Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Rider, mi dispiace per la tua disavventura, in effetti 150km di rodaggio non sono tanti, potevi aspettare di farne 3-400 prima di effettuare un lancio per vedere la velocità di punta...

può anche essere che con la Proma il 105 come getto max sia diventato un po' scarsino e allora si spiega la grippata mentre eri a manetta cercando di lanciare la tua vespa...

ho la vespa da una decina d'anni e mi è capitato di scaldare/grippare il mio 177 polini 3 o 4 volte mi pare e devo dire che la colpa è sempre stata della carburazione magra..non ne sapevo nulla di carburazione e mi ricordo che invece di aumentare i getti per risolvere il problema aumentavo la percentuale d'olio nella benzina, ero arrivato addirittura a girare al 4%!! e anche al 4 scaldava lo stesso...

Dici che col 108 ai semafori il motore si ingolfava e quando ripartivi tartagliava come se avessi lo starter tirato...sinceramente non credo che possa centrare col getto del massimo, il circuito del massimo non è chiamato in causa quando hai il gas chiuso e te ne stai fermo al semaforo....

secondo me potresti fare così: rimetti il 108 e regola bene la vite aria/miscela che si trova dietro al carburatore, probabilmente è colpa di quest'ultima se stando al minimo la vespa si ingolfava...

ALTRA DOMANDA: che candela usi? hai controllato il colore dell'elettrodo? è fondamentale per azzeccare la giusta carburazione e non scaldare più..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Eccomi qua!

Allora sono appena tornato su dal garage e questi sono i fatti:

tolgo la candela NGK B8HS = elettrodo nero

tiro giù la testa

analisi cilindro con le dita e con la torcia = non ci sono segni evidenti sino ai travasi

tiro un po' su il cilindro = si vede dove ha lavorato ma segni niente

rispingo giù il cilindro

monto una testa del 150 e ci metto anche la guarnizione in alluminio in dotazione al kit

lascio l'anticipo invariato

lascio il getto 105

Chiudo tutto e metto in moto:

va in moto alla seconda pedalata

si sente che c'è meno compressione

esco e vado adagio 50-60 Kmh

sembra che abbia un po' meno ripresa di ieri (intendo anche dopo il fattaccio) ma riprende bene

faccio circa 7-8 Km trenquillo e poi monto in tangenziale

lancio la Vespa ma ho anche il vento contro nonostante tutto arrivo facilmente sino ai 75-80 Kmh per 1 minuto

sento che c'è ancora manetta ma non insisto e torno sui 70 Kmh

torno a casa e appena arrivo smonto la candela = marroncino chiaro da manuale

metto dentro la vespa e in settimana vado avanti col rodaggio (a proposito quanti Km devo fare?)

Cosa dici kl01?

Me la sono cavata?

Ciao

Inviato

Cosa dici kl01?

Me la sono cavata?

Bravissimo; meno danno del previsto, sono contento di aveti dato un consiglio valido, ti sei risparmiato un pò di lavoro inutile.

Quelli originali sono dei seeger tradizionali, per intenderci quelli con i fori per la pinza.

Appena apro il GT li sostituisco.

Se permetti dico anche qui la mia; proprio per quella grippata del 1981 sul kit 150 con 300 km sono molto prudente sui seeger. Vedi che basta che il canale dove si mette sil seeger sia leggermente più grande o che il seeger sia leggermente più chiuso che può scappare con inesorabile grippata. I seeger commerciali, quelli dei ferramenta, a volte mi sembrano leggermente più piccoli di quelli Piaggio.

Polini monta i fermi come quelli del kit Tonazzo; io lascerei quelli lì, tanto il pistone non si smonta una volta a settimana, no?

Inviato
Svolgono la stessa funzione, perchè mai cambiarli???? Anche il polini ha gli stessi fermi

Hai postato mentre scrivevo anch'io la stessa cosa; quoto in pieno!

Inviato
P.S. per AndyVNB4

Ho avuto paura che mi avessi portato sfiga tu e la tua scaldata!

Comunque appena fa un po' di caldo "vegno a trovarte e te ofro na bira!"

Ciao

tranquilli non ho mai detto che un cilindro scaldato è inservibile figuriamoci...un cilindro scaldato va precisamente come prima della scaldata il 99% delle volte, per i successivi 1000km...poi si registra un lieve calo di prestazioni, esattamente come diceva kl01 come se il cilindro dimostrasse molti più km di quanti effettivamente ne ha ;)

io ti dico questo perchè più di 1anno fa ebbi una brutta esperienza con un cilindro vnb 125, rettificato, pistone nuovo ci girai e scaldò ai 60 all'ora dopo 35km di rodaggio, da quel momento girai pianissimo e quando a 700km circa provai a tirare un pò di più tenendo i 75 per una 30ina di secondi scaldai nuovamente....il cilindro continuava comunque ad avere prestazioni paragonabili al nuovo però successivamente passati i 1000km iniziò a degradarsi rapidamente, perdette lentamente prestazioni mantenendo un'affidabilità risibile...a 1300km facevo i 70 in tangenziale con metà gas e scaldai di nuovo...

e i segni sul pistone e cilindro li ho visti comunque...

comunque nel tuo caso mi par di capire che non ci siano segni ne usura delle fasce quindi vai pure tranquillo, adesso che hai abbassato la compressione poi sei ancora più tranquillo. solo mi raccomando piano col rodaggio..io quando presi il polini177 aspettai 1000km per stiracchiare un attimo la 4°e non ho MAI fatto tirate lunghe, ma lui non mi ha mai tradito e mantiene una compressione mostruosa (sono a quota 2500km)

Inviato

Bravo Andy, sono daccordo che il rodaggio va fatto con calma, specie su cilindri in ghisa, ma le scaldate credo si prendano se ci sono altre cause che non una tiratina agli 80 per qualche secondo.

Stamattina ho girato di nuovo sui 60-70, ho fatto 40 Km ed è andato tutto bene.

Mi verrebbe voglia ri rimetter il 108 di getto per finire il rodaggio.

Grazie ancora anche a kl01.

Ciao a tutti

Inviato

che dire ... a parte il terzo travaso quelli laterali sono molto diversi dai Polini.

Quindi su carter lavorati pe questo kit il Polini si può montare, ma le lavorazioni non corrispondono.

Si nota anche che i travsi non sono aperti sino al piano di appoggio sui carter, al contrario di molti kit di elaborazione.

La lavorazione del travaso laterale dal lato dl travaso centrale non la capisco, la finestra è ampia ma poi il vero travaso che sale è occluso da quel lato.

Inviato

ecco quello che non mi è del tutto chiaro; nella foto "travaso" concordo nello scavare la zona in verde; invece per la parte in giallo ho perplessità, visto che, come segnato con linea rossa, il travaso del cilindro rientra e la colonna dei gas non troverebbe una naturale via nella risalita verso la camera di scoppio.

Nella foto 2 ho segnato la parte di terzo travaso da asportare, un pò come col Polini.

nella foto 3 ho evidenziato la parte del terzo travaso da asportare da sotto e di lato, il travaso del cilindro è più largo e profondo. Mi pongo il problema della asportazione di una parte di canna del cilindro per fare "respirare" meglio il cilindro. Non è scontato che sia un bene eliminarlo; in questi giorni ho "recuperato" il mio kit 177 Polini da un motore si cui l'avevo abbandonato da più di due anni, ed ho osservato un pò il funzionamento della "L" dei travasi laterali e le corrispondenze col pistone, e devo dire che a tutto si trova un motivo, e non sempre a travaso più grande corrisponde prestazione maggiore. Nel Polini sono giunto alla conclusione di non aprire il travaso sotto la "L", questo kit non lo conosco e quindi non mi esprimo più di tanto.

travaso_modif_167.jpg.470a7070449894d610

foto2_modif_591.jpg.a330a6711237d2dcf62a

foto3_modif_144.jpg.7ee8247a7de09f268c08

travaso_modif_167.jpg.aedc64214b6fd5da43

foto2_modif_591.jpg.03729b7369d37e1ae394

foto3_modif_144.jpg.999d739763fb0b565603

travaso_modif_167.jpg

foto2_modif_591.jpg

foto3_modif_144.jpg

foto3_modif_144.jpg

foto2_modif_591.jpg

travaso_modif_167.jpg

foto3_modif_144.jpg

foto2_modif_591.jpg

travaso_modif_167.jpg

foto3_modif_144.jpg

foto2_modif_591.jpg

travaso_modif_167.jpg

foto3_modif_144.jpg

foto2_modif_591.jpg

travaso_modif_167.jpg

foto3_modif_144.jpg.d03dd0552ae9071b0f97cd3938cd9f5e.jpg

foto2_modif_591.jpg.b850b214a1bc35d03f5e852557d0663a.jpg

travaso_modif_167.jpg.19dc7d474c63663d488f5231e9dd2fce.jpg

Inviato

...tranquilli non ho mai detto che un cilindro scaldato è inservibile figuriamoci...un cilindro scaldato va precisamente come prima della scaldata il 99% delle volte, per i successivi 1000km...poi si registra un lieve calo di prestazioni, esattamente come diceva kl01 come se il cilindro dimostrasse molti più km di quanti effettivamente ne ha ;) ...

Sono d'accordo con te.

Io ho preso la mia scaldata (sul 200) quasi 10.000 km fa (ora ho superato i 48.000 km) e confrontando le prestazioni con la vespa di un amico (rettificata da poco) ancora andiamo benone. Ovviamente è un cilindro che ha "sofferto" e durerà meno del normale però finchè va bene ritengo inutile rettificarlo (o cambiare le fasce), lo farò ai primi segni di spompaggio...

Ciao

Inviato

Ciao a tutti,

molto interessanti le immagini dei lavori ai travasi e l'analisi dettagliata di kl01. Non so se mai farò questa lavorazione, ma magari mi piacerebbe trovare un motore PX125-150 da farci degli esperimenti. Credo però che se devo fare questi lavori allora converrebbe adottare un clindro più performante. Col 150 a 5 travasi si mantiene una linea leggermente più potente dell'originale senza stravolgere il motore e sopratutto abbastanza economica.

Un'altra domanda ancora per kl01 se ancora posso:

il ticchettio o battito che sento dopo la scaldata si fa sempre più insistente, e prima assolutamente non lo faceva.

A mio avviso ho paura che la gabbia a rulli dello spinotto sia andata.

Mi sai dare un'indicazione su come orientarmi per risolvere il problema?

Grazie ancora

Ciao

Inviato

il ticchettio o battito che sento dopo la scaldata si fa sempre più insistente, e prima assolutamente non lo faceva.

A mio avviso ho paura che la gabbia a rulli dello spinotto sia andata.

Mi sai dare un'indicazione su come orientarmi per risolvere il problema?

Ho riletto la discussione; hai un P125X con 26.000 km, non sono molti, le parti meccaniche che cedono a quel chilometraggio (anche prima) sono la crocera (dura molto meno dell'arcobaleno) e le puntine, e nient'altro sulla base della mia esperienza.

Senza essere lì ad ascoltare il rumore è difficile capirci qualcosa.

Cmq se tu evidenzi un problema di vibrazioni e di ticchetio qualcosa non va; se pensi sia la gabbietta a rulli del piede di biella, quella dello spinotto, dovrai rismontare il cilindro e il pistone.

La Piaggio incide una o più tacche sull'occhio del piede di biella e sulla gabbia a rulli, vanno da 1 a 4 tacche, alla tacca I del piede di biella corrisponde la tacca IIII sulla gabbia a rulli; e poi via così, biella II e gabbia III, biella III e gabbia II, biella IIII e gabbia I.

Alcuni cataloghi Piaggio riportano in nota questa descrizione (CFR. Scooterhelp.com), altri invece dicono tutto il contrario, cioè gabbia e biella I, II, III, e IIII, non invertiti come esposto prima.

Se smonti il pistone controlla: se presenta ammaccatture sui bordi in alto, come se picchiasse sulla testata, se la biella ha un gioco eccessivo sulla testa, cioè nel cuscinetto che c'è tra i semialberi.

Non vorrei stesse cedendo il cuscinetto di biella, quello tra le spalle degli alberi, lo troverei strano per un motore con il chilometraggio del tuo e tenuto sempre normale 125 cc, ma non si può mai dire.

Spero sia soltanto una mia esagerazione e che tutto sia più semplice; cmq se continua a fare rumore non c'è altra scelta che aprire il cilindro, se è un preavviso del cuscinetto di biella se arriva a rompersi di fatto sbielli e il pistone si andrà a massacrare contro la testata portandoti al grippaggio.

Ma mi sembra tanto per il tuo motore, vorrei non essere catastrofico.

Facci sapere.

Inviato

ciao a tutti..premetto che non me ne intendo molto di elaborazioni ma stavo seguendo con interesse qs discussione perchè ho un px 125 da sistemare e il meccanico mi ha appena informato che è grippato...e che la rettifica costa sui 70 euro...visto che il mio obiettivo non è (ne era)una elaborazione ( tantomeno spinta) anzi, se il mio 125 stava bene avrei lasciato su lui, da quel che ho capito conviene....nel senso che mi ritroverei con un cilindro e pistone nuovo da rodare che a livello di performance sono simili ad un 125 originale ma bello nuovo....cosa mi consigliate?perchè non voglio un gruppo termico delicato o che deve far impazzire me o il meccanico per la messa a punto....grazie..

ciao a tutti

Inviato

Rider, secondo me il ticchettio non ha nulla a che vedere con le rulliere della biella.

Piuttosto potrebbe essere una fascia incollata che lavora male sui travasi, quindi fa rumore quando ci passa sopra.

Il problema si risolve con una scartavetratina a olio con la 600 o la 1000 sul pistone nella cava della fascia dove e' incollata. Occorre essere delicati ed asportare meno materiale possibile riportando il gioco della fascia ai livelli originari. Gia' che ci sei sistema eventuali segni sul pistone, senza togliere completamente la grippata, basta addolcirla.

Se le fasce sono rovinate sostituiscile con quelle del 150 piaggio, sono compatibili.

Per il resto sto facendo un po' di esperimenti con questo GT. Ho scoperto che la travaseria ha quasi la fasatura di un polini ma lo scarico e' ben piu' basso.

Pare evidente che il costruttore ha voluto mantenere i giri bassi per garantire affidabilita', in effetti questo e' un cilindro che viene montato su motori di serie.

Per tirare su i giri basterebbe quindi fare un semplice lavoro di lima alzando la luce di scarico tranquillamente di 2-3 mm, lavoro di neppure 20 minuti, e secondo me questo gt guadagna 5-10 km/h.

Cmq provo e poi vi so dire.

Altra idea e' quella di alzare per il momento lo scarico di 2mm e provarlo cosi, poi tornire il colletto in testa (1,5 mm) e mettere uno spessore sempre di 1,5 mm alla base. Cosi' vado ad alzare tutti i travasi.

Poi si cronometra!

Inviato

per lo strano ticchettio quoto il Capo, ho avuto qualche scaldata sul polini 177 e devo dire che una volta scaldato diventa più rumoroso e fa proprio quel fastidioso ticchettio anche se le fasce non si sono "incollate" ed hanno la loro regolare escursione...

X il Capo: se provi a fare da cavia alzando di 2mm lo scarico del GT magari potresti anche allargarlo di 1/1,5mm per lato...così oltre a guadagnare giri e potenza in alto guadagni un po' di potenza e coppia in tutto l'arco dell'erogazione..

Inviato

metterò il suddetto cilindro su un motore che però girerà in olanda e non con me sopra....ciò non toglie che raccorderò i travasi, a inizio febbraio posterò le foto!

non farò altro, il motore non è mio e l'amico olandese non ne capisce nulla, non vorrei complicargli la vita....

Inviato

GRIPPATO!

Ho smontato tutto stasera:

cilindro quasi integro, credo si possa dare una lucidata

pistone assolutamente grippato, brutti segni un po' dovunque ma sopratutto dal lato luce di scarico

Dato che cambio il pistone farò rettificare anche il cilindro.

Ho rimontato il 125 sino a che non mi ritorna il 150 5T.

Conclusioni mie personali:

Esperienza negativa per quanto riguarda l'elaborazione

Non credo di aver esagerato col gas: a quanto arriva questo GT....90-100 Kmh?...io non ho fatto a tempo ad arrivare agli 80!

Il pistone è di qualità assolutamente pessima (indiana?), la riprova è che il cilindro non ne ha risentito. L'alluminio con cui è costruito è analogo a quello di 40 anni fa (la Piaggio consigliava di non superare i 70 Kmh in quarta per il 125-150 durante i primi 2000 Km).

Io 2000 Km in Vespa ci metto 2 anni a farli!

Domani richiedo la rettifica e un pistone Asso Werke da cristiani ma credo mi costerà più del kit Tonazzo (LML) 5T.

Se prendevo subito un DR risparmiavo.

Appena lo rimonto vi faccio sapere perchè oramai è una questione di vita o di morte.

Ciao

Inviato

Aspetta Rider:

1) la grippata non era rilevabile quando hai alzato il cilindro;

2) potrebbe essere più una calda che una grippata, proprio perchè non rilevi segni sul cilindro, la calde lasciano segni sul pistone ma a differenza delle grippate si può andare ancor avanti e bene;

3) puoi mettere qualche foto? così vediamo come è messo il tutto;

4) fai vedere, nelle foto, se la calda arriva alle fasce.

Che sia successo dal lato scarico non mi stupisce, i travasi con la miscela raffreddano il pistone e il cilindro, il punto più caldo è sempre lo scarico e quindi le calde partono sempre da lì, poi il pistone essendo tondo e con tolleranze non elevate quando si surriscalda e dilata va anche ad incollare in altre parti del cilindro.

Secondo me la testata ha influito non poco al problema che ti è capitato.

Vediamo se è possibile evitare la rettifica, per questo servono le foto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...