V11T Inviato 11 Marzo 2006 Segnala Inviato 11 Marzo 2006 http://cgi.ebay.it/vespa-90-ss-super-sprint-del-1968_W0QQitemZ4621182033QQcategoryZ94141QQrdZ1QQcmdZViewItem Una bellissima 90SS. Sara' vera o "falsa"??? Con quello che gira sul mercato chi si fiderebbe di voi??? Cita
Dorian Inviato 12 Marzo 2006 Segnala Inviato 12 Marzo 2006 Il mezzo è indubbiamente molto bello e secondo me è autentica... Cita
Ospite Inviato 12 Marzo 2006 Segnala Inviato 12 Marzo 2006 Il mezzo è indubbiamente molto bello e secondo me è autentica... Da cosa lo deduci? Cita
SpallaCotta Inviato 12 Marzo 2006 Segnala Inviato 12 Marzo 2006 purtroppo non me ne intendo... l'unica cosa che mi fa "specie" è l'anteriore che mi sembra stranamente alto sul parafango,ricordavo fosse più basso sulla ruota, il parafango. ma siccome non me ne intendo.... l'ideale sarebbe verificare il telaio... Cita
Er_Cobra Inviato 12 Marzo 2006 Segnala Inviato 12 Marzo 2006 Le foto sono piccole .. mi sono saltati all'occhio la sella rifatta senza il fregio post. e l'ammortizzatore anteriore che è scuro tipo quelllo dell'ET3. Bel pagare però! Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Il controllo del numero di telaio è semplicemente inutile. Posso averlo tranquillamente ripunzonato. E inoltre non può averee il numero di telaio di una 50 perchè altrimenti non poteva essere come mezzo targato. he è scuro tipo quelllo dell'ET3 L'ammortizzatore ET3 è nero nella parte superiore. Questo è grigio medio-scuro Cita
V11T Inviato 13 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2006 xGaetan3: secondo Te e' autentica?La compreresti? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Probabilmente l'ammortizzatore e'un recuperato, col tempo tendono a diventare scuretti, quelli nuovi Sebac sono grigio argento metallizato piuttosto chiaro...il parafango anteriore e'normale che sia cosi', la 90 SS ce l'aveva piu' rastremato. Di certo pare rifatta bicomponente e non alla nitro, cmq e'un blu pavone piuttosto chiaro....ehm Ad ogni modo il tipo e'un pezzo che bazzica su Ebay e dice che non ha problemi a fare visionare la Vespa di persona. Attualmente e' arrivata a oltre 5000 € e non ha ancora raggiunto il prezzo di riserva che il tipo si riserva pure di dire! ;-) Ciao FC Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 V11T bisognerebbe controllare la punzonatura del telaio. Non la comprerei se fosse un tarocco: preferei una più onesta replica Cita
GiGiO Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 beh a firenze al rifugio ne hanno ancora 2 e le vendono a 10000 euri l'una Cita
eleboronero Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 beh a firenze al rifugio ne hanno ancora 2 e le vendono a 10000 euri l'una allora mi devo sbrigareeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 La vespa è asolutamente autentica ed ha la targa nuova perchè è stata reimmatricolata prima della legge attuale che consente di mantenere la vecchia targa sui veicoli radiati. Conosco chi l'ha venduta al proprietario attuale e so anche quanto l'ha pagata.(meno di quanto ha già realizzato). Saluti. Cita
arny Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Tutto può essere, giustissima o clamorosamente fasulla. Di certo, comperare simili cose su semplici fotografie, è come giudare l'auto di notte a fari spenti. PUO' FINIRE MALE !!! Vista la proliferazione di "copie conformi", ma consideranto che c'è ancora qualcosa di buono in giro, è MOLTO consigliabile visitarla di persona ( la Vespa), con chi di 90 SS ne ha viste più di una. Fondamentale, è la esistenza di documentazione fotografica ante restauro, che dimostri in modo evidente che la Vespa era proprio quella ! Utile può essere la visione di estratto cronologico, con (se possibile) il contatto con i precedenti proprietari, anche per verificare se nella storia di questo mezzo non ci siano dei buchi.................. Cita
V11T Inviato 13 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Fondamentale, è la esistenza di documentazione fotografica ante restauro, che dimostri in modo evidente che la Vespa era proprio quella ! Utile può essere la visione di estratto cronologico, con (se possibile) il contatto con i precedenti proprietari, anche per verificare se nella storia di questo mezzo non ci siano dei buchi.................. TROPPO GIUSTO!!!!!! Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 questa 90SS secondo voi??? Lo scudo mi sembra un pò grande..... Cita
arny Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Posso solo dire che in Nuova Zelanda di 90 SS ce ne erano parecchie, e di queste molte senza bauletto, o addirittura in versione Sprinter e Racer (50 e 90 cc.). Questa cosa la sanno anche i furbetti.............. Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 Arny sono curioso a riguardo queste versioni sprinter e racer. Non sono mai riuscito a capire le loro particolarità Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 LE VESPE DEL RIFUGIO DELLA VESPA A FIRENZE DEL CARO AMICO MONTAGNANI FORSE SONO SEMPRE LI PERCHè DIECIMILA EURO NON SONO POI TANTI POCHINI PER DUE RESTAURI CHE GIUDICHEREI BUONI MA NON OTTIMI, occhio ai particolari... io quella vespa l'ho gia vista a roma, anzi ad essere sincero ce ne erano 2 assieme una anche rossa non vorrei sbagliarmi ma sembra proprio quella, comunque cio che dice arny è l'ottima procedura per capire come si compra una vespa.. cavoloooo ho guardato ora l'asta è già a 6000 euri ... non male... comunque io non so voi mai comprerei vespe restaurate da altri, primo per la spesa secondo non ti appartiene mai sino alla fine, o compri un conservato o te la rifai da capo, fra massimo una settimana finirò la mia rally 180, posto le foto del prima e del dopo poi giudicherete voi.... arny sempre a caccia di nuovi stimoli è?..... bella la storia del vs1 di s.vince... non la sapevo domani si racconta al beppe Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2006 Segnala Inviato 13 Marzo 2006 e poi bella la 90 ss.... ma solo per fare le ginkane perchè farci 100 km a diritto quando si scende mamma mia che doloriiiiiiii.... Cita
arny Inviato 14 Marzo 2006 Segnala Inviato 14 Marzo 2006 Le Racer e Sprinter, erano versioni alternative del 50 e 90 SS. Avevano telai simili al primavera e vespa 50, adottando però i motori SS. I prefissi di telaio erano V9SS2T e V5SS2T. Molte di quelle mandate in N.Zelanda, sono arrivate senza bauletto e senza ruota a cavalcioni, ma non si sa se il prefisso di telaio sia V9SS1 o V9SS2. Si, perchè pare che una serie di Vespa Racer, abbia il telaio della nostrana 50-90 SS. Certo che pur di vendere, la mamma ne faceva di casini già allora. Sembra di vedere adesso la nuova GTV 250 a faro basso. Non hanno avuto il tempo di metterla in vendita, che già c'è la serie a tiratura limitata (limited edition) in 999 pezzi e 6500 Euri+ immatricolaz........... Cita
collet Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 alessio, sono arrivato 15 anni + tardi! ieri sera, parlando con un appassionato ho scoperto che in un paese poco distante dal mio questo ha trovato 2 u, sempre 15 anni fa. pazzesco Cita
GiPiRat Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 LE Vespe DEL RIFUGIO DELLA Vespa A FIRENZE DEL CARO AMICO MONTAGNANI FORSE SONO SEMPRE LI PERCHè DIECIMILA EURO NON SONO POI TANTI POCHINI PER DUE RESTAURI CHE GIUDICHEREI BUONI MA NON OTTIMI, occhio ai particolari... io quella Vespa l'ho gia vista a roma, anzi ad essere sincero ce ne erano 2 assieme una anche rossa non vorrei sbagliarmi ma sembra proprio quella, comunque cio che dice arny è l'ottima procedura per capire come si compra una Vespa.. cavoloooo ho guardato ora l'asta è già a 6000 euri ... non male... comunque io non so voi mai comprerei Vespe restaurate da altri, primo per la spesa secondo non ti appartiene mai sino alla fine, o compri un conservato o te la rifai da capo, fra massimo una settimana finirò la mia rally 180, posto le foto del prima e del dopo poi giudicherete voi.... arny sempre a caccia di nuovi stimoli è?..... bella la storia del vs1 di s.vince... non la sapevo domani si racconta al beppe Hehehe! Si sa che Sandro non è economicissimo, ma almeno si documenta, e bene. Hai detto una cosa giustissima, con cui concordo pienamente: un vero appassionato dovrebbe comprare sempre e solo conservati, magari da restaurare, altrimenti non li sentirà mai propri. Almeno, io la penso così. Ciao, Gino Cita
eleboronero Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 IL BUON GIPI HA SCRITTO: un vero appassionato dovrebbe comprare sempre e solo conservati, magari da restaurare, altrimenti non li sentirà mai propri. Almeno, io la penso così. concordo pienamente!: Cita
Ospite Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 Ele "quella" della foto non mi sembra da tanto da restaurare...... Cita
eleboronero Inviato 15 Marzo 2006 Segnala Inviato 15 Marzo 2006 e' il prima e il dopo!!!!! (restauro!) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini