Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Questi i lavori di giovedì sera con i problemi riscontrati nei post precedenti:

Sembro grosso ma non lo sono tantissimo :D

giovedi1.jpg

giovedi2.jpg

Il coperchio del carburatore completamente arruginito... come posso recuperarlo?

giovedi3.jpg

Inviato

E questi i lavori di ieri sera:

venerdi1.jpg

venerdi2.jpg

Il motore come posso pulirlo da tutto il marciume? Benza o chanteclair a volontà?

venerdi3.jpg

Il vano sotto il serbatoio ripulito da tutta la cacca di topi e schifezze varie

venerdi4.jpg

Macchie di svitol per rimuovere quelle maledette viti del cavaletto ormai completamente arruginite... ho provveduto col seghetto... a mali estremi...

venerdi5.jpg

Come caspita si smonta l'ammortizzatore di dietro??? Vedo solo un gommino, ma sul spaccato parla di una vite... bhoooo

venerdi6.jpg

Per smontare il manubrio devo svitare quella vite, vero??? E per la chiave?

venerdi7.jpg

Inviato

wow...quante domande...andiamo in ordine...

1- il coperchio del carburatore puoi recuperarlo. Gratti con carta o con una spazzola e lo rivernici di nero...

2- pulizia motore: vai di gasolio...però per pulirlo meglio ti consiglio di aprirlo prima...così, da brava massaia, ti pulisci pezzo per pezzo...olio di gomito e tanta pazienza.

3- capitolo ammortizzatore: nel vano del serbatoio, gurdando verso la coda della vespa in alto a sinistra trovi il dado che tiene l'ammortizzatore serrato al telaio. Quando lo togli ricorda tieni a mente la posizione del tampone...noterai che ha un angolo smussato, va poi rimontato con quell'angolo al posto giusto.

4- si, la vite per togliere il manubrio è quella....serve una chiave a tubo, ma non ricordo la misura...forse 17??

Inviato

Grazie mille mattew come sempre! Mi chiedo come mai rispondi sempre e solo tu... pensavo interessasse anche a qualcun'altro...vabe! Grazie ancora per i preziosi consigli, oggi spero di smontare tutto e iniziare a sverniciare! Ho già comperato l'olio di gomito... porca vacca 100 euri al kilo :D!

Inviato

I lavori vanno avanti.. smontate altre fesserie, il manubrio... ma la cosa che ci ha rotto le scatole è stato il parafango anteriore! Infatti abbiamo dovuto deformarlo un po per farlo uscire dalla canna... abbiamo anche deformato i pezzi n┬░30 e 31 di figura perchè sono praticamente impossibili da sfilare... come possiamo sfilarli? C'è un metodo particolare? Grazie!

anteriore_671.jpg.1955ab352c5528f839d765

domenica_185.jpg.5641ab6a70172e5f892eacb

anteriore_671.jpg.1955ab352c5528f839d765

domenica_185.jpg.5641ab6a70172e5f892eacb

anteriore_671.jpg.e904d2b7440503cfd166bf

domenica_185.jpg.4a24bfbbfd1572b90d4eea7

anteriore_671.jpg.dc28d1df19dfdd54873dfb

domenica_185.jpg.4e1f7e57f98506357da3b54

anteriore_671.jpg

domenica_185.jpg

domenica_185.jpg

anteriore_671.jpg

domenica_185.jpg

anteriore_671.jpg

domenica_185.jpg

anteriore_671.jpg

domenica_185.jpg

anteriore_671.jpg

domenica_185.jpg.db51f98c516d27822846675594a30375.jpg

anteriore_671.jpg.10ec647369d7d98d7ab1738fcccd38de.jpg

Inviato
I lavori vanno avanti.. smontate altre fesserie, il manubrio... ma la cosa che ci ha rotto le scatole è stato il parafango anteriore! Infatti abbiamo dovuto deformarlo un po per farlo uscire dalla canna... abbiamo anche deformato i pezzi n┬░30 e 31 di figura perchè sono praticamente impossibili da sfilare... come possiamo sfilarli? C'è un metodo particolare? Grazie![/quo

Svitol a litri , lascia agire , poi da sotto batti con uno scalpellino .

