mirkoberto78 Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Ciao a tutti, Che olio usate per fare la miscela della vostra vespa? Mirkoberto78 Cita
mighel Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Ciao! io uso il semisintetico Shell... quello della bottiglia viola. Sembra che vada bene... pochissimo fumo e prezzo onesto... Ma non ho mai aperto la testa per vedere se ci sono incrostazioni.... Ciao! Mighel. Cita
eleboronero Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 IO IL CASTROL TTS O.......IL CARLI ciao Cita
mirkoberto78 Inviato 19 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Meglio sintetico o semisintetico? Mirkoberto78 Cita
Ospite Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 olio extravergine di olive taggiasche,acidità 0,2% Cita
patrick125et3 Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 TTS come se piovesse, appena c'è l'offerta al Bennet, se no se costa più caro la miscela la faccio all'1% Sai com'è, mio nonno era nato in Liguria..... Cita
Ospite Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 che......hai qualcosa contro i liguri??'genovesi in particolare? Cita
gorby83 Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Tutti parlano bene di questo castrol, ma io volevo capire che differenze ci sono tra magari una VNB e una PX. Nel senso, se uso lo stesso olio per le due vespe, tipo uno a caso, il CASTROL TTS, va bene??? Perche a guardar sui libretti uso e manutenzione sulla VNB ci va il minerale sae 30 e sul pX mi pasre sempre minerale ma sae 89. Illuminatemi!!! Cita
GiPiRat Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Sui PX uso il Castrol TTS e sulle vecchiotte l'Esso minerale. Ciao, Gino Cita
contenello Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 mi sa che sae 30 e sae 80-90 si riferisca all'olio del cambio... sae 30 è per le vecchie frizioni a 6 molle e credo anche a 7 (tipo px200) sae 80-90 è l'olio per le frizioni a 8 molle che ci sono sui nuovi PX.. Cita
joaopinta Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 castrol bottiglione violettorosa se,pre in offerta all'iper... ma in molti me lo hanno sconsigliato.... forse cambio in elf... ma alla fine costa esattamente il doppio...mha indecisiooone Cita
SpallaCotta Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 un ottimo olio minerale castrol Cita
gorby83 Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 Sui PX uso il Castrol TTS e sulle vecchiotte l'Esso minerale. Come mai sulle vecchiette è meglio rimaner sul minerale mentre per i PX puro sintetico??? Che differenze ci sono fra minerali e sintetici? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Sulla ET3 Polinizzata quasi sempre (a parte una obbligata parentesi con il sintetico che vendono nei Piaggio Center) il sintetico della Shell in bottiglia nera da 1 Kg a 8,90 € all'Ipercoop. Per le altre, quello che capita soprattutto economico...ho appena fatto una scorta di Lubex in offerta a 1,95 € al Kg ;-) Ciao FC Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Bravo Largo.. Sulle elaborate..sintetico a palla, mentre sulle pistonate dalla casa madre, minerale puro, che va bene e soprattutto in citta non incolla le fasce. Cita
Luca Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Ragazzi, il TTS è un olio di vecchia concezione, di quelli che intasano la marmitta perchè per lubrificare la luce di scarico non si brucia completamente. Con il TTS il tubetto del padellino ha sempre un anello di unto intorno, provate a immaginare cosa c'è dentro. Inoltre da quando hanno cominciato a venderlo nei supermercati per me ha perso quella fama di olio da competizione che aveva una volta. Ci sono parecchi olii buoni di nuova concezione, personalmente consiglio il motul 600 oppure l'IPONE Samurai per chi vuole il top del sintetico (c'è anche il Samurai racing ma su una Vespa non ha senso, 27 euro al litro...). Come semisintetico , cioè quello buono per tutte le Vespe, consiglio il SIlkolene Ride . Lo abbiamo usato al Raid dei deserti negli stati uniti, 18 Vespe che correvano dalla mattina alla sera per 4500km. Nessun problema di lubrificazione e marmitte pulitissime. Poi nel 2005 l'ho usato per l'elefantentreffen in quanto già a -32°C raggiunge il punto di scorrimento ideale, essendo un olio consigliato anche per le motoslitte. Lasciate perdere gli olii da supermercato, è tutta roba da "batteria", pensata per la quantità a basso prezzo. Io sono andato avanti per un pò con il minerale dell'auchan sul 150 originale, puzzava da matti e faceva 5 km/h in meno rispetto all'utilizzo con il silkolene Ride. Partendo dal presupposto che nessuno regala nulla e che un olio da 2 euro VALE 2 euro, io sono per la qualità al prezzo giusto. Ciao Luca Cita
Luca Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 sempre e solo olio esausto sicuramente funziona....per un pò... Cita
maxT5 Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Sulla GTR con 177 DR utilizzavo TTS poi, da quando LucaT5 me lo ha consigliato sulla T5 con 152 Polini ho iniziato ad usare Bardhal KGR...e devo dire che va alla grande. Miscela rigorosamente al 2, anche quando ero in rodaggio con la Polini. Il prezzo è un pò alto (12,90) ma come dice Luca, ottimo rapporto qualità/prezzo (almeno secondo me). Cmq con il TTS che ho usato per gli ultimi tre anni non ho avuto particolari problemi. Cita
GiPiRat Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Sui PX uso il Castrol TTS e sulle vecchiotte l'Esso minerale. Come mai sulle vecchiette è meglio rimaner sul minerale mentre per i PX puro sintetico??? Che differenze ci sono fra minerali e sintetici? Ti ha già risposto Nuova125. Comunque, il sintetico è per i motori più performanti e il minerale per quelli originali e vecchiotti. Ciao, Gino Cita
Rallyman Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Fino a 10 anni fa ho sempre usato il Bardhal sintetico con octane booster al (miscela al 2%), poi han smesso di farlo e mi son dato all'ottimo Castrol TTS (miscela al 1,5%). Tenete presente però che ho sempre avuto tutte vespe molto elaborate, quindi per i motori di serie mi rifarei solo al libretto di uso e manutenzione della Piaggio! Ho provato diverse volte anche l'Elf sintetico (bottiglia nera con scritte verdi) ma per me non è meglio del TTS Ciao Cita
patrick125et3 Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Ragazzi, il TTS è un olio di vecchia concezione, di quelli che intasano la marmitta perchè per lubrificare la luce di scarico non si brucia completamente. Con il TTS il tubetto del padellino ha sempre un anello di unto intorno, provate a immaginare cosa c'è dentro. Inoltre da quando hanno cominciato a venderlo nei supermercati per me ha perso quella fama di olio da competizione che aveva una volta.Ci sono parecchi olii buoni di nuova concezione, personalmente consiglio il motul 600 oppure l'IPONE Samurai per chi vuole il top del sintetico (c'è anche il Samurai racing ma su una Vespa non ha senso, 27 euro al litro...). Come semisintetico , cioè quello buono per tutte le Vespe, consiglio il SIlkolene Ride . Lo abbiamo usato al Raid dei deserti negli stati uniti, 18 Vespe che correvano dalla mattina alla sera per 4500km. Nessun problema di lubrificazione e marmitte pulitissime. Poi nel 2005 l'ho usato per l'elefantentreffen in quanto già a -32°C raggiunge il punto di scorrimento ideale, essendo un olio consigliato anche per le motoslitte. Lasciate perdere gli olii da supermercato, è tutta roba da "batteria", pensata per la quantità a basso prezzo. Io sono andato avanti per un pò con il minerale dell'auchan sul 150 originale, puzzava da matti e faceva 5 km/h in meno rispetto all'utilizzo con il silkolene Ride. Partendo dal presupposto che nessuno regala nulla e che un olio da 2 euro VALE 2 euro, io sono per la qualità al prezzo giusto. Ciao Luca Kapo, mi batteresti i prezzi di motul e Ipone? Ma l'ultimo dove si trova? non ne ho mai sentito parlare, non è mica dell'IP? Nel senso IP-ONE? Cita
gorby83 Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Ma quei famosi ESSOLUBE 30 MS oppre ESSO MOTOR OIL 30 raccomandati nei libretti uso e manutenzione si trovano piu o sono introvabili??? Cita
fedeonnis90 Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Io uso quello auchan... oppure lo shell con la confenzione color violetto... Cita
Vesparulez Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 io ho una special polinizzata...e proprio oggi ho comprato il minerale della IP.... nn va bene?! ho la proma e nn vorrei intasarla..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini