Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Ciao a tutti :)

Come già detto confermo che il tiro in basso sembra leggermente migliore rispetto al precedente 115cc; i miglioramenti più evidenti però si sono avuti ai regimi medio-alti. Ora a 6500 giri (circa 48 kmh in 2a) si avverte una piacevole entrata in coppia e la spinta è molto buona fino a circa 8000 giri (60kmh), insistendo però si ha ancora circa un migliaio di giri d'allungo (circa 67kmh in seconda pari a 9000 giri).

'azz, COMPLIMENTONI!!, questi rpm sono veramente ragguardevoli :shock::shock::shock: ...averlo saputo prima :lol: ...no scherzo, il mio 102 "singolo" va già anche troppo per i rapporti che ho, il doppio sarebbe stato fin' esagerato :wink: cmq complimenti al mecca :D:wink:

Ciaooooooo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ora a 6500 giri (circa 48 kmh in 2a) si avverte una piacevole entrata in coppia e la spinta è molto buona fino a circa 8000 giri (60kmh), insistendo però si ha ancora circa un migliaio di giri d'allungo (circa 67kmh in seconda pari a 9000 giri). Questi dati sono stati dedotti dal calcolo del rapporto tra giri-motore e velocità in seconda marcia.

Anche io sarei interessato a misurare il numero di giri del mio motore.

Fino ad adesso l'ho sempre fatto con il mio contagiri analogico del dopoguerra, ma ovviamente non posso farlo in movimento, o meglio è un casino farlo.

Per sapere la velocità effettiva si potrebbero usare anche qui tachimetri digitali da pista, che tralaltro sono abbastanza economici.

Ciao

Inviato

Per fare una stima dei giri motore basterebbe accertarsi della precisione del tachimetro utilizzando un GPS (sulla mia HP è molto preciso...non ha neanche un km di errore, al contrario quello dell'auto "sgarra" di almeno 4-5kmh anche alle basse velocità), dopodichè si convertono le velocità rilevate in giri motore con un programma tipo "Speed" o "deeps" dell'amico Carlo83 (se ti interessano li trovi QUI http://carlony.altervista.org/download/index.htm

Ciao

Inviato
Ciao a tutti :)

Come già detto confermo che il tiro in basso sembra leggermente migliore rispetto al precedente 115cc; i miglioramenti più evidenti però si sono avuti ai regimi medio-alti. Ora a 6500 giri (circa 48 kmh in 2a) si avverte una piacevole entrata in coppia e la spinta è molto buona fino a circa 8000 giri (60kmh), insistendo però si ha ancora circa un migliaio di giri d'allungo (circa 67kmh in seconda pari a 9000 giri).

'azz, COMPLIMENTONI!!, questi rpm sono veramente ragguardevoli :shock::shock::shock: ...averlo saputo prima :lol: ...no scherzo, il mio 102 "singolo" va già anche troppo per i rapporti che ho, il doppio sarebbe stato fin' esagerato :wink: cmq complimenti al mecca :D:wink:

Ciaooooooo

Bè, credo che una parte del merito sia da attribuire anche alla Simonini che aumenta di molto l'allungo...credo che anche sul tuo motore montandola si raggiungerebbero risultati molto simili..a patto di accettare la rumorosità, che pur molto piacevole, è senza dubbio più elevata di quella del padellino Sito :o

Ciao

Inviato
grande veccio! bella recensione...ma mi sono soffermato sul consiglio di installare le 4 marce se si va oltre i 75cc... tra l'altro me l'ha consigliato pure il mio meccanico poichè sto rimettendo a nuovo una splendida 50r del '73 e il motore originale (che ora non possiedo ancora perchè aveva il blocco et3 con 130 da polini) ha 3 marce.

L'ipotesi di metterci il blocco special l'ho scartata perchè mi sembra una taroccatura quindi la mia intenzione è di mantenerlo a 3 perchè sarei costretto a cambiare ingranaggio multiplo, crocera e le quattro corone del cambio per una spesa complessiva di circa 120euro ma oltre ai soldi la vedo una modifica eccessiva per una Vespa nel mio modo di vedere... anche se le prestazioni premierebbero... quindi questa è la mia domanda a un esperto come te:

credi che la seguente cfg ci starebbe bene nel blocco originale 3 marce o ne risentirebbe troppo nel salto tra la 2a e 3a? (credo sia questo l'unico problema del 3 marce...)

ecco:

carb 19 dellorto

cilindro 102cc polini da (sperando di scovarne qualcuno)

rapporti 24/72 denti dritti

marma vedrò (sono propenso alla proma)

aspetto i vostri consigli

Ciao..bè a quanto pare vorresti fare una cfg praticamente identica alla mia :D

Che dirti...il salto tra seconda e terza si sente...non è una cosa drammatica o che compromette il normale utilizzo, però immagina in una partenza da fermo, scatti e in prima e seconda sale in modo decisamente brillante, poi arrivi alla terza e la spinta non è più quella di prima...per 3 o 4 secondi il motore sembra sedersi...non è una gran bella sensazione!

E' fastidioso soprattuto quando si tirano le marce e si vorrebbe la massima accelerazione possibile, se invece si guida senza tirare troppo il salto non si avverte quasi per niente.

A mio parere quei 120-130 euro per la modifica a 4 marce sarebbero ben spesi... :wink:

Ciao e..fammi sapere come andrà il tuo motore!

Inviato

grazie mille carlo! cmq per sapere è possibile installare anche un 130 polini da su un blocco 3 marce (cambiandoci la biella)? cioè più la cilindrata sale più ne risentono i giri tra la seconda e la terza o c'è un limite per questo motore? credi che mettendoci un 110 malossi o 115 polini mantenedo il resto della cfg possa raggiungere i 100km/h? grazie attendo vostri consigli

Inviato

Certo, è possibile installare anche un 130cc, cambiando l'albero motore (ed ovviamente cuffia e prigionieri), ma non è certo l'ideale! Il problema del "salto" non è tanto legato alla cilindrata, quanto al fatto che aumentando la cilindrata diventa indispensabile allungare sempre di più i rapporti per adeguarli alla potenza del motore, ed ovviamente più si allungano, più il salto risulta fastidioso.

A mio modo di vedere se proprio si vuole montare un 130 lasciando le tre marce, l'unico modo per farlo è abbinare una primaria 22/63 ma assolutamente non più lunga. Campane come la 27/69, 24/61 o 23/60 sono improponibili con le tre marce.

Con un 115 Malossi o Polini è difficile raggiungere i 100kmh effettivi; il 115 Polini l'ho avuto prima del 102d.a. ed era un "mulo" inarrestabile, ma (senza lavori) non andava altre gli 85...anche considerando di fare i lavori per benino con la 24/72 difficilmente andrai oltre i 90-95 (che comunque è un bell'andare per un "corsa corta").

Ciao

Inviato

quindi se dovessi consigliarmi un gruppo termico che non sia 102 da (perchè difficile da reperire ora) cosa mi diresti? la mia difficile ambizione è quella di raggiungere i 100 km/h...

Inviato
Per fare una stima dei giri motore basterebbe accertarsi della precisione del tachimetro utilizzando un GPS (sulla mia HP è molto preciso...non ha neanche un km di errore, al contrario quello dell'auto "sgarra" di almeno 4-5kmh anche alle basse velocità), dopodichè si convertono le velocità rilevate in giri motore con un programma tipo "Speed" o "deeps" dell'amico Carlo83 (se ti interessano li trovi QUI http://carlony.altervista.org/download/index.htm

Ciao

E' un'ottima idea quella del nevigato, io mi avvio col mio nokia, adesso allora faccio le prove...

ciao grazie

Inviato
quindi se dovessi consigliarmi un gruppo termico che non sia 102 da (perchè difficile da reperire ora) cosa mi diresti? la mia difficile ambizione è quella di raggiungere i 100 km/h...

Se vuoi raggiungere i 100kmh effettivi sicuramente e senza impazzire, punta sul 130cc: è l'unico modo sicuro.

Se invece vuoi proprio rimanere sul corsa corta, potresti provare con un 115 Polini, carter raccordati alla perfezione, albero anticipato, carburatore 24, aspirazione raccordata col collettore (internamente la valvola deve rimanere integra), rapporti 22/63 e marmitta Proma o Polini (oppure rapporti 24/72 e marmitta Zirri Silent o Simonini)...

...ah e ovviamente CAMBIO A 4 MARCE! Così dovresti avvicinarti motlo ai 100 kmh, anche se forse non ci arriverai :? ..

Ciao

Inviato

Anche io ti consiglio vivamente di fare la modifica per il cambio, secondo me sono i soldi spesi meglio, poi al max viene il 130 ed altro, ma la prima cosa è il cambio...

Semmai vedi anche se trovi direttamente un motore usato 4 marce, potresti spendere di meno e trovarti carter ed altro :wink:

Inviato

Ah, a proposito di cambio a tre marce, ho ricordato un fatterello;

avevo 14-15 anni e possedevo una special faro tondo con una pinasco in alluminio,con una fascia ad L ed una nrmale, 50mm se non erro, il classico 19 ,polini left, i rapporti mi sembra 18/67,ED IL CAMBIO A 3MARCIE.

Mi fidanzai con una ragazza di un paesino un pò arroccato, circa a "10km di curve" dal mio.

In quel periodo FECI CROCE NERA CON LE TRE MARCE!!!

Con la seconda piena, mettevo la terza e se ne scendeva, allora scalavo alla seconda che saliva, rimettevo la terza e se ne riscendeva...insomma mi facevo 10km di cambio marce!!!

Scusate il racconto, ma spero di essere riuscito a far cambiare idea ad ELE90...

ciao

Inviato

potevi buttare su un 24 hai buttato via soldi con il 19 non e che abbia consumi cosi differenti

io ho 102 polini dopp. asp. sulla special

carb.24

campana denti dritti 27/69

molla friz rinforzata polini

4 dischi frizione

volano originale alleggerito

carter raccordati

blocco completamente revisionato

pneumatico posteriore maggiorato

albero della pk con gabbia rulli polini

testa gt modificata (guarnizione o.r.)

marmitta polini (ke fa cagare )

con 5€ di benza vado avanti una settimana faccio 100km+/-

ora un pò meno dato che costa un fottio

Inviato

10000 rpm misurati con contagiri eletronico dell officina 1°2°3 °in 4°riesco arrivare a 9700rpm

SCUSAMELAAAAAAAAA!!

Inviato

grazie raga delle risp... ora mi son fatto un'idea... ma venendo meno alle vostre raccomandazioni... ho un 130 polini doppia alimentazione in ottime condizioni e mettendolo a un 3 marce abbinato come detto ai 22/63 con un 19 o 22 di carburo...pensate che la resa del motore sia troppo irritante dal vostro punto di vista? si sente troppo la differenza tra il salto 2a-3a rispetto a un 102? :mrgreen:

Inviato

si sente meno il salto.... ma se cambi albero per un 130 fai prima a mettere la 4┬░

tanto il blocco lo apri

Inviato
grazie raga delle risp... ora mi son fatto un'idea... ma venendo meno alle vostre raccomandazioni... ho un 130 polini doppia alimentazione in ottime condizioni e mettendolo a un 3 marce abbinato come detto ai 22/63 con un 19 o 22 di carburo...pensate che la resa del motore sia troppo irritante dal vostro punto di vista? si sente troppo la differenza tra il salto 2a-3a rispetto a un 102?

Con il 130 DA con 22/63 il salto che cmq rimane tale, diventa accettabile, solo che dimentica il il 19 o 22!!! Ci vuole il 24 per cominciare a ragionare.

Inviato

a questo punto penso di portare il blocco a quattro marce e di metterci il 130 da con rapporti 24/72 e un 19...pensate che abbia una resa migliore rispetto al 3 marce col 22/63 e 24? e in fatto di consumi rapportato al 3m col 22/63 e 24? grazie

Inviato
a questo punto penso di portare il blocco a quattro marce e di metterci il 130 da con rapporti 24/72 e un 19...pensate che abbia una resa migliore rispetto al 3 marce col 22/63 e 24? e in fatto di consumi rapportato al 3m col 22/63 e 24? grazie

Forse volevi dire "4 marce e rapporti 24/61"... infatti montare la 24/72 (che è più corta della 22/63!) col 130cc sigificherebbe avere rapporti troppo corti e non poter sfruttare il vantaggio delle quattro marce.

Se l'alternativa è tra

130, 3 marce e 22/63

oppure

130, 4 marce e 24/61,

senza dubbio è meglio la seconda. Come ti ho già detto quei 120 euro in più per il cambio a 4 marce sono ben spesi! Fai il lavoro una volta e non ci pensi più :wink:

Per il carburo se lo devi acquistare metterei in ogni caso un 24, se invece hai già un 19 lo potresti anche utilizzare..

Ciao

Inviato

X ele90: non fare come un "famoso" preparatore della mia zona ("il nano" per chi lo conosce) che consiglia di montare il Malossi 132 con la 24/72... :lol::lol::lol:

Ed è convintissimo di quello che dice:

ANEDDOTO: un giorno vado da lui per farmi dare una 22/63 e lui mi chiede dove dovevo metterla. Io gli rispondo che devo metterla sotto al Malossi e lui mi dice che sono pazzo a mettere la 22/63 sotto al Malox (ben lui sarà pazzo a metterci una 24/72). Mi chiede come si calcola il rapporto della primaria e io gli dico che si dividono i denti frizione per i denti pignone e lui si mette a ridere anche se non mi ha dato la risposta che secondo lui era giusta. Alla fine mi ha detto che dovevo farne di Vespa prima di capire quali erano i rapporti giusti... :lol::lol::lol:

MANDI

Inviato
X ele90: non fare come un "famoso" preparatore della mia zona ("il nano" per chi lo conosce) che consiglia di montare il Malossi 132 con la 24/72... :lol::lol::lol:

Ed è convintissimo di quello che dice:

ANEDDOTO: un giorno vado da lui per farmi dare una 22/63 e lui mi chiede dove dovevo metterla. Io gli rispondo che devo metterla sotto al Malossi e lui mi dice che sono pazzo a mettere la 22/63 sotto al Malox (ben lui sarà pazzo a metterci una 24/72). Mi chiede come si calcola il rapporto della primaria e io gli dico che si dividono i denti frizione per i denti pignone e lui si mette a ridere anche se non mi ha dato la risposta che secondo lui era giusta. Alla fine mi ha detto che dovevo farne di Vespa prima di capire quali erano i rapporti giusti... :lol::lol::lol:

MANDI

chi era, quello che quando il tuo amico gli ha chiesto il polini, pensava che era fuori produzione?? :lol:

Inviato

grazie vecci... ma prima di andare sulle 4 marce (che anzichè fare la modifica conviene senz'altro comprare un blocco special per il quale si sta intorno agli 80euro) vorrei provare il blocco originale 3m con la seguente cfg:

carb.22 o 24

130 polini da

marmitta polini (attuale) che penso di cambiare con proma o zirri

rapporti 22/63

se ci mettessi i 24/72 sarebbero troppo corti o aiuterebbero a sentire mano il salto 2a-3a?

Inviato

grazie vecci... ma prima di andare sulle 4 marce (che anzichè fare la modifica conviene senz'altro comprare un blocco special per il quale si sta intorno agli 80euro) vorrei provare il blocco originale 3m con la seguente cfg:

carb.22 o 24

130 polini da

marmitta polini (attuale) che penso di cambiare con proma o zirri

rapporti 22/63

se ci mettessi i 24/72 sarebbero troppo corti o aiuterebbero a sentire meno il salto 2a-3a?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...