Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho deciso di rimettere a nuovo e nei minimi particolari una vespa 125 telaio V13T(almeno sopra lo sportellino del carburatore è stampigliata questa sigla prima del telaio). Purtroppo però non me ne intendo per niente volevo csi sapere da Voi esperi alcune cose: colore originale, colore cerchi,marmitta,pedalina messa in moto,forche ecc.. possibilmente quali erano le parti cromate, se aveva la doppia sella oppure no che colore sono i molloni, le parti che devono rimanere rosse(antiruggine), aveva l'interruttore stop?ecc..

volevo sapere anche se esistono fotografie dettagliate cosi posso vedere molti particolari.Allego anche alcune foto per farvi vedere lo stato del mezzo, almeno se ci sono cose particolari potete avvertirmi

Grazie mille spero nel vostro aiuto

Gabriele

_mg_0285.5b0c982469a6ba8606f513c52e676a8

_mg_0284.81704ac0eabb04a824ef0bf4edb84c4

_mg_0282.e5856abe042e6e832b2a25a8e028345

_mg_0280.a2f103c6d49b535e64501f60a697605

_mg_0279.da2f86a724ddad565b8a46f0d3941f7

img_0285

img_0284

img_0282

img_0280

img_0279

_mg_0285.0cc16deb8a8dfc9430dc9ae37c3d1b6

_mg_0284.d56f7e1f734c0a6d52286b478bed379

_mg_0282.a1ec191d413b0dcf9a56c40911ce791

_mg_0280.81d3f87b96ec52f2c2382bc48fa5b3e

_mg_0279.c7b1ca051c6fc430230fd60aaaedc95

_mg_0285.41b851f37beebc1ec83dee44ef75edf

_mg_0284.fc180cf50d5438758155d353b345edd

_mg_0282.abda631cdf7c1460c51900fa7ffbedb

_mg_0280.e63898f1bfa134faf5ed913ca1a1aaa

_mg_0279.bfdb4325c0c5bbb70fe2aac6906a63d

img_0285

img_0284

img_0282

img_0280

img_0279

img_0279

img_0280

img_0282

img_0284

img_0285

img_0279

img_0280

img_0282

img_0284

img_0285

img_0279

img_0280

img_0282

img_0284

img_0285

img_0279

img_0280

img_0282

img_0284

img_0285

img_0279

img_0280

img_0282

img_0284

img_0285

 
Inviato

guarda secondo me se la lavi e ripulisci e' un ottimo conservato , ti basta magari ritoccare la pancia motore e lo sportellino della pancia portaoggetti , sostituire il fanalino posteriore che e' quello della GT e montare quello adeguato ossia rotondo , se dai un'occhiata qui sul forum o su ebay c'e' un utente che si chiama vespajear , lo trovi anche su vespa club italia .it che vende dei rifatti di ottima qualita' a un prezzo piu' che conveniente , con la luce aggiuntiva per lo stop che per giararci oggi come oggi e' molto utile , in effetti lo stop non esisteva nel 49/50 ma un interruttorino montato sotto il supporto motore sul gancio del freno e una lampadina a siluro da un centimetro e mezzo dentro il fanalino all'apparenza originale non mi sembra una modifica che sfigura una vespa di tale prestigio , per la sella la copertura originale tienila da una parte (approposito potresti fare una foto in dettaglio della targhetta che c'e' dietro la sella e una o due del portapacchi in dettaglio ? grazie) la copertura comunque sostituiscila , la maniglia del passeggero e' corretta ma il cuscino posteriore e' un'optional dell'epoca , il suo originale era un semplicicissimo quadrato di spugna con sotto una lastra di truciolare coperta di pelle nera e con una staffa piegata che la teneva solidale al telaietto del portapacchi , ti mancano poi le manopole mi pare ma sono molto semplici da trovare , forse l'unico restauro da fare sarebbe al motore , da ripulire e revisionare con cuscinetti nuovi , albero rigenerato o sostituito , paraoli nuovi e una bella rettifica sara' necessaria di certo con un pistone nuovo ma assolutamente io non toccherei la carrozzeria se non per un paio di ritocchini e niente di piu' perche' secondo me a parte la polvere mi sembra quasi perfetta !

Inviato

ah dimenticavo , il devio , si vede poco ma mi pare che il tuo sia quello di plastica bianca , l'originale e' di plastica nera leggermente + piccolino con il coperchio superiore cromato e senza nessuna scritta , solo le tacche dell'interruttore , anche quello lo si trova facilmente rifatto sia on line che ai mercatini

Inviato

Ormai sono deciso a risistemarla alla perfezione visto che non ho problemi di verniciatura(sono titolare di un officina e carrozzeria), qundi vi chiedo se sapete il colore originale, quali sono le parti che dovo cromare, gli ammortizzatori, le molle, la pedivella per la messa in moto, i dischi e i tamburi delle ruore di che colore sono?

Allego ancora altre immagini per aiutarvi

Grazie ancora e scusate la mia ignoranza in materia

Gabriele

_mg_0293.afcb622a563d6b2a6a5ebb423affadd

_mg_0292.0241021df0457100a4cfd3ef816fcdf

_mg_0289.ac5f365cb55d6479936d9ff2bb0771f

_mg_0288.c3509a749561770264a41444606bd53

_mg_0287.e8a0c64203ef7735044197b3c4d48d7

img_0293

img_0292

img_0289

img_0288

img_0287

_mg_0293.2842a8c1907f2fe13e1fefb4a725cc2

_mg_0292.538491d52b4838adaef34d77f0cdeb9

_mg_0289.a525c092fcd61a78dc96d125004d253

_mg_0288.5a4fe2717682fca7b8b78e672f0c9df

_mg_0287.aa899011113b38e6098c23f404e5cda

_mg_0293.2043f045cd36c13c8e23d6a720b6075

_mg_0292.814d7512f92c5924180c07d5ed09dde

_mg_0289.c3e5f6b76be0e79c5754d0b53b84696

_mg_0288.b7f0cd3319f493477fb05b0d7fdbf34

_mg_0287.3c28520b26616faa401f928d0337563

img_0293

img_0292

img_0289

img_0288

img_0287

img_0287

img_0288

img_0289

img_0292

img_0293

img_0287

img_0288

img_0289

img_0292

img_0293

img_0287

img_0288

img_0289

img_0292

img_0293

img_0287

img_0288

img_0289

img_0292

img_0293

img_0287

img_0288

img_0289

img_0292

img_0293

Inviato

....il devio non e' il suo (sembra quello del vl2/3) e cosa piu' importante non e' del suo colore originale (verde nitro metallizzato) per cui se vuoi riportarla agli antichi splendori......devi restaurarla completamente.

poi se ti mancano i documenti e vuoi circolare devi restaurarla correttamente.

insomma dipende che cosa hai e che cosa vuoi fare........dicci e ti metteremo le varie foto per il restauro

ora ti posto il modello del 51 solo per farti vedere il colore per il resto e' tutto diverso

ciao

1_198.jpg.eb6bdf8a92338bb761e53b005c47df

1_198.jpg.eb6bdf8a92338bb761e53b005c47df

1_198.jpg.051f824acf228fce8d530e77b7007b

1_198.jpg.152dbddd654f76226ec6a714cbe692

1_198.jpg

1_198.jpg

1_198.jpg

1_198.jpg

1_198.jpg

1_198.jpg.464988b7ac59564854c826bc831507ad.jpg

Inviato

viste le nuove foto.... verifica tu dato che te ne intendi se e' il suo colore originale (max mayer 6002m) per il resto i cerchioni sono del colore della carrozzeria, e quello che e' arruginito era cromato tranne il blocca sterzo che era nichelato

ciao

Inviato

eleboronero sei sicuro che il colore non sia il suo , dalle foto e' difficile capire se e' il suo verde oppure e' l'azzurrino tipo le VBB .

Inviato
eleboronero sei sicuro che il colore non sia il suo , dalle foto e' difficile capire se e' il suo verde oppure e' l'azzurrino tipo le VBB .

infatti ho suggerito di controllare .......il dubbio mi e' sorto vedendo il corpo del fanale posteriore colorato in tinta! poi uno del mestiere vede subito se e' vernice originale o se e' stata velata con un altro colore....

come hai detto tu dalle foto e' difficile capire

ciao

Inviato

cmq guardandole bene dal pc di casa e vedendo il colore raffrontato con il rosso del fanale mi sa che hai ragione e quello non è verde :)

Inviato

Vi ringrazio per avermi risposto cosi velocemnete.

La vernicitura sembra essere stata modificata, sotto alcuni particolari sembra spuntare il verde, e in alcune parti che non si vedono c'e' il colore rosso che credo sia antiruggine, ma questo deve essere conservato?

Due domande al volo:

la marmitta il cavalletto, la leva di messa in moto, i molloni e gli ammortizzatori sono cromati?

Le bacchette del cambio sono del colore della vespa?

Grazie

Gabriele

Inviato

Vi ringrazio per avermi risposto cosi velocemnete.

La vernicitura sembra essere stata modificata, sotto alcuni particolari sembra spuntare il verde,(a me risulta il 6000 M) e in alcune parti che non si vedono c'e' il colore rosso che credo sia antiruggine, ma questo deve essere conservato?

Due domande al volo:

la marmitta il cavalletto, la leva di messa in moto, i molloni e gli ammortizzatori sono cromati?

Le bacchette del cambio sono del colore della vespa?

Grazie

Gabriele

Inviato

Che peccato per questa splendida bacchetta!! Questa e'la farobasso che mi piace piu' di tutte! Se non avessero rifatto il colore, sarebbe una di quelle meglio conservate mai viste...sarebbe davvero bastato pulirla, disincrostarla e cambiare quei particolari inesatti...invece cosi'...

Cmq sono soddisfazioni, lavorare su queste Vespe...! Ti auguro un restauro pari a quello che si vede sull'immagine di VT che ti ha messo eleboronero ;-)

Ciao FC

Inviato

Si hai ragione il colore è 6000M...devo contraddire un'altra volta elaboronero (mi perdonerà? penso di si è Natale.)...ma il colore della 51 non è lo stesso della 49. Il verde è più carico nei modelli 51 e 52..mi sembra sia 6002M. Ciao ciao

Inviato

si i colori sono come dici tu mamaubi gia' dal 51 il verde era + giallino , come se invece di un verde metallizzato che tira nel grigio/argentato fosse un verde metallizzato d'orato .

Per i particolari , le stecche del cambio sono completamente in tinta fino al manubrio dove c'e' l'ultimo rinvio dove l'ultimo e' cromato e arriva al selettore , il cavalletto e' nichelato come la serratura bloccasterzo , il corpo ammortizzatori e le molle anteriore e posteriore anche se su qualche modello sembrano essere fosfatate o brunite, marmitta , pedalina , maniglia passeggero e molle della sella sono cromate come anche il manubrio con relativo selettore del cambio e come gia' detto il primo rinvio delle bacchette . il clacson anteriore e' nero esternamente come il telaio della sella ma all'interno il piattello va lasciato solo lucidato . anche la cuffia cilindro va lasciata solo lucidata , va verniciata in tinta solo la copertura della ventola

Inviato
Si hai ragione il colore è 6000M...devo contraddire un'altra volta elaboronero (mi perdonerà? penso di si è Natale.)...ma il colore della 51 non è lo stesso della 49. Il verde è più carico nei modelli 51 e 52..mi sembra sia 6002M. Ciao ciao

...siamo tutti nella stessa barca..come disse noe'...

il cod. del colore esatto e' il 6000M con il fondo rosso opaco 10055M

ciao

Inviato

per gabritan : se ti capita potresti fare qualche foto , come ti dicevo nei primi post , della targhetta posteriore della sella e del portaruota di scorta ? le chiedo perche' sulle targhette sembra esserci una variante che montava sui bacchetta diversa dalle solite che si trovano ai mercatini , e anche per il portaruota di scorta ci sono diverse varianti e sarebbe interessante raccoglierne qualche immagine . Grazie .

Saluti , Luca .

Inviato

Ok Provvederò a fotografare e mettere in seguito.

Stasera ho portato alcuni particolari a fare sabbiare, e mi hanno detto che per non rovinare tutto con la benzina verde devo sostituire il tipo di cuscinetti di banco da aperti al tipo chiusi e poi devo smontare l'albero motopre e fare una speci di modifica aliminado un anello e metterlo argentato volevo sapere se devo intervenire oppure non cìè alcuna nmodifica das fare

Grazie

Gabriele

Inviato

Non fare sabbiare i particolari in alluminio, eh!!! Le pance, il parafango per esempio...altrimenti le rovini. I cuscinetti devono sempre essere aperti, non bisogna lasciare il collare davanti, altrimenti possono lubrificarsi male (questo il vero problema, che centra la benzina verde...caso mai quello riguarda gli elementi del carburatore come lo spillo del galleggiante) e grippare in poco tempo, oltre al fatto che per le tolleranze in gioco, potresti trovarti un collare che striscia contro qualche ingranaggio.

Non so quale modifica ti hanno detto di fare, ma l'albero motore se ha del gioco si dovrebbero cambiare gli imbiellaggi (che dicono abbastanza introvabili) o tutto l'albero compreso appunto la biella...altrimenti, se il gioco e l'equilibratura (rilevabile con un micrometro da uno specialista) sono accettabili, potrebbe essere sufficiente drizzare o sostituire la biella soltanto...dipende sempre dall'usura di un mezzo con oltre 50 anni di vita...

Ciao FC

Inviato

Come promesso invio fotografie dattagiate delle due selle, e della staffa ruota scorta, e già che ci sono vi domando due cose:

Conviene far rifare da un bravo tappezziere i due sellini oppure è meglio trovarli nuovi?

L'ammortizzatore post.si trova nuovo o lo devo mandare ad una ditta per revisionarlo?

Nelle foto allegate ce n'è una del baffo posto sul parafango anteriore, ma lo devo rimettere oppure era un abbellimento fatto in seguito?

Le strisce per appoggiare i piedi sono rivettate o avvitate? Si ritrova anche l'alluminio oltre alla gomma?, visto che le mie hanno sia viti che rivetti

Grazie

Gabriele

_mg_0319.83b50477df85b253e66c6a1fef1ce9c

_mg_0321.9751f76019d9ef2c0d1b344d1ad664e

_mg_0317.ad2c84d706890ac7468543606ce461e

_mg_0315.86569f80b4cd5a5655f0116170ed120

_mg_0314.28cf7b6945d9ed5626bedcf0f0ef823

img_0319

img_0321

img_0317

img_0315

img_0314

_mg_0319.23ba478b1cb9285add01697be6a6472

_mg_0321.724a37d637f5b53324daead561ac720

_mg_0317.666fef8495f337b0263793648a6888f

_mg_0315.52b2f8f2d201fd5c02b9269a1e7deaa

_mg_0314.ebe3bd62c5d07d0205018e901972eef

_mg_0319.6f6532ed204a5ac1959508d01243828

_mg_0321.66490ca46304e2ce4a4c29cb3f7276d

_mg_0317.ccd5d44f2e9eb79c75d97f9bc4dda0f

_mg_0315.591db899507ff28b5254efd61ca6715

_mg_0314.e9c59ec5de457aac95dda9499e9ca53

img_0319

img_0321

img_0317

img_0315

img_0314

img_0314

img_0315

img_0317

img_0321

img_0319

img_0314

img_0315

img_0317

img_0321

img_0319

img_0314

img_0315

img_0317

img_0321

img_0319

img_0314

img_0315

img_0317

img_0321

img_0319

img_0314

img_0315

img_0317

img_0321

img_0319

Inviato

mi sembra che il supporto portapacchi sia a 4 attacchi il suo ne ha solo 3

le coperture le ritrovi rifatte correttamente da notari (30 euro) sia quella della sella che tutto il cuscino

il fregio anteriore e' un optional aftermarket puoi anche non metterlo...a tuo piacere

troverai tutto sia le striscie che i terminali e la gomma...dai 60 a 100 euro dipende da chi le comperi

ci sono sia i rivetti che le viti (costa la serie completa sui 5 euro)

recupera la scritta acquila che è ancora bella e....complimenti per la velocita'...la vediamo in pista x natale?

ma hai la targa e libretto?

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...