai bassi e poi scendere gradualmente fino al regime max seguendo un delta simile a quello della delayer.......ecco perchè ho fatto una settimana di prove ma non sono riuscito a fare granchè, comunque anch'io ho ottenuto ottimi bassi con lo statico a 26┬░, ma, a parte il minimo tipo guzzi falcone scarburato, gli alti erano poi loffissimi e murava.....i migliori risultati li ho avuti con la curva 4 impostando lo statico a 22┬░: si sente poco, soprattutto ai medi regimi, ma si sente...mah, se in futuro avrò soldi da buttare mi farò una vespatronic....;-)))) Cita
AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 allora il problema stà che la vespa-delayer comincia a lavorare a 500 giri/m, quindi tu che mi consigli per avere le prestazioni da questo affaretto, metto lo statore sulla tacca x 200 e poi comincio a giocare sulle curve, con la centralin Cita
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 no, non mi sono spiegato bene, il problema è che la delayer va aritardare in maniera quasi costante al numero di giri, esempio: parti da 23┬░, a mille hai 22,5┬░, a 2000 hai 21.5┬░, a 3000 20.5°e così via: non puoi impostare un anticipo personalizzato....daltronde per questo elven ha previsto il modello mapper, che però fa costare la sola centralina quanto tutto il kit vespatronic, che ti dà centralina, volano con alette in resina, statore e cavi.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini