Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, oggi sono passato dal garage con la macchina foto in tasca ed ho voluto immortalare la mia bella.

Datemi qualche consiglio per il restauro.

Innanzitutto è una VBB1T?? Ovviamente non ho ne documenti ne targa e purtroppo dove è punzonato il telaio è quasi illeggibile per la ruggine.

Tralasciando per ora il problema legale, vorrei darle una sistemata di carrozzeria per renderla più presentabile.

Mi piacerebbe raggiungere un risultato tipo questo: http://www.vespa-t5.org/meinevnb.php

Come potete vedere è un po' malconcia sia sul parafango che sul musetto. Vorrei bloccare la ruggine col convertitore senza fare pasticci e darle una lucidata. Viste le condizioni non tragiche mi dispiacerebbe farla riverniciare.

Mi date una dritta sul metodo da usare?

Grazie mille, ciao a tutti.

_mg_0760.2cb536b3d20bfadd7798586cb04a479

_mg_0764.7f1a9743b02c68c3be41dab15f8c9a8

_mg_0765.e816f2ff502d2c8c9e1f737594f9b75

img_0760

img_0764

img_0765

_mg_0760.f6aeb554e2d0addf9993a6b71c357a4

_mg_0764.fdc6e4b252f5a8f65cbeb24507df1a7

_mg_0765.731ac9c0ab16a57a6e93b37a6b77803

_mg_0760.1a0e7cb33bda1b526e433fc7b913062

_mg_0764.edce98d9de62da3da8e2329d5141ab7

_mg_0765.0b24e276587a9811b3d7a6bc6a64dd1

img_0760

img_0764

img_0765

img_0765

img_0764

img_0760

img_0765

img_0764

img_0760

img_0765

img_0764

img_0760

img_0765

img_0764

img_0760

img_0765

img_0764

img_0760

 
Inviato

X Peupietro: no, non te la regalo. E neanche voglio venderla ;-)

X Talpa: il "convertitore" è un prodotto chimico (sostanzialmente una vernice puzzolente) che data sulla ruggine dovrebbe bloccarla e convertirla appunto in una specie di sottoprodotto che non arrugginisce più. L'ho già usata su altro ma di recente, quindi non so dirti sull'effettiva efficacia. Il risultato finale dovrebbe essere questo: http://www.vespa-t5.org/images_myvnb/07.jpg

Inviato

dovrebbe essere una vb1.. 4 marce no? Il musetto però devi riverniciarlo.. a meno che quello non sia sporco. Se è un 3 marce invece è un vba. Peccato che il bollo è stato rimosso. Sul portatarga non è rimasto impresso nello sporco il numero di targa? A volte capita

ciao

Inviato

3 o 4 marce.... bella domanda!! Mica ho guardato! Non lo so, controllerò :-) Pensavo che le vecchiette fossero tutte a 3 marce!

VB1 no di sicuro perchè ne ho una ed è molto diversa. Pensavo fosse una VBB1T perchè non ha i fregi in alluminio su cofani e parafango, ma sono pronto ad essere smentito.

Non voglio fare ritocchi, qualcuno sa il metodo per recuperare il recuperabile?

Inviato

Ho 6 vespe mi deludi hai tre VBA e nemmeno la riconosci????

molto male molto male

Supernik fatti un salto su ebay c'è una targa e un libretto che fanno proprio al caso tuo direi

Inviato

si volevo dire vbb1 non vb1.. Veramente ne ho 4 di vba adesso.. eheheheh

Così al volo non riesco a distinguere una vba da una vbb1.. secondo me questo è un vbb1, almeno dal fanalino posteriore.. il colore non mi aiuta. l'altra cosa da vedere è se il manettino del cambio ha 3 o 4 marce segnate.. al più il contakm, se ha i numerini separati è un vba.. attaccati è un vbb

se hai bisogno di un telaio vba che si legga il numero ne ho uno, te lo vendo per ben 10€ trattabili (o scambiabili con una birra media se vieni a prendertela)

ciao

Inviato
Supernik fatti un salto su ebay c'è una targa e un libretto che fanno proprio al caso tuo direi

Non facciamo caxxxxte ;-) E' assolutamente un reato penale.

Non scherziamo con queste cose

Inviato
Supernik fatti un salto su ebay c'è una targa e un libretto che fanno proprio al caso tuo direi

Grazie mille, ma per ora non mi pongo problemi burocratici. In qualche modo risolverò il problema.

Oggi l'ho riguardata (mi sono scordato di guardare le marce, ma sarò pirla! Comunque è una VBB1 al 99% perchè la terza lettera è probabilmente una B) ed ho pensato che il parafango andrebbe proprio riverniciato: si scrosta. Ho letto nei vecchi post che qualcuno "invecchia" le parti riverniciate, come si fa?

Vespamodelli parlava del Cif!?!?

Non voglio una vespa lucida lucida da fighetta!!!

Inviato

Ieri son passato per altro dal carrozziere e gli ho accennato della Vespa. Mi ha detto che i pezzi che rivernici comunque resteranno sia più lucidi sia non perfettamente uguali di colore.

Sono tentato di riverniciare parafango e scudo (solo davanti, sul lato esterno) e di lucidare tutto il resto.

Che mi dite?

Inviato

vuoi tenere la sella modello antico tamarro?? No dai, mettici il monosella + portapacchi.. è più fico.. C'è primaserie che per 100€ ti da sella portapacchi e sellino dietro..

pensaci, non lasciare che la tamarraggine prosegua!! :D

Inviato

Se posso intromettermi,secondo me è una VBA1T,la prima al 2%e l'ultima a 3 marce,dalle foto la si distingue dalla VBB1T per la mancanza dei fregi su cofani e parafango...se ci fosse stata una foto da sopra il manubrio si poteva distinguere anche dal fatto che la VBA ha una gemma rossa che indica se il fanale è acceso,particolare sparito poi sulla VBB...

Inviato

Hai ragione,non è detto che sia per forza una VBA perchè le modanature sulla VBB hanno cominciato a montarle solo da un determinato numero di telaio...giusto?...però col resto dovrei averci preso...o no :?:

Inviato

passaci un pò di spazzola di ottone su quel numero di telaio.. vedrai che dopo si legge bene.

HAI VISTO GIGIO CHE NON è UN VBA??? per questo non la riconoscevo.. è una vbb1.. e ne ho solo una di vbb..

ciao

Inviato

Hmmmm, da quel che vedo direi VBB1, comunque Supernik comincia con lo spazzolare ben bene la parte dove c'è il numero di telaio.

Prova con una spazzola di ferro e poi con paglietta per piatti di quella grossa in acciaio, qualcosa esce fuori.

Fatta questa prima operazione passaci una ditata di sporco della marmitta a riempire i solchi dei numeri e poi ripassa con la paglietta (non la spazzola) per piatti.

Il nero dovrebbe restare negli intestizi e rendere più visibili i numeri.

Questo per i numeri, se non si vedono neanche così non ti resta molto di legale da fare.

Per gli interventi sulla carrozzeria tendenti a ripristinare un effetto generale "conservato" ti consiglio di operare come segue in cronologico.

Dove c'è ruggine "rossa" devi in primo luogo dare una passata leggera con la paglietta in acciaio per piatti bagnata con acqua.

serve per togliere la ruggine secca (quella rossa) superficiale.

In genere quando è così la vernice è perduta però dopo questo primo passaggio potrai vedere se era tutta ruggine oppure erano punti sparsi.

Se erano punti sparsi e la ruggine si era allargata solo in superficie puoi prendere un prodotto per VC in crema (tipo il CIF appunto)

e con diverse spugnette per piatti dalla parte verde e rugosa strofinare energicamente e ripetutamente per asportare lo sporco da ruggine.

Ovvero l'alone che provoca sulla vernice un punto di ruggine tutto intorno tanto da farlo sembrare completamente arruginito.

Si tratta in genere invece solo di velo di ruggine SOPRA la vernice, proveniente da un punto scoperto che la fa affiorare.

L'intensità di tale intervento è in relazione alla quantità di punti ruggine.

Io ho fatto una vespa intera con un flacone di CIF e due o tre pacchi da sei spugne per piatti

che si consumano fino alla parte gialla e morbida e non servono più allo scopo.

Questo intervento lo farei alla base del portaclaxon e sui bordi del parafango con molto vigore.

Sul resto della vespa più blandamente.

Il procedimento opacizza la vernice essendo un'azione abrasiva pur non molto invasiva,

e alla fine servirà un passaggio generale di pasta abrasiva a lucidare e uniformare il tutto.

Stessa operazione dovresti fare sul mozzo e nella parte interna del cerchione anteriore.

La parteesterna si vede che era protetta da un cerchione ed è rimasta perfetta . . . anche troppo in confronto alla Vespa.

Il cerchione di dietro dalla foto non saprei dirti se è stato riverniciato o se solo scolorito per i fumi e il calore . . .

Se dopo questo trattamento la ruggine si è ridotta per estensione, puoi scegliere se ritoccare o fermare e basta.

Se vuoi fermarla e basta evidenziando la ferita, ti basta passare del ferox, a più mani nell'arco di due giorni e poi lavare

(sempre con il CIF o prodotto analogo) le partio sbordate sulla vernice.

Per sicurezza gli passi del trasparente opaco alla nitro perchè il ferox se non rivernici, dopo un po perde di potere protettivo.

Se invece vuoi intervenire con dei ritocchi puoi usare vernice alla nitro dello stesso codice colore anche a pennello se i punti sono piccoli

e dopo un paio di mani passare con carta abrasiva bagnata di grana 800 per togliere rigonfiamenti ed eccesso di vernice, successivamente

con grana da 1000 estendendo anche intorno per uniformare.

Se rispunta ruggine ripetere l'operazione finchè non soddisfa.

Fatto questo una passata generale di pasta abrasiva uniformerà vernice nuova e vernice vecchia, mai perfettamente perchè il tempo ha modificato

la composizione della vecchia vernice alterandone tono e tenuta, ma pur sempre meglio e più affascinante di una verniciatura nuova extrabrillante.

Spero di essere stato esplicativo.

Ps. Ci sono dei prodotti sgrassatori che contengono acidi, sono di diverse marche e servono per i WC, hanno un alto potere sgrassante e una buona preparazione sulla ruggine, puoi usarli per fare il primo passaggio di paglietta.

Facci sapere.

Inviato

Ancora . . . la vespa è in ottime condizioni a vedersi in foto e merita davvero solo interventi parziali, non si vede una botta o scalfitura seria.

serisolvi la leggibilità del numero di telaio, dopo aver fatto il trattamento descritto fai le foto e iscrivila al Registro Storico FMI per una degna reimmatricolazione.

Buon lavoro.

Inviato

Ciao Gianni, grazie mille per la risposta veramente esauriente e scusami ancora per averti sollecitato.

Mi hai dato delle informazioni veramente preziose, adesso ho un metodo per intervenire.

Ancora più preziose perchè non prevedono l'utilizzo di prodotti specifici (e chi me lo diceva??)

Non interverrò a breve perchè al momento ho altri progetti aperti, ma è di sicuro il prossimo!

Grazie ancora.

Inviato

Ah, Super vedi che sui flaconi del CIF c'era un concorso questa estate, si doveva completare un pay off e spedire.

CIF è ideale per . . . . he, he, he, io ci ho aggiunto UN RESTAURO PIU' CHE PROFESSIONALE.

Però non l'ho spedito . . .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...