Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

bhè...non ero io, comunque, buono a sapersi!

per dirla tutta, da che non avevo primarie, ora mi ritrovo montato sul mio motore una primaria marcata SURFLEX, che è una 23/64 con il piattello per frizione 7 molle.

poi ho anche una primaria 23/64 (non so se polini, malossi o qualche altra cosa, perchè non è marchiata ed è usata) con piattello frizione per la 6 molle.

poi ho trovato una frizione 7 molle, e quindi mi avanza anche il pignone 23 denti!

per i dischi frizione, è possibile vedere se sono consumati o ancora utilizzabili, prima di mettere in moto il motore? ciao ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Quindi con la campana da 65 ci vanno bene sia il pignone da 22 sia quello da 23?

Mi stai tentando per il polini: se lo trovassi usato lo prenderei subito!

Ps ti aggiunto ai venditori preferiti: quella primaria 23/65 usata potrebbe interessarmi. Come nick su ebay sono gaetan85 :wink:

Nel mio 150 verde, quello col basamento preparato per il 177 (ma con GT 150 Piaggio) ho la 20/65, equivale alla 21/68; se decido di mettere il cilindro polini e il 24 di carburatore mi basta cambiare la frizione e mettere la 23 denti per avere la 23/65, come nel 200. Comodo, no?

P.S.: vedi che quella primaria 23/65 non è usata, ma nuova!

Inviato

per i dischi frizione, è possibile vedere se sono consumati o ancora utilizzabili, prima di mettere in moto il motore? ciao ciao

si vede subito, ad occhio; inoltre controlla che non sia bruciato il sughero, perchè altrimenti è come se non ci fosse, magari ti sembra buono e buono non è.

Inviato

come vuoi che sia? Più scuro (non è marrone come quello buono) e soprattutto se ci passi sopra qualcosa, un giravite per esempio, si sbriciola, se è buono si graffia ma non si sgretola.

Inviato

Comodissimo. Però se riesco a fare il trapianto del primario-secondario vbb dentro i carter ts dovrei trovarmi con gli stessi rapporti di un px con ruota da 10.

E date le mie esigenze credo che la 22/67 vada benissimo. Si tratta solo di provare!

Inviato

la 22/67 non dovrebbe essere male e la puoi sempre far diventare una 23/67 o una 21/67 o 20/67 ... non è come la corona da 65 denti, ma sempre meglio della 68 denti dei 125/150

Inviato

Considera però che ho il cambio a denti piccoli, quindi tutti i rapporti sono più corti.

Cerco di non perdermi in chiacchiere: domani dovrei iniziare ad aprire il blocco, quindi posso vedere l'effettiva fattibilità del trapianto. Altrimenti mi sà che ho bisogno di una primaria bella lunga!

tutto sommato una 23/67 non sarebbe male. Il rapporto è di circa 2,9 mentre della 23/65 è di 2,8. Un decimo, date le mie esigenze, non mi cambia molto.

Dovrei cercare quindi un piatto frizione con pignone da 23 denti.

Comunque grazie per le dritte Kl01!

Inviato

Gaetan sei sicuro di aver il cambio coi rapporti piccoli?

Sul mio P150X dell'82 carter mai aperti prima avevo trovato la 22/67 coi denti del cambio grandi e magari ti potrebbe andar bene una config così... Più o meno 21/65 e 22/67 si equivalgono ma se tu volessi più opzioni vai di ?/65 come Kl01

Inviato

Geoturbo il blocco motore è un VNL3M, quindi credo proprio che abbia il cambio a denti piccoli.

Ripeto: se riesco a prendere il cambio della VBB, allora lascio perdere la primaria. Altrimenti con il cambio del TS ci devo per forza mettere la primaria extralong per compensare la ruota da 8"

Inviato

scusate se ritorno sul Pinasco.... io l'ho montato, con tutti i lavori 24 e rapporti 200, va molto di + di un "180 piaggio", i travasi non sono come quelli di un Polini probabilmente, ma non sono neanche come gli originali. il travaso centrale parte con la stessa sezione dell'originale ma dopo si allarga ed è "aperto" cioè senza parete verso il pistone, i travasi laterali sono più larghi anche alla base o meglio più allungati verso l'alto mentre la larghezza è pressochè identica.

i consumi mi senbrano elevati anche se non so di preciso non avendo un contachilometri funzionante.

ho aiutato anche Isac a fare un motore simile con il Pinasco e voglio vedere come andrà il suo...

il foglietto di istruzioni si trova anche sul sito (http:\\www.pinasco.com).

Inviato

il foglietto di istruzioni si trova anche sul sito (http:\\www.pinasco.com).

Ok gracias, mi aspettavo un foglietto tipo quello del Polini... Quelle istruzioni di montaggio son le stesse del foglietto incluso (se c'è) nel kit praticamente?

Gaetan ho riletto un po' il post... penso che con rapporti denti piccoli e ruota da 8" e gruppo termico aftermarket avrai bisogno almeno della 23/65 e forse meglio la 24/63 (extralong)!

Inviato

Geoturbo, se leggi questa discussione capirai cosa ho in mente.

I rapporti della vbb sono più lunghi dei denti piccoli che trovi sulle vespe con ruota da 10" perchè ovviamente sono stati previsti per vespe con ruote da 8".

Se riesco a fare questo trapianto, lascio la primaria originale, altrimenti credo che dovrò andare di extralong.

Infatti facendo i calcoli tramite scooterhelp. Con primaria extralong e ruota da 8" a 6000 giri si sta circa sui 90km/h. Quindi è come avere una ruota da 10".

La storia dei consumi elevati non mi piace....

Inviato

ho riletto i post ed ho notato che il caro Francesco pensa che sia tornato al polini 177: lo ero, sì, ma poi dopo aver montato il gt polini nuovo ed aver preso delle grippatine dopo il rodaggio ed aver constatato che il nuovo polini 177 andava peggio del vecchio polini, ho preferito montare il pinasco 177 con piccole modifiche ed ho raggiunto i 115 kmh misurati col gps , quando col vecchio polini 7 travasi usurato raggiungevo i 119 kmh, e col nuovo polini tra una serratina e l'altra ho misurato i 114....con un certo timore, poichè tenevo tre dita sulla frizione: il pinasco consuma di più, agli alti gira peggio, fa un rumore sordo, ma ha un'ottima coppia in basso, sconosciuta al polini; il polini ha una bella entrata in coppia, consuma meno, ma alle alte temperature raggiunte qui da noi, diventa pericolosetto....alla fine mi tengo stretto il pinasco......certo l'optimum sarebbe stato un polini a canna cromata, ma non esiste.....

Inviato

MrOizo speravo nel tuo intervento. Quanto ti consuma il pinasco?

Come ho detto prima, io a più di 90-100km/h non ci vado sulla vespa, ed il mio utilizzo è quasi esclusivamente cittadino, e tutto sommato considerando che non tirerò troppo il collo al gruppo termico, potrei puntare anche su un polini.

Forse io ho bisogno di tanta coppia, anche perchè in città mi piace camminare a regimi bassi in quarta. In autostrada non ci posso andare e le superstrade cerco di evitarle. Secondo voi su cosa dovrei puntare? Il 150 sarebbe idoneo allo scopo, ma mi piace avere un bel pò di potenza di riserva che solo un 177potrebbe darmi

Scusatemi per le mie contorsioni mentali, ma sono pieno, anzi pienissimo di dubbbi!

Inviato

io fossi in te moterei quello che ti ho detto mel primo messaggio, se invece il richiamo della cana cromata prevale provarei con un legero raccordo dei travasi sul carter (circa per la metà della lunghezza di quelli originali, ma è tutto da provare), rapporti 200 e allungando la valvola e/o tagliando l'albero. proverei senza carb da 24 dovrebbe salire meno di giri ma avere più coppia.

Inviato

Infatti ci lascio il 20/20. L'albero motore forse lo devo sostituire, e a questo punto mi conviene un albero anticipato, o no? :mrgreen:

In effetti la canna cromata mi tenta moltissimo........:mrgreen: Non saprei come lavorare i carter però

Inviato
ho riletto i post ed ho notato che il caro Francesco pensa che sia tornato al polini 177: lo ero, sì, ma poi dopo aver montato il gt polini nuovo ed aver preso delle grippatine dopo il rodaggio ed aver constatato che il nuovo polini 177 andava peggio del vecchio polini, ho preferito montare il pinasco 177 con piccole modifiche ed ho raggiunto i 115 kmh misurati col gps , quando col vecchio polini 7 travasi usurato raggiungevo i 119 kmh, e col nuovo polini tra una serratina e l'altra ho misurato i 114....con un certo timore, poichè tenevo tre dita sulla frizione: il pinasco consuma di più, agli alti gira peggio, fa un rumore sordo, ma ha un'ottima coppia in basso, sconosciuta al polini; il polini ha una bella entrata in coppia, consuma meno, ma alle alte temperature raggiunte qui da noi, diventa pericolosetto....alla fine mi tengo stretto il pinasco......certo l'optimum sarebbe stato un polini a canna cromata, ma non esiste.....

Ah, ecco, non ero aggiornato, da quando si è scaricata la batteria della telecamerina nascosta che ho messo nel tuo garage ... a proposito, se cambi la batteria ti spio di nuovo i lavori che fai alle tue vespe ... ;);)

Da quello che scrivi mi sembra di capire che Polini fa adesso un sei travasi o sbaglio?

Allora devo controllare i miei tre 177 Polini, per vedere che modello sono, uno "buono" tra tutti ci sarà, almeno spero ....

Inviato

riguardo ai consumi, la differenza tra pinasco e polini c'è ed è rilevante: nei pieni quando si fa strada insieme col polini tra il rabbocco mio e quello di un 200 originale c'era sempre una differenza sui due litri! il che su otto litri di pieno, conferma l'ottimo rendimento del polini; il massimo del risparmio col polini vecchio lo avevo a 100 kmh corrispondenti a circa 5500 giri, li andavo veramente come un treno, un filo di acceleratore, eccezionale! invece col pinasco non dico che consumo quanto il 200, ma poco ci manca: la differenza col rally originale sarà stata di mezzo litro/700 ml; comunque ho capito che il fatto che l'elaborazione pinasco non si discosti molto dai canoni piaggio è voluta: non per niente molti studi sui gruppi termici sono stati fatti a quattro mani coi tecnici piaggio: in effetti devo dire che col polini 177 vecchio camminavo in vespa tipo moto: tiravo sempre le marce per sentire l'entrata in coppia; inoltre nelle salite coi rapporti lunghi soffriva molto: ricordo addirittura un ritorno in autostrada da barcellona pozzo di gotto, c'è un tratto tutto in falsopiano che dura molto, eravamo tutti in due: il mio polini non faceva meglio dei 70kmh se no dovevo tirare la terza come un'ossesso a 90/95, un viaggio da incubo: anche i 200 originali mi aspettavano all'autogrill: avevo i rapporti del 200: di seguito montai la quarta corta: un mostro! andava fortissimo, in autostrada mi permettevo di effettuare sorpassi! però faceva la stessa identica velocità max, il motore girava più impiccato e mi potevo dimenticare i 100 kmh con un filo di acceleratore: in falsopiano andava meglio, ma c'era sempre il problema che sottocoppia non tirava una mazza, anche perche giravo con l'anticipo ridotto al max!comunque mi ero abituato e fino al giorno della grippata era idillio puro; per quanto riguarda il nuovo gruppo termico polini devo dire che va veramente meno, si sente: non ho mai fatto misurazioni, se non quella della velocità max col gps: dopo aver fatto 1500 km di rodaggio al gruppo nuovo polini, ho cominciato a tirare ben bene e ho misurato, sempre nello stesso tratto di tangenziale in cui col vecchio polini tiravo i 119 kmh, i 114kmh; inoltre ho riscontrato una maggiore propensione al serraggio, visto che durante un'uscita con 40 all'ombra ogni volta che tiravo bene bene sentivo serraggi tre per l'esattezza, l'ultimo ha spento il motore che è ripartito immediatamente con l'abbrivio: per fortuna, ero nella galleria autostradale di enna con un tir assassino dietro!(chi è stato da noi sa che le gallerie qui sono budelli)e ho urlato dentro il casco una serie di improperi rivolti alla polini per cui dopo una settimana avevo già montato il pinasco; per chi pensasse che queste grippatine fossero dovute ad altro che ad una canna in ghisa stretta che non riesce a smaltire il calore, complice il caldo allucinante di quel giorno, sappia semplicemente che so il fatto mio sui due tempi : ho corso pure qualche tappa del trofeo yamaha rd ai tempi e la moto me la preparavo io...e, strano a dirsi, ma la preparazione concessa era del tutto simile: asolavo i fori dello statore per ridurre l'anticipo agli alti, abbassavo il livello dei galleggianti dei carburatori, staravo la valvola e...in effetti dovevo pensarci, portavo la tolleranza del pistone/cilindro al max: le modifiche le avevo lette su revue moto tecniche per la coppa galoises....infatti la mia moto andava molto bene..comunque qui da noi lo sanno tutti: giorni dopo ho parlato coi ragazzi della mia officina di rettifica e loro mi hanno confermato che quando rettificano il polini danno sempre un pò di tolleranza in più, sempre...probabilmente se invece di fare il precisino e comprare il gruppo polini nuovo avessi rettificato lasco il vecchio, avrei ancora il polini. agli amici che lo usano felicemente in alta italia dico: non lo rettificate mai e andate col pistone lasco e non avrete problemi...comunque il nuovo polini dall'esterno sembra identico al vecchio, ha anch'esso 7 travasi, ma va meno....col pinasco sono tornato al motore vespa....ha più coppia, consuma e mura agli alti: per farlo andare bisogna per forza aprire la valvola 4+4 mentre col polini andava bene 2+2 e allargare un pò i fori sul pistone....inoltre ho provato il pinasco di un amico che sembra andare un pò meglio del mio, dico sembra perchè non abbiamo fatto prove strumentali...lui ha alzato un pò lo scarico e dice che la differenza si sente, questo io non l'ho fatto e penso che non lo farò non smonterò, a Dio piacendo, quel motore per i prossimi cinquant'anni, visto il numero delle volte che l'ho fatto l'anno scorso....in conclusione ti consiglio di montare il pinasco senza lavori, i 100 li raggiungi, comunque: se invece hai il px125e è troppo corto, montagli la frizione del 150....

saluti a tutti e...scusate se sono stato prolisso...

Inviato

Grazie MrOizo. Ho capito che per il mio stile di guida va benissimo il Pinasco. Tutto sommato la differenza di prezzo non è spropositata rispetto al Polini.

Adesso mi tocca vedere come muovermi per i rapporti e per l'albero. Se dovessi sostituire quest'ultimo, meglio un originale o un anticipato mazzucchelli?

Inviato

MrOizo sul pinasco monti il 24 SI vero? hai anche scritto che hai fatto "piccole modifiche" di che si tratta?

quindi per migliorare il Pinasco valvola 4+4 (io ho fatto 2+2) e alzare lo scarico, giusto? di quanto bisogna alzarlo?

nessuno che ha provato il Plug & Play? senza lavori? io quando comprerò un PX nuovo vorrei provare, mi interessano soprattutto i consumi....

io volendo domani potrei mettere le foto del raccoro dei miei

Inviato

Kl01 i primi Polini 177 erano a 6 travasi, poi c'è il modello 7 travasi con fasi di 115-175 e l'ultimo 7 travasi con 120-170. Se te ne avanza uno buono... :P

quindi per migliorare il Pinasco valvola 4+4 (io ho fatto 2+2) e alzare lo scarico, giusto? di quanto bisogna alzarlo?

Ma si puo' lavorare lo scarico sulla canna cromata, non si rovina la cromatura?

Interessante post MrOizo ;)

Inviato

rispondo per ordine: albero motore: preferisco, potendo spendere, i mazzucchelli o alfaerre, praticamente equivalenti: sono costruiti meglio, non c'è il rischio che si "avvitino" e sono già bilanciati: gli originali si piegano con molta facilità;riguardo ai rapporti, ripeto se non si vogliono superare i 100 kmh vanno bene gli originali del p125/150x oppure quelli del px150e, per ottenere i quali se si ha il px125e occorre cambiare la ruota dentata della frizione: il px125e è davvero rapportato troppo corto;

anch'io poi ho il dubbio dei lavori su canna cromata, può sempre sfogliarsi, ma c'è chi lo fa, forse ci vogliono solo gli utensili adatti, io non andrei oltre 1.5 mm, sia di lato che in alto; infine vi passo la mia configurazione attuale pinasco 177 da 115 circa kmh: dunque gt pinasco canna cromata , pistone con fori travasi supplementari aperti in modo da farli funzionare, in origine lavorano per metà..., valvola aperta 4mm + 4 mm, come consigliato sul bugiardino da pinasco, albero mazzucchelli anticipato, rapporti denti dritti malossi 23/64 con quarta corta (l'optimum, esattamente a metà fra rapporti originali 200 e 200 con quarta corta), carburo 24 si con spruzzo max 125 e foro su filtro (è più importante di ciò che si creda, deve essere da 4 mm) volano alleggerito, marmitta padellino svuotata (grazie Fariseo!); il fischio della primaria è puro godimento, peccato la primaria malossi fischi meno di quella polini, la vespa non va malaccio, in città è più godibile di quando l'avevo col polini, va come se fosse un 200 originale, ha un bel coppione in basso: dimenticavo, l'anticipo l'ho messo a 19, come dice pinasco, con candela ngk 9 e l'estate scorsa coi soliti 40 all'ombra non ha fatto una piega: perdipiù , incazzato com'ero non gli ho fatto neanche un rodaggio pulito, ma ho iniziato a tirare quasi subito: metto miscela col castrol tt al 2 % invece che al 3 %, che facevo al polini e che fumava e intasava; certo, agli alti non sviolina come quando avevo il polini, ma se mi devo fare una...sviolinata allora preferisco uscire col cbr...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...