Il parapolvere in metallo lo butti di sicuro ( io non sono mai riuscito a recuperarne uno ... ) , la ghiera soprastante dovresti riuscire a salvarla .

Comunque nel kit dei cuscinetti dello sterzo ( che ti consiglio di cambiare ) sono compresi entrambi .

Hai faticato a togliere il parafango perche' prima dovevi togliere quei due pezzi , eppoi il parafango stesso

CIAO

GUABIX

Inviato

Domandona...

come si puo passare l'antiruggine (o x lo meno qualche protezione) nel canale che va da sotto il serbatoio fin sopra lo sterzo (dove passano tutti i fili praticamente)? E' un dubbio atroce, non so come proteggere dalla ruggine quel tratto!

Inviato
Domandona...

come si puo passare l'antiruggine (o x lo meno qualche protezione) nel canale che va da sotto il serbatoio fin sopra lo sterzo (dove passano tutti i fili praticamente)? E' un dubbio atroce, non so come proteggere dalla ruggine quel tratto!

Cera da scatolati , da mettere alla fine dei lavori perche' e' maledettamente attaccaticcia e sporchevole ...

E' fatta apposta , e dura una vita ....

La trovi da qualunque carrozziere .

Ciao

GUABIX

Inviato

Ciao Guabix... sinceramente... non ho capito una mazza!!! Come la faccio a mettere questa fantomatica cera da scatolati?

E cmq un'altra piccola domanda! Come cribbio si smonta il freno? non riesco a togliere il chiodino che vedete in fig. n°13! C'è qualche trucchetto per smontarlo? Non so proprio come cavarlo fuori! Grazie a todos!

freno_191.jpg.1a845ad49908ec228750452a94

freno_191.jpg.1a845ad49908ec228750452a94

freno_191.jpg.12101dcaf8958fbb920b1cc17d

freno_191.jpg.2b255872a27ab5725ac6f19003

freno_191.jpg

freno_191.jpg

freno_191.jpg

freno_191.jpg

freno_191.jpg

freno_191.jpg.016cf5b7ebc438c0be4cedb1ecd3b3e1.jpg

Inviato
Ciao Guabix... sinceramente... non ho capito una mazza!!! Come la faccio a mettere questa fantomatica cera da scatolati?

E cmq un'altra piccola domanda! Come cribbio si smonta il freno? non riesco a togliere il chiodino che vedete in fig. n°13! C'è qualche trucchetto per smontarlo? Non so proprio come cavarlo fuori! Grazie a todos!

Allora . la cera x scatolati si da con la pistola da carrozzieri , e non e' altro che una sostanza gommosa e molto aderente che una volta spruzzata si attacca tenacemente sulle lamiere ed impedisce l' ossidazione delle stesse . Un carrozziere "vecchio stampo" sicuramente ce l' ha .

Era molto usata nelle vecchie auto , dove le lamiere non zincate tendevano ad arrugginire facilmente .

Per il freno ... auguri ....

Quel maledetto chiodino il piu' delle volte si blocca dov'e' , e a toglierlo c'e' parecchio da inca**arsi .

Non c'e' verso di spingerlo dal basso , per cui puoi solo staccare il filo del freno ( in modo da avere la piu' ampia liberta' di muovimento del pedale ) , riempirlo di Svitol , lasciare agire e provare a tirarlo con una pinza a becchi lunghi , meglio se con becchi a L .

Se non viene altro Svitol e riprova ...

Attenzione a non rovinare la testa del piolino , che poi e' veramente un problema da prendere ...

CIAO

GUABIX

Inviato

ciao maurix io sto rimontando la mia vnb6t, la mamma o la zia della sprint. per quanto riguarda il maledetto perno del pedale del freno io mi sono dannato il fegato e l'anima, se con lo svitol non sei riuscito a levarlo puoi:

- o fare un buchetto nella pedana che poi stuccherai e grazie al buco lo spingi via con un bel caccia spine

- se no col bel flessibile tagli la parte in teressata, cioè quell'angolo arrotondato.

io ho scelto per forza di cose la due perchè mi faceva male forare le pedane della mia piccola, quindi opzione due, ma chi me l'ha fatto mi ha dato un pedale del freno nuovo :D fortuna.

in bocca al lupo. bravo.

Inviato

vedo che i lavori proseguono....complimenti...per quanto riguarda il perno vedo che già ti hanno consigliato.

per quanto riguarda il tunnel centrale assicurati che quando la fai sabbiare si occupino anche dell'interno del tunnel stesso. C'è chi taglia la parte che sta sotto il tappettino al fine di avere una finestra per poter sabbiare in modo più accurato. Poi si salda, tanto le saldature vanno coperte dal tappetino che va incollato.

Inviato

Non so se lasciarlo così quel dannato di pedale... anche se non so come verniciare dopo! per la sabbiatura desisto Mattew! Faccio tutto col flessibile fin dove posso e con olio di gomito dove nn si arriva col flessibile.

Nota molto importante sulla ruggine mi han sconsigliato il Ferox, poichè crea una patina tipo siliconica che darà molti problemi con la verniciatura... consiglio? Togliere la ruggine a mano con molta pazienza! C'è molto lavoro da fare! Vi aggiornerò con foto appena posso!

Inviato

A tempo perso sto iniziando a smontare il motore... mi accorgo però che parecchi gommini antipolvere (mi riferisco alla zona carburatore) sono da cambiare, come da cambiare è anche il filtro del carburatore messo un po male... dove posso trovare questi singoli pezzi?

Mentre per l'impianto elettrico, ho trovato su Zangheratti il pezzo n°31 di fig, ma non sono riuscito a trovare i pezzi n°4 - 32 - 2 - 8 ! Dove si possono trovare?

ultima domanda... l'impianto elettrico che vende Zangheratti è completo di tutti i fili, o manca qualcosa?

Grazie!

elettrico_128.jpg.24b68dd94bfe95fc75ca6e

elettrico_128.jpg.24b68dd94bfe95fc75ca6e

elettrico_128.jpg.a7118c241bdabc43bdfe59

elettrico_128.jpg.752027dd411d023c442567

elettrico_128.jpg

elettrico_128.jpg

elettrico_128.jpg

elettrico_128.jpg

elettrico_128.jpg

elettrico_128.jpg.c4be32f63d8258a2e09a884afc679b48.jpg

Inviato

E' completo...ma lascialo perdere...io l'ho preso per lo special e non mi sembrava fatto molto bene. Ho sentito di gente molto scontenta dell'impianto elettrico di Zanghe. Per quanto riguarda il pezzo 31 (bobina) lo trovi in quasi tutti i negozi di moto e scooter senza prenderlo da Zanghe. Gli altri pezzi idem. Il 32, se riesci a salvare i gommini, puoi fartelo con un pezzettol di filo elettrico e un paio di fastom per le connessioni. Il numero 8 (e tutto il cavo che va alla candela) lo trovi da qualsiasi ricambista.

Buona sverniciatura allora....

Inviato

Se leggi il post linkato in testa a questo 3d, capirai che la vespa ha tutti i documenti, radiata d'ufficio e con la scrittura privata di compravendita già effettuata! Devo solo iscriverla all'fmi (so io come :D) e reimmatricolarla!

Cmq i lavori stagnano, appena ho un bel po di tempo (a giorni) devo sverniciare, stuccare, addrizzare, pulire e passare il primer tutto in una botta (mi han consigliato giustamente così in modo tale da far prendere meno umidità possibile alla lamiera nuda e cruda)!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Anche se VOL era offline (con non poche preoccupazioni) i lavori proseguono con non poche difficoltà! Il mio collega ha iniziato a sverniciare...

vespa3.jpg

vespa8.jpg

puliti i residui di ruggine con diluente nitro dalla lamiera nuda e cruda (viene fuori che è una bellezza, lo consiglio a tutti) e date 2 mani di primer moncomponente anticorrosivo!

vespa4.jpg

vespa1.jpg

Ora è iniziata la fase di stuccaggio, non mancano parecchie botticelle! Son perplesso per il serbatoio, ho lavato grosso modo l'interno con due sciacqui di benza, ma rimane sempre qualcosina! Che mi consigliate per pulirlo bene, oltre l'elettrolisi di Neropongo? Dal tubicino la benza esce solo se agito esageratamente il serbatoio (cioè quando si creano gas e la benza deve uscire in qualche modo), altrim manco pa capa :D! Sarà ostruito il condotto? Bho!

Per quanto riguarda il motore (c'erano 2 centimetri di schifezze attaccate sopra), ho dato una pulitina...

vespa2.jpg

Il gruppo termico sembra stare benissimo, come anche il pistone (bello lucido senza grippate o scaldate...

vespa6.jpg

Quindi ho pensato di lasciare tutto così come sta! Anche i dischi fizione stanno bene, così come l'olio, perfettamente pulito e esente da qualsiasi componente granulosa (sintomo di ingranaggi rovinati)! Per fortuna!

Ora son bloccato qui...

vespa5.jpg

vespa7.jpg

L'anello che blocca il dado è praticamente saldato con la ruggine e non so come toglierlo per svitare il dado...Come posso fare per toglierlo?

La vite che tiene la bobina non vuole saperne di uscire, praticamente gira tutto a vuoto, e la filettatura è sul carter (mi preoccupa questo fatto! Come posso fare per toglierlo?

Grazie e a presto con nuovi aggiornamenti!

Inviato

Ciao maurix stai facendo un bel lavoro,complimenti.Ho notato dalle foto che la tua vespa è uguale alla mia di carrozzeria,la mia pero è una GL ed è del 64,mi sapresti dire tu ( oqualcun altro) che differanza cè?

Per quanto riguarda il serbatoio se è arruginito,ho scritto un post in cui deriz m ha consigliato un prodotto chiamato tankerite (www.tankerite.com),penso che sia la soluzione al mio problema.

Domanda:Dove hai preso tutti i disegni e gli spaccati della vespa??

Domanda 2:La carrozzeria della vespa l hai sabbiata???O l hai grattata con la cartavetro?E il motore?

PS Mattew adesso ne hai 2 di rompib***e.

Grazie per le risposte Luca

Inviato

In effetti... "dovrebbe uscire" ma purtroppo non è così... bisogna prima togliere quell'anello, ma purtroppo la ruggine l'ha saldato con il resto! Porca zozza, come lo tolgo????

X Pungiglione:

- Volevo evitare la tankerite, non credo ci sia ruggine, è soltanto cacca!!!

- Mio zio ha una GL e le differenze sono davvero poche, non ricordo xò quali!

- Gli spaccati li trovi su scooterhelp.com

- Niente sabbiatura, flessibile e olio di gomito per i punti irraggiungibili!

- Il motore pulito con benza (quella agricola, che è più grassa e gratis :D, è di mio padre) e pennello con setole corte e dure!

Ciao belli!

Inviato

Allora va bene anche la benzina per pulire il serbatoio,io lo dovro fare il trattamento con la tankerite,ho visitato il sito scooterhelp,ma non ho molta dimestichezza con l inglese,mi passeresti il link esatto dove scaricarli,grazie.

Luca

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...