Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 330
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

queste sono le traverse che ho tolto , nn mi aspettavo di trovare del marcio sotto!

sull'ultima traversa è stato versato un prodotto come il ferox ma a mio parere è una cavolata, la sabbiatura nn la passa nessuno se è fatta bene

traverse_505.jpg.d644810161d2ef3d8185750

traverse_505.jpg.2ce43bd23052010964c5b21

traverse_505.jpg

traverse_505.jpg

traverse_505.jpg

traverse_505.jpg

traverse_505.jpg

traverse_505.jpg.c22f0b925521ed845c591076f0dc0728.jpg

Inviato

eseguita la sabbiatura mi sapete dire che tipo di antiruggine passare pima del fondo?

perche su VT cè solo la finitura e un antiruggine nocciola a credo che sia più un fondo che un antiruggine e sopratutto l'antiruggine nocciola dove deve essere a vista?Su Vt nn cè un gran chè

e costa pure caro

Inviato

su vespa club roma cè scritto

1965 vespa 150 Sprint

azzurro metallizzato 1.268.0110

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzi anteriori, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

ma queste info già le conoscevo sono tali e quali a quelle della Vespa tecnica

Io volevo sapere se l'antiruggine grigio 8012M viene passato dopo la sabbiatura o dopo un altro prodotto

Inviato

ragazzi questa mettina mentre spazzolavo il n°di telaio ho notato che oltre al n°e l'IGM nella parte interna vi è ribattuto affianco all'IGM quasi sul posteriore un sigla E 7... nn mi ricordo i numeri,

ma a che servono sono importanti?

fatemi sapere!

Inviato

Ma con che coraggio ci cambi lo stemmino anteriore?? Il logo esagonale è subentrato al rettangolare nel 1ottobre 1967, quindi essendo molto improbabile che abbiamo cambiato il musetto, hai fatto un errore a cambiarlo.Ma se a te piace cosi.... Dove c'è gusto non c'è perdenza!

E complimenti per l'abilità a lavorare la lamiera!

Inviato

ciao Daitan !

la mia vespa è del '67 n°telaio 059....ed ero già informato della sostituzione dello stemma dal 1 ottobre '67 cmq grazie per l'avviso , mi fa piacere che vi è qualcuno che guarda cosa combino!

PS sono abituato a mantenere l'originalità se a me nn piaceva lo stemma cambiavo vespa!

Inviato

il restauro continua!

tagliando la zona sotto il tunnel è possibile sabbiarla internamente e sopratutto completamente, inoltre la pedana è stata sganciata dal tunnel in modo da sabbiare la zona che combacia , che nel mio caso vi erano traccie di ruggine che pressava sulla pedana creando degli avvallamenti.

il pezzo mancante con i rinforzi a X e stato conservato e la parte ammalorta e stata ricostruita.

domani ultimo le ultime cose, così se domenica ho tempo eseguo la sabbiatura con sabbia esausta e dopo una bella pulita si passa al fondo epossidico e vediamo cosi di passare a motore!

p1010002_213.jpg.4e534df7cf4f2a3ff428bac

p1010002_213.jpg.2aa06774bb8444c1fa5b480

p1010002_213.jpg

p1010002_213.jpg

p1010002_213.jpg

p1010002_213.jpg

p1010002_213.jpg

p1010002_213.jpg.cea4e3d389eda733f7f968cee486a836.jpg

Inviato

caspita....è interessante vedere giorno dopo giorno i progressi!un po mi ricorda il restauro della mia vespa 50......fallo fin quando nn sarà pronta per essere messa su strada.....sn contento ke sia stato utile il mio consiglio....per quei codici mi documento un po e ti faccio sapere appena posso......domani mi riconnetto a vedere a ke punto sei.....saluti vespifero

Inviato

daitan lo stemma originale nn è esagonale ma e rettangolare per questo è stato cambiato, la vespa è stata rimessa un pò di tempo fa

per vespifero fammi sapere sui cosici ma nn dei colori quelli sul telaio!

il fondo epossidico si passa dopo la sabbiatura?

Inviato

....la stai smerigliando per bene......appena te la ridanno,ormai lafoto è obbligatorio....ho kiesto a diverse persone x quel codice e nessuno ha saputo darmi risposta....l'importante è il numero di telaio cmq quello per sicurezza nn cancellarlo.....

Inviato

adesso si passa al motore!!!!!!

il motore si presenta completamente smontato in una cassetta (mi è stato dato così , ma nn ho paura ho montato motori più complicati )vedremo di riuscirlo a montare!

procediamo alla pulizia con benzina gasolio sverniciatore spazzola di ottone o ancora meglio paglietta d'acciao 00 e infine grassatore

vediamo che esce fuori!

stasera metterò foto!

Inviato

...guarda il restauro di fede della T9 del '77........guarda come ha perfettamente lucidato fregi e parti in vista del motore.....sono rimasto sbalordito!!!...voglio capire per bene cosa ha usato....esattamente che panni......sono perfetti!!!

Inviato

...guarda il restauro di fede della T9 del '77........guarda come ha perfettamente lucidato fregi e parti in vista del motore.....sono rimasto sbalordito!!!...voglio capire per bene cosa ha usato....esattamente che panni......sono perfetti!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...