Alex-HBC Inviato 17 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2006 ...continuo a non capire dove sta il problema della catalitica... Cita
Vesponauta Inviato 17 Luglio 2006 Segnala Inviato 17 Luglio 2006 ma qualcuno corre con la catalitica da 30000 km Uno sono io... Ed ho passato tranquillamente la revisione dei primi 4 anni Oggi ho dovuto ritoccare per la prima volta in assoluto la miscelazione del minimo perchè nonostante la saracinesca completamente chiusa il motore girava bello allegro. Forse perè dopo una totale pulizia del carburo si è sballato qualcosa (senza filtro dell'aria si spegneva, mentre appena lo appoggiavo riprendeva di giri. Mah) Ora il motore è più pronto a salire di giri quando parto e il minimo non sale di giri a caldo. Riguardo l'olio per il cambio: ieri ho fatto 330 km di tutti i tipi di strade e col sintetico consigliato dalla Piaggio qui a Pisa (Tutela Matryx Moto Rider) va proprio bene. E' vero che il minerale aderisce di più e tenderebbe a non essere più spruzzato via dagli ingranaggi, ma il mio è addittivato per le estreme pressioni ed è API GL 4 lo stesso. Il pregio del sintetico è che scalda meno del minerale (ho chiesto tutto questo a Bestiol1), e personalmente non mi dà problemi. Confermo per il Selenia: è studiato apposta per il motore PX! Cita
Alex-HBC Inviato 23 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2006 Ragazzi datemi una mano....la vespa px sembra andare bene a parte il cambio; molto spesso non riesco a passare dalla 3°alla 2°o alla folle o alla 1┬░, insomma capita molto spesso che sono in 3┬░, provo a scalare verso numeri inferiori e il cambio è durissimo...provo a darci dentro col polso ma nulla, nemmeno col giochetto dell'accelerata, per cui mi devo accostare e forzare la manopola con entrambe le mani...ma è normale? il polso della mano sinistra è infiammato... Cita
fabrilov Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 Se ne è giaà parlato, non è normale, io avevo un problema simile: si impuntava in 4a e non c'era verso se non a motore spento di ingranare altre marce. Io ho risolto dietro consiglio di altri del forum regolando il cavo della frizione, devi mettere la vespa su un fianco (o se vuoi ti puoi stendere sotto) e regolare quel cavetto che va al gruppo di frizione (se guardando sotto il motore tiri la frizione, ti accorgi immediatamente del cavo che ti interessa ), puoi agire sul registro usando 2 chiavi accoppiate o sul fermacorda che agisce direttamente sulla staffa (a me tramite registro essendo i cavi un pò bloccati dallo sporco, non riuscivo a lavorarci bene). E' più difficile a dirsi che a farsi. Naturalmente devi fare delle prove, prima sarà troppo duro e la frizione scatterà, poi magari sarà troppo morbida e non riuscirai neanche a staccare e la manopola avrà molto gioco. O magari becchi subito la via giusta. Da manuale la leva della frizione deve avere un gioco non superiore a 2-3mm. Io con questo lavoro ho risolto quel noiosisissimo problema che rende la possibilità di viaggiare nel traffico impossibile. Un altro miglioramento l'ho avuto dietro consiglio di Vesponauta, oliando o ingrassando (sarebbe meglio) i cavi dalla parte delle manopole, questo ti aiuterà anche a preservarli meglio. Per far questo devi smontare il coprimanubrio rimuovendo le 4 viti che ci sono sotto e sollevando e ruotando con un pò di forza tutto il pezzo, come per cambiare una lampada del faro anteriore. Cita
Alex-HBC Inviato 23 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2006 quindi dici che è un problema di cavi da registrare? Cita
fabrilov Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 Ripeto: io avevo il problema che una volta che la marcia fosse ingranata, non la schiodavo nemmeno con le cannonate, neanche avanzando di una 20 di cm e neanche sgasando e giocando con la frizione. Mi succedeva soprattutto in 4a. A te a motore spento hai problemi a cambiare? A me una volta che spegnevo, riuscivo a fare tutti i cambi che volevo, è naturale che sia così! Registrando il cavo ho risolto. E' un tentativo che puoi fare, e che al max ti porta via una mezzoretta se non riesci a becare la giusta misura al primo colpo. Cita
pb Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 pb ha scritto: ma qualcuno corre con la catalitica da 30000 km Uno sono io... Ed ho passato tranquillamente la revisione dei primi 4 anni Oltre a me e Vesponauta c'è qualcun altro del forum che ha lasciato la catalitica dove è bene che stia? Mica tanti credo. In agosto ho la revisione, parleremo dei risultati! Riguardo l'olio per il cambio: ieri ho fatto 330 km di tutti i tipi di strade e col sintetico consigliato dalla Piaggio qui a Pisa (Tutela Matryx Moto Rider) va proprio bene. E' vero che il minerale aderisce di più e tenderebbe a non essere più spruzzato via dagli ingranaggi, ma il mio è addittivato per le estreme pressioni ed è API GL 4 lo stesso. Il pregio del sintetico è che scalda meno del minerale (ho chiesto tutto questo a Bestiol1), e personalmente non mi dà problemi. Vai che l'è il suo, come dice una canzone che fanno per radio ora: "Non si cambia tipo di benzina a metà del percorso" o roba simile. Io ho fatto 2000 km con un sintetico 75W90 della Castrol e non mi dava delle cambiate precise. Messo l'80W90 minerale, molto più preciso. A freddo però devo scollare i dischi frizione ma quando lo faccio riesco a sentire la crocera e gli ingranaggi che mi dicono "grazie". Confermo per il Selenia: è studiato apposta per il motore PX! Parole sante! Cita
Vesponauta Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 Se cerchi un po' più indietro in un altro topic avevo scritto che la revisione dei primi 4 anni l'ho passata con 28.000 km e il CO all'1%! Il tetto massimo è 4,5%. Però qualcuno mi ha fatto notare che la misurazione me l'hanno fatta a motore al minimo. Fatto sta che la revisione l'ho passata alla grande! In fondo, se è vero che il catalizzatore strozza un po' lo scarico è anche vero che hanno bilanciato l'espansione in modo da avere comunque un buon risultato finale. Riguardo le maggiori temperature di combustione dovute alla miscelazione più magra, basta lasciar raffreddare un poco il motore al minimo dopo una lunga tirata prima di spegnerlo e soprattutto usare il Selenia. Poi, ora che ho regolato la miscelazione del minimo, il cofano motore mi fa un minore "effetto stufa"... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini