Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per la cronaca, ho fatto sostituire il trasparente in plastica (crepato e ingiallito) della mia PX Arcobaleno con un VETRO (di vetro!) presso la Casa del Contachilometri di Firenze.

Alla modica cifra di 20€ mi hanno:


  • - smontato la ghiera (senza sbeccarla);
    - ricavato la sede per l'inserimento del vetro, più spesso del vecchio trasparente in plastica;
    - revisionato e lubrificato il contakm;
    - riverniciato la ghiera;
    - rimontato la ghiera sigillando il vetro con della pasta (o silicone?) morbida della quale mi sono accorto solo grazie a delle sbavature che ho prontamente eliminato (adesso è completamente invisibile).

Il risultato è a dir poco eccezionale: sembra nuovo! E in più il vetro dà tutto un altro feeling...

Oggi probabilmente lo testo anche sotto l'acqua. Staremo a vedere...

Saluti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
ma non è pericoloso mettere un vetro lì???

Mah... sei il primo che me lo dice...

Tutte le moto adottano il vetro, almeno negli strumenti più semplici (tondi), e il PX prima serie (quello con l'interruttore a chiave sul coprimanubrio) lo aveva anch'esso di vetro (tra l'altro smontabile e disponibile come ricambio).

Dove starebbe la pericolosità? Mai sentito di gente che si è ferita coi frammenti del vetro del contakm....

Inviato

io lo ipotizzavo, insomma chiedevo a te!!!

e il bello che io ho un primaserie ma non ci avevo fatto caso, di solito giro con l'arcobaleno, e la plastica di quest'utlimo è cotta e rovinatissima.

quindi a questo punto: grazie dell'informazione !!! ;)

Inviato

La prima serie del Px non monta assolutamente il trasparente in vetro, è plastica!!!!! Ma soprattutto non è smontabile, cioè si può smontare, ma sempre sollevando la ghiera e togliendo guarnizioni etc...Non so se è disponibile come ricambio, forse una volta...

Inviato
La prima serie del Px non monta assolutamente il trasparente in vetro, è plastica!!!!! Ma soprattutto non è smontabile, cioè si può smontare, ma sempre sollevando la ghiera e togliendo guarnizioni etc...Non so se è disponibile come ricambio, forse una volta...

Alla SIP lo vendono ancora, insieme alla ghiera e alle guarnizioni (interna e esterna) poi se sia di vetro o no.... Mi pare di averne visto uno rotto (una cifra di anni fa), e sembrava proprio vetro! Se così non fosse mi scuso per l'imprecisione.

Il tipo che mi ha fatto il lavoro mi ha detto che tempo fa era una modifica molto comune (e molto richiesta) proprio a causa dell'impossibilità di sostituire il solo trasparente (per l'arcobaleno).

Sull'affidabilità... giudicherà il tempo!

Inviato

Ti chiedo scusa, non sapevo che vendessero anche i singoli componenti...Sul fatto che sia di plastica, invece, sono sicurissimo. Più che altro mi sorge un dubbio, che vale sia per arcobaleno che per i px più vecchi: il vetro che va a sostituire la plastica chiaramente non può essere curvo, ma dritto. non va a toccare nulla (lancetta) ????

Inviato

So di altri che l'avevano sostituito con un pezzo della custadia di un CD (che è dritta) e non avevano avuto problemi. Io ce l'ho su da 2 giorni: il tachimetro ha raggiunto i 100 e l'indicatore carburante va su e giù senza problemi. Mi sembra addirittura che il movimento delle lancette sia più... soft, ma è sicuramente una mia impressione....

Ieri ha piovuto tutto il giorno (tranne quando sono andato a casa :wink:): niente condensa. Cosa volere di più dalla vita?

Inviato

Qualche volta l'ho fatta fare anche io, soprattutto in anni andati, perchè era più difficile trovare il trasparente di materiale plastico; concordo con highlander, anche secondo me mettere il vetro non è prudente, è sempre fonte di pericolo in caso di incidente.

Il vetro si adatta perfettamente, lo spessore può anche non essere diverso da quello della plastica, però più sottile sarebbe meno robusto.

Anche a me non risulta che il PX punte platinate avesse il trasparente di vetro, forse quello che hai visto era stato modificato come hai fatto tu col tuo.

Come trasparenza sono d'accordo che è tutto un altro pianeta.

Inviato
concordo con highlander, anche secondo me mettere il vetro non è prudente, è sempre fonte di pericolo in caso di incidente.

Ciao sosia! Anch'io ho pensato alle conseguenze dell'avere il vetro in un incidente ma, QUANDO si spacca il vetro del contakm in un incidente?

  • a) Quando qualcosa ci sbatte sopra? I frammenti ricadono all'interno dello strumento ed io sto già fermandomi (se non altro per capire cosa è successo...), quindi non ci dovrebbe essere pericolo che qualcosa salti fuori a tagliuzzarmi (cosa, poi? il giubbotto? la visiera del casco? i guanti?). Non credo che esistano casi in cui il vetro viene "espulso" fuori dallo strumento (dovrebbe "esplodere" dall'interno...).

    b) Quando la vespa rovina a terra? In quel momento ragionevolmente dovrei essere a terra anch'io, a debita distanza dalla suddetta e a contatto con qualcosa di molto più pericoloso (leggi: asfalto o muso di automobile). A quel punto non credo che il vetrino del contakm rappresenti il pericolo maggiore....

Se però qualcuno è in grado di farmi un esempio maggiormente calzante...

Inviato

Ciao gemellino: premesso che spero che non succeda mai niente, non ho la sfera di cristallo (palla di vetro) e non so predire il futuro, penso che non tutto sia prevedibile e preferisco usare un pò di prudenza, non sempre, ma quando ci riesco si.

Piccolo aneddoto: anni fa, quasi una ventina, ruppi (o mi ruppero, non ricordo con precisione) il vetro dello specchietto esterno sx della mia UNO.

Ricavai su carta la forma e andai dal vetraio a farmi fare uno specchietto su misura, che in qualche maniera incollai sopra al precedente specchietto in frantumi.

Nel passaggio di una strada stretta una auto che veniva nell'altro senso, con cui mi incrociai, urtò con una certa velocità il mio specchio sx, che si ruppe nuovamente, in due o tre spezzoni, un pezzo acuminato a forma triangolare mi passò tra la guancia sx e il montante della cintura di sicurezza (io ero alla guida, ovviamente) e finì sulla panca posteriore.

In quel momento realizzai cosa sarebbe successo alla mia faccia se mi avesse preso, avrei un bel ricordino da esibire.

Da quel momento ho sempre incollato carta adesiva dietro gli specchi che sostituivo in modo che in caso di rottura i pezzi rimangano coesi e non partano impazziti in tutte le direzioni.

Penso che non sia il caso di fare prove sul contachilometri, lo vedo come un potenziale pericolo e basta, magari non succederà mai nulla e me lo auguro, però "mai dire mai", io non me lo terrei tanto volentieri un vetro sul mio PX.

Tutto qui.

Inviato
...io gia trovo pericoloso il parabrezza!

Anch'io, infatti è la prima cosa che ho smontato quando l'ho presa! :D

Scherzi a parte, credo che sulla vespa (anzi su TUTTE le moto) ci siano fonti di pericolo a non finire: leve, bordi taglienti, gli stessi specchietti possono trasformarsi in armi micidiali in qualunque momento. Andare in giro seduto su due ruote comporta l'accettazione e la messa in conto di graffi, escoriazioni, contusioni et similia. Quindi, da dove esce tutto questo allarmismo?

Non dico che un motociclista possa andare in giro con un coltello piantato in mezzo al manubrio e rivolto verso di sè, ma che nel quadro generale il pericolo dell'EVENTUALE :shock: rottura del vetro del contakm, in CORSA :shock:, con ESPULSIONE :shock: dei frammenti verso l'esterno che RECIDANO :shock: la mia giugulare colpendomi esattamente tra il cinghiolino del CASCO :shock: e il colletto del GIUBBOTTO :shock: sia da tenere in considerazione quanto l'essere colpiti da un meteorite o da un fulmine....

O no? :wink:

Inviato

Confermo 2IS: Il mio P125X puntine platinate del 79 ha il contakm con trasparente di plastica e bombato, ne sono certo perchè ho smotato il contakm anni addietro. Sosituire questo con qualcosa di piatto anche secondo me non sarebbe possibile, toccherebbe il perno della lancetta

Inviato
...io gia trovo pericoloso il parabrezza!

Anch'io, infatti è la prima cosa che ho smontato quando l'ho presa! :D

Scherzi a parte, credo che sulla Vespa (anzi su TUTTE le moto) ci siano fonti di pericolo a non finire: leve, bordi taglienti, gli stessi specchietti possono trasformarsi in armi micidiali in qualunque momento. Andare in giro seduto su due ruote comporta l'accettazione e la messa in conto di graffi, escoriazioni, contusioni et similia. Quindi, da dove esce tutto questo allarmismo?

Non dico che un motociclista possa andare in giro con un coltello piantato in mezzo al manubrio e rivolto verso di sè, ma che nel quadro generale il pericolo dell'EVENTUALE :shock: rottura del vetro del contakm, in CORSA :shock:, con ESPULSIONE :shock: dei frammenti verso l'esterno che RECIDANO :shock: la mia giugulare colpendomi esattamente tra il cinghiolino del CASCO :shock: e il colletto del GIUBBOTTO :shock: sia da tenere in considerazione quanto l'essere colpiti da un meteorite o da un fulmine....

O no? :wink:

NON MI SOMIGLIA PER NIENTE!

Inviato

Un uomo di azione! Bene, complimenti per il tuo curriculum.

Vedi che la frase era quella di Benigni in "Johnny Stecchino", era ironica, giocavo sull'equivoco dell'aspetto fisico in cui sembra esserci qualche somiglianza ... forse dovevo mettere un emoticon, altrimenti si poteva capire tutto tranne l'ironia ...........

Inviato

Tranquillo, compare.... Avevo intuito il contesto della frase, e quindi colto l'ironia: vabbè che di mestiere faccio il soldato, ma non sono mica Rambo!

:wink: (vedessi come abbordo piano le curve.....)

Inviato
più pericolose che andare in Vespa....

Si vede che non sei mai salito su una vespa come quella di un mio amico a 15 anni. :D era un razzo con 2 ruote.

Comunque, per evitare di ritrovarci con l'aorta recisa per una scheggia di vetro che ci ha passato il petto da parte a parte, dopo aver imprudenetemente fatto cadre il mazzo di chiavi sul contachilometri, sull'esempio della UNO di kl01, si potrebbe incollare sul verto un adesivo trasparente come quelli che si usano per fare le mascherine per aerografare, li vendono in formato A4, e ce ne sono alcuni davvero invisibili.

Inviato
più pericolose che andare in Vespa....

Si vede che non sei mai salito su una Vespa come quella di un mio amico a 15 anni. :D era un razzo con 2 ruote.

Dunque... per quanto riguarda le moto:

- il PRIMO giro in vespa (che non era nemmeno mia): 15 metri terminati sul muso di un'auto parcheggiata (non avevo un buon rapporto con la frizione)

- il SECONDO giro in vespa (stavolta era mia): tornando da casa di un mio amico abbordo male un tornante in discesa. Io contro il guard-rail e la vespa giù per la scarpata...

- con la stessa vespa un mesetto dopo mi sono infilato sotto un autobus (fermo, per fortuna)

- un giretto sul Tuareg 250 rally dietro al mio amico pazzoide che preticamente non aveva bisogno della ruota anteriore (credo di avergli incrinato le costole...)

- l'inseguimento di un'ambulanza a bordo di un Bimota guidato da un altro amico pazzoide (mi sono letteralmente cagato addosso...)

- un anno e più sulla Motò 650, la moto più inguidabile ciclisticamente che abbia mai visto (l'ha disegnata un architetto, e si vede...)

In servizio, invece (lanci col paracadute):

- una collisione in volo, evitata per un soffio

- avvitamento delle funi, risolto a pochi metri da terra

- altra collisione in volo, stavolta non evitata, all'uscita dall'aereo, con rischio di chiusura del paracadute (ho anche le foto...)

- 2 lanci notturni (non si vede una cippa) e 1 con materiale sperimentale (si aprirà, non si aprirà....)

- 2 lanci in zona di operazioni (Somalia) col rischio a) di venire impallinato in volo, e b) di atterrare fuori zona (io sono finito dentro un recinto per le vacche, ma amici miei sono andati a cadere in mezzo al fiume, dove si mormorava ci fossero dei coccodrilli...)

- 1 botto in atterraggio, causa errore (non mio) di valutazione del vento laterale: frattura D9 - 6 mesi di busto - fine dei giochi (non mi posso + lanciare a meno che non voglia accettare il rischio di rimanere paralizzato dal collo in giù)

A pensarci bene, un giretto sul razzo a due ruote me lo sarei fatto volentieri.... 8)

Comunque, per evitare di ritrovarci con l'aorta recisa per una scheggia di vetro che ci ha passato il petto da parte a parte, dopo aver imprudenetemente fatto cadre il mazzo di chiavi sul contachilometri, sull'esempio della UNO di kl01, si potrebbe incollare sul verto un adesivo trasparente come quelli che si usano per fare le mascherine per aerografare, li vendono in formato A4, e ce ne sono alcuni davvero invisibili.

Questa mi sembra davvero un'ottima idea! Thanks!

Inviato

- 2 lanci notturni (non si vede una cippa) e 1 con materiale sperimentale (si aprirà, non si aprirà....)

secondo me si è aperto .... :):):)

frattura D9 - 6 mesi di busto - fine dei giochi

... continua il gemellaggio, sono esterefatto; D10 e D12/L1, botto con cappottamento della famosa UNO, quella dello specchietto, ottobre 1988, S.M.S.C. .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...