ElGibson Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Ciao a tutti, solita tiritera "sono nuovo del sito bla bla", chiedo scusa sarà snervante ma è così.Ne approfitto per presentarmi, sono Marchigiano, 29 anni e da qualche anno a cerca di una Vespa sperando di non farmi spennare. Al momento sono molto indeciso e sull'orlo di fare una pazzia. Ho trovato relativamente vicino casa una 50 Special con telaio V53BT (quindi l'ultima serie) con colore NON originale (ma tutto sommato gradevole, poi mi interessa relativamente..) con carrozzerie in buono stato (ammaccaturine qua e la ma nulla di grosso) il motore non ha problemi , senza ruggine e sempre tenuta al chiuso. Non ha il libretto ma il proprietario mi ha dato il nr. di telaio assicurandomi che non è stata radiata. Ovviamente controllerò. A questo punto sono ad un bivio. Il prezzo è di 750€ (già trattato) e non mi rendo conto delle spese che dovrò sostenere per rimetterla in strada visto che ho trovato pareri discordanti qua e la. La domanda viene dal fatto: mi conviene prenderne una già restaurata al prezzo di 900-1000€? oppure intanto prendo una special il buono stato a 750€ tanto le spese per rimetterla in strada sono simili? che spese avrebbe nell'altro caso una vespa già restaurata e ferma da pochi giorni? grazie e scusate per la prolissità ah.. la vespa di cui parlo è questa http://i.imgur.com/hWgBqra.jpg?1 http://i.imgur.com/t25ciHf.jpg?1 grazie! nessuno mi sa dare una mano? ho forse sbagliato thread? ho scritto qui proprio per non aprirne un altro..
paolos90cv Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 nessuno mi sa dare una mano?ho forse sbagliato thread? ho scritto qui proprio per non aprirne un altro.. Invece devi proprio aprirne un'altro, come tutti quelli prima di te che hanno scritto chiedendo pareri a cui nessuno, per lo stesso motivo, ha risposto. Se si dovessero accumulare tutte le diverse richieste di aiuto e relativi consigli su un'unica discussione ben presto ci sarebbe il caos totale...
GiPiRat Inviato 24 Gennaio 2014 Segnala Inviato 24 Gennaio 2014 Ciao a tutti, solita tiritera "sono nuovo del sito bla bla", chiedo scusa sarà snervante ma è così.Ne approfitto per presentarmi, sono Marchigiano, 29 anni e da qualche anno a cerca di una Vespa sperando di non farmi spennare. Al momento sono molto indeciso e sull'orlo di fare una pazzia. Ho trovato relativamente vicino casa una 50 Special con telaio V53BT (quindi l'ultima serie) con colore NON originale (ma tutto sommato gradevole, poi mi interessa relativamente..) con carrozzerie in buono stato (ammaccaturine qua e la ma nulla di grosso) il motore non ha problemi , senza ruggine e sempre tenuta al chiuso. Non ha il libretto ma il proprietario mi ha dato il nr. di telaio assicurandomi che non è stata radiata. Ovviamente controllerò. A questo punto sono ad un bivio. Il prezzo è di 750€ (già trattato) e non mi rendo conto delle spese che dovrò sostenere per rimetterla in strada visto che ho trovato pareri discordanti qua e la. La domanda viene dal fatto: mi conviene prenderne una già restaurata al prezzo di 900-1000€? oppure intanto prendo una special il buono stato a 750€ tanto le spese per rimetterla in strada sono simili? che spese avrebbe nell'altro caso una vespa già restaurata e ferma da pochi giorni? grazie e scusate per la prolissità ah.. la vespa di cui parlo è questa http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html - 750 euro possono anche essere una cifra adeguata per una Special in buone condizioni, anche se del colore non originale e con sella non sua, se non ci sono da fare lavori di meccanica, ma 900-1000 euro non sono assolutamente sufficienti per una Special restaurata, se il lavoro è stato fatto bene. - ti sei informato sulle polizze per ciclomotori, anche se di oltre 30 anni, presso le assicurazioni della tua zona e quelle online? Ti consiglio di farlo, prima di decidere l'acquisto. Ciao e benvenuto, Gino
ElGibson Inviato 24 Gennaio 2014 Segnala Inviato 24 Gennaio 2014 Alcune considerazioni:- i ciclomotori non vengono "radiati d'ufficio" perchè non sono iscritti al PRA e pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione, se vuoi acquistarne uno senza libretto, il minimo è che, chi te lo vende, faccia almeno la denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore. Se non vuole farla, lascia perdere. Per la procedura d'immatricolazione, leggi attentamente il primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html - 750 euro possono anche essere una cifra adeguata per una Special in buone condizioni, anche se del colore non originale e con sella non sua, se non ci sono da fare lavori di meccanica, ma 900-1000 euro non sono assolutamente sufficienti per una Special restaurata, se il lavoro è stato fatto bene. - ti sei informato sulle polizze per ciclomotori, anche se di oltre 30 anni, presso le assicurazioni della tua zona e quelle online? Ti consiglio di farlo, prima di decidere l'acquisto. Ciao e benvenuto, Gino Ciao Gino e grazie dell' intervento, nonchè del benvenuto(ho aperto anche thread su consiglio dei veterani ma a questo punto ti rispondo qui). In realtà ho trovato una special restaurata e perfetta a 1000€ quindi il dubbio era proprio quello. L'altra vespa da 750 la consideravo comunque da 900, visto che avrei dovuto farci almeno 150€ di spese tra revisione e targa e libretto. Quella da 1000 invece ha già la targa nuova e quindi immagino che necessiti del solo passaggi di proprietà (150€). La domanda che mi faccio è quindi: per avere informazioni maggiori e non rompervi l'anima dove devo dirigermi? ACI? Motorizzazione? Inoltre è vero che hanno rimosso (o pensano di farlo) il bollo agevolato per veicoli d'epoca? grazie mille
GiPiRat Inviato 24 Gennaio 2014 Segnala Inviato 24 Gennaio 2014 Ciao Gino e grazie dell' intervento, nonchè del benvenuto(ho aperto anche thread su consiglio dei veterani ma a questo punto ti rispondo qui).In realtà ho trovato una special restaurata e perfetta a 1000€ quindi il dubbio era proprio quello. L'altra vespa da 750 la consideravo comunque da 900, visto che avrei dovuto farci almeno 150€ di spese tra revisione e targa e libretto. Quella da 1000 invece ha già la targa nuova e quindi immagino che necessiti del solo passaggi di proprietà (150€). La domanda che mi faccio è quindi: per avere informazioni maggiori e non rompervi l'anima dove devo dirigermi? ACI? Motorizzazione? Inoltre è vero che hanno rimosso (o pensano di farlo) il bollo agevolato per veicoli d'epoca? grazie mille Devi leggere il post del topic che ti ho messo prima. Ciao, Gino
gabriguale Inviato 26 Giugno 2014 Segnala Inviato 26 Giugno 2014 Ciao a tutti sono nuovo mi sono inscritto oggi avrei bisogno di un parere:devo comprare una vespa 125 VNB6T del 65 da restaurare senza documenti molto probabilmente targa riconsegnata con pedana da rifare e buco sulla pancia sinistra da ricostruire,mi ha chiesto 700 ma forse scendo a 500 secondo voi è un buon affare ?se si quanto ci vuole x metterla a nuovo ?grazie mille
ElGibson Inviato 26 Giugno 2014 Segnala Inviato 26 Giugno 2014 Ciao a tutti sono nuovo mi sono inscritto oggi avrei bisogno di un parere:devo comprare una vespa 125 VNB6T del 65 da restaurare senza documenti molto probabilmente targa riconsegnata con pedana da rifare e buco sulla pancia sinistra da ricostruire,mi ha chiesto 700 ma forse scendo a 500 secondo voi è un buon affare ?se si quanto ci vuole x metterla a nuovo ?grazie mille guarda la mia era in buono stato ma col tempo escono sempre fuori un sacco di beghe. ad oggi ho rimesso due volte le scarpine del cavalletto, cresta parafango, specchietto, modanatura faro, manopole e altre piccole cosette da pochi € , poi solo per dare un occhiata al motore sono partiti 180€ (carburaziome, mancava l' olio, cambio paraoli, rimettere rubinetto della riserva, freni nuovi ecc ecc). Da quanto ho capito, se non sai farlo da te le spese sono tante. Di carrozzeria ancor di più (io non ho dovuta rifarla per adesso, ma in futuro chissà)
GiPiRat Inviato 26 Giugno 2014 Segnala Inviato 26 Giugno 2014 Ciao a tutti sono nuovo mi sono inscritto oggi avrei bisogno di un parere:devo comprare una vespa 125 VNB6T del 65 da restaurare senza documenti molto probabilmente targa riconsegnata con pedana da rifare e buco sulla pancia sinistra da ricostruire,mi ha chiesto 700 ma forse scendo a 500 secondo voi è un buon affare ?se si quanto ci vuole x metterla a nuovo ?grazie mille I lavori te li fai da solo o li affidi a professionisti? Nel primo caso ce la fai con un migliaio di euro, nel secondo puoi più che raddoppiare. La reimmatricolazione costa circa 350-400 euro, se fai da te. La procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html , che ti consiglio di leggere attentamente. Ciao, Gino
fabio giovanni Inviato 9 Agosto 2014 Segnala Inviato 9 Agosto 2014 Ciao a tutti, scusate se farò errori, ma sono nuovo e non sono bravo in queste cose, forse anche l'età. volevo porvi una domanda: sto pensando seriamente di comprare un 125 primavera, tel n. VAM2T-131534, ferma e smontata completamente da anni, per 1500 euro. vernice in buono stato, adesivi da togliere. Mi domandavo se il gioco vale la candela. per la ristrutturazione non è un problema, me la faccio io. Grazie per l'attenzione, ciao a tutti, fabio.
fecck66 Inviato 10 Agosto 2014 Segnala Inviato 10 Agosto 2014 Ciao Fabio ...... Se la vespa ha i documenti .....da come è messa io ne farei un bel conservato .... Il motore in che condizioni si trova? I pezzi ci sono tutti ?
GiPiRat Inviato 11 Agosto 2014 Segnala Inviato 11 Agosto 2014 Se non ha almeno la targa, 1500 euro potrebbero essere anche troppi. Comunque, in assenza di targa, trovi la procedura per rimetterla in regola nel primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html Leggila attentamente e non acquistare nulla se non puoi rintracciare la provenienza della vespa o se chi vende non è disposto a firmarti una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Ciao, Gino
fabio giovanni Inviato 11 Agosto 2014 Segnala Inviato 11 Agosto 2014 --- la targa è l'unica cosa che non mi ricordo, sicuramente il porta targa c'è. Grazie per i consigli vi terrò aggiornati se decido di comprarla. Il resto dei documenti sono tutti a posto. fabio
GiPiRat Inviato 11 Agosto 2014 Segnala Inviato 11 Agosto 2014 Se ha la targa o se la conosci soltanto, fai subito una visura al PRA per conoscere lo stato amministrativo, e non acquistarla se è in regola e manca il documento di proprietà! Ciao, Gino
fabio giovanni Inviato 12 Agosto 2014 Segnala Inviato 12 Agosto 2014 grazie Gino farò di sicuro .... quando ritorno dalle ferie_ok_
f.ranieri84 Inviato 11 Agosto 2015 Segnala Inviato 11 Agosto 2015 Ciao a tutti,sono nuovo... Cerco vespa in zona Brescia budget massimo di € 2000,00 avete qualche occasione da propormi?! Non ho mai avuto una vespa...ero orientato su una px 150... Grazie mille
Vespettarossa Inviato 11 Ottobre 2015 Segnala Inviato 11 Ottobre 2015 Mah......io ho comprato una vbb1t molto bella del 62 e ho sganciato 4000 euro !!!!
pupoz Inviato 4 Novembre 2015 Segnala Inviato 4 Novembre 2015 vendo vespa special 50 1966 riverniciata come nuova. Motore nuovo. Libretto piccolo originale senza bisogno di passaggio di proprietà. Prezzo 650 tel 3892040696 per foto o altre info chiamatemi.
Francesco94 Inviato 9 Marzo 2016 Segnala Inviato 9 Marzo 2016 Buona sera a tutti, Sono nuovo nel forum. Volevo un vostro consiglio se vi è possibile. Ho comprato oggi una vespa 50 L del 69 con ancora il suo libretto originale. Solo quando L ho portata a casa mi sono accorto che il codice numero del motore sembra "fatto in casa" perchè non è uniforme però deve essere il suo perchè è riportato lo stesso codice sul motore, cosa posso fare? V5a1t è L altro codice va bene ? Come posso rifarli mettere a posto? Il codice motore è 319827 e v5a1t. Questi codici motore corrispondono con l anno è il modello della vespa? Grazie mille per la collaborazione, scusate se non sono stato chiaro ma non sono per nulla esperto, però visto che non vorrei avere problemi con le forze dell'ordine chiedo a voi. Grazie mille ancora. A presto Francesco
GiPiRat Inviato 9 Marzo 2016 Segnala Inviato 9 Marzo 2016 Mi auguro che tu abbia sbagliato a scrivere, ma la sigla del motore dev'essere V5A1M, perchè V5A1T è la sigla solo del telaio. Il numero 319827 non risulta esistere associato alla sigla V5A1M, almeno non nei vari database del web (il più attendibile è questo: Vespa Serial Number Search Page ) e, certamente, non è del 1969. Ciao, Gino
Blueyes Inviato 11 Aprile 2016 Segnala Inviato 11 Aprile 2016 Ciao... non vorrei dire una ciofecata ma....nel 69 non c'era il motore V5AiM (e non v5a1t)? Blue
Stefano R Inviato 7 Febbraio 2017 Segnala Inviato 7 Febbraio 2017 Buongiorno a tutti, mi presento, sono Stefano e sono nuovo su questo forum. Ho da poco acquistato una vespa 50 L del 67 (quella nella foto del mio account), oggi ho incominciato a scattare foto per cominciare l'iter di registrazione all'FMI e quì mi è preso un colpo perchè da inesperto che sono, quando ho preso la vespa mi sono preoccupato del numero di telaio che corrispondesse a quello del libretto e che non risultasse rubata. Oggi mi accorgo che il tipo del motore è V5A2M e che il numero corrisponde ad un motore special del 1972. Cosa posso fare? volevo registrarla al PRA e successivamente al FMI, credete si possa fare lo stesso? ditemi di si.
GiPiRat Inviato 8 Febbraio 2017 Segnala Inviato 8 Febbraio 2017 (modificato) Ti devo dire di no. La vespa deve avere il motore relativo al telaio, quindi V5A1M, per cui l'FMI non l'accetterà sicuramente, ed anche la motorizzazione (il PRA non c'entra nulla con i ciclomotori). Ti consiglio di cercare un carter con la giusta punzonatura (basta che la sigla sia giusta, per il numero, se puoi cercane uno di qualche migliaio di numeri superiore a quello del telaio, altrimenti pazienza) e di travasarci il tuo motore, oppure proponi uno scambio. Ciao, Gino Modificato 8 Febbraio 2017 da GiPiRat
Stefano R Inviato 9 Febbraio 2017 Segnala Inviato 9 Febbraio 2017 Grazie per la risposta e per i consigli, cercherò di fare quello che mia hai detto
socrates Inviato 31 Gennaio 2018 Segnala Inviato 31 Gennaio 2018 Buonasera a tutti, sono (o meglio spero) un futuro vespista. Prima di tutto, anche se non ho mai scritto, grazie per tutta la vostra esperienza, le informazioni e lÔÇÖaiuto a noi neofiti. Sono da circa due anni che cerco (e metto via i soldi!) per una Vespa e in questo tempo siete stati una grande risorsa. Ora sembra che cerchi chissà che cosa è invece no, vorrei avere un px 125 per scorrazzare con la ragazza e usarla per lÔÇÖuniversità. I prezzi però sono inarrivabili anche per un px! Volevo chiedere il vostro aiuto per una Vespa PX 125 dellÔÇÖ85. Sembra essere del tutto in regola, documenti originali e carrozzeria sana. Il mio dubbio è la richiesta (1900€) e il colore (blu cobalto). A vostro parere quanto potrebbe essere un prezzo congruo? il colore è originale? Vi inserisco due foto-dettaglio. Grazie già da adesso a chi mi risponderà! buona serata a tutti!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini