Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Anni fa ho acquistato uno Sprint Veloce senza fare il passaggio di proprietà e sono in possesso dei documenti. Ora vorrei rimetterlo a posto, pertanto mi sono recato al PRA ed ho scoperto che la moto risulta demolita, non d'ufficio ma perche il vecchio proprietario ha presentato istanza di demolizione. Girando in questo forum avevo capito che era possibile reiscrivere anche le moto che erano state demolite. Allora mi sono recato al PRA di Sassari e ho chiesto come dovevo fare.

Mi hanno risposto che la possibilità di reimmatricolare veicoli radiati esiste solo per quelli che sono stati radiati d'ufficio, non dal proprietario e che se avessi voluto reiscriverlo la moto avrebbe dovuto passare un collaudo a Roma. Qualcuno mi saprebbe dire come stanno effettivamente le cose???

Grazie

 
Inviato

Il precedente proprietario deve aver dichiarato la perdita di possesso per non avere noie con i bolli. Puoi reimmatricolarla in qualsiasi Motorizzazione d'Italia purch├â┬® ti munisca di un atto di vendita con firme autentiche, puoi farlo con chiunque, ma ├â┬¿ meglio se lo fai col proprietario intestatario.

Togli la targa e chiedi all'FMI un'omologazione come moto d'epoca per la reimmatricolazione. Vedi qui: http://www.federmoto.it/canale.asp?c=32&d=36

Una volta ottenuta l'omologazione ti rivolgi alla Motorizzazione per un'immatricolazione con omologazione FMI di moto d'epoca senza targa.

Ciao, Gino

Inviato

Ti ringrazio per la risposta, ho visto la pagina che mi hai indicato, dove si dice che la FMI, rilascia il ├ó€┼ôcertificato delle caratteristiche tecniche├ó€?, necessario per reimmatricolare un mezzo storico. Ho notato inoltre che dice testualmente ├ó€┼ônon si tratter├â di una omologazione, sia chiaro: soltanto della verifica che le caratteristiche dichiarate appartengano a quel mezzo.├ó€?

Mi suggerisci inoltre di levare la targa e di farla reimmatricolare come moto d├ó€Ôäóepoca senza targa, vorrei sapere che uso ne posso fare?

Grazie.

Inviato

Ripensandoci, mi suona strano che la vespa risulti "demolita dal proprietario", un fatto che comporta la restituzione fisica di targa e documenti, in questi casi, come ti ho già detto, per avere la certezza di non ricevere bolli arretrati in caso che l'acquirente non facesse il passaggio di proprietà , il proprietario faceva una "perdita di possesso" che, a meno di non pagare il bollo regolarmente, dovrebbe comportare solo una sanzione per non aver fatto il passaggio da parte tua.

Credo che faresti meglio a tornare al PRA per dirgli che la vespa non può risultare demolita, in quanto tu sei ancora in possesso di targa e documenti e vedere cosa ti rispondono.

Naturalmente tu hai ancora il foglio complementare e il libretto, vero?

Ciao e fammi sapere.

Gino

Inviato

Ciao Gino,

├â┬¿ esattamente così io ho libretto di circolazione, foglio complementare e targa. Il fatto che la vespa sia stata demolita dal proprietario lo so proprio dal PRA di Sassari, dove una persona che conosco ha richiesto una visura al PRA della Spezia (dove la vespa era stata immatricolata) e lì risulta che la moto era stata demolita dal proprietario. Anche la persona del PRA di Sassari non si spiega come ci├â┬▓ sia potuto avvenire, ha detto che probabilmente hanno fatto un falso.

Spero che comunque sia sempre possibile reimmatricolarla secondo la procedura che mi hai indicato. A proposito qualcuno ha scritto che il certificato delle caratteristiche tecniche lo devo chiedere alla Piaggio. E├ó€Ôäó così???

Ciao SprintV

Inviato

Esatto, devi richiedere il certificato d'origine della tua vespa alla Piaggio. Costa pochi euro e ti sarà recapitato a casa in un paio di settimane. Devi comunicare il modello ed il numero di telaio impressi sulla vespa (es: VLB1T * 123456 *).

Vai al sito della Piaggio: http://www.piaggio.com/ e seleziona "Italy" sotto la categoria "Vespa"; si aprirà una nuova pagina, sulla destra clicca "contact us" e, nella successiva pagina, clicca su "invia un tuo messaggio"; compila il modulo con la richiesta del certificato d'origine ed i dati della vespa ed invia.

C'è anche una novità fresca fresca per le reimmatricolazioni tramite FMI, a quel che mi ha detto il responsabile della regione Puglia, basta l'iscrizione al registro storico FMI (specificare che serve per la reimmatricolazione) e il certificato d'origine della Piaggio!

Ciao, Gino

Inviato

No, sino a poco tempo fa ti richiedevano l'iscrizione al registro storico e il certificato delle caratteristiche tecniche FMI, adesso, se la moto è di una casa costruttrice ancora in vita, come la Piaggio, basta l'iscrizione al registro storico FMI e il certificato d'origine della Piaggio.

Così ├â┬¿ mooolto pi├â┬╣ semplice e non c'├â┬¿ bisogno del controllo fisico del mezzo da parte degli esperti dell'FMI. Un bel risparmio di tempo e denaro!

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,

ho letto le tue risposte ed ho gi├â richiesto il certificato d├ó€Ôäóorigine alla Piaggio. Una volta che avr├â┬▓ in mano il certificato baster├â quindi iscriverla al Registro Storico FMI compilando il modulo di iscrizione (quello in cui bisogna allegare le 6 foto??). Per quanto riguarda i documenti di cui sono in possesso cosa devo fare? Teoricamente non li dovrei avere? Devo eliminare solo la targa? Anche perch├â┬® nel modulo di iscrizione FMI leggo che ├â┬¿ necessario allegare fotocopia del libretto di circolazione.

Ciao, SprintV

Inviato

Devi eliminare targa e documenti e, sulla richiesta d'iscrizione al registro storico, al posto della targa, devi scrivere "PER REIMMATRICOLAZIONE" e, invece di allegare copia del libretto, gli alleghi una copia del certificato d'origine.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,

approfitto ancora una volta della tua pazienza per provare a vedere se, grazie ai tuoi consigli e a ciò che ho letto su questo forum, ho capito bene i passi da compiere per la reimmatricolazione (cerco di riassumerli nelle linee essenziali). Dopo aver restaurato la Vespa dovrò:

1) richiedere il certificato di origine alla Piaggio;

2) iscriverla al registro storico FMI, allegando fotocopia del certificato di origine;

una volta ottenuta l├ó€Ôäóiscrizione alla FMI mi dovr├â┬▓ recare alla

3) Motorizzazione per la visita di collaudo munito di:

├é┬À certificato di iscrizione FMI;

├é┬À certificato di origine della Piaggio;

├é┬À eventuali versamenti da effettuare.

Alla motorizzazione dovrebbero rilasciarmi (con tempi variabili a seconda delle zone) la nuova targa e il libretto di circolazione.

Successivamente dovrò fare:

4) scrittura privata di vendita, con firme autenticate da un notaio;

5) iscrizione al PRA, con il titolo di proprietà ed i documenti rilasciatimi dalla Motorizzazione;

E├ó€Ôäó esatto?? Fammi sapere se c├ó€Ôäó├â┬¿ qualche cosa che mi sfugge.

Ciao, SprintV

Inviato

Ciao Gino,

approfitto ancora una volta della tua pazienza per provare a vedere se, grazie ai tuoi consigli e a ciò che ho letto su questo forum, ho capito bene i passi da compiere per la reimmatricolazione (cerco di riassumerli nelle linee essenziali). Dopo aver restaurato la Vespa dovrò:

1) richiedere il certificato di origine alla Piaggio;

2) iscriverla al registro storico FMI, allegando fotocopia del certificato di origine;

una volta ottenuta l├ó€Ôäóiscrizione alla FMI mi dovr├â┬▓ recare alla

3) Motorizzazione per la visita di collaudo munito di:

├é┬À certificato di iscrizione FMI;

├é┬À certificato di origine della Piaggio;

├é┬À eventuali versamenti da effettuare.

Alla motorizzazione dovrebbero rilasciarmi (con tempi variabili a seconda delle zone) la nuova targa e il libretto di circolazione.

Successivamente dovrò fare:

4) scrittura privata di vendita, con firme autenticate da un notaio;

5) iscrizione al PRA, con il titolo di proprietà ed i documenti rilasciatimi dalla Motorizzazione;

E├ó€Ôäó esatto?? Fammi sapere se c├ó€Ôäó├â┬¿ qualche cosa che mi sfugge.

Ciao, SprintV

  • 4 anni dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, prima di tutto vorrei dire che siete mitici, mi avete aiutato a risolvere molte cose solo leggendovi, ma adesso ho un dubbio:

Ho avuto in regalo una vespa primavera 125, in buonissimo stato di conservazione senza targa e libretto.

Dopo qualche giorno, il proprietario (mio vicino di casa) mi dice che vuole il numero di telaio e io ovviamente gli dico che così la vespa è inutilizzabile, ma lui non ne vuole sapere e così sono costretto a tagliare il numero di telaio!

Qui nasce la domanda: se acquistassi un telaio di una vespa primavera con documenti (un signore me lo venderebbe a 600 euro con visura dove risulta radiato d'ufficio) anche scassato, potrei "trasportare" il numero di telaio sul mio, no? ovviamente ho pensato che dovrei far riverniciare il telaio, sennò si vedrebbe la differenza di colore?

Che ne pensate?

Inviato

E' assolutamente illegale!

Puoi invece ripristinare il telaio con documenti trasferendoci gli organi della vespa senza numero di telaio (e quel telaio ti consiglio di distruggerlo per evitare brutte tentazioni!).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...