Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao kapo nei 2 raid ai quali ho partecipato con entusiasmo e che per me rappresentano l'espressione giusta del vespismo,ho potuto notare il tuo mezzo, ottimo 200 rally ma con un cuore potente e moderno 12v ti chiedo a nome di molti penso,di indicarci i passi per fare come te grazie e al prossimo raid

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ah ah ah ....non lo dice a nessuno!!!COmunque il motore se non sbalgio ├â┬¿ rally, il gt malossi 210 con qualche modifica(che nessuno sa ) volano leggero carburatore 24, padellino....ma i segreti pare che siano segreti.Ho provato questa vespa....non avevo parole.Per ora ├â┬¿ la pi├â┬╣ prestante tra quelle da turismo che abbia mai provato.Veramente inpressionante...forse un po' vuota la 4├é°ma il resto andava molto bene.

CIao

MArco.

Inviato

io non voglio sapere ogni singolo dettaglio mi basta conoscere la parte elettrica chiedere è lecito rispondere è cortesia e LUCA con me si è sempre dimostrato tale caro visitatore del tuo ah ah ah me ne battu u belin come si dice a ZENA

Inviato

Ciao Rais,

per ovvi motivi la ricetta del motore non la posso divulgare.

Comunque è basato su cilindro malossi 210 e carter px200 prima serie.

Il mio obbiettivo era quello di fare un motore da Raid e devo dire che è riuscito bene.

Come motore da Raid per i miei gusti intendo un propulsore con una ripresa bruciante da 0 a 100, coppia estesa dai medi agli alti per avere la terza fulminante, di grande affidabilità , 24/24 originale per avere consumi nella norma e quindi non avere problemi di benzina, "porto dissimulato"grazie al padellino.

Francamente a me non interessa andare forte oltre i 100km, per l'impiego da Raid a me serve qualcosa con i muscoli per riprendere la colonna, avere un buon freno motore e per divertirmi in salita (che per me è il vero divertimento).

Inutile dire che l'utilizzo così in basso ├â┬¿ determinato principalmente dalla marmitta originale pi├â┬╣ che dai lavori di lima.

Basterebbe carburarla bene con una sitoplus modificata e farebbe i suoi risultati anche in velocità .

Io per├â┬▓ ho molti dubbi su aumentare la velocit├â perch├â┬¿ proporzionalmente aumentano anche i rischi ed il 200 Rally ├â┬¿ famoso per la ciclistica ma sicuramente non per l'impianto frenante. E così con il padellino da fuori anche acceso nessuno si accorger├â mai del Barbatrucco.

A mio parere la filosofia del motore non prestazionale oltre i 100 dovrebbe essere la scelta del Vespista saggio che si diverte in salita e nel misto e che trova inutile e pericoloso correre in discesa o a velocità pazzesche in rettilineo. Purtoppo non esiste una pelle di ricambio.

Per il discorso dell'impianto elettrico è stato piuttosto problematico perchè il Rally mette le bobine a massa quando le luci sono spente, fare la stessa cosa con il px vuol dire bruciare il regolatore.

Per fare questa modifica , vado a memoria, bisogna prima di tutto sostituire il devioluci con quello dell'et3, tagliare la lamella di ottone che fa la massa, modificare il claxson affinchè vada in contatto con la massa del manubrio quando premuto.

Poi bisogna sostituire il sensore del freno posteriore con uno di vbb 150, poi prendere il filo nero del fanale di posizione posteriore ed unirlo con il positivo delle luci di posizione, tagliare il filo che dal posizione posteriore va all abobina (dovrebbe essere il giallo) e sostituirlo con il nero che viene dal fanale.

Poi il resto lo fai da te.

Ammetto che come modifica non è semplice...

Ciao

Luca

Inviato

Io ho fatto la stessa cosa con la gl.LA cosa migliore è studire l'impianto px per bene e su un foglio fare l disegno del nuov oimpianto elettrico.IO ci osno riuscito al primo colpo e devi dire che tutto ciò che è elettricità nella vespa non è il mio forte.Per il gl oltre alle modifiche dette da Luca ho dovuto fare un ponte nel devio luci.Comunque io ho rifatto l'impianto da zero, quindi non ho fatto adattamenti.Lo schema che ho riportato di scooterhelp secondo me è corretto, volendo si può eliminare l abatteria e l'impianto di avviamento elettrico.

Ciao

MArco.

Inviato

grazie luca e grazie anche a te marco non è facilissimo ma si può provare ci si vede al raid dei laghi ciao

ps: luca non ho ancora ricevuto la tessera c'è speranza?

Inviato

NOn mi loggo perchè ho i cookie bloccati al lavoro!Gli esami non li ho finiti(sigh!) e al raid dei laghi vedo se ce la faccio.Sto lavorando troppo ecco la verità !

Hai finito il discoso del mese scorso?Mi sa che ti dovrò fare una lista!!!

CIAo

MArco.

Inviato

Non ci credo: il "grande Capo" ha la mia stessa filosofia nel costruire motori, o meglio sono io che ho la stessa sua (max respect): tutta ripresa, bella compressione, poca o quel giusto che ci vuole di velocità ...Che onore...c'è solo una differenza: il mio 177 (sia pure lavorato) nn credo vada quanto il suo 210....sigh....

Ciauz

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...