Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per quanto riguarda il faro con la lampadina alogena, io l'ho montato sulla mia PX ma sono rimasto deluso perche il fascio di luce era concentrato lontano e non potevo vedere le buche vicine.

Allora ho rimontato il vecchio faro ma ho modificato il portalampade della vecchia lampada a filamento e ho potuto cosi' montare la lampada alogena nel faro di vecchio tipo.

Ora ho la potenza di luce dell'alogeno e il fascio del vecchio faro.

Perfetto!

 
Inviato

Io ho il PX 200 dal 2003. In due anni e mezzo ho fatto 30 000km. A parte gli specchietti(rotti dopo circa 14000km e successivamente messi sulle classiche staffe), mi si e fulminata una lampadina del faro e ...basta.

In effetti, non ho avuto nessun problema, la frizione ancora dura, l'ho aperta circa 4000km fa, i dischi sono ancora buoni. C'e da dire che 85 % di questi km, li ho fatti in citta.

Ho cambiato solo 2 o 3 volte le pastiglie del freno ant. la candela, olio motore...tutto qui. La uso tutti i giorni tutto l'anno.

Una curiosita: sara la pessima qualita delle lamiere di cui parlavate, mi si e staccato il pezzo del metallo(e saldato al telaio!) su cui viene agganciata la pancia dx.

ciao,

Slaven - Croazia

VOL Worldwide

Inviato

Bene bene, ho ritirato oggi il mio nuovo PX 151 Euro 2.

Percorsi i primi 50Km a non più di 60Km/h.

Prime impressioni:

Cambio e frizione perfetti, non ho mai sentito un cambio così preciso, sembra un congegno di precisione. La frizione è più morbida di quella del PX200E e stacca perfettamente, speriamo che duri così.

Mi ha invece deluso il freno a disco, la leva ha una corsa brevissima, il freno frena, ma è poco modulabile, tende ad essere on-off, il tamburo autocentrante invece con la sua corsa lunghissima è perfettamente modulabile e come potenza frenante è uguale. Speriamo che con il tempo migliori, magari cambio l'olio con uno più "tenero".

Ottimo il faro anche se illumina più il celo che la strada, bisogna che lo regoli.

E' cambiato anche il clacson, ora non è più un "cicalino" ma fa un bel Beep autoritario.

L'aviamento elettrico, un po rumoroso, non sembra far cilecca, sempre pronto.

Gli specchietti, mi ha detto il meccanico del concessionario che non si dovrebbe rompere, il problema, a detta sua, è quando si monta il parabrezza, in quanto le staffe sono avvitate nello stesso foro degli specchi e ad usare una vite troppo lunga si rischia di rompere la filettatura degli specchietti (quella del manubrio), ipse dixit, vedremo se è così.

Per la cronaca, me la hanno consegnata con il manubrio storto, pocomale, al primo benzinaio mi sono fatto prestare una chiave a brugola e l'ho riaddreizzato.

Sempre dal benzinaio, mentre stavo acquistando l'olio, un tipo mi ha detto: "prendi il sintetico, altrimenti si rovina il catalizzatore !", ok ho preso il sintetico (16€ conto 10), ma è vera sta storia ?

Inviato

16 euro? Ma che olio è? Io ho pago 12 euro il Selenia consigliato da Piaggio. Mai acquistare olio dai benzinai. Ad ogni modo è meglio usare un buon sintetico, soprattutto in estate.

Comunque il freno a disco da nuovo è così, dopo guadagna modulabilità, deve rodarsi.

Anche il motorino di avviamento: diventa molto meno rumoroso dopo qualche decina di avviamenti.

Il meccanico del concessionario deve bere di meno: il parabrezza su PX si monta sulle staffe, i buchi degli specchietti servono solo per gli specchietti. E gli specchietti si rompono sistematicamente, vedrai che tra un po' ti si spezzerà lo specchio sinistro, sia se monti il parabrezza, sia se non lo monti.

L'avevo detto che il faro viene montato come capita...

Inviato

Una curiosita: sara la pessima qualita delle lamiere di cui parlavate, mi si e staccato il pezzo del metallo(e saldato al telaio!) su cui viene agganciata la pancia dx.

Non sei l'unico, pare ci siano stati casi simili (so di un PX 151 del 2002).

Inviato

Una domanda, ma se acquistato con la ruota di scorta, la mezzaluna che la copre, è compresa o è optional anche quella ?

Perchè l'ho acquistato con la ruota di scorta (80€) ma non c'è la mezzaluna !

Inviato

Una curiosita: sara la pessima qualita delle lamiere di cui parlavate, mi si e staccato il pezzo del metallo(e saldato al telaio!) su cui viene agganciata la pancia dx.

Non sei l'unico, pare ci siano stati casi simili (so di un PX 151 del 2002).

E' successo anche a me. Però i miei specchietti stanno reggendo (al di là della ruggine :( )! :D

Inviato

si che erano immatricolabili. Ci sono delle deroghe che permettono "l'incrocio" dei modelli di vecchia produzione con i nuovi euro2. In questo modo si aiutano le case a smaltire i magazzini. I mezzi euro 1, se non erro, erano vendibili fino a dicembre 2004.

Dal primo gennaio 2006 entra in vigore l'euro3, ma credo che gli euro 2 siano vendibili fino a dicembre.

potrei sbagliare con le date, ma il sistema funziona pressapoco così.

Inviato
Dal primo gennaio 2006 entra in vigore l'euro3, ma credo che gli euro 2 siano vendibili fino a dicembre.

potrei sbagliare con le date, ma il sistema funziona pressapoco così.

Intendi dire che i veicoli Euro 2 possono essere venduti fino a Dicembre 2006 ?

Perchè detta così sembra una questione burocratica, ma se è vero che il PX oltre a Euro 2 non si può spingere, significa che a Dicembre (spero 2006) il PX è con lui l'ultima vera Vespa cesserà di esistere :cry:

Almeno per l'Italia e buona parte della Comunità europea, Svizzera compresa a quanto pare.

Inviato

Mi pare che la PX Euro2 sia arrivata verso fine primavera 2004

quando hanno cominciato a vendere le Vespe euro2??

Mi sembra dai primi mesi del 2004

quindi i mezzi euro1 nel 2004 non erano immatricolabili?

No, nel 2004 erano ancora immatricolabili. A fine luglio 04 ho comprato ed immatricolato la Bajaj (E1, non catalitica)

In seguito molti E1 sono stati immatricolati per tempo dai concessionari e venduti come km zero... penso non siano più immatricolabili da gennaio-febbraio 2005.

Inviato
Qualcuno ha delle foto degli attacchi - tanto discussi - degli specchietti? Sono curioso di vedere come sono fatti.

Ciao

MB

Posso accontentarti io, perchè (purtroppo) ho dovuto smontare quello destro in quanto si è sfilettata la parte interna del manubrio dove va avvitato :cry::x:?:evil: ! Ho provato a spessorarlo un po' con dell'alluminio adesivo, ma non ho ancora provato a montarlo di nuovo :roll: !

_m000634.2510d853f2943e1cc23e84cd3d36f50

im000634

_m000634.e1cad6120a4f0f7f5cf9a18ae106838

_m000634.45fc6c53cb3e373559b38401aee0a34

im000634

im000634

im000634

im000634

im000634

im000634

Inviato

Mi sembra che sia la vite della prima versione (come l'ho io). In corrispondenza della zona più stetta passa il tubo delle manopole, per cui se vuoi svitarle devi prima sfilare le manopole medesime. Immagina la rottura di scatole quando per aprire il cperchio del manubrio (ad esempio per sostituire il proiettore) vai per smontare gli specchietti e invece di sfilarli allentando il dado che trattiene gli steli inizia a ruotare tutto il sistema...

La nuova versione, invece ha i due dadi entrambi posti più in alto e coperti entrambi da una cuffia in gomma, così da prevenire più facilmente l'inconveniente di cui ho scritto (si possono usare due chiavi inglesi per tenere fermo un dado mentre si svita quello più esterno per sfilare lo specchietto).

Inviato
Immagina la rottura di scatole quando per aprire il cperchio del manubrio (ad esempio per sostituire il proiettore) vai per smontare gli specchietti e invece di sfilarli allentando il dado che trattiene gli steli inizia a ruotare tutto il sistema...

La nuova versione, invece ha i due dadi entrambi posti più in alto e coperti entrambi da una cuffia in gomma, così da prevenire più facilmente l'inconveniente di cui ho scritto (si possono usare due chiavi inglesi per tenere fermo un dado mentre si svita quello più esterno per sfilare lo specchietto).

E' proprio quello che mi è accaduto :evil: ...A furia di smontare e rimontare tutto il pezzo ho finito per sfilettare il punto del manubrio in cui si avvita, così si avvita sino alla fine, ma agli ultimi due giri non si stringe più e continua a girare a vuoto! Qualche idea per sistemarlo...per ora ho solo provato a spessorare un po' la filettature dell'attacco con dell'alluminio sottile adesivo (è una specie di nastro adesivo!)...non ho ancora provato a montarlo però! Ho anche provato a montare una rondella più spessa, di quelle spezzate che dovrebbero impedire lo svitamento accidentale, ma non ho risolto un bel niente...inoltre non posso spessorare troppo con due rondelle perchè mi bloccherebbe la manopola!

Comunque per toglierli gli attacchi non c'è bisogno di togliere la manopola, se la ruoti un po' ci passa abbastanza agevolmente!

Inviato
Verbena sappiamo tutti che è possibile montare l'alogeno sui vecchi PX, ma lo è stato solo da quando l'alogeno è comparso ovvero da quando lo hanno montato sui PX ultima generazione!

Evidentemente qualcosa di buono ci hai trovato anche tu in questi modelli ...

Scusa ma devo contraddire.

Il faro completo di alogena 35/35 era prodotto dalla fine degli anni 80 (il vetro era diverso da quello del PX attuale) da una ditta di cui non ricordo il nome e veniva venduto come accessorio (non Piaggio).

Sta di fatto che l'avevo montato sulla mia Arcobaleno dell'85.

Costava all'epoca 32.000 Lire circa. Ciao

Inviato

Comunque per toglierli gli attacchi non c'è bisogno di togliere la manopola, se la ruoti un po' ci passa abbastanza agevolmente!

Ti riesce abbastanza facile perchè nel frattempo hai spanato la sede filettata del manubrio :( . Con un pezzo nuovo non conviene forzare sennò puoi rischiare di rovinare la fusione in lega. :wink:

Inviato

Io ho tolto la catalitica, ho sostituito il getto del 98 con uno del 100 come Lore^, ma ho anche sostituito l'emulsionatore con un BE3 ed il freno aria con un 160. Dopo aver fatto questo è ovviamente necessario ricalibrare la carburazione.

Cosa vuol dire che dopo aver sostituito marmitta e getti è necessario ricalibrare la carburazione? Pensavo che una volta sostituita la mrmitta e i getti fosse tutto a posto.

Inviato
Vuol dire che probabilmente dovrai rivedere la regolazione della vite di miscelazione del minimo, quella che è sul lato posteriore della scatola del carburatore.

Set up di partenza ?

Svitata di 2,5 giri come da regolamento poi regolazione fine ad orecchio e motore caldo ?

Inviato

Esatto. GustaV dice che non deve esserci molta differenza di regime minimo tra motore caldo e freddo. Io però, Tomash, come detto nell'altro post aperto da te, non modificherei niente (GustaV ha riconosciuto la regolarità d'erogazione del motore non scatalizzato rispetto al suo, anche se però a lui piace molto di più il "sound" del padellino). Così come l'ho trovata io mi è sembrata sempre molto equilibrata in tutte le condizioni.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...