gauss33 Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Ultima arrivata VL3 del 56. Rimasta ferma in una cantina dal 67. con targa ma radiata. Cosa ne pensate di un restauro conservativo per l┬┤F.M.I.? img_0213 img_0217 img_0215 img_0215 img_0217 img_0213 img_0215 img_0217 img_0213 img_0215 img_0217 img_0213 img_0215 img_0217 img_0213 img_0215 img_0217 img_0213 Cita
michele83 Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 una lucidatina e torna come nuova Cita
Ospite Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 io la luciderei semplicemente , al limite riprendi un attimo i segni di ruggine , pulendo per bene cerchi e marmitta ma per la carrozzeria mi sembra perfetta Cita
GiGiO Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Figa quanto l'hai pagate sta bellezza Cita
Alevespa Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Se po ffa, se po ffa!!!! bel mezzo, complimenti!! Cita
eleboronero Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 pulire,lucidare ed e' come nuova!!!!!!!! complimenti x il ritrovamento! Cita
ho6vespe Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Ciao, il fanale non è originale, è quello della vba.. vendilo a gigio che gli serve! Poi i cerchioni ti consiglio di farli sabbiare e riverniciarli, così eviti bucature.. cambia anche le manopole e le guarnizioni dei cofani. La marmitta la comprerei nuova. Inutile dire che i cavi li cambierei tutti e il motore vedi tu insomma.. ciao Cita
eleboronero Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Ciao, il fanale non è originale, è quello della vba.. sei sicuro? Cita
gauss33 Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 In effetti il fanale posteriore è di un vba o vs4, comunque ho gi├í preso la plastica mancante ed il fanale originale, poi vedo quale montare. Stessa cosa per il devioluci che è di una vbb e ho anche il suo originale. Altre foto dopo una pulita un po┬┤pi├║ accurata! Sotto la pedana c┬┤era mezzo centimetro di .............. che le ha conservate! Il motore non è bloccato, manca la chiave del bloccasterzo e per il resto è completa. img_0253 img_0250 img_0255 img_0256 img_0257 img_0257 img_0256 img_0255 img_0250 img_0253 img_0257 img_0256 img_0255 img_0250 img_0253 img_0257 img_0256 img_0255 img_0250 img_0253 img_0257 img_0256 img_0255 img_0250 img_0253 img_0257 img_0256 img_0255 img_0250 img_0253 Cita
areoib Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 complimenti per il nuovo acquisto!!! hai fatto un bell'affare! piccoli ritocchi ed è perfetta... da concorso... PS: come ti trovi con il portaoggetti/spalliera sul Rally? Cita
gauss33 Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Il portapacchi della rally l┬┤ho preso esclusivamente per mio figlio di 6 anni, che ormai è troppo grande per stare davanti, e devo dire che è veramente comodo (per lui)! Cita
ho6vespe Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 il fanale posteriore, intendo. E' quello della vba e del gs, credo 4°serie. ciao Cita
areoib Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Il portapacchi della rally l┬┤ho preso esclusivamente per mio figlio di 6 anni, che ormai è troppo grande per stare davanti, e devo dire che è veramente comodo (per lui)! è quello che volevo sentire! fra un pò anche mio figlio (attualmente 4 anni) sarà un pò troppo grande... dove l'hai presò? dove abiti? Cita
eleboronero Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 io farei un restauro conservativo .....colore a campione ,fanalino posteriore corretto e verniciato , accessori di gomma nuovi e vai polish di finizione!!! p.s. tieni presente che molto probabilmente ti tocchera' cambiare i paraoli del motore xche' dopo 50 anni saranno secchi e dopo un primo giro perdono...e' capitato anche a me! ciao e buon lavoro Cita
gauss33 Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Grazie dei consigli! x aereoib, il portapacchi è della parimor http://www.parimoramscuppini.it/prodotti.php, ca. 126 euro pi├║ spese, sconto vespaclub ca. 30%. Sono di Brunico, prov. do Bolzano Domanda! Per avviare il motore ci vuole la batteria come per il mio gs, perchè non f├í la scintilla. Oppure possono essere le puntine o la bobina? La compressione è ottima. Cita
gauss33 Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Grazie dei consigli! x aereoib, il portapacchi è della parimor http://www.parimoramscuppini.it/prodotti.php, ca. 126 euro pi├║ spese, sconto vespaclub ca. 30%. Sono di Brunico, prov. do Bolzano Domanda! Per avviare il motore ci vuole la batteria come per il mio gs, perchè non f├í la scintilla. Oppure possono essere le puntine o la bobina? La compressione è ottima. Cita
areoib Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Grazie dei consigli! x aereoib, il portapacchi è della parimor http://www.parimoramscuppini.it/prodotti.php, ca. 126 euro pi├║ spese, sconto vespaclub ca. 30%. Sono di Brunico, prov. do Bolzano grazie 1000 per le info. Domanda! Per avviare il motore ci vuole la batteria come per il mio gs, perchè non f├í la scintilla. Oppure possono essere le puntine o la bobina? La compressione è ottima..se nel cofano SX non ha il raddrizzatore e cavi per la batteria (io lo escludo..) penso proprio che devi controllare, anzi meglio se cambi le puntine e condensatore... ciao Cita
gauss33 Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Ho collegato la batteria del gs, ed il raddrizzatore e┬┤ok, ma............. niente scintilla! Cita
areoib Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Ho collegato la batteria del gs, ed il raddrizzatore e┬┤ok, ma............. niente scintilla! ma come hai controllato il raddrizzatore? stai attento xkè se non è buono ti rovina la batteria e se hai quella originale della GS.... quella costa... Cita
gauss33 Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Il raddrizzatore sembra nuovo e i cavi sono ok. Cita
senatore Inviato 4 Dicembre 2005 Segnala Inviato 4 Dicembre 2005 Ho collegato la batteria del gs, ed il raddrizzatore e┬┤ok, ma............. niente scintilla! Vorrei ricordare che solo il G.S., a partire dal VS2, ha l'accensione "a spinterogeno", ovverosia necessita della batteria per alimentare la bobina dell'alta tensione. Infatti nei G.S., se si scarica la batteria, si rimane appiedati. Il 150 VL, invece, ha la bobina interna che alimenta quella esterna dell'alta tensione. Per cui, se non c'è corrente alla candela (non fa scintilla per usare le vostre parole), le cause sono da ricercare in: punte, condensatore, bobina interna o bobina esterna. Cita
GiGiO Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 WEEEEEEEEEEEEEE questo fanalino me lo dai ???? Cita
ho6vespe Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 dai.. dai questo fanalino a gigio che ne ha bisogno! ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini